Si è svolta, presso il Circolo Vela Gargnano (organizzatore anche della celebre regata Centomiglia del Garda), la 34ma edizione del Trofeo Roberto Bianchi. Sulle 15 miglia della Gargnano-Campione-Gargnano si sono imposte le imbarcazioni Gradasso di Pietro Bovolato, El Moro di Pavoni Luca e Graffio Vitasol di Bruno Manenti. Dopo il salto le classifiche per classe.
Circolo Vela Gargnano
Campionato d’Europa per i velisti con disabilità motorie con Partner Gruppo Camozzi
Il Campionato d’Europa per i velisti con disabilità motorie, 2011 EUROPEAN ACCESS CLASS CHAMPIONSHIPS“, in programma sul lago di Garda dal 24 al maggio, si arricchisce di un nuovo Partner.
Ad affiancare Fondazione Asm e Isomet, arriva il Gruppo Camozzi, azienda bresciana da sempre attenta alle tematiche della disabilità, essendo legato a diverse iniziative note come -per esempio- i Camozzi Doubles Masters, i Campionati Internazionali di Tennis su sedia a rotelle, oppure il progetto di vela per non vedenti di Homerus, oltre ad aver affiancato, nel suo lavoro in favore del mondo della disabilità, l’ex pilota della Ferrari, Clay Regazzoni.
La Coppa delle Nazioni sarà intitolata a Pam Marsilio Pasotti, grande sportivo bresciano, prima campione europeo nell’automobilismo poi armatore e regatante con la serie dei Cassiopea. Le regate dell’Europeo Disabili saranno co organizzate dal Circolo Vela di Gargnano e da Hyak Onlus.
Circolo Vela Gargnano: successi per la vela del Garda e calendario appuntamenti maggio
Settimana di Pasqua, tempo di un primo pariziale bilancio per la vela del Garda, in particolare per il Circolo Vela Gargnano che per tutto il mese di maggio proporrà una serie importante di appuntamenti agonistici. ”Vorrei iniziare con il ringraziare i nostri atleti che hanno già ottenuto risultati importanti su tutti i campi di gara” – dice Lorenzo Rizzardi, presidente del CV Gargnano - “tra i successi ricordo il primo titolo tricolore della stagione, meritato nella classe Melges 24 dalla famiglia Cavallini, freschi campioni d’Italia nella categoria Corinthians, i non professionisti di questo importante monotipo; i piazzamenti meritati da altri atleti nella classifica assoluta con il 5° posto di Carlo Fracassoli. La famiglia Bovolato ha iniziato bene nella flotta dell’Asso 99 conquistando già varie vittorie, come Antonio Scialpi nella classe Protagonist. Non posso non citare i giovanissimi dell’Optimist e i giovani che gareggiano nelle due squadre di 4.20 e Laser della Associazione tra i Circoli per la promozione della vela. Con grande piacere voglio poi ricordare il varo della nuova Stravaganza del nostro socio Domenico Bruzzi, primo esempio europeo di una barca con la Flying keel, che speriamo possa essere protagonista di primo piano di Gorla e Centomiglia, dove sarà da seguire, con grande passione, la gara di Grifo, a 30 esatti anni dal suo esordio, l’evoluzione che il lago e la nostra Centomiglia hanno sempre saputo proporre e che tutto il mondo velico ci riconosce.”
Il Campionato Europeo Velisti con disabilità motorie a maggio sul Garda
Dopo la presenza a “Gitando – Salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero”, evento ospitato alla Fiera di Vicenza, i progetti legati al Campionato Europeo per disabili motori Access Class European Championships 2011, in programma a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio, continuano il loro lavoro di preparazione, sia logistico, sia promozionale. La canzone ufficiale dell’evento “Goccia di mare” di Ivana Spagna, grazie alla Grooves Music di Sergio Dall’Ora, è stata inserita nei palinesti dei canali satellitari “Sky 820”, “Sky 830 Viva l’Italia Channel”, su Tivùsat 79 del digitale terrestre, sulla tv via cavo di Canada e Usa ITALO.TV, il tutto negli spazi dedicati agli eventi del lago di Garda della Clandesteam Media, programmati il sabato alle 18 e 20 e la domenica alle 21 e 45.
La Winter Cup del Garda si chiude senza vento
Una leggera foschia e la totale assenza di vento hanno caratterizzato l’ultima giornata della “Winter Cup” che si doveva chiudere nell’alto Benàco con la regata di “San Valentino”, ultima tappa del Campionato Invernale del lago di Garda.
Le classifiche sono così rimaste quelle dopo la “Regata della Merla” di Salò.
