Circolo Nautico Santa Margherita: concluso il Campionato Primavela

 Si chiude con sette prove un’edizione combattuta del Campionato Primavela, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.

Il vento e il clima primaverile, con temperature gradevoli e sole, hanno accompagnato per tre week end la flotta e gli organizzatori.

Domenica 17 aprile, ultima giornata di regate, il via è stato dato alle 10.00 per approfittare di un vento di bora disteso intorno ai 15 nodi, che ha permesso di disputare due prove.

Con uno scarto la classifica finale ha subito poche variazioni rispetto allo scorso week end.

Circolo Nautico Santa Margherita: Spin One guida il Campionato Primavela

 Sabato 9 e domenica 10 aprile si sono disputate quattro prove valevoli per il Campionato Primavela organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.

Due splendide giornate di sole con temperature estive hanno accolto i regatanti nella località di Porto Santa Margherita con un vento benevolo, sabato da sud-est e domenica da sud-ovest, tra i 5 e i 9 nodi.

Dopo cinque regate, con qualche OCS e prove durante le quali salti repentini del vento hanno richiesto ai tattici una buona capacità di lettura del campo di regata, la classifica provvisoria con lo scarto ha riservato qualche sorpresa.

Circolo Nautico Santa Margherita: Domenica 3 Aprile parte il Campionato Primavela

 Conclusa la stagione invernale con l’arrivo del clima primaverile che riscalda uomini e scafi, il Circolo Nautico Santa Margherita si appresta a dare il via agli appuntamenti agonistici con il Campionato Primavela.

Le regate, organizzate in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Orologio e con la partnership di Quantum Sails Italia, si correranno con i compensi IRC e ORC, classifica adottata per tutte la stagione 2011 in preparazione ai Campionati Mondiali e Italiani.

Circolo Nautico Santa Margherita: presentate le long-distance del 2011

 Presso la suggestiva Sala di Rappresentanza del Comune di Caorle si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della XVII 200 Lombardini Cup e della XXXVII 500 Thiénot Cup, storiche regate long-distance organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena Marina 4.

A fare gli onori di casa l’Assessore allo Sport Massimo David, che ha ricordato gli esordi epici della 500×2 e la vocazione velica della città di Caorle, luogo di mare e pesca dalle grandi tradizioni marinaresche.

Le novità delle edizioni 2011 sono state illustrate dalla Presidente del CNSM Oriana Tono, che dopo aver fatto una panoramica sugli appuntamenti e gli eventi caratteristici di ciascuna regata, si è soffermata anche sugli aspetti tecnici.

Circolo Nautico Porto Santa Margherita: il calendario 2011

 Dal Primavela all’Autunnale, tutte le regate a Caorle
Il 2011 vede confermate tutte le regate più appassionanti per derive e cabinati targate CNSM, che riapre dopo la pausa invernale con un calendario ricco di attività.

La principale novità per le regate d’altura riguarda la classifica ORC, inserita quest’anno accanto al rating ufficiale IRC scelto dal CNSM.

Nel 2011 i Campionati del Mondo e gli italiani ORC si disputeranno in Adriatico.” dichiara la Presidente Oriana Tono “Ci è sembrato doveroso venire incontro all’esigenza espressa da molti armatori di testare le proprie barche in vista di questi importanti appuntamenti anche nelle nostre regate“.

L’apertura di stagione è affidata al Campionato Primavela, organizzato in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Orologio. Quattro le prove previste: il 3, 9, 10 e 17 aprile con eventuale recupero il 16, che si svolgeranno sul classico percorso a bastone nello specchio acqueo antistante Caorle.

La XVI edizione de ‘La Duecento’ al via il 21 maggio

 Venerdì 21 maggio alle ore 11.00 dallo specchio acqueo della Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, salperà la XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, le darsene Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, della Provincia di Venezia e della Regione Veneto.

Una cinquantina le iscrizioni già pervenute alla segreteria del CNSM, sia nella classe x2 che In Equipaggio, con molte conferme e qualche gradita novità.

