Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico – Swiss & Global Cup: oggi la presentazione

 Oggi, Giovedì 3 Marzo, si terrà la conferenza stampa di presentazione del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12′ ClassicoSwiss & Global Cup.

Il circuito di regate arriva a quota dieci. Presso la nuova sede di Swiss & Global Asset Management in Via Duccio di Boninsegna 10, Milano, la Sezione Classici dell’Associazione Italiana Classe Dinghy 12′ presenterà alla stampa alcune novità e i Partner della decima edizione.
Saranno inoltre illustrati le location, i programmi di ciascuna tappa e i numerosi premi in palio.

La Conferenza Stampa è anticipata da un Petit-déjeuner alle ore 9.00. I lavori inizieranno alle ore 10.00. Interverranno:

Registro Italiano Dinghy 12′ Classico: in 100 per la festa

 Si è svolta sabato scorso nel centro storico di Firenze l’Assemblea del Registro Italiano Dinghy 12’ Classico. Una vera e propria cavalleria composta da più di cento appassionati della deriva in legno che ha raccolto armatori, soci e simpatizzanti provenienti da tutta Italia. Un rendez-vous insolito per i dinghisti che nel 2011 in Toscana solcheranno le coste del Mar Tirreno e le acque del Lago di Massaciuccoli durante il tour velico del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico ma che, per l’occasione, hanno popolato le strade della città del giglio. Anche a terra stessa meta: consolidare l’amicizia e arricchire le vicende umane che si uniscono insieme alla piccola deriva, ormai quasi centenaria (nel 2013).
Prima tappa di questo appuntamento è stata la sede della ditta di arredamenti Riccardo Barthel in Via dei Serragli, che ha messo a disposizione la propria cittadella dell’artigianato per accogliere la compagnia, confermando ancora una volta l’accoglienza che offre durante la stagione di regate arredando l’area hospitality itinerante.
Di qui il trasferimento al Convitto della Calza, antico Ospedale trecentesco dedicato a San Giovanni Battista, dove si è svolta la Cena di gala.

Salò: dopo Star e Dinghy arriva la 21a Trans Lac En Du

 E’ ripartita la stagione velica del lago di Garda.
Nella giornata di domenica hanno corso al largo di Salò Star e Dinghy per la tappa del circuito “Autunno Inverno” della Canottieri Garda.
Nel doppio olimpico della Star la classifica (dopo 5 regate) è guidata da Vito Moschioni dello Yacht Club di Como seguito da Massimo Perelli della Lega Navale di Mandello del Lario, mentre terzo è Marco Redaelli del Cv Gargnano.
I Dinghy 12 piedi, che hanno corso 6 prove, e vedono primo nella generale Corrado Mosconi del club di casa seguito da Mario Malinverno della Lega Navale di Brescia-Desenzano, terzo Andrea Falciola di Domaso-lago di Como, a conferma di come il circuito Autunno Inverno sia di fatto un vero e proprio “interlaghi” per queste due agguerrite flotte.

Registro Italiano Dinghy 12′ Classico: festa posticipata al 5 Febbraio a Firenze

 Piccola rettifica da fare sul calendario: la festa organizzata dal Registro Italiano Dinghy 12′ Classico per i soci e gli amanti della deriva in legno per celebrare i successi del Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico, si terrà a Firenze ma non più il 15 gennaio. Per motivi organizzativi, vista la grande adesione di partecipazione, l’appuntamento è posticipato a sabato 5 febbraio.

La giornata si aprirà nelle ore pomeridiane con l’Assemblea del Registro Italiano Dinghy 12′ Classico presso lo showroom della Ditta d’interni Riccardo Barthel, partner consolidato delle attività del Dinghy Classico, seguito da un aperitivo per tutti gli ospiti con visita ai laboratori artigiani.

