Turismo nautico, Assomarinas: timori per gli effeti della tassa di stazionamento

 I provvedimenti destinati al settore nautico, e in particolare ai diportisti, inclusi nella manovra economica continuano a suscita timori e preoccupazioni negli addetti ai lavori; un nuovo campanello d’allarme è stato lanciato da Assomarinas, l’Associazione Italiana Porti Turistici aderente a UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo, che raccoglie 88 porti distribuiti lungo tutte le cose italiane.

I rappresentanti di Assomarinas hann ricordato che nel corso del 2011 il 15% del traffico dei marina turistici è stato rappresentato da diportisti stranieri e che, se la norma del governo non venisse modificata, questi diportisti verrebbero certamente scoraggiati dal frequentare i porti italiani.

Nautica da diporto: alcuni chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate

 La circolare n 43/ED/2011 recentemente pubblicata dall’Agenzia delle Entrate ha fatto un pò d’ordine e chiarezza nelle normative relative all’applicazione dell’IVA per le attività di noleggi e locazione.

Un primo chiarimento riguarda l’attività di noleggio a breve termine con la messa a disposizione dell’imbarcazione nel territorio di un altro Stato membro, che non conta ai fini dell’IVA in Italia: questo tipo di operazioni non devono dunque essere fatturate né indicate nel modello Intrastat.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate ha risposto a una serie di problemi, di carattere soprattutto interpretativo, recentemente sollevate dall’UCINA, il ‘braccio nautico’ di Confindustria, concernenti innanziatutto le modalità di applicazione dell’IVA per le attività di noleggio e di locazione di unità da diporto.

La Circolare si sofferma in particolare sulla questione della non imponibilità delle operazioni: a questo proposito, la non non imponibilità, prevista per attività commerciali, può estendersi all’utilizzo di nave da diporto allorché questa:
è oggetto di locazione e noleggio nei confronti di esercenti attività commerciali;
è utilizzata per l’insegnamento professionale della navigazione da diporto;
è utilizzata dai centri d’immersione come unità di appoggio per le immersioni
subacquee a scopo sportivo o ricreativo.

Decreto Sviluppo per la nautica

 C’è molta curiosità e speranza da parte del mondo della nautica intorno al Decreto Sviluppo varato dall’attuale Governo, in merito alla semplificazione di alcune norme. Sostanzialmente il provvedimento del 5 maggio emanato dal Consiglio dei Ministri dovrebbe adottare sufficienti misure per il rilancio della nautica da diporto, soprattutto della media e piccola impresa, la semplificazione delle norme per la destinazione al diporto di aree portuali dismesse e l’abrogazione della licenza edilizia per i pontili galleggianti.

Nautica da diporto: l’esportazione salva i bilanci

La nautica da diporto, quella che la normativa individua per scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, sembra essere tornata con il vento in poppa dopo un biennio di bilanci in rosso e acque troppo calme. Era dal 2008 che i dati delle aziende non tornavano a dare segnali positivi. L’inversione di tendenza è stata segnalata dalla Ucina, l’Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini che ha presentato nella convention Satec 2011 a Viareggio una relazione dettagliata sull’andamento economicodelle imbarcazioni da diporto immatricolate nel primo trimestre 2011.

Esame Mediatori Marittimi, camera di Commercio di Roma

 La Camera di Commercio di Roma ha pubblicato il bando per iscriversi all’esame per Mediatore Marittimo. Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione entro e non oltre il giorno 22 dicembre 2008. Possono presentare la domanda le persone residenti o aventi domicilio professionale nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Terni.

Isyba, corsi per Mediatori Marittimi

 Ottenere il titolo di Mediatore Marittimo, superando positivamente l’esame di abilitazione, rappresenta solo il punto di partenza di un’attivita’ professionale impegnativa, che richiede un costante aggiornamento. Che si operi nel settore mercantile o nel diporto, la conoscenza approfondita delle leggi internazionali e nazionali, dei regolamenti tecnici ed amministrativi, della fiscalita’, della contrattualistica e, soprattutto, del mercato costituiscono gli “skills” che caratterizzano il “Broker” rispetto a qualsiasi altro professionista.

Next Sly Contest 2008-2009, definito l’elenco dei giurati che eleggeranno il vincitore della prima edizione

 Sly Yachts ha completato la selezione degli undici giurati capaci, per profilo e per nazionalità, non solo di rappresentare l’Azienda, ma soprattutto di rispecchiare le tante anime della nautica mondiale. Per Next Sly Contest il Cantiere ha pertanto scelto di coinvolgere importanti giornalisti del settore, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, nonché personalità legate al mondo Sly: professionisti che grazie alla loro grande competenza e alla passione per la vela potranno dare secondo differenti inclinazioni e conoscenze il loro prezioso contributo.

Alex di Alessandro Saettone passa al comando del Trofeo Marina di Varazze


Varazze, 22 novembre: 3a prova. Bella regata, particolarmente lunga e divertente, in una giornata di gran sole e buon vento. Che si è fatto aspettare un’ora, girando da libeccio a maestrale per poi dichiararsi da grecale, quando il Giudice FIV Emanuele Picasso ha potuto finalmente far sistemare uno spettacolare bastone, con la boa di partenza e arrivo davanti a Celle e quella di bolina addirittura a levante di Varazze.