Campionato Primavela: vince Irc Overall Yume 2

 Vittorie di classe a Luna per te, Drakkar, Yume 2, El Moro
Con sei prove valide, disputate nell’arco di tre week-end, si conclude il Campionato Primavela, organizzato dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Darsena dell’Orologio, che tradizionalmente apre la stagione velica in alto Adriatico.

Il percorso a bastone da girare due volte per tutta la flotta, sia del gruppo A che di quello B, ha costituito la novità dell’edizione 2010 e ha dato vita a prove molto combattute con risultati non scontati.

Sabato 27, con onda formata e vento da sud intorno ai 6 nodi, la flotta ha disputato una sola prova.
Successo di giornata per i friulani del J92 Furkolkjaaf, che scalzano Luna per Te dalla prima posizione Overall.

Campionato CNSM: bravo il “Millenium 40 Luna per te”, in testa alla classifica

 La seconda e terza giornata del Campionato CNSM

Due prove valide per il Campionato Primavela, organizzato dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Darsena dell’Orologio, disputate nella giornata di sabato 20 marzo, con un vento di scirocco intorno ai 6 nodi.

Ottima performance per il Millenium 40 Luna per te dello Sporting Club 2 vele, con Dario Malgarise alla tattica, che ha ottenuto un primo posto assoluto e un primo in classe 1, tallonato dal Cori 52 Mucillaginerosa di Renzo Sandrin, che si avvaleva della supervisione di Alberto Leghissa e da Città di Grisolera di Franco Daniele, con Cesare Bressan alla tattica.

In classe 2 svetta il Bonin 31 Volare di Claudio Gambillare, con un primo assoluto e un secondo di classe, che ha distaccato l’X35 Drakkar di Giuseppe Mezzalira e X-Ray di Giuseppe Bragagnolo.

Nella classe 3 battaglia tra i friulani del J92 Furkolkjaaf e i vicentini del First 34.7 Yume 2 (alla tattica il giovane talento Andrea Micalli), inseguiti dallo scafo gemello First of All di Manuel de Faveri.
In Minialtura successo per El Moro di Graziano Manfrè, su Vizio di Sandro Ravenna e Akanoè Aleali di Claudio Caramel.

Vittoria di Black Angel in classe B a La Cinquecento Thiénot Cup

 Nessun nuovo record ma molta soddisfazione tra i partecipanti alla XXXV La Cinquecento Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita, in collaborazione con Marina 4 e Comune di Caorle e Regione Veneto.
Condizioni meteo variabili hanno accompagnato gli skipper lungo le 500 miglia del tragitto: scirocco all’andata, venti deboli a macchie, ma anche qualche groppo di brutto tempo che ha investito gli scafi più piccoli, rimasti indietro rispetto al resto della flotta, costringendoli al ritiro. L’ultima imbarcazione In Equipaggio è attesa nelle prossime ore a Porto Santa Margherita; si tratta di Exmeralda di Stingmare, con Ettore Baldo al timone.
La flotta nella risalita ha viaggiato per molte miglia compatta, dando vita a match race appassionanti tra gli scafi con le stesse caratteristiche, seguiti in diretta attraverso il sito della manifestazione grazie ai rilevatori satellitari.

La Cinquecento Thiènot Cup passa le Tremiti

 Continua la corsa delle imbarcazioni più grandi partecipanti alla XXV edizione de La Cinquecento Thiènot Cup organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4 e con il patrocinio del Comune di Caorle e della Regione Vento.
Nella serata di lunedì, alle 20.43.00,l’imbarcazione Corimè ha passato l’isolotto di Sansego in Croazia chiudendo così la coda del gruppo.
La prima imbarcazione a passare alle 09.14.25 di ieri mattina le isole Tremiti è stata ancora una volta Alu che ha staccando nettamente il resto dei regatanti.
In rimonta sul resto della flotta i successivi passaggi all’ isola di San Domino-Tremiti sono stati Marinariello di Bruss/Gruden alle 13.42.33, il Boxx-Ocean-Racing.com di Jadek/Aeschliman alle 13.49.20 e Hagar II di Stimpfl/Taddei, le prime tre imbarcazioni in X2 a tagliare il traguardo delle Isole Tremiti vincendo così il Trofeo Bluest consistente in abbigliamento tecnico per tutti gli skipper. Alle 17.08.47 si segnala il passaggio di Sei una Diva dei ravennati Righini/Gerbella in forte ripresa dopo le posizioni perse nella discesa da Sansego.

