Classe J24, torna il Campionato Invernale Città di Taranto

Dopo la pausa natalizia, il Campionato Invernale Classe J24 2012 2013 Città di Taranto torna sul campo di regata per la quarta giornata. La testa della classifica vede sempre al comando Ita 427 Jebedee di Nino Soriano del Circolo nautico Maestrale seguito a quattro lunghezze da Ita 490 Ex JdF di Angelo Lombardo della Lega navale Italiana di Brindisi, tallonata a soli tre punti da Ita 406 Doctor J di Sandro Negro del Circolo nautico L’Approdo e da Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca del Circolo velico di Bari. Le regate sono organizzate dalla Sezione Velica Marina Militare di Taranto in collaborazione con il Circolo Velico Ondabuena

Calendario regate dicembre 2012

Le ultime regate della stagione 2012 sfidano la stagione fredda con appuntamenti che, seppur non copiosi come il resto dell’anno, danno modo ai velisti di confrontarsi sul campo di regata. In programma diverse tappe dei Campionati Invernali già partiti a novembre, in acqua prima della pausa natalizia per riprendere subito a gennaio 2013.

Tra le regate di livello internazionale vi segnaliamo il Lion Island Botany Bay Race a Sydney (primo e 2 dicembre), The Kettle Cup a Sanford, in Florida (primo e 2 dicembre), l’ottava tappa dell’Extreme Sailing Series in Brasile (dal 6 al 9 dicembre), il Wirth M. Munroe Fort Lauderdale to Palm Beach Yacht Race a Palm Beach, in Florida il 7 dicembre, il Jaguar Cup Series – Piana Cup a Miami, in Florida l’8 dicembre e il Rolex Sidney Hobart Race il 26 dicembre a Sydney.

Comet, veri padroni del podio nei Campionati Invernali!

 Sono molti i Comet che hanno partecipato ai Campionati Invernali organizzati dai Circoli di tutta la penisola. Seguire tutti è un’impresa, ma i tanti podi conquistati sono una soddisfazione che condividiamo con armatori ed equipaggi che nei week end si impegnano per migliorare le proprie performance sui campi di regata e prepararsi per gli appuntamenti più importanti dell’anno. Molti equipaggi sono agli inizi e altri hanno già un notevole palmares, l’importante è che comunque tutti si siano divertiti sui campi di regata e che chi non ha ottenuto un podio quest’anno abbia appreso le tecniche e i regolamenti di regata per ottenere migliori risultati nelle prossime regate.
Per Comar Yachts è una conferma della validità dei progetti nati e creati per la crociera e al contempo veloci in navigazione come in regata.

Apnea, Michele Tomasi ancora ai vertici nazionali


Dopo tanti anni di attività, Michele Tomasi (Rane Nere Sub Trento) si conferma ancora ai vertici dell’apnea nazionale. Ai Campionati Invernali che si sono svolti a Jesi (AN) lo scorso fine settimana, il quarantatreenne di Calceranica (primatista del mondo in carica e vice-campione europeo) è salito sul primo gradino del podio nelle due specialità di “rana subacquea” e “apnea dinamica (con la monopinna)”, siglando in entrambe le gare il nuovo primato nazionale in vasca corta (rispettivamente 144 e 200 metri).

Platu 25, calendario campionati invernali e Circuito Italiano 2009


Riparte con il vento in poppa la stagione 2009 della classe Platu 25 in Italia: dai primi mesi dell’anno prossimo, infatti, sono previsti cinque Campionati Invernali che coinvolgeranno complessivamente oltre 60 imbarcazioni. Un calendario, quello dei Campionati zonali, fitto di appuntamenti e che si concluderà entro aprile, per lasciare spazio alle tappe unificate del Circuito Italiano di Cala De’ Medici, Punta Ala e Monopoli in provincia di Bari, quest’ultima valida anche per l’assegnazione del Campionato Italiano.

Platu 25, tutto sulla stagione 2009


Riparte con il vento in poppa la stagione 2009 della classe Platu 25: dai primi mesi dell’anno prossimo, infatti, sono previsti cinque Campionati Invernali che coinvolgeranno complessivamente oltre 60 imbarcazioni. Un calendario, quello dei Campionati zonali, fitto di appuntamenti e che si concluderà entro aprile, per lasciare spazio alle tappe unificate del Circuito Italiano di Cala De’ Medici (dal 17 al 19 aprile), Punta Ala (dal 29 al 31 maggio) e Monopoli in provincia di Bari (dal 17 al 19 luglio), quest’ultima valida anche per l’assegnazione del Campionato Italiano.

