Bene Giulia Conti e Giovanna Micol nei 470 ai Giochi del Mediterraneo

 Il vento continua a scarseggiare ai Giochi del Mediterraneo. Ieri si è disputata una sola regata con un aria leggera da nord a sei nodi. Il Comitato aveva messo in programma un’altra regata per gli equipaggi femminili dei 470 e due per i Laser e i Laser Radial nel tentativo di recuperare le prove non disputate nei giorni precedenti. Durante il primo lato della seconda prova dei 470 femminili il vento è calato definitivamente e tutti sono rientrati a terra.

Giulia Conti e Giovanna Micol con una nuova vittoria, la quarta su cinque regate disputate, aumentano il loro primato in classifica generale, sono in testa con 4 punti (1,(2),1,1,1), davanti alle francesi Lecointre/Geron, 13 punti (2,1,8,(10),2) e alle spagnole Pacheco/Betanzos, 15 punti (3,(6),5,3,4)).
“Anche oggi, ha dichiarato all’arrivo Giovanna Micol, è stata una regata di rimonta. Abbiamo girato terze la prima boa di bolina, seconde quella di poppa come pure l’ultima di bolina dove però eravamo ormai vicinissime alle francesi. Nell’ultima poppa al primo incrocio siamo passate davanti e da li in poi ci siamo allungate”.
Con un sesto posto nella prova di oggi le azzurre Tobia/Moretto mantengono la quarta posizione con 16 punti (5,3,2,(10),6) ad un solo punto dalla zona medaglie.

Ecco il vento e si torna a regatare ai Giochi del Mediterraneo

 Un vento da nord di circa dieci nodi, che poi è andato calando, ha reso possibile lo svolgimento delle regate di ieri valide per i Giochi del Mediterraneo, organizzate presso il Circolo Nautico Pescara.
Tre prove per i 470 maschili e femminili solo due per i Laser e i Laser Radial.

Nei 470 femminili grande giornata per le campionesse europee Conti/Micol che con un secondo e due primi posti sono al comando con 5 punti (1,2,1,1) davanti alla francesi Petit Jean/Douroux 17 punti (4,5,6,2) a pari punti con le spagnole Pacheco/Betanzos (3,6,5,3). Così all’arrivo le due campionesse Europee Giulia Conti e Giovanna Micol Micol: “E’ stata una giornata difficile perché il vento saltava e c’erano parecchi buchi. Nelle due prime regate abbiamo dovuto recuperare, pensiamo di aver girato la prima boa in quinta posizione. Nella terza regata invece siamo riuscite a prendere il comando sin dall’inizio e non lo abbiamo più lasciato”.

Si è chiusa Sport Expo 2009

 Si è conclusa con un grande successo la terza edizione di Sport Expo, la manifestazione organizzata nei giorni 30 e 31 maggio presso i padiglioni 8 e 9 della Fiera di Verona, con il prezioso contributo di VeronaFiere, del Comune di Verona (ente organizzatore), e con il supporto della Regione del Veneto che ha creduto e continua a credere nell’importanza che lo sport riveste nell’educazione e nella formazione dei più giovani.
Un prezioso contributo è stato dato anche dal Comitato Provinciale del CONI di Verona che ha inserito l’evento nella Giornata Nazionale dello Sport indetta dal CONI per ogni prima domenica di giugno, ma che quest’anno è stata anticipata alla domenica precedente per la concomitanza con l’appuntamento elettorale.
In questa due giorni tutte le Federazioni Sportive Nazionali, gli Enti di Promozione Sportiva o le singole Associazioni presenti sul territorio veronese hanno potuto presentare al pubblico, ed in particolare ai giovani, le loro discipline di riferimento, più di trenta tra sport agonistico e sport di divertimento, il doppio della passata edizione, a testimonianza di una crescita esponenziale dell’interesse verso questa kermesse che non vuole essere solo un momento di divertimento per tantissimi giovani, ma soprattutto un modo per avvicinare sempre più bambini e famiglie al vero spirito dello sport, quello della passione e dei sani principi che ogni disciplina porta con se al di là dello stretto interesse verso la competizione.

La Federazione Italiana Vela allo Sport Expo 2009 di Verona

 Verona. In occasione della VII Giornata Nazionale dello Sport indetta dal CONI nel 2003 ogni prima domenica di giugno (ma quest’anno anticipata al 30 e 31 maggio per la concomitanza con l’appuntamento elettorale), il Comitato Provinciale del CONI di Verona ha organizzato presso il quartiere fieristico di Verona una due giorni denominata SPORT EXPO 2009 nella quale tutte le Federazioni sportive e gli enti di promozione sportiva sono stati invitati a presentare al pubblico, ed in particolare ai giovani, le loro discipline di riferimento.
La FIV, tramite il Comitato della XIV Zona, ha aderito con entusiasmo alla proposta, predisponendo una partecipazione significativa con la presenza di pressoché tutte le imbarcazioni che si utilizzano per l’iniziazione, il perfezionamento e anche la pratica sportiva giovanile nello sport della Vela.
Verrà inoltre esposto (e sarà anche possibile provarlo) un nuovissimo simulatore di Optimist, che permette all’allievo e all’istruttore di provare le sensazioni e gli equilibri dell’imbarcazione restando a terra.