Invernale Marina di Salivoli, terza giornata


Domenica 16 novembre a Marina di Salivoli è ancora estate, e così in un clima mite ed una leggera brezza di vento da maestrale 22 scafi iscritti al Campionato Invernale si sono affrontati nella terza prova, godendo a pieno di una giornata indimenticabile per condizioni climatiche. Partenza quindi poco dopo le undici su un percorso a bastone in direzione nord-ovest. Con vento leggero in fase calante le grandi barche oltre i 40 piedi sono state favorite e così dopo una partenza lampo di Super Silvietta (la più piccola della flotta) già alla prima boa di bolina la classifica iniziava a delinearsi con lo Swan 45 di Grandi, l’X-41 di Bettini e l’X-40 della Ass. Sport Vespucci a dare per prime spinnaker. Dopo appena più di due ore era quindi Raggio Blu di Bettini a tagliare l’arrivo in tempo reale, seguito da Luna di Grandi e Dragonfly della Ass. Sport Vespucci.

Next Sly Contest 2008-2009, si sono chiuse le iscrizioni

 Si sono ufficialmente chiuse il 31 ottobre scorso le iscrizioni alla prima edizione del Next Sly Contest, il concorso internazionale creato da Sly Yachts per promuovere e valorizzare i giovani progettisti del settore nautico. Grande soddisfazione in Cantiere nel constatare la partecipazione di 21 iscritti – fra gruppi e singoli designer – provenienti da tutte le parti del mondo. Un numero che potrebbe sembrare esiguo, ma che significa molto se si considera l’entità dell’impegno richiesto, e l’alta qualità degli elaborati consegnati. Il nome del vincitore sarà ufficializzato durante una cerimonia dedicata il prossimo 18 gennaio, in occasione del Boot di Düsseldorf. Mentre la composizione del panel dei giurati giunge alle ultime fasi, è quindi possibile formulare un primo bilancio dell’edizione 2008-2009.

Ucina, dare importanza alla nautica da diporto nella riforma della portualità. Mercoledì 10 dicembre assemblea generale dell’industria nautica

 Alla luce del rinnovato impegno da parte del Ministro Altero Matteoli di presentare un disegno di legge per rimodernare la legge 84/94 che disciplina l’ordinamento e le attività portuali, UCINA – l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’industria nautica italiana, e che da anni è in posizioni di partnership con la Federazione Italiana Vela nella promozione del mare e della vela ai più giovani – ribadisce l’esigenza di considerare il diporto quale nuovo elemento strategico nell’ambito di una riorganizzazione dei bacini commerciali.

Marsala, 2° edizione della Coppa d’Autunno


Il vento è stato il protagonista assoluto della 2° edizione della Coppa d’Autunno, Regata Velica d’Altura svoltasi a Marsala il 01 e 02 Novembre 2008, dimostrando – ove ve ne fosse il bisogno – che Marsala è il miglior campo di regata della Sicilia. L’evento era la terza tappa del Campionato di Vela d’Altura “TERRE DEI FENICI” che aveva visto le barche iscritte partecipare alla Satiro Cup a Mazara del Vallo e al Trofeo Città di Trapani a Trapani. La Coppa d’Autunno si è svolta in tre prove molto combattute e tecniche caratterizzate dal vento di libeccio, onda e risacca le prove del sabato e dallo scirocco a 30 nodi la domenica.

Campionato Invernale Yacht Club Marina di Salivoli, 1° e 2° prova

 Si comincia subito con due intensi giorni di regata a Marina di Salivoli per l’omonimo Campionato Invernale 2008/2009. La manifestazione questo anno prevede tre classifiche divise nelle classi IRC, ORC e Libera. Alla partenza del primo giorno a causa del mare molto formato ed il vento instabile, il Comitato di Regata decide di optare per una regata di tipo costiera, con un percorso che vede la partenza da Salivoli per poi andare a girare intorno a Palmaiola, Cerboli e rientro al porto (13.0 mn).

Il magico mistero della notte di Halloween avvolge il Marina di Varazze


Quale occasione migliore se non quella del 31 ottobre, Festa di Halloween (dall’inglese All Hallows’ Even), per dare libero sfogo alle più macabre e divertenti fantasie? Celebrazione radicata nella cultura americana e in quella anglosassone in generale, Halloween sta riscuotendo negli ultimi anni consensi crescenti anche in Italia. La ricorrenza è particolarmente amata dai giovani, che nella notte che anticipa la Festa di Ognissanti trasformano in gioco tutte le loro paure più o meno coscienti. L’usanza prevede che al calar della sera i bambini si travestano per passare di casa in casa a reclamare caramelle sotto la minaccia, in caso di rifiuto, di sgradevoli ritorsioni. La loro parola d’ordine è il canonico “Dolcetto o scherzetto?” (“Trick or treat” in inglese), divenuto anche in Italia un tormentone cui pare buona norma rassegnarsi.

Isyba, programma attività formative 2008/2009

 Che si operi nel settore mercantile o nel diporto, la conoscenza approfondita delle leggi internazionali e nazionali, dei regolamenti tecnici ed amministrativi, della fiscalita’, della contrattualistica e, soprattutto, del mercato costituiscono gli “skills” che caratterizzano un Professionista rispetto a qualsiasi altro Operatore. Nel momento in cui e’ necessario riaffermare l’economia reale, solo chi possiede solide competenze professionali potra’ affrontare con serenita’ le vicissitudini negative che caratterizzeranno anche il mercato nautico nei prossimi 2 anni.

preload imagepreload image