Si è conclusa la settima tappa del Mondiale F1 Inshore di motonautica nella bellissima città araba di Abu Dhabi. È stato un gran weekend di motori in cui hanno partecipato molti spettatori, anche perché qui negli Emirati Arabi c’è grande passione motoristica in modo particolare per la motonautica. Sami Selio, pilota Woodstock Red Devil Racing, come al solito non ha deluso, dimostrando ancora una volta il suo valore e sin dalle prove libere ha fatto segnare tempi molto validi così da conquistare il secondo posto in griglia di partenza. La partenza non è stata delle migliori, però Sami ha difeso la quinta posizione fino alla bandiera a scacchi.
Guido Cappellini
F1 Inshore, finale decisivo per il Woodstock Red Devil Team
Si concluderà il mondiale di Formula 1 Inshore nelle consuete due gare negli Emirati Arabi Uniti in un due fantastiche città: Abu Dhabi e Sharjah. Le gare come ogni anno saranno le più appassionanti della stagione visto il bellissimo circuito di Abu Dhabi e l’altrettanto tecnico e veloce di Sharjah. Sarà l’enorme caldo ad accompagnare le gare e in tutto il weekend vedremo colpi di scena magari come lo scorso anno, dove proprio nelle ultime due gare Sami Selio, pilota Woodstock Red Devil Racing, è riuscito a conquistare il titolo su Guido Cappellini del Tamoil Team.
F1 Inshore, Rainbow e Valerio Lagiannella alla grande in Cina!
Eccola la gara che tutti tanto aspettavano, non solo dal Rainbow Team, ma specialmente dal driver Valerio Lagiannella. Un bellissimo nono posto nel GP mondiale di Shenzhen disputatosi domenica scorsa, e i primi due punti portati a casa. Finalmente la scuderia arcobaleno, dopo un anno davvero poco fortunato, è riuscita a trovare la via giusta per schivare i flussi negativi. Valerio, che unitamente al team, aveva curato molto l’aspetto meccanico della sua barca, durante le qualifiche del sabato ha dovuto accontentarsi della diciottesima piazza.
F1 Inshore, Sami Selio e il Woodstock Red Devil Team trionfano a Shenzhen!
La pole position di ieri dimostrava che il rapporto con la barca per Sami era ottimale. Qui in Cina, infatti, già dalla gara precedente ha dimostrato di andare molto forte e finalmente è arrivata la prima vittoria tanto attesa e meritata dopo il secondo posto a S.Pietroburgo in Russia. Il team ha svolto un ottimo lavoro, permettendo al nostro pilota di comandare la gara sin dal primo giro. “È stato un weekend perfetto!” ha commentato Sami al momento del trionfo, visibilmente emozionato dalla vittoria.
F1 Inshore, Woodstock Red Devil Racing si prepara per Shenzhen
Riscendono in acqua i bolidi della Formula 1 Inshore, per la sesta tappa del mondiale e per la seconda volta in Cina. Questa volta sarà Shenzhen ad ospitare il prestigioso evento di motonautica. Il team Woodstock Red Devil Racing scenderà in acqua determinato più che mai, pronti a fare una prova degna di nota così da lasciare la Cina con più punti possibile. Dopo la prima sfortunata gara in Cina, in cui Sami ha dovuto abbandonare al 39° giro dal primo posto, tutto il team si è messo al lavoro a testa bassa per dimostrare tutto il proprio valore e confermarlo definitivamente in un campionato in cui il Woodstock Red Devil non è ancora riuscito a far da padrone.
Rainbow Team, fortuna in debito
Seconda e ultima tappa cinese per la Formula 1 motonautica. Dopo il GP di Liuzhou, i nostri eroi saranno in acqua a Shenzhen, a pochi chilometri da Hong Kong, in quella che Fabrizio Bocca, coach del team Rainbow, ha definito «l’arena della motonautica, una sorta di circuito cittadino». Il tracciato cinese infatti presenta caratteristiche che pochi altri circuiti possono vantare. Una sola virata a destra, quattro a sinistra e il rettilineo più lungo che conta soltanto 368 metri, tutto ciò renderà la guida molto tecnica e poco veloce e sottoporrà in oltre, in modo molto stressante il fisico di ogni pilota che scenderà in acqua. Per quanto riguarda i driver del Rainbow Team la situazione non è delle più rosee.
