Olimpiadi Rio 2016: la Nuova Zelanda conferma Jo Aleh e Olivia Powrie nella vela 470 femminile

 

Le campionesse della classe olimpica 470 femminile Jo Aleh e Olivia Powrie hanno annunciato che faranno ancora squadra alle Olimpiadi Rio 2016. Dopo la medaglia d’oro a Londra 2012, l’orgoglio della vela olimpionica neozelandese tenterà di difendere il titolo soprattutto dai brasiliani, fuori dal podio nell’ultima edizione in tutti gli sport nautici. Se tutto il mondo sembra avere occhi solo per il bellissimo AC72 di ETNZ, ricordare le vittorie di Russell Coutts in Coppa America, compiangere il grande Sir Peter Blake, la Nuova Zelanda della vela e dello sport remiero continua a sfornare giovani talenti del calibro di Mahe Drysdale, Eric Murray, Hamish Bond, Nathan Cohen, Joseph Sullivan, Paul Snow-Hansen, Josh Junior.

Campionati Italiani classi olimpiche 2010


Dopo l’assegnazione ai Circoli Velici di Formia e Gaeta da parte della Federazione Italiana Vela, prende il via la poderosa macchina organizzativa che porterà nelle ventose acque del Golfo di Gaeta i migliori velisti italiani nella stagione 2010. Il CICO, Campionato Italiano delle classi Olimpiche, è un evento che da anni la FIV ha scelto di organizzare contemporaneamente ed nel medesimo luogo di fatto organizzando un’olimpiade della vela.

Europeo 470 a Riva del Garda, ecco come è andata


Edizione in tono appena minore per il campionato continentale del doppio olimpico, per l’ormai prossimo appuntamento dei Giochi che ha allontanato alcuni equipaggi di punta che sono in preparazione a Qingdao. Tra le assenze significative anche quelle dei due equipaggi olimpici azzurri, Gabrio Zandonà e Andrea Trani (M) e Giulia Conti e Giovanna Micol (F), in Cina per un raduno di allenamento. Ma le acque del Garda e l’organizzazione della Fraglia Vela Riva hanno garantito comunque un ottimo campionato, anche a dispetto di condizioni meteo difficili e imprevedibili per la stagione.

Qingdao (Cina), il mid-year meeting dell’Isaf, la federazione vela internazionale


Discussioni, submission contrastate e votazioni in bilico: come previsto il Mid Year Meeting dell’International Sailing Federation (ISAF) svolto a Qingdao (la città che ospiterà le regate olimpiche di Pechino 2008) è stato ricco di contenuti. Tra i vari argomenti quello più atteso da una larga parte della comunità velica mondiale ha riguardato la riconsiderazione della scelta delle classi olimpiche per le Olimpiadi di Londra 2012, fatta a Cascais dall’annual conference nel novembre 2007.

La Regina di Spagna premia i fratelli Sibello, che a Palma di Maiorca conquistano il podio

 Gli Alassini Pietro e Gianfranco Sibello sono in forma, e raccolgono i frutti della preparazione dedicata alle Olimpiadi che si svolgeranno ad agosto in Cina. Si è conclusa infatti la serie delle quattordici regate che hanno decretato i vincitori del Trofeo Princesa Sofia a Palma De Mallorca. Ieri per gli azzurri Sibello era previsto lo scontro finale della medal race, ossia la regata riservata ai migliori dieci equipaggi delle regate di qualifica. Pietro e Gianfranco sono scesi in acqua nella mattinata, quando la classifica generale li vedeva al secondo posto e la loro preoccupazione per la medal race era di controllare tutti i team nel primi 6 posti della classifica.

Preolimpiche di Palma di Maiorca, dalle Medal Race due primi e due terzi posti per la vela azzurra!


Gran finale delle preolimpiche di Palma di Maiorca per il Trofeo Princesa Sofia, con le Medal Race. La vela italiana conquista due vittorie (470M e RSXF), due terzi posti (49er e RSXM) e un 4° (470F). Di seguito nel dettaglio la cronaca delle varie Medal Race classe per classe.

Preolimpiche a Maiorca, finale con molte emozioni azzurre prima della Medal Race


Giornata difficile a Palma, per il vento che ha cambiato spesso intensità e direzione, costringendo comitato di regata e concorrenti a un superlavoro. Le classi 470 e Laser hanno concluso la giornata senza regate. Le classi 49er, Yngling, Tornado e RSX maschile e femminile hanno disputato due prove. Finn e Laser Radial una prova soltanto. Alla fine della giornata ogni classe ha deciso i top-10 delle classifiche che domani daranno vita alla Medal Race. Nel 470 maschile gli azzurri Gabrio Zandonà e Andrea Trani chiudono al comando e affrontano la Medal Race con 14 punti di margine sul secondo in classifica. Italia in testa anche nel 470 femminile con Giulia Conti e Giovanna Micol, con 1 solo punto sul secondo posto e 4 sul terzo. Sarà una finale emozionante.

Vela Olimpica a Palma di Maiorca, velisti azzurri sempre superstar


Vento leggero e regate molto tattiche a Palma di Maiorca, per il quarto giorno del Trofeo Princesa Sofia, evento preolimpico della vela internazionale. Dopo il primo giorno della fase finale (le regate proseguono domani con previsione di vento forte da nord-est, e si concluderanno con la Medal Race tra i primi 10, venerdi 21 con previsioni di cattivo tempo), continua l’ottimo comportamento dei velisti azzurri.