Conclusa la 10° Prosecco’s Cup del CNSM, la festa dello sport a Caorle


Si è conclusa la 10° edizione della Prosecco’s Cup, regata velica per il quinto anno abbinata ad un torneo di beach rugby, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il patrocinio del Comune di Caorle. Due splendide giornate di sole e vento tra i 7 e i 10 nodi hanno accolto i 300 atleti delle due discipline, arrivati a Caorle da ogni parte d’Italia per partecipare a quella che ormai viene definita “la festa dello sport”. Grande partecipazione di pubblico, che assiepato sulla passeggiata di Levante si divideva tra un’occhiata in mare e il tifo per le squadre di beach rugby.

A Caorle è il momento della Prosecco’s Cup


Compie dieci anni la ormai nota Prosecco’s Cup, regata velica abbinata ad un torneo di beach rugby organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita. L’appuntamento con l’edizione 2008 è come sempre presso la Base a Mare del CNSM in spiaggia di Levante a Caorle, all’ombra della chiesa della Madonna dell’Angelo, sabato 28 e domenica 29 giugno.

Con gli arrivi di Confusa e Tawhiri si chiude l’edizione 2008 de La Cinquecento. Tutte le classifiche in compensato IRC


Va in archivio la 34° edizione de La Cinquecento, storica regata d’altura organizzata dal CNSM in collaborazione con Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan, Red Bull e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, che di storico quest’anno ha anche il risultato. Il record dei fratelli Stefano ed Alberto Rizzi sul Vor60 Nafta Watch è stato infatti battuto dopo 11 anni, dai bravi Piero Paniccia e Chicco Capecci di Civitanova Marche, che con il loro Cookson 50 Calipso IV hanno impiegato 67 ore 36 minuti e 34 secondi per compiere le 500 miglia del percorso.

500×2 2008: la flotta passa Sansego, nelle prime ore di giovedì 19 gli arrivi di Wanderlust e Città di Grisolera


Condizioni meteo davvero impegnative a questa 34° edizione de La Cinquecento del CNSM, con sbalzi di vento, pioggia battente o sole cocente, c’è stato davvero di tutto. Chi ha avuto la fortuna di agganciare i pochi venti annunciati dal metereologo è riuscito a raggiungere la postazione di Sansego nella mattinata di mercoledì e fare rientro nella darsena di Marina 4 nelle prime ore di giovedì. E’ il caso di Wanderlust di Furio Gelletti e del suo equipaggio triestino di grande esperienza, come Berti Bruss (vincitore nel 1997 della 500×2 su Fanatic), Franco Ferluga e Diego Paoletti, giunti stanchissimi ma soddisfatti alle 03.53.43, primi overall della classifica In Equipaggio.

500×2 2008, è record! Calipso IV° di Paniccia/Capecci batte il record del 1997


Emozione e gioia questa mattina alle ore 10.36.34 all’arrivo di CALIPSO IV°, l’imbarcazione marchigiana della coppia formata da Piero Paniccia e Gianmaria “Chicco” Capecci, che ha tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita dopo 67 ore, 36 minuti e 34 secondi. Il precedente record, stabilito dai fratelli Stefano e Alberto Rizzi sul Vor 60 Nafta Watch, era di 69 ore e 29 minuti e permaneva imbattuto dal 1997. La 34° edizione de La Cinquecento regala alla presidente Oriana Tono, allo staff del CNSM e alla comunità velica di Caorle la notizia tanto a lungo attesa e conferma La Cinquecento tra le regate più belle ed emozionanti del panorama velico nazionale.

preload imagepreload image