E’ Castelsanpietro Terme Gammadue ad aver tagliato per prima alle 18.20 il traguardo della tappa Crotone-Tropea, seguita da Riva del Garda Pregis che verso la fine della regata ha insidiato da vicino la vittoria dall’equipaggio castellano. Terza Baia di Sistiana, che insieme alle prime due ha staccato notevolmente il resto della flotta. L’arrivo delle altre barche è, infatti previsto nella nottata. La maglia rosa passa sulle spalle di Castelsanpietro Terme Gammadue.
Cantieri Navali
Il Gruppo Ferretti al Festival International de la Plaisance, a Cannes dal 10 al 15 settembre
FERRETTI YACHTS ALTURA 840 – questo modello è stato concepito con l’obiettivo di evolvere la linea Altura ed offrire agli amanti del mare tutto il comfort di una villa esclusiva che dispone di tutto il design, la qualità e la tecnologia degli yacht Ferretti. Progettata dallo Studio Zuccon International Project in collaborazione con l’AYT – Divisione Engineering del Ferretti Group – Altura 840 risulta un’imbarcazione molto comoda, con grandi spazi e dotata della tecnologia più all’avanguardia e caratterizzata da finiture dal sapore nautico, come un marcato utilizzo del legno.
Hanse Yachts, tecnici d’assistenza volanti
Da sei settimane HanseYachts Aktiengesellschaft offre un nuovo servizio. Tre tecnici dell’assistenza, Thorsten Hoffmann, Thomas Appelhagen e l’espertissimo Stefan Pries, sono in continua trasferta per mettere a disposizione il proprio know-how laddove c’è un problema. Due veicoli sono a loro disposizione, entrambi completamente equipaggiati con tutti gli attrezzi necessari, con collegamento a Internet, laptop e tutto quanto serve.
Girovela 2008, parte la tappa più lunga e insidiosa, la costiera Crotone-Tropea
È partita alle 12.00, la più lunga tappa del Girovela – 165 miglia di navigazione – che porterà la flotta da Corone a Tropea. Molte sono le difficoltà in questo percorso che vede dopo le prime 15 miglia, oltre Capo Rizzuto, l’attraversamento del Golfo di Squillace, che nelle diciannove edizioni passate ha sempre imposto la sua legge di forti venti e improvvisi cambiamenti.
Girovela 2008: Otranto-Crotone, grande performance di Baia di Sistiana
Brillante prestazione di Baia di Sistiana che riesce a stracciare gli avversari con una tattica avvincente in uno dei tratti più impegnativi del Girovela. “Ci siamo mantenuti nel gruppo di testa per buona parte del percorso – ha dichiarato Ricardo Termini, skipper di Baia di Sistiana – Poi, all’altezza di Gallipoli abbiamo preso una striscia di vento stando più bassi rispetto alla rotta e questo ci ha fatto staccare notevolmente dal resto della flotta”.
Girovela 2008: dodicesima tappa, costiera Otranto-Crotone
E’ ripartita con vento di tramontana sui 18 nodi la flotta del Giro d’Italia a vela diretta a Crotone: 95 miglia di navigazione e il primo passaggio di mare, dall’Adriatico allo Ionio. Il comitato di regata ha posto 31 ore di tempo massimo e il cancello a Punta Ristola (25 miglia dalla partenza), il punto più basso dell’est dell’Italia, a 1 miglio dal faro di Santa Maria di Leuca.
Girovela 2008, la flotta arriva a Otranto
Approda a Otranto il Girovela 2008 con la decima tappa, la regata costiera Bisceglie-Otranto. Prima a tagliare il traguardo è stata Riva del Garda Pregis Protec intorno alle 11.30 di questa mattina, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue e Baia di Sistiana. Cagliari Zavoli, finora sempre tra le barche in testa, è rimasta indietro all’altezza di Bari dove, avvicinatasi alla costa per sfruttare la termica, si è ritrovata in un buco di vento.
Diario di un viaggio: Viareggio-Montecarlo-Viareggio
Lancia VMV Cup è l’unica manifestazione riservata ai cantieri capace di unire la tecnologia al rispetto assoluto per la natura nella prestigiosa cornice offerta da due città, Viareggio e MonteCarlo, da sempre mete tradizionali di chi pratica la nautica, nonchè centri del jet set internazionale. Lancia VMV Cup è una competizione endurance del diporto sportivo, un rally raid di regolarità per imbarcazioni yacht open dai 12 ai 24 metri.. Il raid nasce dalle ceneri della storica Viareggio-Bastia-Viareggio, gara motonautica d’altura che ha visto la sua prima edizione nel 1962 presso il Club Nautico Versilia e che fu interrotta nel 1993 poichè rischiava di danneggiare l’habitat naturale degli animali marini. Ed è così che alcuni anni fa, nel totale rispetto del mare e dei suoi abitanti, nacque l’idea di creare una competizione di regolarità con imbarcazioni che possono transitare nella zona del parco senza provocare nessun tipo di problema.
