“Access Class European Championships 2011“: le nazioni iscritte

 Australia, special guest, poi Francia, Gran Bretagna, Olanda, Ungheria, Svizzera, Portogallo, Israele e Italia, in attesa Grecia e Irlanda, sono le Nazioni che saranno in gara all’’Europeo dei velisti disabili, ma già il 1 maggio il Circolo Vela Gargnano avrà ospiti quasi 100 giovanissimi, al via del trofeo Antonio Danesi per la classe Optimist. Nel week end del 22-23 maggio si correrà la tradizionale “Gentlemen’s Cup” dove sono attesi dai 70 agli 80 monotipi con i rispettivi timonieri-armatori. Le due regate faranno parte del circuito “Il Sole Mio Energy Point Cup”. Dal 24 al 29 maggio sarà la volta del Campionato d’’Europa dei velisti con disabilità motorie, evento che succede al primo Mondiale di vela per i non vedenti con la formula di Homerus.

Access Class European Championships 2011: tre le province per il Garda!

 La tanto “chiacchierata” unità benàcense diventa realtà grazie allo sport della vela. Già 10 le Nazioni che saranno in gara a Gargnano dal 24 al 29 maggio.

Le tre province del Garda saranno rappresentate con altrettanti skipper nel Campionato Europeo velisti con disabilità motorie: “Access Class European Championships 2011. Le gare sono in programma a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano e del progetto Hyak Onlus.

“Access Class European Championships 2011″: già 10 le nazioni iscritte

 Si avvicina la data del Campionato Europeo per i velisti con disabilità motorie, “Access Class European Championships 2011“, in programma sul lago di Garda, a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano.

Alla sede del Club gardesano stanno arrivando le varie adesioni degli atleti. Sono già 10 le Nazioni rappresentate, tra gli extra Europei ci sarà la nazionale Paralimpica dell’Australia. Nel gruppo degli italiani oltre a Massimo Dighe (Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene), si sono aggiunti gli skipper di “Eos la vela per tutti” di Verona (Luca Mantovani) e del Lions Club di Riva (Trento).

Zonale Optimist del lago di Garda: i risultati del week end di regate

 In attesa di incontrare il prossimo 2 aprile il Presidente nazionale di Federvela Carlo Croce (nelle sale della Canottieri Garda a Salò), la 14° Zona del Garda ha proposto un nuovo appassionante week end di regate con le classi monotipo impegnate a Toscolano-Maderno, i giovanissimi divisi tra la gara nazionale di Scarlino, in Toscana, e la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist. Le acque del golfo di Peschiera (Verona) hanno ospitato la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist del lago di Garda, i trofei Città di Peschiera e Ferrari spa.

European Access Class Championships 2011: dal 24 al 29 Maggio sul lago di Garda

 Il Campionato d’’Europa dei velisti disabili, European Access Class Championships 2011, si correrà sul lago di Garda, tra Bogliaco e Gargnano, dal 24 al 29 maggio prossimi.

La macchina organizzativa coordinata dal Circolo Vela Gargnano è già al lavoro da settimane. Tra i partner ci sono già importanti realtà internazionali, come la Federvela Mondiale Disabili (IFDS), la 14° Zona di Federvela, “Eos la vela per tutti-Michele Dusi”, che lavora con l’’Opera Don Calabria di Negrar (Verona), il progetto Hyak Onlus del Cps di Salò, l’’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Archè di Trento, la Fondazione Asm, i Partner e supplier tecnologici e dei media con Grooves-Media Entertainement, Numerica, Superpartes Innovation Campus Brescia, Sky 820 e 830-Viva l’Italia Channel-Clandesteam Media; il partners logistico del Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli.

33° Trofeo Bianchi sul Garda: vento, pioggia e neve per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano

 Apertutra primaverile in condizioni invernali per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano.

Doveva essere l’inizio della stagione primaverile della vela sul Garda, in verità sembrava pieno inverno con la neve caduta, durante la notte, sulle cime di Baldo, Pizzocolo e Denervo.

Ma i temerari della vela non hanno voluto mancare all’’apertura della stagione 2011 del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia che, come vuole la tradizione, ha proposto il 33° trofeo Roberto Bianchi, 15 miglia di navigazione tra il porticciolo nuovo di Bogliaco e Campione di Tremosine. Partenza con le raffiche del classico Peler mattutino e grande volata per la flotta dell’’Asso 99, nonostante qualche “buca” d’aria nel tratto in poppa.

Circolo Vela Gargnano: Domenica parte la stagione del lago di Garda

 Scatta domenica alle 9 e 30 dal porticciolo di Bogliaco 2000 la stagione primaverile-estiva del Circolo Vela Gargnano.

