Dopo la presentazione allo scorso salone di Monaco del primo esemplare della navetta in composito SD 122 di Sanlorenzo, prosegue l’attività di Francesco Paszkowski Design per il secondo semidislocante di quasi 38 metri di cui cura anche gli interni. Esempio di un felice accostamento stilistico per un armatore che ama abbinare espressioni di design apparentemente lontane ma invece accomunate da coerenza stilistica. Nella linea delle navette in vetroresina volute da Massimo Perotti, patron del cantiere e da Antonio Santella, lo studio Francesco Paszkowski Design ha unito la tecnologia del cantiere Sanlorenzo alla propria capacità di unire elementi contemporanei con forme che evocano il passato.
Cantieri Navali
D.E. Sistemi realizza Calypso, il sistema gestionale per la nautica basato su Microsoft Dynamics NAV
D.E. Sistemi, società del Gruppo D.E., system integrator attivo in diverse aree dell’Information Technology tra cui ERP, Business Intelligence e CRM, propone il sistema gestionale Calypso, una verticalizzazione specifica per il settore della nautica, che trae spunto dalle competenze sviluppate nell’implementazione di progetti in ambito nautico, e realizzata sulla base della soluzione ERP Microsoft Dynamics Nav. Microsoft Dynamics NAV è una soluzione di gestione aziendale che consente di controllare in maniera semplice e immediata tutte le attività relative ai processi aziendali, finanziari e amministrativi, di produzione e distribuzione, i rapporti con la clientela e con i fornitori, le attività di analisi, reportistica ed e-commerce per ottenere un aumento di competitività. E’ in grado di adattarsi alle sempre maggiori esigenze di efficienza e funzionalità delle aziende in espansione, garantendo un maggior controllo sui processi aziendali e reattività ai cambiamento.
Next Sly Contest 2008-2009, definito l’elenco dei giurati che eleggeranno il vincitore della prima edizione
Sly Yachts ha completato la selezione degli undici giurati capaci, per profilo e per nazionalità, non solo di rappresentare l’Azienda, ma soprattutto di rispecchiare le tante anime della nautica mondiale. Per Next Sly Contest il Cantiere ha pertanto scelto di coinvolgere importanti giornalisti del settore, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, nonché personalità legate al mondo Sly: professionisti che grazie alla loro grande competenza e alla passione per la vela potranno dare secondo differenti inclinazioni e conoscenze il loro prezioso contributo.
Garmin presenta la nuova cartografia marina, più dettagli a un prezzo più basso
Garmin, l’azienda leader nella navigazione satellitare, ha annunciato alla ventesima edizione del METS di Amsterdam la nuova generazione delle tecnologie BlueChart® g2 e BlueChart g2 Vision™ – che aggiungono, per i diportisti, informazioni ancora più chiare ad una cartografia che è già considerata un punto di riferimento nel settore.
Next Sly Contest 2008-2009, si sono chiuse le iscrizioni
Si sono ufficialmente chiuse il 31 ottobre scorso le iscrizioni alla prima edizione del Next Sly Contest, il concorso internazionale creato da Sly Yachts per promuovere e valorizzare i giovani progettisti del settore nautico. Grande soddisfazione in Cantiere nel constatare la partecipazione di 21 iscritti – fra gruppi e singoli designer – provenienti da tutte le parti del mondo. Un numero che potrebbe sembrare esiguo, ma che significa molto se si considera l’entità dell’impegno richiesto, e l’alta qualità degli elaborati consegnati. Il nome del vincitore sarà ufficializzato durante una cerimonia dedicata il prossimo 18 gennaio, in occasione del Boot di Düsseldorf. Mentre la composizione del panel dei giurati giunge alle ultime fasi, è quindi possibile formulare un primo bilancio dell’edizione 2008-2009.
Trieste Sailing Expo, salgono a 22 i marchi presenti dal 27 al 30 marzo a Porto San Rocco
Con l’ingresso di Archambault, Delphia, Hallberg Rassy, Rustler, X Yacht, Salona, Seascape e Vismara, che si sommano a Beneteau, Baltic, Bavaria, Comar, Dehler, Grand Soleil, Elan, Arya Yachts, Blade Rider, Hanse, Sly Yachts, Solaris, 2Emme marine e Bic salgono a 22 i marchi espositori a Vela & Vela Trieste Sailing Expo, la prima edizione di un evento ideato dai dealer, dai costruttori e dagli importatori in Italia dei principali marchi della nautica internazionale.
Itama ambasciatrice dell’Italian Style al Salone Nautico di Barcellona
Tra le acque catalane, dall’8 al 16 novembre, si terrà la 47° edizione del Salone Nautico Internazionale di Barcellona che, grazie ad una costante crescita di pubblico, è oggi uno dei più prestigiosi palcoscenici per le principali aziende della nautica internazionale. L’edizione 2008 conferma i trend di crescita delle passate stagioni: l’area espositiva occuperà cinque padiglioni nel quartiere fieristico Gran Via e tre moli del Port Vell di Barcellona, mettendo in mostra 2.200 imbarcazioni su una superficie di 121.000 mq.
