GARGNANO – LAGO DI GARDA – Si chiude domenica prossima, 25 ottobre, la stagione agonistica 2009 del Circolo Vela Gargnano-Lago di Garda. Come tradizione sarà il “Trofeo dell’Odio” a concludere l’annata agonistica e, di fatto, proseguire i “Diamond Events”, gli eventi dei 60 anni del 2010 del sodalizio sportivo gardesano.
Il “54° Trofeo dell’Odio” sarà riservato alle classi monotipo e crociera, in particolare gli Asso 99 e i Protagonist 7.50, due flotte in acqua per i rispettivi e prestigiosi Campionati zonali del Benaco. La regata scatterà dal porticciolo di Bogliaco alle ore 10 e svilupperà il suo percorso tra Gargnano e Campione di Tremosine, lungo le rive del “Parco del vento” della Riviera dei Limoni (che comprende le località gardesane lungo la costiera da Salò a Limone). In questa stagione 2009 il Circolo Vela Gargnano ha vinto con i suoi soci il Campionato d’Europa dei Fun (armatore Sara Poci), il tricolore Asso 99 (Giorgio Zamboni e Pierluigi Omboni), il tricolore Etchells 22 (Zorzi e Poci), più altri traguardi importanti.
Circolo Vela Gargnano
Giorgio Zorzi, socio del Circolo Vela Gargnano, vince il tricolore E 22
GARGNANO – Un nuovo titolo tricolore è arrivato al Circolo Vela Gargnano grazie allo skipper Giorgio Zorzi. La vittoria è arrivata a Rosignano Solvay, grazie al socio del sodalizio gardesano Giorgio Zorzi, che in equipaggio con Roberto Benedetti alla tattica, Sara Poci a prua (altro socio del CVG), ha vinto il Campionato Italiano 2009 Classe Internazionale Etchells-Trofeo Motomar, grazie a tre primi e due secondi posti. L’equipaggio di Gargnano era alla prima esperienza in questa classe, a bordo dello scafo dell’armatore milanese Domitilla Müller. “Oltre ai complimenti per Giorgio, Sara e l’amico Benedetti – dice il presidente del CVG Lorenzo Rizzardi – questo nuovo tricolore mi rende ancor più felice visto che l’Etchells 22 è una barca che presso il nostro Club ha esordito negli anni ’70 grazie ai soci Angelo Marino ed i fratelli Bottini che acquistarono la prima barca portata in Italia dai fratelli liguri Viacava. E in quella selezione per la barca olimpica di fine anni ’70, che l’Etchells vinse nettamente con 10 vittorie su 13 regate, c’era anche una barca del nostro circolo, il mitico Ander del progettista bresciano Daniele Buizza e promosso dai nostri ex presidenti Andrea Castellani e Gianni Colosio”. In questa stagione 2009 il Circolo Vela Gargnano ha vinto con i suoi soci il Campionato d’Europa dei Fun (Sara Poci), il tricolore Asso 99 (Zamboni e Omboni), il tricolore E 22 (Zorzi e Poci), più altri traguardi.
Si è disputata nel weekend la terza ‘Childrenwindcup’, evento all’insegna della solidarietà
E’ mancato solo il vento nella 3a Childrenwindcup. L’evento promosso dall’Abe (Associazione Bambino Emopatico) e dai reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei bambini di Brescia ha animato per due giornate la piazzetta di Bogliaco, lungo la riva lombarda del Garda. Le classifiche, alla fine, sono state stilate, simbolicamente, con il passaggio della prima boa, primo lo scafo “Ines-Biesse” dello skipper Oscar Tonoli e tattico il Campione del mondo Tornado del 1991 il sebino Angelo Glisoni, poi nei Dolphin il “Q 8” che rappresentava gli InterClub della Lombardia, negli Asso il glorioso “Assterisco” con la bandiera del Brescia Calcio appaiato ad “Idefix” la barca della famiglia milanese Cavallini, di fatto i protagonisti degli ultimi campionati tricolori di questa bellissima carena, poi sempre tra i cabinati un po’ in ritardo è parso il “Cyrano” che aveva al timone il presidente dell’Isz, l’Istituto Zoo Profilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Franco Tirelli con ospiti, a bordo, il presidente della Provincia di Brescia Daniele Molgora e il responsabile del progetto di vela terapia Hyak Onlus Gianluigi Nobili.
