E’ “Kong Bambino Viziato”, il Platu 25 dei fratelli Richard e Simonetta Martini di Lecco, con al timone il milanese Fabio Mazzoni (Lega Navale Italiana Milano), il vincitore della 34esima edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela svoltosi sabato 1 e domenica 2 novembre nel golfo di Lecco, con la regia della Società Canottieri. Grazie alle cinque vittorie su sette prove disputate, “Kong Bambino Viziato” (nel team anche Maurilio Arrigoni, Mauro Dell’Oro e Rita Ferracini) ha avuto la meglio, nella speciale graduatoria finale, su “Erika” il classe Libera di Cesare Carobbio (Cv Moltrasio Co) e sul J24 “Kong Ippogrifo” di Marco Stefanoni (Canottieri Lecco) vincitore dell’edizione del 2007.
Fun
Partito il 34° Campionato Invernale Interlaghi
E’ iniziato con il vento in poppa il 34° Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela nel golfo di Lecco. Quattro prove altamente spettacolari grazie al vento sostenuto da Nord con intensità dai 7 ai 10 metri secondo. E con queste condizioni le sessanta barche in lizza – suddivise in sei classi – hanno offerto uno spettacolo decisamente suggestivo per il pubblico, con sfide serrate in acqua per il piacere degli organizzatori della centenaria Società Canottieri Lecco.
Il 34° Campionato Invernale Interlaghi Trofeo Credito Valtellinese è pronto a salpare
Tutto è pronto nel Golfo di Lecco per la 34° edizione del Campionato Invernale Interlaghi Trofeo Credito Valtellinese. Sabato, di prima mattina alle 8,30 per sfruttare il tivano, le oltre sessanta barche iscritte alla classica regate della Società Canottieri Lecco, prenderanno il largo per un Campionato che si preannuncia già molto impegnativo per le condizioni climatiche avverse. Due giorni di grande vela, sabato 1 e domenica 2 novembre, con emozioni forti non solo per i regatanti ma anche per il pubblico che potrà seguire le prove (sette in tutto) dal Lungolago di Lecco.
Presentato il 34° Campionato Invernale Interlaghi di Lecco
Su il sipario. La 34° edizione del Campionato Invernale Interlaghi Trofeo Credito Valtellinese di vela è pronta a salpare. E ancora una volta è la splendida cornice del Griso di Malgrate-Lecco ad ospitare il vernissage di presentazione. Soprattutto grazie al direttore Marco Astolfi e a tutto il suo staff che hanno accolto con grande entusiasmo la macchina organizzativa del Campionato Invernale Interlaghi targato Società Canottieri Lecco. Al vernissage erano tra gli altri presenti: il vice sindaco di Lecco Daniele Nava, l’assessore provinciale allo sport Giarncarlo Valsecchi, il presidente del Coni Pinuccio Castelnuovo e, in rappresentanza della Canottieri Lecco, Luigi Baggioli, Sergio Invernizzi e Renato Dell’Era.
Tutti i trofei della 22° Trans Benaco del Lago di Garda
La “22° Trans Benaco Cruise Race”, regata in due tappe sul percorso Portese-Riva-Portese, ha assegnato i suoi trofei più importanti. A far man bassa di coppe è stata “Bravissima-Vibatex” (Circolo Vela Gargnano, nella foto) che oltre al trofeo assoluto del Circolo Nautico Portese, realizzato tutto in carbonio dalla Avant Garde di Fausto Mondini, si è aggiudicato il trofeo Caer per la miglior prestazione nel ritorno da Riva al basso lago. Da segnalare che l’equipaggio di “Bravissima” oltre all’armatore Sandro Vinci, al timoniere Gio Pizzati, aveva a bordo i campioni d’Italia del doppio olimpico 4.70: Zeni-Pintati. La Coppa che ricorda Nando Pozzi per il timoniere-armatore è andata al trentino Walter Caldonazzi di “Boheme” (Fraglia Vela Riva), il trofeo Aido-Anto a Giorgio Zamboni, armatore dell’Asso 99 “Assterisco” (CV Gargnano), il trofeo Aw Color al ravennate Sebastian Casadio (Circolo Punta Marina), il timoniere più giovane, il trofeo “Avant Garde” per la barca di serie a “Ines-Biesse” (Nautic Club Moniga), il Trofeo Siani alla classe più numerosa, il Dolphin 81 con la prima posizione del “Precap-Montecorno” di Steven Borzani della Fraglia Desenzano.
