Nautica, nuovi ormeggi turistici a Golfo Aranci

Nautica non è solo sinonimo di mercato e numeri, ma anche ciò che può essere messo a disposizione, per godere del mare e delle imbarcazioni, ai turisti che decidono di dedicarsi a tale tipologia di vacanza: In tal senso a Golfo Aranci sono stati aperti 105 ormeggi nuovi di zecca.

Cantieri: Austin Parker punta su estero

 In una fase dominata dall’incertezza attorno all’effettiva ripresa del mercato nautico, vi sono player che non restano con le mani in mano, cercando di guardare oltre le nebbie che avvolgono il prossimo futuro: è questo il caso del Cantiere Navale Austin Parker.

Il Cantiere ha lanciato, nell’ultimo biennio un ambizioso progetto, facendosi coadiuvare dall’architetto Fulvio De Simoni, sfornando una serie di imbarcazioni che trascurano il ‘fattore – moda’, ambendo piuttosto a durare nel tempo. Il progetto ha già prodotto cinque modelli compresi trai 42 e i 72 piedi; il prossimo passo sarà una rete di vendita internazionale.

Castellammare di Stabia: nautica di lusso per il porto

 Le imbarcazioni di lusso si stanno diffondendo a macchia d’olio a Castellammare di Stabia: il comune campano (siamo ovviamente in provincia di Napoli), celebre per i suoi antichi cantieri navali, è già da tempo rinomata come apprezzato centro turistico-marittimo, tanto da meritare l’appellativo di “metropoli delle acque, dei climi, del mare”. Ma la dimensione raggiunta nel corso di questa estate è diversa, non è un caso che anche negli ultimi giorni abbia attraccato l’ennesimo yacht di vaste dimensioni e di proprietà di uno degli uomini più ricchi dell’India. Le coste cittadine sono state raggiunte anche da altre navi dello stesso tipo, con il porto di Marina di Stabia che si è visibilmente trasformato. Non più un semplice approdo turistico, ma anche e soprattutto una zona chic e raffinata come avviene in centri più famosi, quali Montecarlo o Porto Cervo. Come si spiega questo cambiamento?

Tutto sul Seatec 2009


Fervono i preparativi in vista del viaggio alla scoperta delle ultime novità dal mondo delle Tecnologie, Subforniture e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi. Potrebbe sembrare uno slogan propagandistico di vacanze da sogno in mete lontane. Si salpa, in realtà, per la più importante rassegna dedicata promossa da CarraraFiere, anima organizzatrice di Seatec, in territorio italiano. La vetrina, cui partecipano le più importanti aziende internazionali del settore, vede salire a 1.000 il numero degli espositori, superando la cifra record di 865 raggiunta nel 2008.

Francesco Paszkowski Design firma il secondo SD 122 di Sanlorenzo


Dopo la presentazione allo scorso salone di Monaco del primo esemplare della navetta in composito SD 122 di Sanlorenzo, prosegue l’attività di Francesco Paszkowski Design per il secondo semidislocante di quasi 38 metri di cui cura anche gli interni. Esempio di un felice accostamento stilistico per un armatore che ama abbinare espressioni di design apparentemente lontane ma invece accomunate da coerenza stilistica. Nella linea delle navette in vetroresina volute da Massimo Perotti, patron del cantiere e da Antonio Santella, lo studio Francesco Paszkowski Design ha unito la tecnologia del cantiere Sanlorenzo alla propria capacità di unire elementi contemporanei con forme che evocano il passato.

Online il nuovo sito del cantiere CRN


Debutta online in questi giorni il nuovo sito di CRN (www.crn-yacht.com), cantiere navale tra i principali produttori mondiali di megayacht, alto di gamma della società Ferretti S.p.A. Rinnovato completamente nella veste grafica ma anche nella modalità di navigazione offerta all’utente, il sito rappresenta il miglior connubio tra un’idea creativa originale e raffinata ed una capacità realizzativa in linea con le ultime tendenze in tema di web communication, in particolare con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

Battesimo per il 40 metri CRN “Lady Belmor”, secondo varo in una settimana per il cantiere di Ancona


Dopo “Romance” e a solo una settimana dal varo del 43 metri M/Y RUBECCAN, CRN vara il quinto scafo della linea in composito CRN 128’:“Lady Belmor”, megayacht planante, è scesa in acqua il 25 Ottobre con una cerimonia privata per l’armatore e i suoi familiari. Dopo la tradizionale rottura della bottiglia, l’imbarcazione, dotata di un elegante scafo grigio, il primo ad essere realizzato in questa tonalità all’interno della linea, è stata messa in acqua di fronte agli sguardi emozionati degli ospiti.

Raffaella Braga Radice nominata Cavaliere del Lavoro


Roma, giovedì 30 Ottobre. Il Presidente di Sessa Marine Raffaella Braga Radice è stata nominata dal Presidente della Repubblica Cavaliere del Lavoro. Tale riconoscimento premia il costante impegno di una vita di lavoro dedicato all’azienda di famiglia. Raffaella Braga Radice “Sono felice e onorata, è un importantissimo riconoscimento di una vita dedicata alla mia azienda. In effetti questa nomina non me l’aspettavo, non ci avevo mai pensato, non ho nemmeno mai sperato che mi potesse capitare. Ritrovarmi a far parte di un ristretto e selezionatissimo mondo di grandi personaggi che tanto hanno fatto per l’Italia mi ha profondamente emozionato e gratificato. E’ certamente un grande premio per un vero lavoro di squadra”.