Tante emozioni alla 59a edizione della ‘Centomiglia’
Centomiglia memorabile quella che si è disputata nelle acque del Garda e conclusasi il 6 settembre alle 6 e mezza con l’arrivo dell’ultimo concorrente, il cabinato “Giò”. Un vento di 40 nodi ha costretto gli organizzatori della 59a edizione a rimandare la partenza di un’ora e solo un terzo della grande flotta di 300 iscritti è scesa in acqua. Primo assoluto sul traguardo di Bogliaco è stato Full Pelt, classe Libera progettato e portato da Jo Richards : è la prima volta che una barca inglese s’impone nella più famosa regata europea in acque interne. A bordo di Full Pelt c’era un anche un gardesano, Leonardo Larcher. 78 (più 7 multiscafi) le imbarcazioni che hanno concluso la maratona velica, caratterizzata nel pomeriggio da venti medio-leggeri. Se Full Pelt si è imposto nel Gruppo 1 e ha vinto il Trofeo Conte Bettoni, è stata Nikita(Crociera A), il J-122 del veronese Dario Mamone a conquistare il primo posto nel gruppo 2 e quindi il Trofeo Regione Lombardia, superando per soli cinque minuti Baraimbo, l’Ufo OD di Matteo Vanetti.
Bundock e Ashby sono Campioni del Mondo della classe Tornado
Darren Bundock e Glenn Ashby si sono riconfermati Campioni del mondo del catamarano Tornado. Cinque successi in altrettante gare, lo scarto di un nono, quasi una passeggiata per l’australiano Darren
Ancora un primo posto per Bundock e Ashby al Mondiale Tornado sul Garda
Per fortuna che nelle retrovie del Campionato Mondiale Tornado ogni tanto qualcosa succede. Perché davanti, invece, è sempre la solita storia. Darren Bundock e Glenn Ashby, la coppia australiana plurititolata, sembra avere navigato sul Garda da sempre. Ieri, un altro primo posto, e fanno cinque consecutivi dall’inizio del mondiale che si sta disputando nello spazio di lago tra Toscolano Maderno e Gargnano, sotto la regia dei due Circoli Velici. I cat, che non sono stati ammessi alle prossime Olimpiadi pur scrivendo una pagina importante nella storia della vela a cinque cerchi, sono scesi in acqua questa mattina presto per testare e tastare il Peler, il vento da nord che soffia vigoroso dalle otto. Solitamente, perché invece oggi si è fatto attendere invano.
Bundock e Ashby ancora in evidenza nel Mondiale Tornado sul Garda
Ancora due vittorie per gli olimpionici australiani Darren Bundock e Glenn Ashby al Mondiale Classe Tornado che si sta disputando in questi giorni sul Garda. Dopo i due nettissimi piazzamenti di lunedì, i plurititolati campioni mondiali in carica martedì hanno dovuto faticare un po’ di più. Tutto liscio nella prima prova, con un’Ora (vento da sud) che ha soffiato intorno ai 10 nodi. La coppia australiana, argento alle Olimpiadi di Pechino, non ha avuto difficoltà a mettere in fila gli avversari: i soliti austriaci Thomas Zajac e Thomas Czajka, regolarissimi nei piazzamenti, e i greci Iordanis Paschalidis e Kostantinos Trigonis che pagano, almeno fino all’entrata dello scarta, l’OCS della prima giornata. La seconda prova, la quarta fino ad ora disputata, è stata invece più emozionante con i belgi Andrew Macpherson e Bastiaan Tentji che hanno dominato per tre lati del bastone ma che negli ultimi metri dell’ultima poppa non hanno saputo arginare lo strapotere dei detentori del titolo e si sono dovuti accontentare dell’argento.
