La nave dolce: la vera storia del Vlora

Al Festival del Cinema di Venezia, La nave dolce, il film di Daniele Vicari ispirato allo sbarco di 20 mila clandestini al porto di Bari l’8 agosto 1991, ha riscosso il plauso tra il pubblico e riporta alla memoria la vicenda della nave Vlora.

Era il 6 agosto del 1991, e dal porto di Durazzo salparono 20 mila passeggeri stipati come sardine su di un mercantile derelitto senza acqua, senza lo spazio vitale. Due giorni da incubo senza cibo ne acqua se non qulla prelevata dall’impianto di raffreddamento del motore diesel, in sala macchine.

I club velici del Garda e il film di 007 “Quantum of Solace”


Il Circolo vela Gargnano e la Fraglia vela di Malcesine hanno partecipato attivamente alla realizzazione delle riprese del film “Quantum of Solace”, 22° pellicola della saga di James Bond che in queste settimane sta confermandosi campione d’incassi in tutto il Mondo. Il lungo lavoro svolto dalla troupe internazionale nei mesi di aprile e maggio ha visto gli spazi dei Club velici di Gargnano e Malcesine ospitare per quasi 3 settimane le location delle 400 persone, 90 camion, 10 Aston Martin Dbs e 3 elicotteri, utilizzati per le immagini dell’inseguimento lungo le due strade gardesane nei 10 minuti iniziali del lavoro, firmato dal regista Marc Forster ed interpretato da Daniel Graig.

Federvela e la vela oceanica, il patrocinio Fiv all’anteprima del film Deep Water

 In occasione del salone nautico internazionale, martedi 7 ottobre sarà una giornata dedicata prevalentemente alla vela oceanica. Ci sarà un incontro con il navigatore Giovanni Soldini, la presentazione di un libro sulla Mini-Transat (la transatlantica su scafi di soli 6,50 metri), una conferenza sullo sviluppo della nuova Class40, il 40 piedi per le regate oceaniche, con l’intervento di numerosi solitari italiani. In questo quadro si inserisce anche la possibilità di seguire l’anteprima del film “Deep Water”, che sarà proposto in anteprima ai visitatori del salone di Genova, oltre che agli operatori e alla stampa. Il film-documentario offre una visuale profonda e personale delle vicende umane dei protagonisti della prima regata in solitario a vela intorno al mondo, la Golden Globe del 1968, vinta da Sir Robin Knox-Johnston e che vide protagonisti epici come Bernand Moitessier, Nigel Titely e Donald Crowhrust, la cui vincenda è in particolare al centro del film.

007 sul Garda coinvolge i circoli velici


007 sul Garda sarà lo “spot” più visto mai realizzato lungo le rive del lago italiano. In questi giorni le due strade gardesane sono invase dalle Aston Martin dell’agente segreto più famoso del mondo. La 22° pellicola della serie dedicata a James Bond: “Quantum of solace” si apre con un inseguimento lungo il Benaco per poi proseguire in Toscana e al Palio di Siena. In questo set che vede coinvolte quasi 400 persone, 90 camion, 70 vigili del fuoco 10 Aston Martin, 4 elicotteri, non potevano mancare due Club velici con le loro strutture.

Centomiglia velica in tour per la vecchia Europa

 Tre tappe in Germania per la promozione delle Riviera dei Limoni (il consorzio pubblico privato tra gli operatori delle località che vanno da Salò a Limone) con la immagini della Centomiglia velica del Garda (e il calendario velico 2008 del Circolo Vela Gargnano) grazie alla partnership con Bresciatourism che, in quest’inizio di marzo, è presente nei padiglioni della “Freizeit”, la rassegna delle vacanze di Norimberga, al salone “Itb” di Berlino e al “Friburgo Bike Aktiv”. Arriveranno poi le rassegne di Goteborg, la “Tur” della Svezia, e la “Mitt” di Mosca, per concludersi a Milano, dove a MilanoCity (la vecchia fiera in città) avrà luogo “CartooMics”, la rassegna del giallo e dei fumetti, dove saranno illustrati gli eventi dei 100 anni della nascita di Ian Fleming, il papà di James Bond, il tutto alla vigilia delle riprese del nuovo film di 007 che vedrà protagoniste le rive del lago di Garda, da Gargnano a tremosine, da Limone a Torbole, fino alla località di Malcesine, lungo la sponda veneta. Queste località sono anche, e non casualmente, le boe di passaggio della 58° Centomiglia e della MultiCento dei prossimi 6-7 settembre.