Pulverit – Città di Punta Marina Terme, terzo alla Trans Benaco Cruise Race, vince il Trofeo A.W. Color
Grande soddisfazione per David Sebastian Casadio, il timoniere del Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” che, nella trasferta sul Garda alla 22° Trans Benaco Cruise Race, si è aggiudicato il Trofeo A.W. Color, ambito riconoscimento riservato al timoniere più giovane. Per il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, invece, un ottimo terzo posto di classe nella scia di Turboden e Happy Fly, rispettivamente primo e secondo classificato. La vittoria assoluta alla Trans Benaco 2008 è, invece, andata, per il secondo anno consecutivo, a Bravissima-Vibatex armato da Sandro Vinci e timonato da Giovanni Pizzati.
Bravissima Vibatex vince la 22° Trans Benaco Cruise
“Bravissima-Vibatex” ha vinto per il secondo anno consecutivo la “Trans Benaco Cruise Race”, sul percorso Portese-Riva del Garda e ritorno. Lo scafo armato da Sandro Vinci (CV Gargnano) con alla barra il desenzanese Giovanni Pizzati ha vinto la regata in due giornate promossa dal Circolo Nautico Portese, da Garda Blu e giunta alla sua 22a edizione.
Pulverit – Città di Punta Marina Terme in trasferta alla Trans Benaco Cruise Race
Dopo aver partecipato recentemente alla North Garda Cup, nel prossimo week end il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, scenderà nuovamente nelle acque benacensi per disputare la 22° Trans Benaco Cruise Race, una regata “long distance” che sviluppa il suo percorso lungo la rotta Portese-Riva del Garda e ritorno nella giornata seguente.
Nel weekend la 22° Trans Benaco Cruise del lago di Garda sulla rotta Portese-Riva-Portese (in due tappe)
Tutto pronto sul Garda per la “22° Trans Benaco Cruise Race”. La long distance che prenderà il via sabato prossimo sulla rotta Portese-Riva (Trento) con ritorno nella giornata successiva. La macchina organizzativa diretta dal vice presidente del Club di Portese Alberto Marino, il senatore Franco Tirelli, ed il presidente di Garda Blu Liviano Bussi, è al lavoro per sistemare gli ultimi dettagli dell’evento non solo sportivo. La partenza della prima tappa è prevista per le ore 10 del 2 agosto dal porticciolo di Garda Blu. Da qui le vele delle classi Crociere e Monotipo faranno rotta verso l’alto Lago. A Riva, in acque trentine, “riposeranno” per una notte negli spazi della Fraglia Vela, il Club legato al basso Garda grazie a Gabriele D’Annunzio (che ha il suo Vittoriale nella dirimpettaia a Portese, Gardone Riviera) che si definì “Timoniere di gran randa” e che del sodalizio trentino fu nominato “Presidente eterno”.
Sul Garda la 22° Trans Benaco Cruise Race, regata sulla rotta Portese-Riva-Portese
Iniziano questa settimana con la presentazione ufficiale gli eventi della “22° Trans Benaco Cruise Race” in calendario il 2-3 agosto prossimi. Venerdì 25 luglio, alle ore 20, saranno le sale dell’Hotel Casimiro di Portese, ad ospitare l’anteprima della regata “Long distance” che sviluppa il suo percorso lungo la rotta Portese-Riva e ritorno nella giornata successiva.
