E’ Swedish Blue l’equipaggio campione d’Europa nella classe Etchells al termine del week end dedicato alla grande vela europea a Lavagna sotto la brillante regia del Circolo Nautico presieduto da Franco Noceti. Quest’oggi, dopo aver atteso oltre due ore, le condizioni del vento (debole, con intensità variabile e irregolare) non hanno consentito lo svolgimento di alcuna prova lasciando, così, invariata la situazione in classifica.
campionato italiano
Swedish Blue in testa alla classifica provvisoria dell’Europeo Etchells
Al termine della seconda giornata, l’Europeo Etchells di Lavagna vede sorridere l’equipaggio inglese di Swedish Blue, primo nella classifica provvisoria e assoluto protagonista della terza e quarta prova dopo la vittoria nella prima disputata ieri. Al secondo posto c’è Muddy Paws di Norton/Shanks, al terzo Festina2 di Sellars/Till ma il sogno del podio coinvolge anche l’imbarcazione italiana Motomar di Marco Cimarosti, campione italiano proprio domenica scorsa.
Swedish Blue e Muddy Paws protagonisti nella 1° giornata dell’Europeo Etchells
Vento da nord-est, molto irregolare sotto il profilo dell’intensità, per la prima giornata del Campionato Europeo classe Etchells, organizzato a Lavagna dal Circolo Nautico presieduto da Franco Noceti, promosso da Regione Liguria, Provincia di Genova e Comune di Lavagna, con il patrocinio di Fiv, Isaf e Coni e la partnership di Porto di Lavagna spa, Motomar e Opa. Gran Bretagna e Irlanda le nazioni protagoniste nelle due prove odierne. Swedish Blue di Ante Razmilovic e Muddy Paws di Norton/Shanks hanno vinto le due regate ribadendo subito i segnali molto chiari già lanciati agli equipaggi italiani in occasione della rassegna tricolore.
A Lavagna l’europeo Etchells
E’ tutto pronto per l’Europeo Etchells in programma da venerdì a domenica nelle acque di Lavagna con organizzazione a cura del circolo presieduto da Franco Noceti. Ultimi preparativi per la grande festa della vela europea con rassegna dedicata alla prestigiosa classe conosciuta in tutto il mondo grazie ai racconti dei mostri sacri Dennis Conner, John Bertram e Russel Coutts. Dopo aver testato in campo di regata in occasione delle cinque prove del Campionato Italiano, le sedici imbarcazioni iscritte provenienti da Italia, Irlanda e Gran Bretagna, sono ora pronte a confrontarsi per vincere l’alloro europeo nell’ambito di un week end di grande emozioni.
Motomar di Marco Cimarosti vince il titolo italiano Etchells
E’ Motomar di Marco Cimarosti l’equipaggio vincitore del Campionato Italiano Etchells di Lavagna, disputato nel week end con organizzazione a cura Circolo Nautico presieduto da Franco Noceti con il supporto logistico della Porto di Lavagna spa. Sedici imbarcazioni (sette italiane, le altre irlandesi e inglesi) si sono confrontate in cinque prove caratterizzate da grande equilibrio con in evidenza, soprattutto, gli equipaggi inglesi che hanno occupato cinque delle prime sei posizioni della classifica generale. Un segnale molto importante in vista delle regate del Campionato Europeo, in programma sempre nelle acque di Lavagna da venerdì a domenica prossimi.
Prima giornata per i tricolori Etchells
E’ iniziato oggi il Campionato Italiano Etchells a Lavagna, organizzato dal Circolo Nautico presieduto da Franco Noceti con il supporto logistico della Porto di Lavagna spa. Sedici le imbarcazioni iscritte, nove gli equipaggi italiani mentre altri sette, provenienti da Irlanda e Gran Bretagna, hanno testato il campo di regata dove tra cinque giorni affronteranno il Campionato Europeo. Vento di tramontana dell’intensità di 5-6 nodi per le due prove odierne, partenza rinviata di un’ora a causa di un forte temporale: i monotipi a bulbo della classe Etchells sono stabili e resistenti e, generalmente, fanno registrare distacchi molto ravvicinati.
A Lavagna i tricolori ed europei Etchells
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla grande vela invernale. Dopo il Pre Winter Sail Contest e la prima giornata della 33° edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, è il momento di due grandi competizioni dedicate al mondo degli Etchells che trasformeranno Lavagna nella capitale italiana ed europea di questa prestigiosa classe. I monotipi a bulbo della classe Etchells sono tra i più diffusi in tutto il mondo: sono stabili e sopportano un vento di intensità pari a 30 nodi. Dennis Conner ha definito l’Etchells “semplicemente la più bella barca che esista” perché tutti i più grandi nomi della vela mondiale, come Conner, John Bertram e Russel Coutts, hanno avuto l’occasione di provarla: è inoltre spesso utilizzata negli allenamenti per la Coppa America.
Il veneto Tiziano Trombetta conquista ad Auronzo la 2° prova del Mondiale del circuito classe F/500
Si è concluso ad Auronzo di Cadore il “58° Gran Premio Motonautico del Cadore”, che vedeva la disputa della 2° prova del Campionato Mondiale della Formula 500, e delle tappe di Campionato Italiano delle classi O/250, Formula 2, F1000 International e Osy400. Ad aggiudicarsi la 2° Prova del Mondiale della Formula 500, davanti ad un pubblico numeroso, è stato il veneto Tiziano Trombetta. Il pilota della Motonautica Boretto Po ha dominato nettamente la gara odierna, con tre primi posti in altrettante manches disputate. Nulla ha potuto il suo diretto avversario, l’austriaco Attila Havas, che ha concluso 2° di giornata. Terzo classificato in questa prova del Mondiale, il ceco Pavel Pospisil. Il prossimo appuntamento con la Formula 500 sarà in settembre in Germania, a Brandenburgo il 13-14 settembre.
