Ranking ISAF febbraio 2013

L’ISAF– la Federazione internazionale della vela, rende noto la classifica ranking di febbraio. Potete consultare l’intero elenco direttamente sul sito della federazione (link in fondo al post).

Nel Nacra 17, classe catamarani al debutto in  ISAF Sailing World Cup di Miami. Nelle squadre miste trionfano gli americani Sarah Newberry e John Casey, seguiti da Sarah Streater e Matt Whitehead, e Taylor Reiss e Sarah Lihan. In 49er FX le brasiliane Martine Grael e Kahena Kunze lanciano la sfida alle Olimpiadi di Rio 2016 conquistando il primo posto del ranking scansando i neozelandesi Alex Maloney e Molly Meech.

In 49er maschile i tedeschi Tobias Schadewaldt e Hannes Baumann passano davanti ai danesi Allan Nørregaard e Anders Thomsen. Exploit degli americani Federico Strammer e Zach Brown che dopo la vittoria all’ISAF Sailing World Cup di Miami balzano dal 56° al 27° posto.

Regate nautiche, Volvo Ocean cambia rotta per rischio pirateria

 La crescente gravità del fenomeno della pirateria, che dopo aver puntato su petroliere e mercantili ha finito per coinvolgere anche imbarcazioni da diporto e navigatori solitari, ha convinto gli organizzatori della Volvo Ocean Race, una delle competizioni veliche più importanti del mondo, a lasciare fuori dalla rotta della gara il Corno d’Africa.

La decisione è arrivata dopo varie consultazioni: i pareri più ‘decisi’ sono arrivati dalla Dryad Maritime, società specializzata in sicurezza marittima, e dalla stessa ISAF (Federazione Internazionale della Vela): elevatissima la probabilità che i partecipanti potessero cadere nelle mire dei pirati; si è così deciso di evitare la zona, una di quelle più a rischio.

Cresce l’interesse per le derive RS Feva

 Facili da condurre, adatte per imparare in tempi brevi l’Abc della vela, ideali per correre sull’acqua.
Le imbarcazioni RS Feva continuano a riscuotere grande interesse presso i circoli velici, le scuole vela e tutti quegli appassionati di vela che desiderano semplicemente divertirsi nel tempo libero.
La RS Feva, costruita dalla società britannica LDC Racing Sailboats, è una deriva in doppio realizzata in polipropilene, commercializzata in Italia da BoatTech di Brenzone, società nata nel 2008 sulla riva veronese del Lago di Garda.
Quattro i modelli della famiglia RS importati in Italia da BoatTech: della gamma in propilene, realizzata con la tecnica Rotomoulded©, oltre alla RS Feva BoatTech propone anche la RS Tera, deriva singola per ragazzi o per due bambini. Della linea in vetroresina la RS 500, deriva con trapezio, e la RS 800, skiff acrobatico.
La RS Feva nasce in Gran Bretagna nel 2002 da un progetto della LDCRacingsailboats dietro richiesta specifica degli istruttori di vela. La RS Feva ha avuto uno sviluppo molto rapido ed è diffusa in 24 Paesi. Attualmente ne esistono circa 3500 esemplari, di cui circa 100 in Italia.

Diciannove team si iscrivono per partecipare alla 33° America’s Cup nel 2010


AC Management ha annunciato oggi che la lista degli iscritti per la 33a America’s Cup è formata da 19 team, otto dei quali sono all’esordio nella competizione. Tutti gli sfidanti della precedente edizione, la 32 America’s Cup, si sono iscritti nuovamente, tranne uno. A parte il Defender Alinghi e il Challenger of Record, Desafío Español, sono stati 21 i team che hanno presentato la domanda d’iscrizione, dei quali 17 sono stati accettati. Tre di questi devono ancora terminare di rgolarizzare definitivamente l’iscrizione e a loro è stata garantita una proroga fino al 15 gennaio. Altri tre team non sono stati accettati in quanto alla domanda di iscrizione non è seguita, entro il 15 dicembre, la presentazione dei documenti previsti. Carbon Challenge ha ritirato la sua iscrizione.