70 barche per la Salò Sail Meeting, grande successo per la regata della Canottieri Garda
Quasi 70 scafi e 5 belle regate sul lago di Garda per la “22° Salò Sail Meeting” della Canottieri Garda, che in questa stagione taglia il suo 117 anno di attività organizzativa. La classe più attesa era sicuramente l’Asso 99 che si sta avvicinando al suo Campionato nazionale, che si correrà a Gargnano tra il Gorla e la Centomiglia ai primi di settembre. A vincere è stato il campione in carica Marco Cavallini alla barra di “Idefix” (CV Gargnano).
Prime regate per la Salò Sail Meeting sul lago di Garda
Sole e vento “saltellate” per la prima giornata della “22a Salò Sail Meeting” promossa dalla Canottieri Garda nelle acque del golfo di Salò. 72 le imbarcazioni al via. Le regate proseguiranno per tutto il pomeriggio e riprenderanno domattina per l’ultima serie di prove. Nella prima regata non ci sono state grandi sorprese con i favoriti a conquistare il traguardo delle singole classi.
Grande successo per la “Tre Velica” della Canottieri Garda di Salò
Il golfo salodiano ha ospitato la regata della “Tre velica”, una classica per la Canottieri Garda, visto che questa fu la prima sfida velica della sua storia. Ad idearla era stato ad inizio anni ’60 l’allora istruttore e progettista Italo Rusinenti. La Garda ancora priva dell’affiliazione alla Federazione Vela promosse l’evento in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, sodalizio con il quale ancora oggi collabora per la squadra della classe Optimist.
83 barche al via della Gentlemen’s Cup sul lago di Garda
346 uomini distribuiti tra i vari equipaggi, 83 imbarcazioni al via, per la “Gentlemen’s Cup” del Circolo Vela Gargnano è un grande successo sul piano organizzativo per questa regata che di fatto apre la stagione estiva 2008. Le vittorie di classe nella “Gentlemen 2008” sono andate a Martin Rejintes della Fraglia Desenzano (Protagonist) davanti al Campione nazionale in carica Roby Bertini e terzo Antonio Scialpi; Giorgio Zorzi del CV Gargnano (Ufo 22), Alberto Azzi del Vela Club di Campione (Fun), Nicola Borzani della Fraglia Desenzano (Dolphin 81), Roberto Benedetti ed Elena Reboldi del CV Gargnano (Asso 99), gli ungheresi Patuck e Vianick con lo scafo gardesano di Alessandro Patucelli del Club velico di Homerus (Meteor).
Nel prossimo weekend il lago di Garda ospita un campionato per gli skipper armatori, la “Gentlemen’s Cup” del Circolo Vela Gargnano
Tutto pronto sul Garda per la regata internazionale riservata agli skipper-armatori della Gentlemen’s Cup che sarà organizzata nel week end dal Circolo Vela Gargnano, il club della Centomiglia e della prima partecipazione gardesana alla Coppa America 2007 con il gruppo di “+39”. La regata apre di fatto il calendario estivo del Club velico della riva Lombarda. Sarà valida quale prova del campionato dell’area per le agguerrite flotte degli scafi italiani Dolphin 81, Ufo 22, Protagonist 7.50, Asso 99 OD, il francese Fun e l’olandese Meteor. In gara ci saranno i vari campioni internazionali e nazionali di queste classi a cominciare dai fratelli Cavallini, tricolori nel 2007 con l’Asso 99 sul lago di Como, lo skipper di casa Giorgio Zorzi, campione d’Europa sempre nel 2007 con l’Ufetto 22, i tricolori Protagonist Galloni-Bertini, i campioni ungheresi del lago Balaton del Meteor Patuk-Vianix, l’armatrice campionessa d’Europa e d’Italia con il Fun, la bolognese Sara Poci.