Si è concluso oggi a Trapani il Campionato Nazionale Match Race, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con l’Associazione SD Match Race, che ha visto contrapporsi dodici skipper italiani. La vittoria finale è andata al ravennate Jacopo Pasini, che proprio nella città siciliana aveva conquistato a settembre la Cento Cup. Secondo posto per Francesco Bruni e il team Joe Fly Match Race (Matteo Auguadro, Stefano Ciampalini e Alberto Bolzan). Sul terzo gradino del podio è salito il giovane Simone Ferrarese, seguito dal campione uscente Matteo Savelli.
Competizioni, Gare, Regate, ecc.
A Porto Santa Margherita doppio appuntamento con il Campionato Autunnale e la Coppa delle due Lagune, sabato e domenica la seconda e terza giornata di regate
Sabato e domenica all’insegna di un tempo primaverile a Porto Santa Margherita, che ha accolto i partecipanti al Campionato Autunnale organizzato dal CNSM in collaborazione con Marina 4, Orologio, i commercianti di Porto Santa Margherita e la Strada dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, con sole e cielo terso. Il vento nelle due giornate di regata si è fatto un po’ attendere, concedendo refoli da ovest con notevoli salti, mai superiori ai sette nodi, che hanno consentito lo svolgimento di due sole prove valevoli sia per la classifica del Campionato che per quella della Coppa due Lagune Trofeo Panathlon.
Vendée Globe, 370 miglia all’equatore
Solo 150 miglia di sofferenza per i primi skipper della Vendéee Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza, che si trovano nella fascia di convergenza intertropicale. I primi rallentano e gli inseguitori si fanno sotto, rendendo più interessante la regata.
Rainbow Team, intervista a Fabrizio Bocca: “Vi porto Daniele Martignoni in F1!”
Uno stesso evento può generare sentimenti diversi in più persone. Nella penultima gara del Mondiale 2008, che si terrà il 4 dicembre prossimo negli Emirati Arabi Uniti, il Rainbow Team farà debuttare un pilota “costruito” in casa: Daniele Martignoni. Per il driver “un sogno che si avvera”, per il coach Fabrizio Bocca “una soddisfazione lavorativa importante”. Ma perché far esordire un pilota durante le ultime due gare del campionato? Ce lo spiega proprio Fabrizio Bocca.
Volvo Ocean Race, a Torben Grael i primi punti della seconda tappa
La volata per i punti-cancello va a Torben Grael, uno che quando c’è aria di regata vera non si tira indietro. La flotta dei VOR 70 partita da Cape Tow e diretta all’arrivo di Cochin in India, si è prima lanciata verso il taglio dell’imaginaria linea della longitudine delle isole Marchesi. Finita questa prima fase un po’ anomala della tappa: invece di dirigersi verso il porto di arrivo le barche hanno puntato decise alla “boa” in mezzo all’oceano Indiano del sud, adesso si puo’ finalmente puntare a nord.
Imperia Winter Regatta 2008, due settimane al via della 19° edizione
A sole due settimane dall’inizio della 19° Imperia Winter Regatta si conferma ancora una volta il livello internazionale della manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia, il sodalizio velico presieduto da Riccardo Guatelli. Infatti nelle regate che avranno come base l’antico porto di Oneglia saranno presenti atleti provenienti da 11 nazioni: Algeria, Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Monaco, Slovenia, Svizzera, UK, Ungheria.
Federvela intervista il neo vicepresidente Isaf Alberto Predieri
Alberto Predieri è stato eletto Vice Presidente dell’ISAF (International Sailing Federation) a Madrid nel corso dell’Assemblea Generale sabato 15 novembre scorso. Federvela l’ha intervistato…
Conclusa la prima tappa del Campionato Invernale Opel Cup
Ufficializzato poco più di dieci giorni fa con il benestare della FIV, è partito domenica scorsa a Marina di Capitana, Quartu Sant’Elena, il “Campionato Invernale Opel Cup” che ha riunito nella stessa racing area 57 imbarcazioni raggruppate in 6 categorie secondo quanto previsto dal bando di regata. Il primo di ben otto appuntamenti in calendario predisposti dal locale Yacht Club che si concluderanno ad aprile del 2009. La classe J24 era ben rappresentata con 19 scafi in gara mentre per la categoria Gran Crociera 7 le imbarcazioni fino a 10 metri e 15 quelle oltre i 10 metri. Solo 4 i monotipi Melgels 24 iscritti, ma sufficienti per costituire uno specifico gruppo in classifica. Altri 15 esponenti della categoria Vele Bianche, suddivisi anch’essi in base alla lunghezza, hanno arricchito lo spettacolo con un vero e proprio schieramento della flotta sarda e dei suoi atleti più agguerriti.