Bundock e Ashby in testa al Campionato Mondiale della classe Tornado sul Garda
TOSCOLANO (Brescia) – Doppia vittoria per il team australiano composto da Darren Bundock e Glenn Asbhy nelle prime due gare del Campionato Mondiale della classe Tornado, che si sta svolgendo
Clandesteam si aggiudica il Trofeo Gorla
Bogliaco di Gargnano. “Clandesteam”, barca portacolori del Circolo Vela Gargnano, ha vinto la 43° edizione del Trofeo Riccardo Gorla. L’equipaggio era guidato dallo skipper olimpico Roberto Benamati (mondiale Star nel
Tutto pronto sul Garda per Trofeo Gorla, Mondiale Tornado e Centomiglia
Gli eventi della “Centomiglia velica del Garda” si aprono venerdì 28 agosto, alle 17 e 30, con la cerimonia di presentazioni delle Nazioni partecipanti alle regate del Trofeo Gorla, Mondiale Tornado e 59° Centomiglia-MultiCento-Cento People. 10 le bandiere del Mondiale, dall’Australia alla Spagna, dal Belgio alla Germania, compresa una nutrita pattuglia italiana, 18 nazioni per il Gorla che saliranno a 21 per la Centomiglia e la MultiCento. Tre regate di valenza internazionale più altrettanti tanto contorno, i “100Eventi del Sole Mio”. Si andrà avanti così fino al 6 settembre quando alle 17 e 30, sempre nella piazzetta di Bogliaco di Gargnano, si svolgeranno le premiazioni. La base del Mondiale sarà presso la sede del Circolo Vela Toscolano-Maderno dove è stato allestito un mega tendone in grado di ospitare i 40 team partecipanti. Il Trofeo Gorla si correrà domenica prossima (30 agosto) con partenza alle ore 8 e 30 da Bogliaco, rotta a nord, boe di passaggio a Torbole, lungo la riva del Trentino, passaggio all’isola del Trimelone, in territorio Veneto, arrivo a Bogliaco. Per la 50Miglia dei multiscafi la gara scatterà da Toscolano alle 8 e 20, dove nel pomeriggio si disputerà la “Pratic race” per i Tornado. Nelle piazzette di Bogliaco e Gargnano sarà un susseguirsi di manifestazioni, da “Cento con Gusto” (presso tutti i ristoranti), ai “Cento con Arte” promossa dall’associazione culturale Apice, musica, danze, esibizioni, video, la diretta sul Canale di Sky 830 (a cura di Ismmedia), il tutto innaffiato dai vini del Chiaretto del Garda Classico Bresciano e del Bardolino Doc, partner ufficiale.
Centomiglia e Mondiale Tornado con le Stelle olimpiche
GARGNANO (Brescia) – “Stelle olimpiche”, italiane ed internazionali per Centomiglia e Mondiale Tornado, due delle tante regate che infiammeranno l’estate del lago di Garda, tra fine agosto ed inizio settembre. Le “Stelle olimpiche” di casa nostra sono il primo equipaggio iscritto alla “59° Centomiglia” del 5-6 settembre. L’equipaggio avrà come timoniere la gardesana (neo campionessa d’Europa del doppio 4.70) la madernese Giulia Conti. Nel team ci sarà anche la fiorettista azzurra Margherita Granbassi. La loro barca sarà il “J 92-Commenda” dell’armatore Sandro Vinci del Circolo Vela Gargnano. Sempre per la “Cento” è confermato lo skipper olimpico britannico Jo Richards che sarà al via con il suo interessante “Full Pelt”, monocarena che battaglierà per il Trofeo Conte Alessandro Bettoni.
MONDIALE TORNADO
Al Mondiale del catamarano Tornado (regate 31 agosto-4 settembre con base a Toscolano-Maderno) sono confermate al via altre due medaglie olimpiche, l’australiano Darren Bundock, 6 volte campione del mondo, la prima volta nel 1998, sul podio a Sydney e Pechino in compagnia di quel Glenn Asbhy che è ora impegnato sul maxitrimarano statunitense “Bmw-Oracle” per la prossima Coppa America. L’altro skipper olimpionico sarà l’oro di Pechino Fernando Echavarri, lo spagnolo mondiale nel 2005 e nel 2007. Nelle passate settimane in Australia il campionato nazionale disputato a Darwin ha selezionato altri due equipaggi.
