F1 motonautica, delusione russa per il Rainbow Team


“Siamo venuti via dai paesi nordici con l’amaro in bocca, eravamo davvero fiduciosi. Speravamo almeno nel piazzamento di entrambi i ragazzi, invece è andata male”. Così ha commentato Fabrizio Bocca, allenatore del Rainbow Team, l’ultima gara del mondiale di Formula 1 disputata a San Pietroburgo, prima della pausa estiva. Valerio Lagiannella, dopo delle buone qualifiche che lo hanno visto piazzarsi al 15esimo posto della griglia di partenza e dopo tempi ottimi durante le libere di sabato pomeriggio che lo posizionavano intorno alla sesta piazza, in gara ha dovuto alzare bandiera bianca per uno scontro, forse dovuto ad un incrocio di scie, con Guido Cappellini che stava provando il doppiaggio.

F1 motonautica, il Rainbow Team verso San Pietroburgo alla ricerca di punti iridati


Санкт-Петербург, o meglio: San Pietroburgo, la città che ospiterà sabato 14 giugno il quarto appuntamento mondiale di Formula 1 motonautica, ultimo prima della sosta estiva. La città, situata nella Russia nord-occidentale, dopo Mosca è la più popolata del paese. Comunque vada, per il Rainbow Team, ma non solo per la scuderia casalese, sarà una gara spettacolare. Infatti il quarto GP mondiale si correrà in un bacino d’acqua situato nel pieno cuore della città russa, davanti all’isola-fortezza di San Pietro e Paolo.

F1 motonautica, il Rainbow Team lascia Lahti con un doppio ritiro


Le prime due gare del campionato di Formula 1 sono state generalmente caratterizzate dai tanti abbandoni durante i GP. Quello di Lahti in Finlandia, che si è tenuto domenica scorsa, non è stato da meno, ha visto infatti arrivare alla fine solo dieci barche su ventidue. Le condizioni pessime dell’acqua dovute al forte vento hanno messo realmente in difficoltà tutti i piloti. Il Rainbow Team, dopo aver lavorato a lungo sulle barche, era fiducioso per la realizzazione di un’ottima gara da parte di entrambi i piloti: Marit Strømøy e Valerio Lagiannella.

F1, Il Rainbow Team si prepara all’appuntamento di Lahti


Domenica riparte la Formula 1 con il terzo appuntamento mondiale nelle acque di Lahti, città finlandese di quasi 100 mila abitanti situata nel sud dello stato. La gara si svolgerà nel freddo lago di Vesijärvi su un tracciato di 1634 m che prevede quattro boe rosse e due gialle, dunque quattro virate a sinistra e due a destra. I piloti dovranno affrontare una delle staccate più impegnative del campionato proprio su questo tracciato, la boa rossa tra le due gialle prevede infatti quasi un 180° da brivido. Marit Strømøy e Valerio Lagiannella sono chiamati a dimostrare che il Rainbow Team c’è ed è competitivo.

Presentato l’Europeo di Offshore Classe 3, dal 5 all’8 giugno i migliori scafi continentali in gara a Napoli


Inizia il conto alla rovescia per l’evento che porterà ancora una volta Napoli alla ribalta delle “capitali” dello sport internazionale. E lo fa nella Motonautica, grazie all’impegno del Circolo Canottieri, organizzatore quest’anno di una delle più prestigiose competizione dell’Offshore Classe 3/2 litri.

Carpisa Yamamay ancora sul podio tricolore


Il podio tricolore continua ad essere una certezza per il Carpisa Yamamay. Come nello scorso anno, concluso dall’equipaggio napoletano con il titolo di campione d’Italia, anche in questa nuova stagione lo scafo dei fratelli Diego ed Ettore Testa non manca di mostrare la sua grande affidabilità chiudendo anche la seconda tappa dell’Italiano Classe3/2 litri sui primi gradini del podio tra i 15 scafi partecipanti. Dopo il 2° posto ottenuto nella prova d’esordio a Trieste, ora, nelle acque di San Benedetto del Tronto sulla riviera marchigiana, il Carpisa Yamamay strappa un’ottima 3° piazza, alle spalle dell’equipaggio romano di Bertolacci-Baglioni e del duo di origine corsa Pinelli-Rosellini.

