Sly Yachts ha completato la selezione degli undici giurati capaci, per profilo e per nazionalità, non solo di rappresentare l’Azienda, ma soprattutto di rispecchiare le tante anime della nautica mondiale. Per Next Sly Contest il Cantiere ha pertanto scelto di coinvolgere importanti giornalisti del settore, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, nonché personalità legate al mondo Sly: professionisti che grazie alla loro grande competenza e alla passione per la vela potranno dare secondo differenti inclinazioni e conoscenze il loro prezioso contributo.
design
Next Sly Contest 2008-2009, si sono chiuse le iscrizioni
Si sono ufficialmente chiuse il 31 ottobre scorso le iscrizioni alla prima edizione del Next Sly Contest, il concorso internazionale creato da Sly Yachts per promuovere e valorizzare i giovani progettisti del settore nautico. Grande soddisfazione in Cantiere nel constatare la partecipazione di 21 iscritti – fra gruppi e singoli designer – provenienti da tutte le parti del mondo. Un numero che potrebbe sembrare esiguo, ma che significa molto se si considera l’entità dell’impegno richiesto, e l’alta qualità degli elaborati consegnati. Il nome del vincitore sarà ufficializzato durante una cerimonia dedicata il prossimo 18 gennaio, in occasione del Boot di Düsseldorf. Mentre la composizione del panel dei giurati giunge alle ultime fasi, è quindi possibile formulare un primo bilancio dell’edizione 2008-2009.
Master universitario di primo livello in Yacht Design del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Genova
Sono aperte le iscrizioni alla 8° edizione del Master post Laurea in Yacht Design, promosso dalla Facoltà del Design e dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano, svolto congiuntamente all’Università degli Studi di Genova.
Next Sly Contest, gli ultimi giorni
Manca meno di un mese allo scadere delle iscrizioni a Next Sly Contest 2008, il concorso rivolto a giovani designer che premierà il progetto più brillante e la migliore interpretazione dello “Sly del futuro”. Il concorso ha già all’attivo più di 20 concorrenti provenienti da tutti i paesi europei, a conferma del grande successo riscosso dall’iniziativa a livello internazionale. Il tema di questa edizione è la progettazione di un’imbarcazione a vela destinata al charter, di lunghezza compresa tra i 14 e i 16 metri.
Next Sly Contest, concorso per giovani designer
L’innovazione continua di Sly Yachts travolge ancora una volta il mondo della vela, e punta alle giovani menti. Nasce Next Sly Contest, la prima edizione del concorso promosso e organizzato dal cantiere cesenate per premiare le migliori idee e i progettisti più innovativi del settore nautico. Se sei un designer con età inferiore ai 35 anni e sei pronto alla sfida, prendi la matita e progetta lo scafo di un nuovo Sly. Parteciperai al Next Sly Contest è potrai vedere realizzata la tua idea, oltre che a vincere 5.000 euro.
Aironblue Academy presenta una nuova realtà formativa nel settore dello yachting
Aironblue, The Yacthing Escape, main player nel settore del turismo nautico di lusso, ha dato vita all’Aironblue Academy, l’Accademia di Alta Formazione per le Professioni del Mare. Questa modello accademico è stato ideato, progettato e sviluppato per far fronte a un mercato in fortissima espansione e nel cui orizzonte si profila la necessità di avere figure altamente professionali in grado di operare nel settore di riferimento con un corretto e adeguato know-how.
Seatec: nautica e mercato globale, i produttori italiani affrontano le sfide mondiali e le legislazioni che cambiano
L’UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed affini), in occasione di Seatec ha realizzato un seminario tecnico su “La Nautica e il Mercato Globale: la sfida dell’internazionalizzazione”. L’obiettivo era quello di aggiornare i produttori italiani, in particolare quelli che operano nel settore della componentistica, sulle caratteristiche dei diversi mercati, nei quali vengono commercializzate le imbarcazioni realizzate in Italia alle quali le aziende fornitrici offrono prodotti di grande qualità ma che vengono utilizzati da un pubblico che si uniforma a comportamenti diversi dall’utenza europea, grazie ad una legislazione che privilegia principalmente la sicurezza ed i diritti di chi usufruisce dei prodotti.
Barche da sogno e designer premiati a Seatec con il Millennium Yacht Design Award
Nella mattinata inaugurale di Seatec 2008 si è svolta, come di consueto, la premiazione del MYDA – Millennium Yacht Desgin Award – il concorso internazionale di progettazione per progettisti che hanno firmato imbarcazioni da diporto, organizzato da CarraraFiere e patrocinato dall’AS.PRO.NA.DI (Associazione Progettisti Nautica da Diporto).
Design più che mai al centro di Seatec 2008
Design protagonista a Seatec 2008, la rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto in programma a Marina di Carrara dal 7 al 9 febbraio 2008. Con la partecipazione di oltre 820 marchi (circa +25% rispetto all’edizione 2007) su una superficie superiore ai 32.000 mq (+25%), più di 10.000 visitatori professionali attesi e un alto grado di internazionalità (circa il 30% di espositori esteri) la sesta edizione Seatec rafforza la propria leadership nel panorama delle manifestazioni nautiche italiane ed estere.
Barche e progetti innovativi, Seatec annuncia i vincitori di MYDA 2008
“Ci apprestiamo a inaugurare una rassegna che, giunta alla sua sesta edizione, continua a crescere in modo esponenziale” ha dichiarato Giorgio Bianchini, Presidente di Carrarafiere, aprendo la conferenza stampa che si è svolta questa mattina a Milano presso il Palazzo della Triennale per la presentazione di Seatec 2008 – Mare, Tecnologia e Design, la rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto. In programma a Marina di Carrara dal 7 al 9 febbraio 2008, Seatec è una vetrina dell’industria al servizio della nautica, diventata in soli cinque anni una manifestazione di riferimento per gli addetti ai lavori del settore.
Pershing e Itama premiano la creatività dell’Istituto Statale d’arte Mengaroni di Pesaro
Si è svolta a Pesaro, presso l’Istituto Statale d’Arte “F. Mengaroni”, la premiazione dei tre migliori progetti realizzati dagli studenti dell’indirizzo di studio Moda e Costume che hanno disegnato i modelli delle divise dei dipendenti Pershing e Itama prestigiosi brand del Gruppo Ferretti noti nel panorama della nautica di lusso in tutto il mondo. Fabio Fraternale, Amministratore Delegato delle due aziende nautiche, ha consegnato i riconoscimenti alle tre studentesse che si sono particolarmente distinte nell’ambito del progetto Un Mare di Moda: Bianca Maria Evangelisti, Sharon Fulvi e Sara Pasini.
Aperte le iscrizione al 7° Master in Yacht Design del Politecnico di Milano con l’Università di Genova
Sono aperte le iscrizioni alla 7° edizione del Master post Laurea in Yacht Design, promosso dalla Facoltà del Design e dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano e svolto congiuntamente all’Università degli Studi di Genova. Il corso fornisce gli strumenti culturali e tecnici per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore, dal brief di progetto fino alla definizione dei piani generali, ai calcoli idrostatici e idrodinamici, all’allestimento degli interni, della coperta e delle attrezzature di bordo, alla dotazione impiantistica, alla produzione in cantiere e al controllo delle fasi esecutive.