Nuova nomina di Fabio Fraternale ad Amministratore Delegato di Apreamare


Fabio Fraternale è stato nominato Amministratore Delegato di Apreamare S.p.A.. Fraternale continuerà anche a ricoprire la carica di AD di Itama S.p.A., brand di Ferretti S.p.A., gruppo tra i leader nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht di lusso, con un portafoglio unico di nove prestigiosi marchi tra i più esclusivi della nautica mondiale (Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Bertram, Riva, Apreamare, Mochi Craft, CRN e Custom Line).

Navigare 2008, formula vincente


L’edizione autunnale 2008 di “Navigare”, tradizionale rassegna nautica organizzata dall’Associazione Nautica Regionale Campana (ANRC), è stata suddivisa in due parti distinte. La prima, che si è svolta dal 25 ottobre al 2 novembre, riservata esclusivamente ai gommoni; la seconda, dall’ 8 al 16 novembre, era invece dedicata alle imbarcazioni (open e cabinati) fino a circa 20 metri di lunghezza. Una scelta dovuta al bisogno di ampliare il panorama espositivo, pur restando nella suggestiva e prestigiosa sede del Circolo Nautico Posillipo di Napoli. Circa cento modelli, tra gommoni e imbarcazioni, sono stati presentati complessivamente nel corso di questa edizione.

Il cinquantesimo anniversario di Sessa Marine


Per Sessa Marine esiste un legame unico tra il 14 gennaio 1958 ed il 30 ottobre 2008. Dal giorno della nascita dell’azienda ad una data storica, il riconoscimento del Cavalierato del Lavoro per il Presidente Raffaella Braga Radice, ci sono cinquant’anni di duro lavoro, di emozioni e di successi, cinquant’anni di importante storia dell’industria nautica italiana, scritta a più mani dalla famiglia Braga Radice con una costante fondamentale, quella di ideare, progettare, realizzare imbarcazioni esclusive con un perfetto equilibrio tra design e tecnica, tra qualità e stile. La storia di Sessa Marine è uno degli esempi della cultura imprenditoriale italiana in cui lo spirito d’impresa e l’approccio tecnologico hanno permesso di raggiungere l’eccellenza.

Trieste Sailing Expo, salgono a 22 i marchi presenti dal 27 al 30 marzo a Porto San Rocco


Con l’ingresso di Archambault, Delphia, Hallberg Rassy, Rustler, X Yacht, Salona, Seascape e Vismara, che si sommano a Beneteau, Baltic, Bavaria, Comar, Dehler, Grand Soleil, Elan, Arya Yachts, Blade Rider, Hanse, Sly Yachts, Solaris, 2Emme marine e Bic salgono a 22 i marchi espositori a Vela & Vela Trieste Sailing Expo, la prima edizione di un evento ideato dai dealer, dai costruttori e dagli importatori in Italia dei principali marchi della nautica internazionale.

Rancraft Yachts affronta con determinazione e spirito di innovazione la chimera della crisi


In questi ultimi mesi aleggia sul panorama industriale italiano il fantasma della crisi economica. Proprio durante l’ultima manifestazione del Salone Nautico di Genova, è stato possibile toccare con mano, l’effetto della crisi economica sugli amanti della nautica. Tuttavia non era facile capire se tale impatto fosse dovuto ad una situazione “effettiva” di crisi o se fosse da ascrivere semplicemente alle notizie allarmistiche diffuse dai media.

Il Cantiere del Pardo archivia un anno di successi internazionali nel suo 35° anniversario di storia


Si chiude con un bilancio positivo la stagione di regate del Cantiere del Pardo. Gli scafi Grand Soleil, infatti, hanno raggiunto performance importanti sui principali campi di regata internazionali. A partire dal GP 42 El Desafio, che ha dominato per il secondo anno consecutivo la Quebramar GP 42 Cup 2008, conclusasi a fine ottobre a Lanzarote (SPA). Grande merito al timoniere Laureano Wizner e al suo team, in particolare il tattico Santi López-Vázquez, preciso ed efficace nelle sue intuizioni. “Il circuito è stato particolarmente lungo ed intenso – dice Laureano Wizner – ma proprio per questo il risultato la dice lunga su chi sia stato il più forte della stagione 2008. Il livello della competizione quest’anno è stato molto più alto rispetto al 2007. Sapevamo che dovevamo essere aggressivi per restare sempre al top. Grazie al Cantiere del Pardo per averci messo a disposizione uno scafo così forte”.

Itama ambasciatrice dell’Italian Style al Salone Nautico di Barcellona


Tra le acque catalane, dall’8 al 16 novembre, si terrà la 47° edizione del Salone Nautico Internazionale di Barcellona che, grazie ad una costante crescita di pubblico, è oggi uno dei più prestigiosi palcoscenici per le principali aziende della nautica internazionale. L’edizione 2008 conferma i trend di crescita delle passate stagioni: l’area espositiva occuperà cinque padiglioni nel quartiere fieristico Gran Via e tre moli del Port Vell di Barcellona, mettendo in mostra 2.200 imbarcazioni su una superficie di 121.000 mq.

preload imagepreload image