Dopo aver concluso il Circuito della Garda Cup e aver partecipato alle trasferte più importanti previste dal Calendario 2008 degli Ufo 22, il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22 è tornato a regatare nelle acque di casa dove, per tutta la stagione invernale, sarà protagonista del Campionato di Marina di Ravenna organizzato dal Ravenna Yachting Club. Sette le regate previste che impegneranno le 148 barche iscritte suddivise nelle varie Classi.
Barche a Vela
Il maltempo non ferma la terza giornata del XXVIII Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione
Domenica 23 novembre 2008 si è svolta la terza giornata del XXVIII Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione. Nonostante l’ondata di maltempo che ha investito l’Italia, sui due campi di regata di Ostia e Fiumicino un vento tra i 12 e i 15 nodi dai quadranti settentrionali ha consentito alla nutrita flotta di partecipanti (circa 140 imbarcazioni) il regolare svolgimento delle regate previste. Al termine della regata, valida per il Trofeo Aldo De Musis (fondatore e primo Presidente del Circolo Velico Fiumicino), l’organizzazione come di consueto ha offerto agli equipaggi infreddoliti vino e pasta fumante.
Prosegue il campionato Invernale del Tigullio, ecco le classifiche
Il novembre della grande vela vive nel Tigullio un’altra emozionante prova della 33° edizione del Campionato Invernale organizzato dai Circoli Velici del Tigullio. Giorgio Diana timbra il cartellino nella classe 1 della Orc e si avvicina al vertice della classifica generale, comandata da Giuseppe Giuffré che è ancora primo nella classe 3-4. In classe 1 vola Italo Borrini.
Il Ravenna Yacht Club raggiunge quota 152 partecipanti, superato il record di presenze per il tradizionale campionato d’Inverno
Erano 152 le imbarcazioni scese in acqua poco dopo le 10.00 di domenica 16 novembre pronte per disputare sul nuovo campo di regata la prima tappa del 27 Campionato d’Inverno. “Sono personalmente soddisfattissimo di questa edizione – conferma Umberto Miccoli presidente del Ravenna Yacht Club che sorridendo precisa – anche se il debutto non è proprio il tempo di bilanci. Il successo costante e crescente di questa manifestazione nasce da tante brave professionalità che lavorano con impegno e passione sia in mare –giudici, posaboe ed i ragazzi sul rimorchiatore- che a terra dove il personale del circolo assicura dopo la regata una calda accoglienza in perfetto stile romagnolo. Siamo cresciuti negli anni passettino dopo passettino e quello che non è mai cambiato è la voglia di vivere far vivere la vela con passione ed amore, perché in mare non c’è solo agonismo”
Domenica riprende la 33° edizione dell’Invernale Golfo del Tigullio
Vento da nord, di intensità di 6-8 nodi, per una domenica soleggiata: sono queste le previsioni del tempo per la 2° prova della 33° edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, organizzata da Comitato Circoli Velici del Tigullio presieduto da Franco Noceti. Dopo i due week end dedicati alle spettacolari rassegne dei tricolori ed Europei Etchells, Lavagna ritorna a essere protagonista con la seconda giornata di gare della tradizionale competizione invernale di vela d’altura, riservata alla partecipazione di ottanta barche, dieci in più rispetto all’avvio di domenica 2 novembre.
Federvela intervista il neo vicepresidente Isaf Alberto Predieri
Alberto Predieri è stato eletto Vice Presidente dell’ISAF (International Sailing Federation) a Madrid nel corso dell’Assemblea Generale sabato 15 novembre scorso. Federvela l’ha intervistato…
25° West Liguria, settanta barche al via ma Heaven Can Wait è ancora quella da battere
Settanta barche iscritte, di cui 33 nella classe Orc International, altissimo il livello delle imbarcazioni, tra cui spiccano i GP 42 e i Melges 32, sole e vento sui dieci nodi per la prima regata. Per l’Overall Heaven Can Wait III si riconferma la barca da battere. Non poteva avere un miglior inizio il 25° campionato West Liguria – Trofeo HdB, che conta settanta imbarcazioni iscritte, con un livello ancor più alto rispetto agli anni passati. La giornata di sabato è stata dedicata al briefing per gli armatori e tutti hanno messo a punto le imbarcazioni per prepararsi al meglio per la regata di domenica.
Madrid Isaf Conference, l’italiano Alberto Predieri eletto Vice Presidente!
L’Annual Conference dell’ISAF, la federvela internazionale si avvia a conclusione a Madrid dopo quasi 10 giorni di riunioni. La notizia della giornata è l’elezione da parte dell’Assemblea Generale delle nazioni aderenti all’ISAF dei nuovi organi federali per il quadriennio 2009-2012. Confermato nella carica di presidente lo svedese Goran Petersson, tra i 7 nuovi vice presidenti figura il candidato italiano Alberto Predieri (nella foto), 38 anni, avvocato milanese e presidente della classe 470 internazionale. L’elezione alla vicepresidenza di Alberto Predieri è un successo per la vela italiana nell’ambito delle relazioni internazionali e dei lavori dell’ISAF. Nel passato quadriennio l’Italia era presente nell’Executive con la Vice Presidente Nucci Novi Ceppellini, scomparsa all’inizio del 2008.