Nella flotta Fun vincono i fratelli bresciani Albert e Goffry Azzi (Vela Club di Campione). Secondo Lorenzo Lui del Lario e terzo Fede Quecchia del Cvt Maderno. Quarto Paolo Tagliani con il suo “Funny-Film Festival del Garda” e quinto il team tutto al femminile comandato da Annalisa Moniga del West Garda di Padenghe.
Gardaciak e i sessant’anni della “Centomiglia”
Il Filmfestival del Garda, in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, dedica la sezione Gardaciak alla Centomiglia in occasione del Sessantesimo Anniversario della regata più famosa e importante del lago di Garda. Per il primo anno il premio “Gardaciak” sarà dedicato alla memoria di Angio Zane, eclettico filmmaker salodiano, fondatore del marchio Onda Video, autore che nella sua lunga carriera ha spaziato dal documentario alla fiction, dalla pubblicità del Carosello, ai film per ragazzi e direttore del “Museo Audiovisivo gardesano” ospitato negli spazi dei gloriosi Onda Studio di Salò.
Il Circolo Vela Gargnano e i 60 anni della Centomiglia
Nozze di diamante con la vela per i 60 anni della Centomiglia che si correrà l’11-12 settembre sull’intero periplo del Benaco.
GARGNANO – E’ un bilancio di metà anno quello che traccia Lorenzo Rizzardi, presidente del Circolo Vela Gargnano. Le sue considerazioni non possono che partire dal recente Campionato Mondiale per i velisti non vedenti co organizzato con il progetto Homerus e patrocinato dalla Ifds, la Federazione Mondiale dei velisti disabili: “Ancora una volta il lago di Garda ed il suo movimento velico hanno saputo offrire un grande evento, la prima mondiale del nuovo format che entrerà nel programma delle Paralimpiadi a partire dall’edizione del 2016. Credo sia inutile sottolineare poi l’aspetto emozionale della manifestazione che ha visto la vittoria dei due skipper italiani Gigi Bertanza e Sivia Parente. Homerus è nato nelle sale del Circolo Vela, sempre il nostro sodalizio organizzò il loro primo campionato nazionale nel lontano 1997.
Si è svolta la Gentlemen’s Cup sul Garda
Quattro bellissime regate per le 85 imbarcazioni che si sono presentate al via della “Gentlemen’s Cup“, il campionato per timonieri armatori promosso dal Circolo Vela Gargnano nell’ambito del circuito “Sole Mio Cup“. Tre regate nella brezza dell’Ora, una nelle raffiche del Peler. Alla fine le classifiche con i migliori che si confermati ai vertici. Il Trofeo più significativo in gara era quello dedicato ad Angelo Marino, grande personaggio della vela italiana, napoletano di nascita, gardesano di adozione. Qui la vittoria è andata dall’equipaggio della Fraglia di Desenzano Masserdotti-Tassini che ha preceduto Oscar Tonoli-Mario Dominici del CV Gargnano, Stefanini-Bazoli del Vela Club di Campione, Claudio Tonoli del Cv Gargnano e Marco Redaelli, altro skipper del CV Gargnano.
Alla Gentlemen’s Cup il premio Angelo Marino
La prova dell’Asso 99 (per iniziativa del Circolo vela Gargnano) sarà dedicata al velista gardesano Pippo Bertoloni, scomparso nei giorni scorsi. La manifestazione farà parte del circuito Il Sole Mio Cup.
GARGNANO (BRESCIA) – Sarà una “Gentlemen’s Cup” piena di ricordi quella che si correrà nel prossimo week end nelle acqua antistanti Bogliaco e Gargnano. Sono già 93 gli equipaggi che hanno confermato la loro presenza in questa manifestazione che prevede una classifica speciale per i timonieri armatori delle classi monotipo più agguerrite.
Regata dell’Onorevole
Le giovani speranze dei vivai velici del Garda e di Venezia hanno dato vita alla Regata dell’Onorevole- Circuito Il Sole Mio Cup, classica di primavera riservata al doppio 4.20 che
Sul Garda il ‘Campionato del mondo di vela per i non vedenti’
Prosegue lungo le rive del Garda il lavoro di preparazione per il primo Campionato del mondo di vela per i non vedenti con la formula Homerus. La regata internazionale si correrà dal 20 al 27 giugno. Sarà – come detto – il primo Campionato del Mondo di vela “non assistita” per non vedenti. L’iniziativa sarà promossa dal Circolo vela Gargnano ed Homerus Project con la Isfd, la Federazione Mondiale dei Velisti Disabili. L’evento sarà disputato con la formula gardesana di Homerus. Qui gli skipper ciechi sono guidati “solo” dal suono delle boe. Fare regate così è, ora, ufficialmente riconosciuto dal movimento paralimpico internazionale. Dopo anni di “test” queste sfide saranno la prima tappa di un percorso che porterà il progetto del Garda ad essere il “format” delle “Paralympiadi 2016”.