Star e Dinghy Domenica 16 a Salò

 A Salò Domenica 16 Gennaio corrono Star e Dinghy ed il 22 gennaio si apre la stagione dei 120 anni della Canottieri Garda con la “Trans Lac en du

LAGO DI GARDA – Riparte la stagione velica del lago di Garda. In verità, non si è mai fermata visto che, nelle passate settimane, molti team, anche stranieri, si sono allenati sfruttando le favorevoli condizioni di vento fresco. Tra gli equipaggi visti sul Benaco c’era quello del “Sonar“, il triplo azzurro delle Paralimpiadi di Londra, con lo skipper Giorgio Zorzi (Canottieri Garda) e il suo equipaggio composto da Massimino Dighe (Avas di Lovere) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene di Roma). Assistiti dal tecnico federale Beppe Devoti hanno lavorato a lungo presso le strutture della Canottieri Garda di Salò, utilizzando palestra e aule, in particolare per una lunga serie di lezioni di tattica di regata. E proprio la Canottieri del Garda aprirà la stagione 2011 domenica prossima con la tappa del circuito “Autunno-Inverno” riservato al singolo Dinghy 12 piedi e all’olimpica Star.

Prima giornata del Piada Trophy


Quelli del “Piada Trophy” se li bacia il sole e li accarezza il di vento, che si spera aumenti domani di intensità. Certo non ci si può lamentare: 2 su 3 le prove disputate dagli Snipe, 3 su 3 quelle dei Dinghy. Per gli Snipe: la prima prova ha visto gli equipaggi stranieri in netto vantaggio, il primo italiano, Paolo Lambertenghi con il prodiere Antonio Bari, è arrivato 9°. Sulla seconda prova però ci si è rimboccati le maniche e il doppio di Torbole è risalito a fine giornata al 5° posto nella classifica provvisoria. Chi l’ha fatta da padrone è comunque Jordi Triay, lo spagnolo che si è aggiudicato il primo posto su entrambe le prove. Per oggi abbiamo quindi Jordy seguito dal giapponese Kenjy Abe e dal Brasiliano Bruno Bethlem.

Vittoria siciliana alla Regali Dinghy Cup sul lago di Garda


Vittoria per il palermitano Marcello Coppola del Circolo Canottieri Lauria di Mondello nella “Regali Dinghy Cup”, manifestazione promossa dalla Società Canottieri Garda nel golfo gardesano della città di Salò. Coppola, che sul Garda dirige la flotta dei battelli di “Navigazione laghi”, ha ottenuto un 1′ ed un 3′ posto nelle due prove disputate.

Scamperix vincitore assoluto al 25° TAN


L’X342 Scamperix (nella foto), invelato Eurosails Be#1 e armato dai fratelli pisani Gianni e Dario Mori è stato il grande protagonista del 25° Trofeo Accademia Navale di Livorno: grazie alle quattro vittorie di giornata (e ad un terzo posto poi scartato), Scamperix si è aggiudicato la vittoria assoluta e l’ambito Trofeo dominando prima gli avversari in acqua, e poi la premiazione conclusiva.

Con le regate del 12° Campionato Invernale Derive ha preso il via Anzio Vela 2008


Sabato e domenica si sono disputate le prime regate della seconda manche del XII Campionato Invernale Derive. Ben 130 imbarcazioni hanno vivacizzato l’inizio del programma di Anzio Vela 2008, la manifestazione ideata dal Comune di Anzio e organizzata, per il quarto anno consecutivo, dal Comitato Circoli Velici Golfo di Anzio formato dal Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Lega Navale Italiana Sezione di Anzio e il Circolo della Vela Anzio Tirrena.

Anzio Vela 2008 al via


Con le regate della seconda manche dei campionati invernali delle derive e della vela d’altura, prende domani ufficialmente il via il programma di Anzio Vela 2008, la manifestazione ideata dal Comune di Anzio e organizzata, per il quarto anno consecutivo, dal Comitato Circoli Velici Golfo di Anzio formato dal Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Lega Navale Italiana Sezione di Anzio e il Circolo della Vela Anzio Tirrena (alle regate del Campionato Invernale di Vela d’Altura partecipa anche il Nettuno Yacht Club).

preload imagepreload image