Partnership Vimar-Ferretti
Nasce nel 1968 la sfida di Ferretti, che in quarant’anni ha conquistato il mondo. Innovazione, prestazioni, passione, raffinata eleganza: un pensiero tutto italiano che si conferma anche nella partnership con Vimar. Tecnologie d’avanguardia, massima cura dei dettagli e tanta passione per il mare: questi sono gli elementi vincenti della sfida che il Gruppo Ferretti persegue da sempre, quella di offrire a chi entra nel proprio club un’imbarcazione esclusiva e allo stesso tempo a misura d’uomo. Una tradizione che quest’anno compie quarant’anni, e per festeggiare l’occasione Ferretti sfoggia due nuove creazioni, che ribadiscono il fascino classico e sobrio della casa nautica e la qualità dei materiali. E degli impianti elettrici forniti, come in tutte le imbarcazioni Ferretti, da Vimar.
Next Sly Contest, gli ultimi giorni
Manca meno di un mese allo scadere delle iscrizioni a Next Sly Contest 2008, il concorso rivolto a giovani designer che premierà il progetto più brillante e la migliore interpretazione dello “Sly del futuro”. Il concorso ha già all’attivo più di 20 concorrenti provenienti da tutti i paesi europei, a conferma del grande successo riscosso dall’iniziativa a livello internazionale. Il tema di questa edizione è la progettazione di un’imbarcazione a vela destinata al charter, di lunghezza compresa tra i 14 e i 16 metri.
Apreamare al Festival de la Plaisance con una flotta di 7 imbarcazioni, quattro gozzi e tre Maestro
Apreamare, lo storico cantiere sorrentino, non poteva mancare al prestigioso appuntamento annuale di Cannes, dove, anche quest’anno, è presente al Vieux Port con la propria flotta al completo. Che si tratti di un gozzo reinterpretato o di un Maestro, la recente linea di barche che continua a riscuotere consensi, Apreamare occupa un ruolo specifico nel cuore di tutti i diportisti che prediligono imbarcazioni capaci di coniugare design e comfort senza mai perdere di vista il contatto diretto con il mare.
Valdenassi cresce, operativo da Agosto 2008 il raddoppio della sede Ligure di Arma di Taggia
Valdenassi, la nota azienda Italiana specializzata nella fornitura di esclusivi ed innovativi mobili per esterni e carabottini in teak, ha raddoppiato, nello scorso mese di Agosto, la propria sede Ligure di Arma di Taggia. La sede aziendale si trova in una palazzina di tre piani nella quale il piano terreno è occupato dal reparto imballaggio, spedizioni e magazzino, il primo piano da uffici e showroom mentre il secondo piano sarà utilizzato in futuro. Antistante alla sede si trova un grande piazzale per movimentazione tir ed autoarticolati attrezzato con ribalta per carico e scarico merci.
MA-FRA al Salone Nautico di Genova 2008
MA-FRA, l’azienda italiana specializzata nella produzione di prodotti per la cura del proprio mezzo (auto, moto, barca) è al Salone nautico di Genova a fianco del proprio distributore esclusivo Svama Nautica – Pad C1 Superiore Stand M55-L56 MA-FRA, per la produzione e lo sviluppo dei propri prodotti, utilizza tecnologie assolutamente innovative (nanotech) che hanno fatto fare un incredibile salto in avanti agli standard di qualità. I prodotti della linea nautica MA-FRA si avvalgono, così, della ricerca chimico-fisica più avanzata e molte delle risorse e delle energie del Centro Ricerca e Sviluppo sono dedicate proprio a questo settore. La linea di prodotti MA-FRA si compone di numerosi articoli pensati per soddisfare i numerosi e diversificati bisogni di un mercato tecnico ed esigente.
Inaugurato il Marina voluto da Rancraft Yachts
Nell’ottica di garantire agli amanti della nautica da diporto il massimo, la Rancraft Yachts S.p.A. ha inaugurato nell’Agosto 2008 una propria Marina, nella Loc. Turrati di Soverato. Il progetto è
CRN ai saloni nautici con l’intera flotta
Straordinaria la presenza di CRN ai saloni nautici della prossima stagione. Il cantiere del Gruppo Ferretti, specializzato nella costruzione di megayacht in acciaio ed alluminio ed in materiale composito, parteciperà ai tre saloni di apertura, Cannes, Monaco e Genova, esponendo, in anteprima mondiale, quattro navi rappresentative dell’intera produzione custom e semi-custom.
Gruppo Zena, siglato un importante accordo con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Gruppo Zena, società genovese operante nel settore dell’abbigliamento sports and leisurewear, ha siglato un importante accordo commerciale con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Corpo della Marina Militare organo di riferimento per le attività marittime. L’intesa, per la durata di tre anni, prevede la concessione all’azienda genovese della licenza d’uso del marchio Guardia Costiera nella realizzazione, distribuzione e vendita di articoli di abbigliamento e cappelleria.