Regate: Volvo Ocean Race celebra Sir Peter Blake

 Sarà intitolato a Sir Peter Blake il trofero che premierà il vincitore della Volvo Ocean Race Legends Regatta, organizzata ad Alicante dal 1 al 5 novembre prossimi: il premio, intitolato Sir Peter Blake Trophy, è stato realizzato nel 1926 dall’argentiere Atkins Brothers di Sheffield, in Inghilterra.

Il premio andrà al vincitore overall della regata da Lady Pippa Blake, in memoria al suo ex marito Sir Peter Blake, che prese parte alle prime cinque edizioni della Whitbread (progenitrice della Volvo Ocean Race) e che nel corso dell’edizione 1989 – 90 vinse tutte le cinque tappe, a bordo della Steinlager 2.

Matteo Miceli alla Sydney-Hobart, iniziati gli allenamenti

 Matteo Miceli è atterrato lo scorso 16 dicembre a Sydney per partecipare il prossimo 26 alla partenza della Rolex Sydney Hobart, ma questa volta non come spettatore come alla Vendèe Globe dove non ha potuto resistere ad essere presente e godersi in prima fila la partenza della mitica regata. Questa volta è presente per partecipare davvero e, come sempre, lo fa’ a modo suo. Andando e basta. Senza clamori, senza pubblicità o sponsor ma solo per il gusto di navigare, cimentarsi a vela senza riserve, cogliendo ogni occasione lo unisca al mare e senza risparmiarsi, con sincera passione e grande umiltà.

Countdown per lo Ski Yachting Team Cup 2008

 La neve non manca nella conca ampezzana ed è quindi già iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2009 dello Ski Yachting Team Cup dello Yacht Club Cortina d’Ampezzo, in programma nel fine settimana dal 30 gennaio – 1 febbraio. Sulla pista olimpica delle Tofane (la stessa che il weekend precedente ospiterà le gare di Coppa del Mondo femminile), i team in gara si misureranno, secondo la consueta formula proposta dal Club, in una gara di regolarità su un tracciato di gigante, dove sarà determinate riuscire a replicare al meglio i tempi in ciascuna delle due manches da completare. Per ogni team, che potrà presentare al via quattro componenti, si considereranno utili le due migliori prestazioni di ciascuna squadra.

Domani la presentazione del video Rai-Segretariato Sociale sui quarant’anni di storia della Barcolana


Domani, 16 dicembre 2008, alle 11.00 nella sede regionale della Rai – via Fabio Severo 7, Trieste – la redazione regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e la Società Velica di Barcola e Grignano presenteranno un video che ripercorre la storia della Barcolana dalla prima alla 40° edizione, realizzato con il supporto del segretariato sociale della Rai.

Al maltese Sebastian Ripard l’ultimo Match Race 2008 a Scarlino, Claudia Tosi eletta consigliere Fiv

 Nonostante le pessime condizioni meteo, si è disputato regolarmente il match race di grado 4 organizzato dal Club Nautico Scarlino, ultima regata di uno contro uno di una lunghissima stagione che ha visto il Marina toscano protagonista di moltissimi eventi in tutte le specialità della vela. Un match dal sapore internazionale, vista la presenza di equipaggi da Malta, Russia, Gran Bretagna e Italia. Un’anteprima, quindi, dei due Grado 3 (match race in cui sono obbligatori equipaggi internazionali, previsti il 17-18 gennaio e il 13-14 giugno) che la Marina di Scarlino ospiterà a partire dal 2009, stagione che la vedrà organizzare, oltre a ben 6 gradi 4, anche il Campionato Italiano Assoluto di match race, previsto nel mese di ottobre.

Rainbow Team: Brigada a punti, Martignoni appena dietro


All’interno della scuderia del Rainbow Team si respira aria di soddisfazione. Dopo un 2008 difficile, l’arcobaleno della motonautica ha realizzato una buona prestazione nell’ultimo GP del mondiale di F1 disputato venerdì a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti. Ivan Brigada, dopo una sola gara svolta con i colori del Rainbow Team è andato a punti terminando la gara al decimo posto. Il pilota pavese durante le libere e le cronometrate ha manifestato problemi di set up con il motore e per via di questi si è dovuto accontentare della 13° posizione in griglia di partenza.