Partita la 23a Trans Benaco
8 agosto 2009. 89 barche al via e vittoria nella prima tappa della “23a Trans Benaco” (la Portese-Riva-Portese) per il cabinato “Bravissima-Vibatex” di Sandro Vinci, portacolori del Circolo Vela Gargnano.
Le stelle della Centomiglia e del Mondiale Tornado sul Garda
“Stelle olimpiche”, italiane ed internazionali per Centomiglia e Mondiale Tornado, due delle tante regate che infiammeranno l’estate del lago di Garda. Le “Stelle olimpiche” di casa nostra sono il primo equipaggio iscritto alla “59° Centomiglia” del 4-5 settembre. Larissa Nevierov, tre Olimpiadi con il singolo, ha annunciato che l’equipaggio avrà come timoniere la gardesana, campionessa d’Europa del doppio 4.70, la madernese Giulia Conti. Nell’equipaggio ci sarà anche la fiorettista azzurra Margherita Granbassi. La loro barca sarà il “J 92-Commenda (o CUMENDA??)” dell’armatore Sandro Vinci del Circolo Vela Gargnano. Sempre per la “Cento” è confermato lo skipper olimpico britannico Jo Richards che sarà al via con il suo interessante “Full Pelt”, monocarena che battaglierà per il Trofeo Conte Alessandro Bettoni.
Un evento la presentazione della ‘Centomiglia’
La presentazione delle regate del Garda del prossimo settembre diventa un evento. Dal 30 agosto il Trofeo Gorla, poi i Cat, la Cento e la Multi. In gara anche le stelle d’Italia olimpiche con la Grambassi e le veliste Nevierov e Conti. Una presentazione che è diventata “Evento” grazie allo stupendo scenario dell’isola del Garda che ha ospitato la “vernice” della 59° edizione della Centomiglia e del Campionato del Mondo della classe Tornado. Se ne parlerà per giorni dell’appuntamento che offerto spunti di discussione, importanti analisi e qualche sorriso. A strappare questi ultimi è stato l’attore Maurizio Ferrini, che in versione “venditore di pedalò” del cult televisivo degli anni ’80 “Quelli della notte”, un programma che in tantissimi rimpiangono, ha offerto la sua versione sulla attuale situazione in cui si trova l’America’s Cup. “ Visto che voi del Garda volete correre la Coppa parlerò con i miei compagni Nord coreani per proporre una regata di rompighiaccio proprio sul mare della Corea. Ci saranno i russi, i cinesi, forse i cubani, voi, i… svisseeriiii, tutti contro lo strapotere americano…o no? Mi hanno detto di dire così”.
Successo per la Salò Sail Meeting
80 imbarcazioni delle varie classi monotipo si sono affrontate nelle due giornate della Salò Sail Meeting, evento promosso nelle acque del Garda, golfo di Salò, dalla Canottieri Garda, nell’ambito dei suoi 118 anni di storia sportiva. La gara ha goduto di due ottime giornate di vento, cinque prove disputate, la rinvicita, per molti, dei recenti campionati nazionali, due dei quali disputatisi su queste stesse acque (Protagonist e Dolphin). Negli Asso 99 hanno vinto i fratelli milanesi Cavallini del Circolo vela Gargnano con “Idefix” che hanno regolato i campioni in carica di “Assterisco”, carena armata dal nobile bresciano Giorgio degli Zamboni, con terzo il giovane gardonese Simone Dondelli (Canottieri Garda) con “Chica Loca”. Seguono poi le barche di Cinti (CN Brenzone), Rosa (Cn Portese), Larcher (CV Gargnano), Boventi (Canottieri Garda), Picotti (FV Peschiera del Garda) e Petrucci (CV Gargnano).