Varo “Ulisse”, la vela nata sui banchi di scuola

 Il Circolo Vela Gargnano e le strutture della Marina di Bogliaco 2000 hanno ospitato, sabato 14 Maggio, il varo di ““Ulisse””, la barca nata sui banchi di scuola dell’’Istituto Tecnico Benedetto Castelli di Brescia.

Si tratta di un piccolo cabinato di 7 metri e mezzo di lunghezza ideato e costruito dagli studenti di meccanica del Corso Serale. Di fronte al CV GargnanoUlisse” è rimasto per quasi due mesi, nella fase di messa a punto delle attrezzature. Venerdì ha iniziato i primi bordeggi con al timone il professor Giuseppe Colosio, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia. A bordo si sono alternati i docenti che hanno seguito tutto il lavoro, i professori Gaetano Nucciforo e Giuseppe Campisi, e gli stessi studenti del corso.

Il Circolo Vela Gargnano al convegno “Sport e Giovani, la cooperazione in rete”

 Il Circolo Vela Gargnano sarà l’unica società sportiva non di calcio presente al convegno “Sport e Giovani, la cooperazione in rete” in programma giovedì 18 novembre alla Fondazione Isparo di Iseo. L’iniziativa è promossa da Confocooperative di Brescia ed è realizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sport-Giovani della Regione Lombardia e la Provincia di Brescia. Il Circolo Vela Gargnano presenterà la sua esperienza nell’ambito dell’organizzazione sportiva, del sociale, della promozione turistica. Le altre realtà che parteciperanno al convegno saranno la Pro Desenzano (calcio), l’Orsa Iseo (calcio), il Csi, Centro Sportivo Italiano, l’Ufficio Oratori e Pastorale Giovani, la Federazione Italiana Giuoco Calcio di Brescia.

Trofeo Antonio Danesi: la 33a edizione presenta il nuovo molo-scivolo “Diamante”

 Bogliaco di Gargano (Brescia/lago di Garda) – Doppio appuntamento nel prossimo week end in quella che è, da sempre, la capitale velica del Garda Lombardo. In occasione della 33° edizione del “Trofeo Antonio Danesi” i 90 giovanissimi “Under 15” della classe Optimist avranno l’opportunità di vedere (quasi ultimato) il nuovo molo-scivolo “Diamante” (in onore dei 60 anni della Centomiglia velica del prossimo 11 settembre), struttura che il Circolo Vela Gargnano ha realizzato per la sua attività in ambito promozionale delle scuole veliche e dei progetti di vela terapia.

La nuova base diventerà il fulcro delle future iniziative, le lezioni per i giovanissimi, gli eventi promozionali con le scuole medie di Gargnano e Tignale, gli allenamenti della squadra giovanile della zona del Garda del doppio 4.20, del team gargnanese del singolo olimpico Laser e, nelle giornate del 15-16 maggio, delle imbarcazioni per i disabili motori del gruppo di “Eos la vela per tutti”, realtà veneta che lavora con i reparti ortopedici dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar, nell’estate per l’organizzazione del Mondiale per velisti non vedenti con la formula del gruppo gardesano di Homerus Project (20-27 giugno), infine per il progetto “Hyak onlus”, nato grazie alla collaborazione dei reparti di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda ed il Cps di Salò.

CV Gargnano: vittorie nelle regate del Garda

 I giovani velisti della squadra Laser del Circolo Vela Gargnano si confermani ai vertici delle regate più agguerrite del lago di Garda. Dopo il 4° posto nella Euro Cup della scorsa settimana (150 avversari) Luca Nassini ha vinto, due affermazioni parziali in altrettante manches, la 3a Prova del Campionato Zonale del singolo olimpico Laser.
Al largo della località di Malcesine, Garda veneto, Nassini ha battuto lo skipper Cesare Primon del Cus Trento e Marco Baruzzi, altro timoniere della squadra del CV Gargnano. Nella categoria “Radial” la compagine di Gargnano ha meritato un bel terzo posto grazie a Davide Bianchini, un settimo con Federico De Giuli, un 11° con Giacomo Cavalli e un 16° con il “veterano” Alberto de Paoli Ambrosi.

‘Maggio in vela’ sul Garda

 Si chiama “MAGGIO IN VELA 2010” la nuova iniziativa varata dal Circolo Vela Gargnano-Lago di Garda in collaborazione con “Il Sole Mio Cup”, “Ismmedia.eu”, il canale televisivo “Viva l’Italia-Sky 830”. Si tratta di tre regate del Club gardesano che saranno inserite nei “Diamond Events”, i 60 anni della Centomiglia velica, la sfida regina in acque non marine che, il prossimo 11-12 settembre, taglierà il traguardo delle “nozze di diamante”. Il “Maggio in vela” si aprirà domenica 2 maggio con la 33° edizione del Trofeo Antonio Danesi, classica riservata ai giovani velisti “Under 15” del piccolo Optimist. Protagonisti saranno i 100 ragazzi delle scuole veliche della zonda 14° della Federazione Italiana Vela, l’area delle province di Brescia, Bolzano, Trento, Verona e Mantova.

Giorgio Zorzi, socio del Circolo Vela Gargnano, vince il tricolore E 22

 GARGNANO – Un nuovo titolo tricolore è arrivato al Circolo Vela Gargnano grazie allo skipper Giorgio Zorzi. La vittoria è arrivata a Rosignano Solvay, grazie al socio del sodalizio gardesano Giorgio Zorzi, che in equipaggio con Roberto Benedetti alla tattica, Sara Poci a prua (altro socio del CVG), ha vinto il Campionato Italiano 2009 Classe Internazionale Etchells-Trofeo Motomar, grazie a tre primi e due secondi posti. L’equipaggio di Gargnano era alla prima esperienza in questa classe, a bordo dello scafo dell’armatore milanese Domitilla Müller. “Oltre ai complimenti per Giorgio, Sara e l’amico Benedetti – dice il presidente del CVG Lorenzo Rizzardi – questo nuovo tricolore mi rende ancor più felice visto che l’Etchells 22 è una barca che presso il nostro Club ha esordito negli anni ’70 grazie ai soci Angelo Marino ed i fratelli Bottini che acquistarono la prima barca portata in Italia dai fratelli liguri Viacava. E in quella selezione per la barca olimpica di fine anni ’70, che l’Etchells vinse nettamente con 10 vittorie su 13 regate, c’era anche una barca del nostro circolo, il mitico Ander del progettista bresciano Daniele Buizza e promosso dai nostri ex presidenti Andrea Castellani e Gianni Colosio”. In questa stagione 2009 il Circolo Vela Gargnano ha vinto con i suoi soci il Campionato d’Europa dei Fun (Sara Poci), il tricolore Asso 99 (Zamboni e Omboni), il tricolore E 22 (Zorzi e Poci), più altri traguardi.