Offshore, pole position e secondo posto in gara per Carpisa Yamamay dei fratelli Testa


Conquistare la pole position nelle prove ufficiali e poi il secondo gradino del podio in gara, per di più a soli 6″ dal vincitore, non è certo cosa da poco, considerato che, nelle acque di Porto San Rocco-Muggia (Trieste) era appena l’esordio stagionale. Quello del Campionato Italiano di Offshore Classe 3/2 litri 2008, durante il quale l’equipaggio napoletano del C11 Carpisa Yamamay dovrà difendere il titolo tricolore conquistato per la quarta volta lo scorso anno.

F1 motonautica in Portogallo, sfortuna nera per il Rainbow Team


La seconda gara del mondiale di Formula 1 motonautica è stata caratterizzata da una partenza assolutamente vietata ai deboli di cuore. Protagonisti dell’esaltante bagarre i due piloti del Rainbow Team Marit Strømøy e Valerio Lagiannella, posizionati nella griglia di partenza rispettivamente al 14° e al 15° posto. Valerio dopo pochi giri ha riscontrato un danno alla pompa del trim, parte meccanica che consente al pilota di riequilibrare la barca. Ma, nonostante questo intoppo, il driver ha scelto di voler portare ugualmente al termine la gara senza però aver fatto i conti con la signora Sfortuna che a meno di cinque giri dalla fine gli ha procurato la rottura dell’elica ed il conseguente ritiro forzato.

Motonautica, sfortuna per il Rainbow team nel primo appuntamento del mondiale di F1


Giornataccia per il Rainbow Team, che durante il primo GP del mondiale, nelle acque di Doha, Qatar, non raccoglie nemmeno un punto. Durante le qualifiche Valerio Lagiannella aveva fatto registrare il 15° miglior tempo dando l’impressione di poter ambire alla zona punti. Non bene quelle di Marit Strømøy che per problemi tecnici legati al motore e all’elica non ha potuto far registrare un tempo valido e si è dovuta dunque accontentare dell’ultimo posto in griglia.

Al via il mondiale di Formula 1 della Motonautica, il team Rainbow pronto alla partenza


Sabato 29 marzo comincerà il campionato di Formula 1 motonautica nelle acque di Doha, Qatar. La scuderia casalese Rainbow Team sarà presente con i suoi due piloti Valerio Lagiannella e Marit Strømøy. Tutto lo staff del Rainbow Team ha lavorato molto intensamente per arrivare alla prima gara del campionato in piena forma.

Carpisa Yamamay, presentata la nuova avventura 2008 di Diego Testa


Le aziende “Carpisa” e “Yamamay”, il Gruppo “Cis-Interporto Campano-Vulcano Buono” ed il Circolo Canottieri Napoli al fianco di Diego Testa per portare in alto, ancora una volta, il nome dello sport partenopeo nel mondo. Disciplina l’Offshore, dal terreno più che fertile proprio grazie alle imprese finora conquistate dal pilota napoletano alfiere del Molosiglio, campionissimo della Classe3/2 litri. Solo lo scorso anno Diego Testa ha conquistato il titolo tricolore, per la quarta volta in carriera, e l’argento mondiale, per il secondo anno consecutivo, a bordo di uno degli scafi dimostratosi tra più affidabili nel panorama internazionale, il “Carpisa Yamamay” dal nome e dai colori delle due aziende leader napoletane che ormai da anni affiancano Testa nella sua proficua attività agonistica.

Formula 1 Inshore: Cappellini, secondo ad Abu Dhabi, ad un passo dal titolo


Guido Cappellini ha conquistato il secondo posto nel GP di Abu Dhabi vinto dal finlandese Sami Selio. Grazie a questo risultato nella penultima gara della stagione, il comasco e’ ad un passo dal decimo titolo iridato nel Mondiale F.1 Inshore. Decidera’ tutto tra sette giorni a Sharjah, dove a Cappellini bastano soli cinque punti per aggiudicarsi il Mondiale.

Formula 1 Inshore: ad Abu Dhabi Cappellini in seconda posizione in qualifica dietro al finlandese Selio


Oggi ad Abu Dhabi (Emirati Arabi), dove è in corso la settima e penultima prova del Mondiale di F.1 inshore, il pilota comasco del Tamoil Team, Guido Cappellini, ha ottenuto il secondo tempo alle spalle di Sami Selio. Nel Tamoil Team regna il massimo ottimismo in vista della corsa, anche perché sia lo scafo sia il motore stanno dando le garanzie volute.

preload imagepreload image