Rainbow Team, l’ultimo GP del 2008


Domani, a Sharjah negli Emirati Arabi Uniti, si svolgerà l’ultima gara di Campionato Del Mondo Formula 1 motonautica. Il campionato è già stato assegnato matematicamente all’americano Jay Price alla guida di una delle imbarcazioni del Qatar Team. Dunque, quest’ultimo GP servirà alle scuderie per provare nuovi assetti sia dal punto di vista puramente meccanico che umano.

F1 Inshore: Woodstock Red Devil Racing, Selio in quinta posizione ad Abu Dhabi


Si è conclusa la settima tappa del Mondiale F1 Inshore di motonautica nella bellissima città araba di Abu Dhabi. È stato un gran weekend di motori in cui hanno partecipato molti spettatori, anche perché qui negli Emirati Arabi c’è grande passione motoristica in modo particolare per la motonautica. Sami Selio, pilota Woodstock Red Devil Racing, come al solito non ha deluso, dimostrando ancora una volta il suo valore e sin dalle prove libere ha fatto segnare tempi molto validi così da conquistare il secondo posto in griglia di partenza. La partenza non è stata delle migliori, però Sami ha difeso la quinta posizione fino alla bandiera a scacchi.

Il tour europeo del Circolo Vela Gargnano


Dopo la prima presentazione del Calendario 2009 alla “Wtm” di Londra ,e passate le vacanze di Natale, il Circolo Vela di Gargnano continuerà il suo tour promozionale al fianco del Consorzio Riviera dei Limoni, realtà che raccoglie buona parte delle aziende turistiche dell’area che va da Salò a Limone, lungo la costiera lombarda del lago di Garda. Dopo Londra e la “Touristik” di Lipsia, Germania, le manifestazioni sportive di Gargnano con le immagini dell’ultima Centomiglia, del tricolore Open dell’Asso 99, della 20° Cento Cup, dell’evento benefico-mondano della Childrewindcup, gara quest’ultima vinta dal conduttore Tv Dj Francesco (nella foto), faranno tappa dal 13 al 18 gennaio ad Utrecht in Olanda dove è in programma “Vakantieburs”.

Roberto Puddu porta a casa il Trofeo Ciabatti, ottima la trasferta del Club Nautico Arzachena

 A Marina Piccola il primo week end di dicembre è dedicato alle derive e in particolare ai piccoli protagonisti della vela. Gli optimisti, circa quaranta tra cadetti e juniores, danno spettacolo nell’ultima tappa valevole per il Campionato Zonale e organizzata dallo Yacht Club Cagliari che la dedica alla memoria di Piero Ciabatti, suo ex Presidente prematuramente scomparso, con il trofeo che ne porta il nome. Il trofeo cadetti quest’anno fa rotta verso nord, alla sede del Club Nautico di Arzachena, grazie alla trasferta vittoriosa del giovane velista Roberto Puddu, classe 1997, che dopo una stagione al cardiopalma iniziata a marzo, allunga finalmente il passo e si aggiudica il posto d’onore sul podio. Due Primi, un terzo e un undicesimo posto lo portano, con la sua imbarcazione di poco più di 2,30 metri a coronare una stagione a volte amara per regate perse sul filo del rasoio.

Giorgio Poggi ha vinto il 6° Trofeo Bertacca


L’olimpionico Giorgio Poggi, a Torre del Lago, ha conquistato il Trofeo Bertacca, classica chiusura di stagione del Finn, davanti a 40 equipaggi provenienti da tutta Italia. Svoltasi presso il Circolo Velico Artiglio, questa regata, magistralmente organizzata dal noto finnista e dinghista Italo Bertacca, segna ormai da anni la conclusione della stagione del Finn e riscuote un grande successo per l’atmosfera piacevole e per gli splendidi premi in palio. Nei due giorni di regate si sono svolte tre prove, con tempo buono ma con vento irregolare, calato in due casi nel corso delle prove forzando il comitato di regata a segnalare una riduzione di percorso.

Imperia Winter Regatta: conclusa la manifestazione con il sole e vento di tramontana, 4 prove portate a termine (3 per Laser e 420)


La giornata conclusiva della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia ha visto splendere il sole sui campi di regata con un vento medio leggero – 8/10 nodi – di tramontana deciso nella prima mattinata e poi ruotato decisamente a levante. La prima partenza per le classi 470 e Laser avveniva puntuale rispettando il programma, la prima partenza per i 420 doveva essere sospesa allorquando il vento girava di 40° verso est.

preload imagepreload image