Campionato Invernale Anzio Nettuno, duelli nella 3° prova
Si è regolarmente svolta Domenica 16/11/2008 la terza prova del Campionato Invernale Anzio Nettuno. Giornata perfetta per regatare: 15 nodi di grecale costante, onda media , e niente pioggia. Duelli serrati nelle classi di raggruppamento regata e crociera delle barche a contatto di gomito in classifica punti: ALBA BLU e RAGGIO DI SOLE ad un punto in regata A, come ad un punto ELENA CELESTE e CALAF in regata B. Sempre di un punto il distacco tra LAZZARELLA e DAMA…BRU in crociera A, dove quest’ultima non agguanta la vittoria di giornata per 1 secondo 24 decimi.
20° Moby Roma d’Inverno, nella seconda prova dominio del First 45 “Er Cavaliere Nero” di Paolo Morville
Il XX campionato invernale Moby Roma d’Inverno, organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano, si conferma fra i più competitivi della penisola. 86 le imbarcazioni iscritte e scese in acqua nella seconda prova disputata oggi, con iniziale grecale con intensità di 5/6 nodi. La regata odierna su percorso a bastone lungo 8,51 miglia è stata vinta nel gruppo Regata da “Er Cavaliere Nero”, il First 45 R di Paolo Morville, che conferma la sua supremazia in testa alla classifica generale, avendo al suo attivo due vittorie su due prove disputate. Oggi secondo posto per “Ars Una”, Adria 49 di Biscarini, terzo “Fral 2” Comet 45 di Alessandro Nespega.
25° West Liguria, settanta barche al via ma Heaven Can Wait è ancora quella da battere
Settanta barche iscritte, di cui 33 nella classe Orc International, altissimo il livello delle imbarcazioni, tra cui spiccano i GP 42 e i Melges 32, sole e vento sui dieci nodi per la prima regata. Per l’Overall Heaven Can Wait III si riconferma la barca da battere. Non poteva avere un miglior inizio il 25° campionato West Liguria – Trofeo HdB, che conta settanta imbarcazioni iscritte, con un livello ancor più alto rispetto agli anni passati. La giornata di sabato è stata dedicata al briefing per gli armatori e tutti hanno messo a punto le imbarcazioni per prepararsi al meglio per la regata di domenica.
Golfo di Palermo, campionato invernale Altura e Minialtura
Due belle prove nel Campionato Autunnale d’Altura ad inviti organizzato dal Centro Universitario Sportivo per le imbarcazioni della flotta di Palermo dal rating simile. Il vento si fa aspettare per una mezz’oretta, poi alle 13 e 24 si dà la partenza con circa 10 nodi sbucati all’improvviso in una giornata immobile. La flotta scende al gran completo per provare a fermare i battistrada della classifica, Athanor del siracusano Massimo Russo ed il Campione Italiano Alvarosky di Francesco Siculiana.
Madrid Isaf Conference, l’italiano Alberto Predieri eletto Vice Presidente!
L’Annual Conference dell’ISAF, la federvela internazionale si avvia a conclusione a Madrid dopo quasi 10 giorni di riunioni. La notizia della giornata è l’elezione da parte dell’Assemblea Generale delle nazioni aderenti all’ISAF dei nuovi organi federali per il quadriennio 2009-2012. Confermato nella carica di presidente lo svedese Goran Petersson, tra i 7 nuovi vice presidenti figura il candidato italiano Alberto Predieri (nella foto), 38 anni, avvocato milanese e presidente della classe 470 internazionale. L’elezione alla vicepresidenza di Alberto Predieri è un successo per la vela italiana nell’ambito delle relazioni internazionali e dei lavori dell’ISAF. Nel passato quadriennio l’Italia era presente nell’Executive con la Vice Presidente Nucci Novi Ceppellini, scomparsa all’inizio del 2008.
Invernale Marina di Salivoli, terza giornata
Domenica 16 novembre a Marina di Salivoli è ancora estate, e così in un clima mite ed una leggera brezza di vento da maestrale 22 scafi iscritti al Campionato Invernale si sono affrontati nella terza prova, godendo a pieno di una giornata indimenticabile per condizioni climatiche. Partenza quindi poco dopo le undici su un percorso a bastone in direzione nord-ovest. Con vento leggero in fase calante le grandi barche oltre i 40 piedi sono state favorite e così dopo una partenza lampo di Super Silvietta (la più piccola della flotta) già alla prima boa di bolina la classifica iniziava a delinearsi con lo Swan 45 di Grandi, l’X-41 di Bettini e l’X-40 della Ass. Sport Vespucci a dare per prime spinnaker. Dopo appena più di due ore era quindi Raggio Blu di Bettini a tagliare l’arrivo in tempo reale, seguito da Luna di Grandi e Dragonfly della Ass. Sport Vespucci.