Girovela 2008: decima tappa, costiera Bisceglie-Otranto
Con Grecale sugli 8-10 nodi, è partita alle 12.00 la regata costiera Bisceglie-Otranto, decima tappa del Giro d’Italia a vela 2008 e seconda sosta in Puglia. Riva del Garda Pregi, timonata da Alberto Bolzan – fresco di un secondo posto al mondiale Melges 24 – ha passato per prima la boa di disimpegno, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue, con al timone Sergej Kortikov, e Cagliari Zavoli, guidata dell’esperienza di Antonello Ciabatti. I timonieri di queste tre barche si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto). 120 miglia di navigazione e 33 ore di tempo massimo, come stabilito dal comitato di regata. L’arrivo della flotta a Otranto è previsto nella mattina di domani, venerdì 4 luglio.
Giro d’Italia in vela 2008: 9° tappa, bastone di Bisceglie, secondo posto per il giovanissimo Team di Terrealte Altomare
Alla nona tappa del Giro d’Italia a Vela, il giovanissimo equipaggio TerreAlte AltoMare ca insidiare i più forti della vela. Dopo una splendida partenza, l’equipaggio timonato da Alessandro Collinucci (17 anni); Filippo Pavirani (17 anni); Alessio Sarti (18 anni), Carlo Enrico Lontani (anni 18), insieme ad Antonio Antonelli e allo skipper Alessandro Pramparo, hanno poco a poco recuperato il vantaggio di Riva del Garda, sfilando davanti ai gardesani all’approssimarsi della prima boa di bolina. Da quel punto in poi, hanno tenuto sotto controllo la situazione, aggiudicandosi alla fine un importante secondo posto.
Sly 61, arriva l’ammiraglia di Sly Yachts
Sly Yachts lancia una nuova sfida al mercato nautico dimostrando, come sempre, grinta e voglia di mettersi in gioco: nasce così Sly 61, fortemente voluto dal cantiere cesenate e disegnato dalla penna di Studio Lostuzzi -Yacht Design & Engineering. La novità principale consiste in un layout di coperta originale rispetto ai precedenti: il profilo della barca, infatti, si fa notare per la soluzione elegante del raised saloon, resa più evidente e arricchita dall’inserimento di un’ampia finestratura nella tuga, senza soluzione di continuità. Un aspetto di forte impatto visivo soprattutto negli interni, da dove sarà possibile godere di una grande luminosità, oltre che di un’ottima visuale sull’esterno.
Rivaraduni 2008, dopo Miami la famiglia torna in Europa
26, 27 e 28 giugno 2008: queste le tre date in cui si è tenuto l’appuntamento annuale del Riva Trophy Europe. Dopo aver inaugurato la stagione con il primissimo Riva Trophy USA, tenutosi a Miami dal 21 al 23 febbraio, la famiglia Riva è ritornata nel Vecchio Continente per incontrare i suoi Armatori europei. Organizzato per la prima volta in Spagna, il Trophy è stato incorniciato dal suggestivo panorama di Palma di Maiorca, che offre molte location esclusive in cui Riva ha potuto coccolare i propri ospiti. I partecipanti, Armatori provenienti da tutta l’Europa che hanno fatto di Riva la loro passione irrinunciabile, hanno preso parte all’evento con modelli classici in legno, testimonianze “viventi” della lunga storia del cantiere, così come con le ultime novità e i più recenti modelli in vetroresina.
Gaastra sale a bordo di DSK-Comifin come official clothing supplier
Il DSK-Comifin Sailing Team annuncia un accordo biennale di partnership con Gaastra, nota azienda internazionale di abbigliamento tecnico. Il marchio olandese, molto conosciuto per i successi nel settore del windsurf, fornirà il Team di Danilo Salsi di una serie di capi tecnici della linea PRO per affrontare le regate internazionali dei circuiti Swan 45, Farr 40 e Swan 90.
Dal 1° luglio online il nuovo sito di Opacmare www.opacmare.com
La luminescenza dell’acciaio, principale materia prima dei prodotti Opacmare, il blu intenso del mare, il simbolo stilizzato della barca filante sono gli elementi su cui è stata costruita la nuova immagine dell’azienda piemontese specializzata nella progettazione e produzione di componenti e accessori nautici di serie e personalizzati.
Next Sly Contest, concorso per giovani designer
L’innovazione continua di Sly Yachts travolge ancora una volta il mondo della vela, e punta alle giovani menti. Nasce Next Sly Contest, la prima edizione del concorso promosso e organizzato dal cantiere cesenate per premiare le migliori idee e i progettisti più innovativi del settore nautico. Se sei un designer con età inferiore ai 35 anni e sei pronto alla sfida, prendi la matita e progetta lo scafo di un nuovo Sly. Parteciperai al Next Sly Contest è potrai vedere realizzata la tua idea, oltre che a vincere 5.000 euro.