Trofeo Antonio Danesi: la 33a edizione presenta il nuovo molo-scivolo “Diamante”
Bogliaco di Gargano (Brescia/lago di Garda) – Doppio appuntamento nel prossimo week end in quella che è, da sempre, la capitale velica del Garda Lombardo. In occasione della 33° edizione del “Trofeo Antonio Danesi” i 90 giovanissimi “Under 15” della classe Optimist avranno l’opportunità di vedere (quasi ultimato) il nuovo molo-scivolo “Diamante” (in onore dei 60 anni della Centomiglia velica del prossimo 11 settembre), struttura che il Circolo Vela Gargnano ha realizzato per la sua attività in ambito promozionale delle scuole veliche e dei progetti di vela terapia.
La nuova base diventerà il fulcro delle future iniziative, le lezioni per i giovanissimi, gli eventi promozionali con le scuole medie di Gargnano e Tignale, gli allenamenti della squadra giovanile della zona del Garda del doppio 4.20, del team gargnanese del singolo olimpico Laser e, nelle giornate del 15-16 maggio, delle imbarcazioni per i disabili motori del gruppo di “Eos la vela per tutti”, realtà veneta che lavora con i reparti ortopedici dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar, nell’estate per l’organizzazione del Mondiale per velisti non vedenti con la formula del gruppo gardesano di Homerus Project (20-27 giugno), infine per il progetto “Hyak onlus”, nato grazie alla collaborazione dei reparti di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda ed il Cps di Salò.
CV Gargnano: vittorie nelle regate del Garda
I giovani velisti della squadra Laser del Circolo Vela Gargnano si confermani ai vertici delle regate più agguerrite del lago di Garda. Dopo il 4° posto nella Euro Cup della scorsa settimana (150 avversari) Luca Nassini ha vinto, due affermazioni parziali in altrettante manches, la 3a Prova del Campionato Zonale del singolo olimpico Laser.
Al largo della località di Malcesine, Garda veneto, Nassini ha battuto lo skipper Cesare Primon del Cus Trento e Marco Baruzzi, altro timoniere della squadra del CV Gargnano. Nella categoria “Radial” la compagine di Gargnano ha meritato un bel terzo posto grazie a Davide Bianchini, un settimo con Federico De Giuli, un 11° con Giacomo Cavalli e un 16° con il “veterano” Alberto de Paoli Ambrosi.
Le vele della Centomiglia in tour per l’Europa
Il Circolo Vela di Gargnano inizierà il suo “Tour promozionale 2010” al fianco del Consorzio “Riviera dei Limoni”, che ha recentemente aggiunto la denominazione “dei Castelli”, realtà che ora raccoglie buona parte delle aziende turistiche dell’area che va da Desenzano a Limone, lungo la costiera lombarda del lago di Garda: 15 Amministrazioni comunali e 350 esercizi turistici (compresi 5 Club velici). Il “Tour 2010” della nuova “Riviera dei Limoni e dei Castelli” presenterà , in occasione delle fiere di tutta Europa, le manifestazioni sportive del Circolo Vela Gargnano grazie alle immagini dell’ultima Centomiglia-MultiCento, del Campionato Mondiale Tornado, del 42° trofeo Gorla-50 Miglia del Garda, dell’evento benefico-mondano della “Childrewindcup“. Si inizierà da Utrecht, Olanda, dove dal 13 al 17 gennaio è in programma “Vakantieburs“. Dal 14 al 17 gennaio sarà la volta dell’ Austria con la “Ferienmesse” di Vienna, dal 16 al 24 gennaio della “Cmt” di Stoccarda. La partecipazione sarà resa possibile grazie a Bresciatourism.
Nel 2010 la Centomiglia compie 60 anni
Fine anno, tempo di bilanci per il Circolo Vela Gargnano che, nell’ultimo week end, ha chiuso la sua annata organizzativa con la disputa della sua regata marina, la “Cento Cup-Trofeo Il sole mio energy“, corsa sul mare di Rimini grazie alla collaborazione del locale Club Nautico. Nell’occasione è stato presentato parte del programma dei 60 anni della Centomiglia, i “Diamond Events” che occuperanno tutto il 2010. In questa lunga serie di manifestazioni ci sarà spazio per il Mondiale per non vedenti con la formula Homerus, ben tre Campionati nazionali tricolori con Protagonist, H 22 e 99 Od, altri appuntamenti legati (oltre che allo sport) al territorio, alla cultura, alla tv, al cinema (con il Filmfestival del Garda) ed al sociale (con il Meeting Navigando…), oltre alla conferma da parte del consorzio “Green Comm Challenge”, presieduto dal socio del sodalizio gardesano Francesco De Leo, della presenza a quella che sarà la 34° edizione della Coppa America di vela.