Cerimonia e premiazione del 26° Invernale “Marina di Ravenna”


La ventiseiesima edizione del Campionato di Inverno organizzata dal Ravenna Yacht Club si è chiusa ufficialmente sabato 29 marzo. Alla presenza delle autorità portuali e delle istituzioni locali sono stati consegnati i premi e reso noto il vincitore della supercoppa, cioè il vincitore della classifica overall ed i vincitori del trofeo Jan, istituito lo scorso anno.

Conclusi gli Invernali Ufo 22 a Cala Galera, Bari e Sarnico


Si sono conclusi nella stessa giornata i tre campionati invernali dell’Ufo 22, il monotipo firmato da Umberto Felci. Cala Galera, Bari e Sarnico (Lago d’Iseo) calano così il sipario su un inverno che ha visto gli Ufetti sempre protagonisti e che li ha preparati all’importante appuntamento dell’Euro Cup al via tra meno di due settimane a Porto S. Stefano.

Gran finale al Campionato invernale del Circeo 2008


Si è concluso domenica 2 Marzo al Circeo il Campionato Invernale d’Altura organizzato dal Circeo Yacht Vela Club nella splendida cornice del promontorio Pontino. Trenta le imbarcazioni in acqua per contendersi il titolo di Campione d’Inverno, straordinarie le condizioni meteorologiche che hanno regalato una giornata di sole e vento stupenda cosi come la cornice paesaggistica del Circeo a far da contorno a questo Campionato Invernale riservato alle imbarcazioni da Crociera che trovano in queste acque un ritrovo ormai consolidato negli anni.

I risultati della flotta Platu 25 all’Invernale Marina di Ravenna


Anche quest’anno si è concluso a Marina di Ravenna il campionato d’inverno 2008. La manifestazione, giunta alla sua 26° edizione, costituisce uno dei più affollati campionati d’inverno nazionali, con circa 150 partecipanti sul campo di regata suddivisi in varie classi. A differenza dell’anno passato questa edizione è stata caratterizzata da un clima più rigido ma con belle giornate soleggiate e meno “bonacce”.

Il 26 Campionato d’Inverno Marina di Ravenna chiude con un nulla di fatto causa nebbia


Domenica 24 febbraio era tutto pronto per la 7 ed ultima tappa della 26 edizione del Campionato d’Inverno a Marina di Ravenna. Con molte barche distanziate di un solo punto la regata di domenica avrebbe potuto cambiare molti scenari, perchè avrebbe permesso di raggiungere il numero di 6 regate disputate e consentire lo scarto da parte dei concorrenti di almeno una delle prove.

Invernale Marina di Ravenna, domenica il 7° e ultimo appuntamento


Domenica 24 febbraio ultimo appuntamento con la vela per il 26 Campionato d’Inverno a Marina di Ravenna per le classi IMS, Libera e Vele Bianche, organizzato dal Ravenna Yacht Club. Sette gli appuntamenti in calendario, 5 le regate fin ora disputate e proprio domenica si spera di poter recuperare quella annullata del 16 dicembre a causa delle avverse condizioni meteo.

In archivio anche la quinta prova del 26° Invernale Marina di Ravenna alla presenza di Cino Ricci


Chiusa a Marina di Ravenna la quinta tappa delle sette in programma per la 26° edizione del Campionato d’Inverno. Un clima che annunciava la primavera ed un ottimale vento leggero tra 7 -8 nodi hanno accolto sul campo di regata le 146 barche che dallo scorso novembre stanno disputando questo invernale.

Seconda manche del Campionato Invernale del Circeo


Ha preso il via Domenica 20 Gennaio la II Manche del Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club nella splendida cornice del promontorio pontino. Splendida giornata di sole e di vento a coronare l’avvio di questo nuovo anno di regate al Circeo, ventotto le imbarcazioni al via suddivise nei due raggruppamenti Crociera Veloce e Crociera Classica.

Record di iscritti alla quarta tappa del campionato Invernale di Marina Di Ravenna


Il quarto appuntamento del 26 campionato d’Inverno di Marina di Ravenna è stata una domenica da non perdere: un vento moderato fin dalla prima mattina ( 7-9 nodi) ha permesso di effettuare le partenze dei tre gruppi di barche ( IMS – OPEN – VELE BIANCHE) puntuali dalle 10.30 in poi. Percorso a bastone di circa 1,5 miglia da percorrere due volte per i gruppi IMS e OPEN, una sola volta per Vele Bianche è stato coperto in pochissimo tempo grazie al vento che durante la regata è aumentato.

preload imagepreload image