La sfida sarà il 33° Trofeo Roberto Bianchi, gara riservata alle flotte monotipo (Asso 99, Fun, Protagonist, Melges 20, Dolphin Mr-Cvg, altre ancora). La manifestazione ricorderà Roberto Bianchi, affermato costruttore e progettista, tra i primi in Italia ad utilizzare la vetroresina con il celebre “Aleir”, un super Fd che conquistò ben due podi assoluti nella Centomiglia di fine anni ’60 con l’’equipaggio dei fratelli Magrograssi, i velisti gargnanesi campioni d’’Italia con l’’Olimpico FD nel 1968. Il percorso del trofeo Bianchi prevede una media “long distance” (di poco meno di 13 miglia, circa 25 chilometri) sulla rotta Gargnano-Campione, passaggio posto all’altezza (ma sulla riva Lombarda) di fronte all’ Isola del Trimelone con arrivo e partenza dal porticciolo della Marina di Bogliaco 2000, nella frazione gargnanese di Bogliaco. Sarà una regata dal sapore storico-artistico visto che l’’isolotto del Trimelone ricorda il manifesto del Futurismo. Su questo lembo di terra Marinetti, Boccioni, Erba, Sironi, Funi, Russolo, Sant’’Elia e compagnia, trascorsero, infatti, buona parte del periodo nel primo conflitto mondiale.

Con il 33° Trofeo Banchi si apre la stagione velica estiva del Garda

 Il lago di Garda apre la sua stagione primaverile-estiva con il 33° Trofeo Roberto Bianchi del Circolo Vela Gargnano.

Si parte, domenica prossima, alle 9 e mezza, al largo del porticciolo “Marina 2000”. In gara ci saranno tutte le flotte dei monotipi nazionali, tra questi, in particolare i Fun, che si contenderanno i primi punti dell’ambito e prestigioso circuito Long Garda Cup; Asso 99 e Protagonist per i rispettivi campionati zonali. Il percorso si svilupperà tra Gargnano e Campione di Tremosine.

Circolo Vela Gargnano: vela accessibile in un Garda accessibile

 A maggio 2011 si terrà il Campionato d’Europa delle “Access class”. Vi parteciperanno 40 team di 6 Nazioni del vecchio Continente. Un’occasione per presentare un lago alla portata di tutti. Le regate si correranno a Gargnano.

Vela accessibile in un Garda accessibile è la sfida che il Circolo Vela Gargnano proporrà nel 2011 con l’organizzazione del Campionato d’Europa, “Access Class European Championships“, in programma dal 24 al 29 maggio del prossimo anno. La regata presenterà in acqua tutte le flotte destinate a skipper con disabilità motorie compreso lo Skud 18, il doppio delle Paralimpiadi. Gli scafi appartengono alla gamma australiana Access Dinghy che da anni ha sviluppato questo particolare tipo di carene. Si tratta di barche di varie dimensioni per team singoli oppure in equipaggio.

La manifestazione ‘Sail Parade 2009’ sul Garda

 Lago di Garda. Domenica 8 novembre presso la Fraglia Vela Peschiera si svolgerà la Sail Parade 2009, la tradizionale manifestazione di chiusura dell’attività agonistica della XIV Zona Fiv riservata a tutte le Classi Olimpiche, di interesse federale, Derive e Catamarani.
Alla kermesse saranno presenti anche velisti “diversamente abili” a completare il desiderio e la volontà del Comitato Zonale che la Sail Parade sia una Festa della Vela per tutti.
Il Comitato di Zona, infatti, è attento a tutte le classi e pertanto desidera estendere l’invito a partecipare alla giornata di festa anche ai numerosi appassionati regatanti che navigano con le classi “senior”, alle giovani leve e a gli esordienti che potranno affrontare per la prima volta il clima festoso di un incontro zonale.
La Sail Parade 2009 sarà valida per i Campionati Provinciali delle rispettive Province della XIV Zona FIV: con l’occasione vi saranno, pertanto, anche le premiazioni dei Campionati Zonali e Provinciali 2009 delle classi di interesse federale giovanili quali Optimist, Laser, 420, 29er e tutte le derive inserite nel piano Under 16 della FIV.
Il campo di regata sarà posizionato nello spazio acqueo antistante la Fraglia Vela Peschiera.
L’orario di partenza della prima prova è fissato per le ore 11 e potranno essere disputate una o più regate a discrezione del Comitato di Regata. Sarà utilizzato il sistema di punteggio minimo senza scarto.

Le stelle della Centomiglia e del Mondiale Tornado sul Garda

 Stelle olimpiche”, italiane ed internazionali per Centomiglia e Mondiale Tornado, due delle tante regate che infiammeranno l’estate del lago di Garda. Le “Stelle olimpiche” di casa nostra sono il primo equipaggio iscritto alla “59° Centomiglia” del 4-5 settembre. Larissa Nevierov, tre Olimpiadi con il singolo, ha annunciato che l’equipaggio avrà come timoniere la gardesana, campionessa d’Europa del doppio 4.70, la madernese Giulia Conti. Nell’equipaggio ci sarà anche la fiorettista azzurra Margherita Granbassi. La loro barca sarà il “J 92-Commenda (o CUMENDA??)” dell’armatore Sandro Vinci del Circolo Vela Gargnano. Sempre per la “Cento” è confermato lo skipper olimpico britannico Jo Richards che sarà al via con il suo interessante “Full Pelt”, monocarena che battaglierà per il Trofeo Conte Alessandro Bettoni.

preload imagepreload image