È partita alle 12.00, la più lunga tappa del Girovela – 165 miglia di navigazione – che porterà la flotta da Corone a Tropea. Molte sono le difficoltà in questo percorso che vede dopo le prime 15 miglia, oltre Capo Rizzuto, l’attraversamento del Golfo di Squillace, che nelle diciannove edizioni passate ha sempre imposto la sua legge di forti venti e improvvisi cambiamenti.
cino ricci
Girovela 2008: Otranto-Crotone, grande performance di Baia di Sistiana
Brillante prestazione di Baia di Sistiana che riesce a stracciare gli avversari con una tattica avvincente in uno dei tratti più impegnativi del Girovela. “Ci siamo mantenuti nel gruppo di testa per buona parte del percorso – ha dichiarato Ricardo Termini, skipper di Baia di Sistiana – Poi, all’altezza di Gallipoli abbiamo preso una striscia di vento stando più bassi rispetto alla rotta e questo ci ha fatto staccare notevolmente dal resto della flotta”.
Girovela 2008: dodicesima tappa, costiera Otranto-Crotone
E’ ripartita con vento di tramontana sui 18 nodi la flotta del Giro d’Italia a vela diretta a Crotone: 95 miglia di navigazione e il primo passaggio di mare, dall’Adriatico allo Ionio. Il comitato di regata ha posto 31 ore di tempo massimo e il cancello a Punta Ristola (25 miglia dalla partenza), il punto più basso dell’est dell’Italia, a 1 miglio dal faro di Santa Maria di Leuca.
Girovela 2008, la flotta arriva a Otranto
Approda a Otranto il Girovela 2008 con la decima tappa, la regata costiera Bisceglie-Otranto. Prima a tagliare il traguardo è stata Riva del Garda Pregis Protec intorno alle 11.30 di questa mattina, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue e Baia di Sistiana. Cagliari Zavoli, finora sempre tra le barche in testa, è rimasta indietro all’altezza di Bari dove, avvicinatasi alla costa per sfruttare la termica, si è ritrovata in un buco di vento.
Girovela 2008: decima tappa, costiera Bisceglie-Otranto
Con Grecale sugli 8-10 nodi, è partita alle 12.00 la regata costiera Bisceglie-Otranto, decima tappa del Giro d’Italia a vela 2008 e seconda sosta in Puglia. Riva del Garda Pregi, timonata da Alberto Bolzan – fresco di un secondo posto al mondiale Melges 24 – ha passato per prima la boa di disimpegno, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue, con al timone Sergej Kortikov, e Cagliari Zavoli, guidata dell’esperienza di Antonello Ciabatti. I timonieri di queste tre barche si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto). 120 miglia di navigazione e 33 ore di tempo massimo, come stabilito dal comitato di regata. L’arrivo della flotta a Otranto è previsto nella mattina di domani, venerdì 4 luglio.
Giro d’Italia in vela 2008: 9° tappa, bastone di Bisceglie, secondo posto per il giovanissimo Team di Terrealte Altomare
Alla nona tappa del Giro d’Italia a Vela, il giovanissimo equipaggio TerreAlte AltoMare ca insidiare i più forti della vela. Dopo una splendida partenza, l’equipaggio timonato da Alessandro Collinucci (17 anni); Filippo Pavirani (17 anni); Alessio Sarti (18 anni), Carlo Enrico Lontani (anni 18), insieme ad Antonio Antonelli e allo skipper Alessandro Pramparo, hanno poco a poco recuperato il vantaggio di Riva del Garda, sfilando davanti ai gardesani all’approssimarsi della prima boa di bolina. Da quel punto in poi, hanno tenuto sotto controllo la situazione, aggiudicandosi alla fine un importante secondo posto.
Gruppo Zena sponsor del Giro d’Italia in Vela
Vestirà capi Zena il Giro d’Italia in Vela, capi confortevoli ed eleganti come è nello stile del marchio prodotto dall’omonimo gruppo genovese. Un mese di regate, 22 tappe in 12 porti della costa italiana, 10 imbarcazioni e tanto entusiasmo sono gli ingredienti di questa nuova edizione della manifestazione che vede competere fianco a fianco professionisti e appassionati. E’ il G34 one design, la barca del Giro, identica per tutti, per esaltare le capacità di ogni singolo team. Quella del Giro, infatti, non è vela di nicchia, di armatori e velisti famosi, è la Vela delle Città, della gente, dei tifosi che vedono nella barca che lotta per vincere, la “loro” barca, la propria squadra che li rappresenta in una manifestazione nazionale.
