La 21° Trans lac en du è stata vinta dal piccolo Meteor del progetto Homerus, condotto dall equipaggio Claudio e Gaia Valle, due istruttori delle scuola del progetto di vela per i velisti non vedenti di Gargnano del Garda. I Valle, padre e figlia, si sono imposti difendendo a “denti stretti” il vantaggio accumulato nella prima parte della gara, favoriti da un pecorso leggermente ridotto, sulla rotta Salò-Portese-Maderno.
Dopo lo stop end go a Maderno il recupero non è riuscito agli inseguitori che hanno visto al secondo posto l’Ufo 850 di Dondelli- Armellin, secondi, con terzi i grandi favoriti, primi nelle passate edizioni, Gio Vanelli e Milini a bordo di Ayeeyah, un asso 99.
hyak onlus
21° Trans Lac en du del Garda, primo evento dei 120 anni della Canottieri Garda
Tutto è pronto alla Canottieri Garda per la 21° Trans Lac end du. Si corre sabato prossimo, 22 gennaio. Sarà il primo evento dei 120 anni di attività sportiva dei gloriosi canottieri (ma anche velisti e nuotatori) lacustri. La sfida, per barche con due persone d’equipaggio, salperà dal lungolago di Salò, verso le 17 (appena prima il tramonto). Lo start sarà a terra. Gli equipaggi saliranno a bordo, isseranno le vele e faranno prua verso la prima boa, quella di fronte al porticciolo di Garda Blu a Portese-San Felice. Da lì il ritorno a Salò lungolago (solo le barche più lunghe), poi lo stop nel golfo di Maderno, una breve pausa per la boa più a nord, quindi il rientro al porticciolo della Canottieri Garda sotto i riflettori delle telecamere di Sky 830, Teletutto e Brescia Telenord.
Salò: dopo Star e Dinghy arriva la 21a Trans Lac En Du
E’ ripartita la stagione velica del lago di Garda.
Nella giornata di domenica hanno corso al largo di Salò Star e Dinghy per la tappa del circuito “Autunno Inverno” della Canottieri Garda.
Nel doppio olimpico della Star la classifica (dopo 5 regate) è guidata da Vito Moschioni dello Yacht Club di Como seguito da Massimo Perelli della Lega Navale di Mandello del Lario, mentre terzo è Marco Redaelli del Cv Gargnano.
I Dinghy 12 piedi, che hanno corso 6 prove, e vedono primo nella generale Corrado Mosconi del club di casa seguito da Mario Malinverno della Lega Navale di Brescia-Desenzano, terzo Andrea Falciola di Domaso-lago di Como, a conferma di come il circuito Autunno Inverno sia di fatto un vero e proprio “interlaghi” per queste due agguerrite flotte.
Alla Canottieri Garda la presentazione di un progetto di vela terapia per la salute mentale
SALO’ – Le sale della Canottieri Garda hanno ospitato l’altro ieri la presentazione della “4a Giornata della Salute Mentale“, serata incontro che si svolgerà sabato 27 giugno al teatro all’aperto