Formula 1 Inshore, il Woodstock Red Devil Racing abbandona Liuzhou con grande delusione
Doveva essere la gara tanto attesa, della piena affermazione, ma purtroppo questo non è avvenuto. Il sabato, giorno di qualifiche si era aperto con la pole di Sami Selio #1 e l’ottavo tempo di Massimo Roggiero #2, finalmente le cose sembravano veramente andar bene, soprattutto per Sami, molto felice della pole. Massimo però, a causa della rottura dello scarpone durante le prove, non riuscendolo più a riparare, ha deciso insieme al team di non prender parte alla gara della domenica.
Formula 1 Inshore, weekend sfortunato per il team Rainbow
Il primo GP cinese, quello di Liuzhou, la città del Drago, è stato vorace. Ora dopo ora, fin dalle qualifiche, si è mangiato barche e piloti. Sabato durante le qualifiche i mezzi al pontile erano 21, ma alla partenza di domenica se ne sono presentati solo 18 e solamente 9 hanno finito la gara. Un circuito in una location straordinaria coronato da più di cinquantamila spettatori e un vento che ha reso la situazione ancor più difficile, ha regalato grande spettacolo.
Formula 1 Inshore: a Liuzhou Cappellini ritirato, Kourtsenovsky quinto
Un Gran Premio dalla doppia faccia quello che si è svolto sulle acque del fiume Liu a Liuzhou. La partenza, su un percorso corto ed angusto, si è confermata ancora una volta un momento difficile sia per i piloti in gara che per l’applicazione dei regolamenti. Il catamarano DAC CM-2008, condotto da Guido Cappellini, si è lanciato in testa al gruppo dei partenti dimostrando subito di avere una marcia in più rispetto agli altri, ma purtroppo, la quarta fila in griglia, causa la variabilità del meteo durante i top-six del sabato, ha costretto Guido ad una manovra ad alto rischio per poter virare in testa alla hole-shot. Ne è uscita una collisione con l’emiratino Al Hameli ed addirittura un cartellino rosso.
Formula 1 Inshore, Cappellini 4° in griglia di partenza a Liuzhou
E’ iniziato oggi il primo dei due Gran Premi previsti ad ottobre in Cina. Dopo l’evento inaugurale del venerdì, con l’apertura del paddock sulla riva sinistra del fiume Liu, proprio nel cuore della storica “Città del Drago”, in uno scenario mozzafiato, le imbarcazioni sono scese oggi in acqua di fronte a migliaia di spettatori. “Siamo in un’ansa del fiume e questo determina un continuo variare delle condizioni del campo gara. Tecnicamente siamo al top, come ci aspettavamo, e sin dalle libere di questa mattina abbiamo fatto segnare ottimi tempi in linea con quelli degli avversari. Giriamo al limite dei 35’’ per coprire i 1.575 metri del percorso ed a queste velocità qualsiasi variare delle condizioni è determinante”.
Formula 1 Inshore, Woodstock Red Devil Racing vola a Liuzhou
11 e 12 ottobre sono le date del primo dei due gran premi previsti in Cina. La prima tappa dove approderanno i bolidi di Formula 1 Inshore è Liuzhou. Come al solito il team Woodstock Red Devil Racing non potrà mancare a un appuntamento così affascinante e bello, visto l’enorme numero di persone che assisteranno a questo weekend di motori. Come già noto, i due piloti che scenderanno in acqua sono Sami Selio #1 e Massimo Roggiero #2. Sami non ha bisogno di essere presentato visto che è reduce da un mondiale vinto nel 2007 e anche Massimo visto l’invidiabile palmares che segna la sua carriera.
Formula 1 Inshore, riparte il campionato con l’8° GP in Cina
Dopo una lunga pausa estiva di ben quattro mesi, riparte il Campionato Mondiale Formula Uno Inshore. Seconda parte della stagione 2008 interamente ad est con due GP in Cina, i prossimi 12 e 26 di ottobre, e poi il gran finale negli Emirati Arabi Uniti il 5 e 12 dicembre. Il Team Tamoil ha lavorato con determinazione durante la lunga sosta per poter centrare l’obiettivo prefissato ad inizio stagione, quello del 10° titolo mondiale. Guido Cappellini si trova in quarta posizione nella classifica di campionato, distanziato di 23 punti dall’americano Jay Price del Team Qatar.