Torino prepara gli istruttori velisti di domani
Quanti sognano di trasformare la propria passione nella professione della vita, o almeno di poterla condividere e trasmettere ad altre persone? Questa è la possibilità che la sezione torinese della Lega Navale Italiana ha deciso di mettere a disposizione di tutti quei giovani che vogliono dare maggiore concretezza al loro amore per vele bianche e onde schiumanti.
100 mila persone a Venezia nei nove giorni del Festival del Mare
Un grande successo questa settima edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia. Grandi numeri confermano l’esito positivo dell’ampliamento delle proposte del Festival del Mare. Sempre splendide imbarcazioni, ma anche fashion, sport, lifestyle, storia, formazione e tanti eventi. Sono circa 100mila le persone coinvolte, grazie anche alle molteplici attività collaterali e i momenti mondani succedutisi in queste giornate del Festival del Mare.
Bilancio positivo per la FIV e la vela al Big Blu di Roma
Si chiude con un bilancio ampiamente positivo e con i numeri di una grande promozione dello sport della vela ai giovani, l’edizione 2008 del salone nautico di Roma BIG BLU per la Federazione Italiana Vela. Gran parte degli oltre 120.000 visitatori della fiera hanno fatto una tappa al padiglione 9, quello delle vele, che ospitava la grande piscina dotata di ventilatori: in acqua l’iniziativa UCINA-FIV Navigar m’è dolce ha coinvolto un gran numero di giovani e giovanissimi visitatori, e intere scolaresche, che hanno potuto provare una uscita in barca a vela con
l’assistenza degli Istruttori federali.
Big Blu alla fiera di Roma, la Fiv presenta il progetto Velascuola
La Federvela torna a presentare il suo progetto più ambizioso, ormai in fase di attuazione: portare davvero la vela nelle scuole italiane. E’ l’iniziativa VELASCUOLA, promossa dalla FIV e che proprio alcuni giorni fa ha virato una boa significativa, con la firma del protocollo di intesa tra la FIV e il Ministero della Pubblica Istruzione. Il progetto VELASCUOLA è stato presentato oggi nella cornice ideale: la Piazza Vela FIV-ALLIANZ al centro del Padiglione 9 che ospita il settore velico, e proprio al fianco della grande piscina ventilata dove giovani e studenti possono provare la vela grazie a UCINA e FIV con Istruttori federali.
Big Blu 2008, tanta vela al salone nautico di Roma
La vela grande e piccola, dalla Coppa America alle scuole vela, la Federvela e le associazioni, la produzione e le novità dei cantieri, gli accessori e i servizi, i personaggi, le classi veliche, le idee e le tendenze: il mondo della vela getta l’ancora al Boat Show Roma BIG BLU 2008 alla Fiera di Roma, dal 28 febbraio al 3 marzo. Previsti 14 padiglioni (contro gli 8 dello scorso anno) e una attenzione particolare all’ambiente e alla subacquea. Per assicurare una presenza da protagonista a tutto il mondo della vela, al Big Blu 2008 il comparto avrà un’area dedicata. Oltre alla vela di base e alla promozione al 2° Big Blu sono presenti anche espositori specializzati: cabinati da 8 a 14 metri di alcuni importanti cantieri; accessori e servizi, il vasto mondo delle scuole di vela e del charter, le riviste di settore. Tutto il padiglione 9 della nuova Fiera di Roma sarà dedicato alla vela nel suo complesso. Un luogo unico dove trovare tutto il necessario per vivere la passione per la vela.
In archivio anche la quinta prova del 26° Invernale Marina di Ravenna alla presenza di Cino Ricci
Chiusa a Marina di Ravenna la quinta tappa delle sette in programma per la 26° edizione del Campionato d’Inverno. Un clima che annunciava la primavera ed un ottimale vento leggero tra 7 -8 nodi hanno accolto sul campo di regata le 146 barche che dallo scorso novembre stanno disputando questo invernale.