Sul Garda il tricolore Asso 99
26: sono gli anni dell’Asso 99. Sì perché nella primavera del 1982 scende in acqua sul Garda un elegante scafo di metri 9,90. Esce dai cantieri Santarelli di Manerba. Non vuol essere un piccolo Libera e neppure un mezzo consacrato unicamente alla regata. Il progettista-costruttore romagnolo, trapiantato nel basso Lago, aveva iniziato l’opera nell’inverno precedente, con la consueta meticolosità e tanta passione. Quella che i gardesani capiscono al volo: altro che crociera veloce, ecco la barca che sognavano per dar libero sfogo a quella mania per la velocità, per la barca diversa, con i trapezi e la poppa aperta che fa tanto baia di Sydney.
A Karma e Benussi uno splendido titolo X-35 alla Marina di Scarlino
Non poteva chiedere di meglio la classe italiana X-35 per il suo Campionato Italiano – Trofeo Gruppo Finservice. 9 prove disputate nei tre giorni di regata, sole, vento sempre presente tra i 10 e i 24 nodi, accesa competizione e un chiaro e meritato vincitore: Karma del padovano Vladimiro Pegoraro, che si è avvalso del talento del triestino Gabriele Benussi alla tattica. Nella giornata conclusiva, si sono svolte altre tre prove, con una brezza termica tra i 10 e i 12 nodi, perfettamente gestita dal Comitato di Regata presieduto da Ettore Armaleo e che si avvaleva della competenza di Carlo Tosi, Filippo Soffici e Simone Gesi.
Il maestrale bacia il Campionato Italiano X-35 alla Marina di Scarlino
Giornata perfetta ieri nel mare della Maremma per la seconda giornata del Campionato Italiano X-35, organizzato dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino con il contributo di Gruppo Finservice. Il campo di regata nel golfo di Follonica è stato spazzato dalle raffiche di un gagliardo Maestrale che ha soffiato per tutto il pomeriggio con intensità tra i 14 e i 25 nodi, rendendo assai avvincenti le tre prove disputate dai 34 equipaggi iscritti al Campionato. Dopo i molti incidenti di giovedì, la cautela ha prevalso tra gli equipaggi, con il solo Spin One di Saccomanni, con Lorenzo Bressani alla tattica, che si è dovuto ritirare per un danno subito in una collisione. Per lui si annuncia una riparazione.
Dramma a Boretto Po: un pilota, colto forse da malore, perde la vita
Dramma a Boretto Po (Reggio Emilia) dove era in corso oggi il 48° Gran Premio Motonautico valido per le prove di Campionato Europeo delle Formule 125 e 350 e per le prove di Campionato Italiano delle classi Formula 2 e Osy 400. Durante la 3° manche dell’europeo della F/350 il pilota ungherese Janos Feil, molto probabilmente colto da un malore, ha completamente sbagliato traiettoria: anziché percorrere la curva è andato dritto, ha centrato un’imbarcazione commerciale ed è purtroppo deceduto.
A San Benedetto del Tronto partono l’Endurance P1 e l’IPS
Da oggi a domenica 11 maggio 2008 a San Benedetto del Tronto (AP) in programma l’atteso “Italian Grand Prix of the Sea”, manifestazione valida quale 1° tappa del Campionato Mondiale Powerboat P1 di motonautica e 1° tappa del’I.P.S. (italian Powerboat Series). Due campionati che vedono la partecipazione di identiche imbarcazioni, cambia solo la tipologia: in un caso (P1) si tratta del Mondiale nell’altro (IPS) si tratta dell’italiano. In totale sono otto le tappe del Mondiale P1, che dopo l’appuntamento italiano si traferirà in Francia a Marsilia dal 23 al 25 maggio.
GP2 Offshore, il Rainbow Team a Boretto Po
È il momento di Daniele Martignoni. Domenica il pilota del Rainbow Team comincerà la stagione gareggiando a Boretto Po, Reggio Emilia, in un GP valido per il Campionato Italiano di GP2. Martignoni, oltre alle competizioni del Campionato italiano, si cimenterà anche in alcune prove del World Cup F2, Campionato Mondiale di Formula 2. La prima di queste sarà in Portogallo a Vila Real de Santo Antonio, località dell’Algarve.
Platu25, campionato italiano Minialtura a Cala de’ Medici
La tradizionale ospitalità del Circolo Nautico G. Marconi e l’ubicazione – sulla strada per Cala de’ Medici dove prederà il via la corrente stagione – rendono il Campionato Italiano Minialtura 2008 una interessante opportunità per regatare ad Aprile. La Classe ha richiesto di poter correre con certificato “one design” al fine di competere in reale tra Platu 25 e tutti con lo stesso compenso contro le altre imbarcazioni partecipanti. Oltre a partecipare alla classifica generale, a condizione che risultino almeno tre iscritti della nostra flotta, avremo classifica e premiazione dedicate.