Sul Garda il Campionato Nazionale Open 2009 della Classe J24

 Prende il via oggi il Campionato Nazionale Open 2009 della Classe J24, nelle splendide acque benacensi di Riva del Garda: tutto è pronto, infatti, presso la Fraglia della Vela di Riva che dal 28 maggio a martedì 2 giugno, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J24, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, organizzerà l’atteso Campionato che assegnerà il titolo tricolore 2009 della Classe J24.
A pochi giorni dal primo segnale di partenza sono già quaranta le imbarcazioni pre iscritte ma al Campionato ne sono attese circa cinquanta: fra loro, oltre ai rappresentanti delle dodici flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario, Romagna, Anzio Nettuno, Puglia, Roma, Sardegna, Golfo dei Poeti) anche i campioni italiani uscenti delle Fiamme Gialle (reduci dalla sfortunata trasferta americana del Campionato del Mondo) e sei equipaggi stranieri (un americano, due ungheresi e tre tedeschi).

Riparte il progetto ‘Svelare senza barriere’, dedicato alle persone diversamente abili

 Dopo la pausa invernale, con la prima lezione dedicata agli ospiti della Fondazione Castellini, è ripreso il progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda), per affermare ulteriormente l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità.
Il Progetto, infatti, non si è esaurito nell’arco del 2008 ma proseguirà nei prossimi mesi coinvolgendo sempre maggiori realtà e Istituti: oltre alla Fobap Anffas di Brescia, all’Anffas di Desenzano-Rivoltella e alla Cooperativa Collaboriamo di Leno, nel Programma 2009 sono stati inseriti anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano.

Iscrizioni record per la tappa italiana dell’Europa Cup della classe Laser

 Sono ben 452 i velisti che, da tutta Europa, arriveranno a Scarlino e Follonica per disputare l’unica tappa italiana del circuito Europa Cup della classe Laser. Una regata da record, visto che tale numero, che potrebbe con le ultime iscrizioni addirittura toccare quota 480, non è stati mai raggiunto prima per questa classe in Italia. Appuntamento per i timonieri di questa classe a singolo, suddivisa al solito tra Standard (classe olimpica maschile), Radial (classe olimpica per le donne) e giovanile 4.7, con le ideali condizioni meteomarine del Golfo di Follonica e della Maremma, che si conferma ancora una volta luogo ideale per la pratica della grande vela sportiva. Sono ben 21 le nazioni che arriveranno alla Marina di Scarlino, sede logistica dell’evento. Tra atleti, allenatori e accompagnatori saranno più di mille le presenze nelle strutture ricettive dei comuni di Scarlino e Follonica.

BMW Match Race Academy

 Creata da BMW Italia in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, BMW Match Race Academy è la scuola di perfezionamento che si propone di approfondire le tecniche e le strategie tipiche del match race sotto la guida di un team di professionisti composto da velisti, arbitri e specialisti della formazione. Il progetto, giunto al suo quinto anno di vita, gode del patrocinio della Federazione Italiana Vela (FIV). La scuola di perfezionamento si avvale dell’attiva collaborazione dello YCI, uno dei più antichi e prestigiosi club per la diffusione della nautica da diporto, l’organizzazione di regate e l’istruzione dei giovani allo sport della vela. Il programma didattico e agonistico è curato dallo staff tecnico della BMW Match Race Academy, guidato da Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier, rispettivamente Tutor e Advisor della scuola. Le barche in dotazione alla BMW Match Race Academy sono i Beneteau First Class 7.5.

Lupi di Mare: i ragazzi di San Remo a scuola di cultura marinaresca

 Lo Yacht Club Sanremo per il secondo anno organizza Lupi di Mare, una tre giorni di presentazione alle scuole di Sanremo non solo della vela in generale e dello Yacht Club, ma anche e soprattutto della cultura marinaresca ligure, che sarà illustrata da Gianni Manuguerra e degli atteggiamenti da tenere per rispettare il mare e viverlo in sicurezza, realizzato grazie alla collaborazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo.
Lupi di Mare è un progetto aperto a tutte le scuole elementari e medie di Sanremo, che nel mese di maggio potranno partecipare alle giornate organizzate allo Yacht Club per quest’importante attività formativa, resa ancora più significativa da una realtà così fortemente legata al mare, com’è quella di Sanremo.

Campionato nazionale femminile Match Race


Dal 18 al 20 luglio il Club Nautico di Roma su incarico della Federazione Italiana Vela, organizza il Campionato Nazionale Femminile di Match Race. Le gare si svolgeranno nelle acque antistanti il Porto Turistico di Roma. Ogni equipaggio è formato da 4 ragazze, e per le regate verranno utilizzate le imbarcazioni Este 24.

preload imagepreload image