Preolimpiche a Maiorca, è sempre grand’Italia


Al Trofeo Princesa Sofia vela olimpica azzurra in gran forma anche nella terza giornata di regate. Gabrio Zandonà e Andrea Trani sono in testa nel 470 maschile; Alessandra Sensini è alla pari con la spagnola Marina Alabau nel windsurf RSX femminile; Pietro e Gianfranco Sibello (49er, nella foto), Giulia Conti e Giovanna Micol (470 femminile) e Francesco Marcolini con Edoardo Bianchi (Tornado) sono tutti al 3° posto; Fabian Heidegger (RSX maschile) è ottimo 4°. Giacomo Bottoli buon 10° nel Laser.

Preolimpiche a Palma di Maiorca, è subito Sensini (1°), Conti-Micol (2°) e Zandonà-Trani (3°)

 A Palma ottimo avvio degli azzurri nel 39° Trofeo Princesa Sofia MAPFRE a Palma di Maiorca, dove sono riunite tutte le classi olimpiche che regateranno fino al 21 marzo. Alessandra Sensini ha iniziato bene con un primo e un secondo di manche ed è in testa alla classifica della classe RS:X femminile, a parità con la spagnola Marina Alabau. Un po’ più indietro Flavia Tartaglini (13-26°) 17° e Laura Linares (20-21) 19°. Fra gli uomini della tavola a vela RS:X, bene Fabian Heidegger che ha messo a segno una vittoria (6-1) ed è ora 5°. Gli altri RS:X: Alessandro Giannini (32-29) 61°, Manfredi Misuraca (dnf-39) 85°.

Isaf, rinviato a novembre l’eventuale ripensamento sulle classi Olimpiche 2012


L’Executive Committee dell’ISAF, riunito in Svizzera in preparazione del prossimo Mid Year della federazione mondiale, previsto a Qingdao (Cina) a maggio, ha esaminato anche le varie submissions riguardanti la richiesta di riconsiderare la scelta delle 10 classi olimpiche per Londra 2012. In particolare tre nazioni (tra le quali la Gran Bretagna) hanno chiesto di poter tornare sull’argomento e tornare sulla scelta delle classi olimpiche dei prossimi Giochi proprio nel Mid Year Meeting di Qingdao.

Mondiale Tornado, ultime regate annullate: per il duo azzurro Marcolini-Bianchi ottimo 5° posto nella classifica generale


Si chiude a otto prove totali il Campionato del Mondo della classe olimpica Tornado: mare, pioggia, vento forte da nord fino a 35 nodi e scarsa visibilità, non hanno consentito lo svolgimento delle regate finali. La classifica generale resta così invariata e gli australiani Darren Bundock-Glenn Ashby si laureano Campioni del Mondo 2008. Molto positivo il 5° posto finale su 51 partecipanti per gli azzurri Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (nella foto del mondiale di Cascais 2007), che a pieno titolo possono considerarsi tra i migliori equipaggi Tornado sulla scena internazionale. Un risultato importante che arriva a pochi mesi dall’inizio dei Giochi Olimpici e conferma le loro potenzialità, come dimostrano i soli 7 punti che li separano dai terzi classificati e i 12 dai neo campioni del mondo.

Penultima giornata del Mondiale Tornado, Marcolini-Bianchi 5° in classifica


Ancora due prove per il Mondiale Tornado in condizioni di cielo sereno e vento da nord-est sui 15-20 nodi. Con un primo e un sesto di giornata gli australiani Darren Bundock-Glen Ashby (14-(23)-2-2-8-1-1-6) conquistano la leadership della classifica generale ad un giorno dalla conclusione del Mondiale. A cinque punti seguono i canadesi Oskar Johansson-Kevin Stittle ((21)-1-3-1-4-19-7-4), secondi a pari punti con i terzi, i francesi Yann Guichard-Alexandre Guyader (4-9-1-3-13-4-5-(23)). Gli azzurri Francesco Marcolini-Edoardi Bianchi sono oggi 5° in generale, a due punti dal quarto e sette dal terzo in classifica. Domani, sabato 1 marzo, l’assegnazione del titolo mondiale con due regate finali.

Mondiale Tornado, Marcolini-Bianchi salgono al 4° posto


Ancora due prove per il Mondiale della classe olimpica Tornado in condizioni di sole e vento medio da nord-est. Bene gli azzurri Francesco Marcolini-Edoardo Bianchi che dalla settima posizione d’esordio in generale, risalgono la classifica, chiudendo la giornata al 4° posto (11-7-10-5-1-(52 OCS)). Primi in classifica generale provvisoria i francesi Yann Guichard-Alexandre Guyader(4-9-1-3-(13)-4), secondi gli australiani (nella foto) Darren Bundock-Glen Ashby (14-(23)-2-2-8-1) campioni del mondo 2007, terzi i canadesi Oskar Johansson-Kevin Stittle ((21)-1-3-1-4-19). Domani, venerdì 29, le ultime due prove prima delle regate finali in programma sabato 1 marzo.

preload imagepreload image