Partirà la sera del 19 gennaio con la “Trans Lac en Du” il programma 2008 della Canottieri Garda, la gloriosa società sportiva salodiana sul lago di Garda che taglierà quest’anno il ragguardevole traguardo dei 117 anni di attività. Il calendario della Canottieri Garda si aprirà – come detto – nel tardo pomeriggio di sabato 19 gennaio con quella che è oramai una classica per la vela lacustre. Si tratta della “18° Trans Lac ed Du”. Un po’ regata, un po’ festa, una prova per equipaggi di due persone, che salpa all’imbrunire (verso le 17.30 con start da terra come la mitica 24 ore di Le Mans automobilistica) per concludersi in nottata dopo aver fatto tappa a Portese, Salò lungolago, Gardone Riviera (con uno stop and go e ristoro) e Maderno.
Circolo Vela Gargnano
Circolo Vela Gargnano e Centomiglia continuano il tour promozionale europeo con la Riviera dei limoni
Conclusa la lunga stagione 2007 il Circolo Vela Gargnano sta continuando il suo tour promozionale a fianco del consorzio Riviera dei Limoni presentando in anteprima il suo calendario 2008 (che dovrà ora essere ufficializzato degli Enti competenti). Dopo l’anteprima al Salone di Londra del “Wtm”, il World Travel Market, le prossime tappe saranno in occasione delle fiere turistiche e del tempo libero di Stoccarda (Germania) e Vienna (Austria).
Arco, la Centomiglia Velica protagonista al “Gran Galà del Garda”
Il Salone delle feste del Casinò di Arco, in Trentino, ha ospitato il “Gran Galà del Garda”, premio destinato a chi ha contribuito a divulgare in Italia il “marchio” del Garda. L’iniziativa è promossa dal Festival del Garda e da altre importanti realtà come la Centomiglia velica, il Premio Catullo di Sirmione e la Notte di Fiaba trentina. L’applausometro ha visto vincitore l’attore comico Maurizio Ferrini, l’ex venditore di pedalò di “Quelli della notte” e “signora Coriandoli” a “Domenica In” e “Striscia la Notizia”. Ferrini ha ricevuto il premio per il sociale, grazie alla sua attiva presenza come testimonial alle manifestazioni 2007 del Circolo Vela Gargnano: alla “Children Dream Cup”, gara promossa con l’Ospedale dei Bambini di Brescia e l’Associazione Bambino Emopatico, alla “CentoPeople” (con il progetto Hyak), al meeting sulla vela terapia “Navigando nel grande mare…”, evento copromosso quest’anno con le coop trentine di Archè e Mimosa, patrocinato dall’Associazione Italiana di Psichiatria ed il Segretariato Sociale della Rai.
Il calendario 2008 del Circolo Vela Gargnano
Chiusa la stagione culminata, in questo 2007, con la partecipazione alla 32° Coppa America di vela sul mare di Valencia (Spagna) con “+39”, la prima volta di una barca del Garda, e una lunga serie di eventi organizzati con le classiche del lago come la 57° Centomiglia (con la MultiCento e la CentoPeople), il 41° Trofeo Tenente di Vascello Riccardo Gorla, le gare del circuito Eni-Vodafone, il Match Race di Grado 1 della 18° Cento Cup promossa a Trapani con Velaevento e il Trapani Yacht Club, la Cento Games-Asmea Trophy, la Gentlemen’s, i trofei Bianchi, Danesi e dell’Odio, il convegno “Navigando nel grande mare…”, il significativo riconoscimento della “Solidarity Cup“, la vela della solidarietà” ricevuta dalla Fondazione Soleterre Onlus ed aver aderito al “Manifesto Europeo della vela solidale” presso il Parlamento Europeo, il Circolo Vela Gargnano ha reso noto il suo calendario 2008 (che dovrà ora essere ufficializzato dai calendari internazionali e nazionali degli Enti competenti), presentato, in anteprima mondiale, al Salone di Londra del “Wtm”, il World Travel Market, dove era presente grazie al Consorzio della Riviera dei Limoni.
Circolo Vela Gargnano, premiazioni di fine stagione 2007
I giovani velisti Francesco Pedrotti, Marco Di Fiore, Roberto Cima, Francesco Corbetta, Francesco Cima, Giacomo Cavalli, Federica Caldera, Carlo de Paoli, gli skipper Maurizio Vigini per l’attività offshore in Adriatico, Giorgio Zorzi, Campione d’Europa Ufo 22, Marco, Paolo e Gianni Cavallini, Campioni d’Italia con l’Asso 99 e secondi all’Europeo, Sara Poci, armatrice del Fun Campione d’Europa, d’Italia e di Francia, Giovanni Galloni armatore del Protagonist Campione nazionale, Roberto Magni Campione sociale 2007, il team femminile di Match Race guidato da Elena Reboldi e Lorenza Mariani, numero 24 della Ranking list mondiale e prime ai Centogames, Giovanni Ceccarelli per il team di “+39” Challenge di Coppa America, il dottor Porta dell’Ospedale dei Bambini di Brescia per la Children Dream Cup (al quale è stato consegnato un contributo destinato all’Abe, l’Associazione Bambino Emopatico, raccolto tra i soci del Club) sono stati i premiati in occasione dell’appuntamento di fine stagione del Circolo Vela Gargnano.
Invernale del Garda, resoconto della seconda tappa
Due giornate, due condizioni diversissime per la seconda tappa dell'”Internazionale d’Inverno delle classi Melges 24 e Dolphin Mr”, promosso nel suo ambito sociale dal Circolo Vela Gargnano ed ospitato nelle acque del medio lago di Garda. Nelle due regate del sabato pioggia e raffiche di vento da nord oltre i 30 nodi: Gennaker impazziti, planate mozzafiato e qualche equipaggio in difficoltà, un uomo che vola in acqua, prontamente recuperato da un team avversario in perfetto spirito marinaresco.
Invernale del Garda, domenica la seconda prova
Torna nel week end del 24 e 25 novembre il “Campionato Invernale del Garda per le classi Melges 24 e Dolphin 81 Mr”. Dopo la prima giornata la classifica dei Melges 24 vede alla testa il gargnanese Carlo Fracassoli (vincitore assoluto delle ultime due edizioni della Centomiglia) alla barra di “Mas Amates” dell’armatore Renato Vallivero della Fraglia di Desenzano, secondo “Ecomunicare” di Giorgio Passoni e Antonio Rossi del Vela Club di Campione del Garda, terzo Stefano Di Properzio del Circolo Nautico di Pescara.
Il leggendario “Dodo” Gorla all’invernale del Garda della classe Melges 24
Una gloria olimpica per una barca che profuma d’Olimpia. E’ lo skipper piemontese Giorgio “Dodo” Gorla, che sarà al via del Campionato d’Inverno del monotipo Melges 24 che avrà inizio nel prossimo week end nelle acque di Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del lago di Garda. Gorla vanta, nella sua lunghissima carriera, il titolo di Campione del Mondo, d’Europa e, ovviamente d’Italia, con la classe olimpica delle Star. Sul petto ha poi due medaglie olimpiche di bronzo, conquistate a Mosca (Tallinn 1980) e Los Angeles (a Long Beach nel 1984) con il suo storico prodiere, il lariano Alfio Peraboni.