Trentino Alto Adige-Lago di Garda. Da fine maggio ad oggi la XIV Zona Fiv si è messa in particolare evidenza riscuotendo notevoli successi sia dal punto di vista organizzativo (con importanti eventi, regate e manifestazioni da diporto) che per i brillanti risultati ottenuti dai propri equipaggi su più campi di regata nazionali ed internazionali. Il Comitato di Zona desidera quindi fare un bilancio per rendere onore a chi lavora per ottenere questi risultati. “A nome di tutto il Comitato desidero rallegrarmi con gli equipaggi, i singoli atleti, gli allenatori e tutti coloro che contribuiscono con impegno e dedizione a formare e aiutare i nostri Team nell’impegnativo percorso agonistico.” ha commentato il presidente della XIV Zona, Domenico Foschini “Anche ai loro Circoli un sincero ringraziamento per lo sforzo organizzativo che li contraddistingue, i complimenti per la professionalità ed un incoraggiamento per tutti verso sempre migliori risultati.”
fraglia vela malcesine
Campionato Asso 99 sul Garda, le prime tre regate
Prime tre regate al tricolore Asso 99 che è iniziato al largo di Navene, la stupenda base della Fraglia Vela di Malcesine. Vento da sud, belle regate, e la classifica
Otto medaglie italiane all’Expert Olympic Garda
Riva del Garda, 9 maggio 2009. Ultima giornata ricca di soddisfazioni e medaglie per gli italiani all’Expert Olympic Garda. L’evento velico, organizzato dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine, è valido per la selezione dei due equipaggi per le classi Laser Radial, Laser Standard, 470 femminile e 470 maschile che parteciperanno ai Giochi del Mediterraneo 2009. Dopo le due medaglie d’oro di Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile e dei fratelli Sibello nella classe 49er, arrivano altri due ori e quattro argenti. Negli RS:X Fabian Heidegger vince l’oro mentre Federico Esposito si aggiudica l’argento. Tra i Laser Radial, argento per la Clapcich. Due medaglie anche nel 470 maschile: oro per Gabrio Zandonà e Francesco Della Torre, e argento per Fabio Zeni e Nicola Pitanti. Diego Negri e Francesco Colaninno vincono l’argento nella classe Star.
Terza giornata all’Expert Olympic Garda
Continua la supremazia di Giulia Conti e Giovanna Micol (470F) e dei fratelli Sibello (49er) all’Expert Olympic Garda, organizzato dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine, valevole per la selezione dei due equipaggi delle classi RS:X femminile e maschile, Laser Radial, Laser Standard, 470 femminile e maschile che rappresenteranno l’Italia ai Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara.
Molto regolari anche la Clapcich e la De Regis nei Laser Radial. Da segnalare anche le prove di Bottoli e Regolo nei Laser Standard. Francesca Clapcich conclude tutte e tre le regate al secondo posto ma perde il vertice della classifica nei Laser Radial, ora guidata dalla francese De Turckheim (1, 1, 1). La spagnola Romero (3, 3, 5) è al terzo posto della generale, seguita da Beatrice De Regis (4, 4, 4), oggi protagonista di tre buone regate. La classifica recita De Turckheim 11 punti, Clapcich 13, Romero 21 e De Regis 34.
La Nuova Zelanda si aggiudica la finale della BMW Sailing Cup 2009
È l’equipaggio della Nuova Zelanda ad aggiudicarsi a Malcesine, nella splendida cornice del lago di Garda, la finale mondiale della BMW Sailing Cup 2009 (Malcesine 22-25 aprile), terza edizione della serie internazionale di regate non professionistiche organizzate dalla Casa di Monaco. A contendere la vittoria ai neozelandesi durante una finale avvincente e molto combattuta è l’Italia, rappresentata dall’equipaggio della concessionaria BMW Autoclub Modena e capitanato da Matteo Simoncelli (timoniere) con a bordo Pietro De Marchi, Manuele Pasotti, Filippo Anichini e Cesare Trioschi.
La finale mondiale della BMW Sailing Cup, che si è avvalsa dell’organizzazione in acqua dello Yacht Club Italiano e del supporto tecnico e logistico della Fraglia Vela Malcesine, ha visto sfidarsi sullo sfondo suggestivo del lago di Garda, oltre alle due finaliste, altri sei team nazionali, Spagna, difensore del titolo, Danimarca, Germania, Francia, Gran Bretagna e Malta.
I Moth International sul Lago di Garda
Per tutti gli appassionati di Vela adrenalinica il prossimo fine settimana (sabato 25 e domenica 26 aprile) nelle acque benacensi di Navene è in programma un appuntamento imperdibile con gli spettacolari Moth International.
Dopo il successo riscontrato lo scorso 14 e 15 marzo quando la Fraglia Vela Malcesine, grazie all’interessamento di Andrea Ferrari e Franco Ferluga, aveva ospitato un incontro tecnico e di allenamento, la Classe Moth International, quella dei barchini di 30 Kg che volano letteralmente sull’acqua sfrecciando a 20 nodi grazie anche agli hydrofoils di cui sono dotate, organizzerà nel prossimo week ned, uno stage tecnico curato dalla FV Malcesine, presso la base nautica situato a Navene.
Questo appuntamento costituisce un’occasione davvero unica per vedere in azione queste derive estreme e conoscere da vicino il nucleo dei regatanti che anima la Classe.
La International Finn Cup di Malcesine chiude un’edizione da record della Coppa Italia Finn: 49 equipaggi da 10 nazioni
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre la Fraglia Vela Malcesine ha organizzato la International Finn Cup, regata di grado 2 della ranking ISAF con oltre 30 anni di storia, nella quale si aggiudica anche il Trofeo Andrea Menoni, assegnato al primo italiano in classifica. Quest’anno la Finn Cup era anche l’ultima prova della Coppa Italia Finn e della ranking list FIV. Ben 49 finnisti da tutta Europa, in rappresentanza di 10 nazioni, hanno disputato sei belle e impegnative prove, con vento spesso sostenuto e punte fino a 30 nodi. Il primo giorno una perturbazione portava sul lago di Garda nuvole minacciose, ma il Comitato di Regata decideva di far partire una prova, che si svolgeva con vento da nord da 18 a 25 nodi.
Il team Matrix vince il primo appuntamento stagionale con il Melges 32
Inizia bene la stagione agonistica del team Matrix che vince in scioltezza il primo appuntamento 2008 dell’Audi Melges 32 Sailing Series, disputate alla Fraglia Vela Malcesine, lago di Garda. L’equipaggio campione del mondo in carica della classe M30, guidato dall’armatore bolognese Luigi Amedeo Melegari con il team manager chioggiotto Enrico Zennaro, ha brillantemente partecipato alla regata di apertura della più impegnativa classe Melges 32.
Malcesine Hobie Cup
La Fraglia Vela di Malcesine ha ufficialmente aperto la stagione 2008 di regate: dal 21 al 23 marzo si è infatti disputata la “Malcesine Hobie Cup”, riservata alle classi Hobie Cat 16 Open ed Hobie Cat 16 Spi Youth; per quest’ultima categoria si trattava di una regata Nazionale, valida ai fini della ranking list italiana. Una trentina circa gli equipaggi che si sono sfidati nelle acque antistanti il circolo e nonostante le avverse condizioni meteo (freddo, pioggia e vento sostenuti), i concorrenti non hanno mai mollato e dopo tre giornate di regata, sono state portate a termine sei, delle nove prove previste.