Madrid Isaf Conference, decise le classi olimpiche per Londra 2012
Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012, e ancora una volta ha ribaltato le scelte e i suggerimenti dei Comitati tecnici consultivi dei giorni precedenti. La decisione più sofferta, come previsto, ha riguardato la deriva in doppio femminile, per la quale sul tavolo del Council c’era la forte candidatura dell’acrobatica 29erXX, indicata dall’Equipment e dal Women’s Committee. Dopo oltre due ore di accese discussioni, con interventi appassionati anche di osservatori esterni, il Council ha preso la sua decisione con una votazione di misura (19-16) in favore del 470 F, già classe olimpica femminile dal 1988 (Seul-Busan). Più netta la maggioranza in favore dell’unica nuova classe olimpica per i Giochi di Londra: per la specialità Match Race femminile è stato scelto il monotipo Elliott 6 (nella foto), lungo 6 metri, disegnato da Greg Elliott specificamente per il match racing e costruito in Nuova Zelanda dalla Elliott Marine, con alcune recenti modifiche.
Madrid Isaf Conference: anche l’Events a sorpresa in favore per il 29erXX classe olimpica femminile, ora la parola al Council
Mercoledi è stato il giorno dell’Events Committee alla conferenza ISAF di Madrid. Dopo le discussioni e le raccomandazioni emerse nei giorni scorsi dai Comitati Match Racing, Womens ed Equipment, sul tema delle classi olimpiche per Londra 2012, come prevede il formato della conferenza è toccato all’Events Commitee tirare le fila e fornire le raccomandazioni finali direttamente a Council, che si riunirà giovedi e venerdi. L’Events (del quale fa parte il Vice presidente FIV Gianfranco Busatti) oltre che di Olimpiadi si è occupato di Mondiali ISAF, Youth Worlds e della nuova ISAF World Cup. La procedura prevede votazioni progressive per selezionare o eliminare classi, dalla lista creata a seguito delle submission ricevute. Gran parte della discussione ha riguardato la scelta delle classi per la deriva in doppio femminile e il Match Race femminile.
Proseguono i lavori a Madrid nella annual conference Isaf
Entrano nel vivo a Madrid le riunioni dei vari Comitati della Annual Conference dell’ISAF, la federazione velica internazionale. Nell’ISAF Class Committee, che rappresenta tutte le 90 classi internazionali e riconosciute ISAF, vi è stato un ampio dibattito sulla proposta di un nuovo codice di pubblicità presentato da un gruppo di lavoro del quale fa parte il delegato italiano Alberto Predieri, che è anche in corsa per la carica di Vice Presidente ISAF. La proposta, come ha spiegato lo stesso Predieri “punta a un testo più chiaro, che salvaguardi il valore dello spazio per gli sponsor sulle vele, il più prezioso per i velisti”. Maggiori dettagli sulla proposta e sulla sua eventuale attuazione nei prossimi giorni.
Alessandra Sensini velista mondiale dell’anno 2008, le dichiarazioni
Una serata magica, conclusa da un flamenco scatenato, ha incoronato Alessandra Sensini, 38 anni da Grosseto, Velista Mondiale dell’anno 2008, il prestigioso trofeo organizzato da Rolex e ISAF, la federazione velica internazionale. E’ la prima volta in 15 anni che il premio viene vinto da un atleta italiano, e il successo della Sensini corona non solo una stagione memorabile, costellata dal titolo mondiale del windsurf RSX in Nuova Zelanda e dalla medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008 (Qingdao), a 1 solo punto dall’oro della cinese Yan Ying. Quando il presidente onorario dell’ISAF Re Costantino di Grecia ha aperto la busta e letto il nome della vincitrice del premio, per tutti la “Velista dell’Anno” Alessandra Sensini è diventata la “Velista del ventennio”.
La conferenza annuale della Federazione Vela Mondiale a Madrid
La Conferenza annuale dell’ISAF (la federvela internazionale) è in corso di svolgimento a Madrid. Oltre 200 delegati da più di 80 paesi partecipano alle riunioni dei vari Comitati, insieme con i rappresentanti delle nazioni delle autorità nazionali membri ISAF, delle associazioni internazionali delle classi riconosciute, e delle altre aree del mondo della vela. Con gli incontri, i dibattiti e il processo decisionale che culminerà con le riunioni del Council e dell’Executive nel corso della prossima settimana, la Conferenza annuale è anche il palcoscenico per l’annuncio dei vincitori dell’ISAF Rolex World Sailor of the Year, il premio al migliore velista mondiale del 2008, che quest’anno si svolgerà la sera dell’11 novembre nello scenario della splendida Quinta de Jarama a Madrid. Per seguire i lavori, ecco il link a tutte le carte e i documenti della conferenza: http://www.sailing.org/21579.php#confpapers
Platu25, lettera aperta a tutti gli armatori
Questo il testo della lettera aperta inviata dalla classe Platu25 a tutti gli armatori.
“Gentili Amici, passato il periodo estivo e visto l’avvicinarsi della nuova stagione agonistica, crediamo utile fare insieme il punto su alcuni aspetti e peculiarità della nostra classe che ne hanno sempre nel tempo contraddistinto le nostre manifestazioni. Sempre di più, negli ultimi tempi abbiamo assistito in acqua e a terra atteggiamenti assolutamente non consoni alla filosofia che ha sempre ispirato le nostre regate.
Poco vento nella seconda giornata del 28° Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione
Domenica 9 novembre 2008 si è svolta la seconda giornata del 28° Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione. Nei due campi di regata di Ostia e Fiumicino ben 131 imbarcazioni si sono date battaglia in una giornata di gran sole, mare poco mosso e vento debole dai quadranti settentrionali.
Sul campo di Ostia, dedicato ai raggruppamenti Regata, Crociera-Regata e Regata Veloce, la debolezza del vento ha costretto ad annullare la prima prova, ma una leggera ripresa dell’aria nelle ore centrali della giornata ha reso possibile lo svolgimento di una seconda prova, conclusasi regolarmente. Sul campo di Fiumicino, destinato ai raggruppamenti Crociera e Minialtura, l’improvvisa caduta del vento dopo l’arrivo delle imbarcazioni in testa alla flotta, ha costretto al ritiro la gran parte dei partecipanti.