Il Garda e la sua vela con il nuovo film di 007 sui blog di tutto il mondo


La presentazione degli eventi del “Cerchio Giallo” (alla recente Bit di Milano) in occasione dei 100 anni dello scrittore inglese Ian Fleming, il tutto alla vigilia delle riprese “gardesane” del nuovo film di 007, sta già facendo il giro del mondo. In particolare le immagini della “MultiCentomiglia”, la regata vinta dallo statunitense Randy Smyth (nella foto), la controfigura di Kevin Kostner nel film “Waterworld”. Smyth ha simpaticamente “replicato” -un blog di appassionati di cinema- affermando che oltre a “Waterworld”, lui, nella sua carriera, è stato in verità anche “un poco” James Bond. Il tutto grazie a Pierce Brosnan, colui che fu 007 prima di Daniel Greig, in 4 pellicole, dal 1995 al 2002 quando girò “La morte può attendere”.

Le immagini di vela della Centomiglia-MultiCento ospiti alla Bit di Fieramilano-Rho


Grande successo alla Bit di MilanoFiera (Rho) per le immagini della Centomiglia velica che hanno introdotto la presentazione da parte della Riviera dei Limoni degli eventi del “Cerchio Giallo”, serie di iniziative che festeggieranno i 100 anni dalla nascita dello scrittore inglese Ian Fleming, il padre di James Bond, il tutto alla vigilia delle riprese che vedranno proprio le rive del Benaco al centro degli inseguimenti della celebre Aston Martin di 007 per il 22simo film della saga, dedicata all’agente segreto più famoso del mondo.

Le immagini della Centomiglia-Multicento ospiti da domani alla Bit di Fieramilano City

 Da domani a domenica 24 le immagini della 57°a Centomiglia (e le due versione di MultiCento e CentoPeople) accompagneranno la presentazione delle iniziative della Riviera dei Limoni nei padiglioni della Bit di FieraMilano City all’interno dell’area della Regione Lombardia. Da metà aprile poi questo pezzo di lago ospiterà le riprese del nuovo film di 007. Nell’occasione la Riviera dei Limoni in collaborazione con la rassegna CartoonMics (che si svolgerà sempre alla Fiera di Milano a fine marzo) promuoverà una serie di iniziative dedicate al mondo del Giallo. Anzi il “Cerchio Giallo”, in tutte le sue molteplici gradazioni dal rosa al nero, sarà protagonista di Cartoomics, il salone del fumetto (ma non solo) che si tiene da 15 anni nei padiglioni della Fiera milanese. Tra le novità di questa edizione l’anteprima della festa per i 100 anni dalla nascita di Jan Fleming, il creatore di James Bond, che si terrà dal prossimo 11 aprile, fino al 13, sulla Riviera dei Limoni. Accanto a una mostra che permetterà di conoscere meglio l’agente segreto più famoso del mondo, ma anche di sorridere del suo doppio zero, ecco eventi” gastronomici” e appuntamenti “culturali” per entrare nel mondo di Bond.

Al festival Filmmaker di Milano “Il senso del vento”, un documentario di Homerus sulla vela per non vedenti


L’associazione Homerus invita alla prima proiezione del documentario “Il senso del vento”, realizzato durante il corso Homerus di vela autonoma per non vedenti svoltosi dal 30 Settembre all’8 Ottobre 2006 da Daniele Greco ed Alessandro Abba Legnazzi. Il documentario è prodotto da Quarto Film e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore e verrà presentato al Festival internazionale Filmmaker Doc12, a Milano, venerdì 23 novembre presso lo Spazio Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan.

preload imagepreload image