Green Comm Challenge fa incontrare Mario Gerla con gli studenti del Liceo Fermi di Salò


Il lavoro promozionale di “Green Comm Challenge”, consorzio iscritto alla Coppa America con i colori del Circolo Vela Gargnano, ha avuto oggi come scenario l’aula magna del Liceo Fermi di Salò. 150 studenti delle varie classi, accompagnate dai professori Chiodini e Serlonghi, hanno partecipato all’incontro con il professor Mario Gerla, uno dei maggiori esperti della rete, wifi e wimax. Gerla ha raccontato la sua fantastica avventura nel mondo di Internet e della collaborazione tra il Dipartimento Computer Science della UCLA di Los Angeles e il consorzio velico “Green Comm Challenge”, la creazione di un Campus di ricerche che sarà dislocato lungo le rive del Garda, in quello che verrà chiamato il “Miglio verde” della Vela.

I team dell’America’s Cup continuano a lavorare all’organizzazione della Coppa America


Rappresentanti dei team iscritti (sedici dei quali hanno già completato tutte le pratiche burocratiche e quattro che stanno producendo i documenti amministrativi necessari) si sono incontrati a Ginevra oggi per un altro Competitor Meeting, organizzato dal Defender dell’America’s Cup, Alinghi. L’argomento principale all’ordine del giorno era il Protocollo, il documento che governa l’evento. L’approvazione in linea di principio dell’ultima versione è arrivata dopo una serie di ulteriori analisi e di emendamenti. La pubblicazione del documento è prevista per la prossima settimana

Green Comm Challenge alla riunione dei Challenger della Coppa America


Il consorzio “Green Comm Challenge” ha partecipato alla riunione dei Challenger iscritti alla Coppa America di vela. “Green Comm Challenge” era rappresentato dal suo presidente Francesco De Leo e dal presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi. Continua così il lavoro di preparazione alle regate che nel 2009 si disputeranno nelle acque di Valencia. “L’incontro tra i 16 consorzi iscritti e il defender Alinghi è stato come sempre molto interessante con molti punti esaminati” ha commentato a fine riunione Francesco De Leo – “La volontà di tutti è arrivare ad una nuova edizione della Coppa America con la presenza di più contendenti”.

Dichiarazione ufficiale di Alinghi sulla decisione di BMW Oracle di non iscriversi alla 33° America’s Cup e di proseguire nell’azione legale


“L’annuncio di BMW Oracle Racing e di GGYC non ci sorprende affatto, perché loro non hanno mai dimostrato un reale interesse ad iscriversi all’evento insieme agli altri 14 team che lo hanno già fatto ufficialmente. Al contrario, in ogni occasione hanno scelto di voler insistere nella prosecuzione di un’egoistica strategia legale.

Imperia Winter Regatta: conclusa la manifestazione con il sole e vento di tramontana, 4 prove portate a termine (3 per Laser e 420)


La giornata conclusiva della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia ha visto splendere il sole sui campi di regata con un vento medio leggero – 8/10 nodi – di tramontana deciso nella prima mattinata e poi ruotato decisamente a levante. La prima partenza per le classi 470 e Laser avveniva puntuale rispettando il programma, la prima partenza per i 420 doveva essere sospesa allorquando il vento girava di 40° verso est.

Secondo giorno di regate della 19° Imperia Winter Regatta, è tornato il sole sulle regate liguri

 Dopo le condizioni meteorologiche proibitive della giornata di apertura il sole è tornato a riscaldare la riviera del ponente ligure permettendo finalmente di disputare le prime prove della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia. Nella mattinata il vento stentava a distendersi sui due campi di regata – a levante dell’abitato di Imperia quello per i 420 (open e femminile), a ponente quello delle classi olimpiche 470 (maschile e femminile, Laser Standard (maschile) e della classe Laser Radial (maschile e femminile) – pertanto il Comitato di Regata ritardava la partenza fino alle prime ore del pomeriggio. A quel punto si era disteso un vento di levante di intensità intorno a 10/12 nodi che permetteva di segnalare la partenza di tutte le classi in gara: le regate risultavano particolarmente impegnative per il moto ondoso che permaneva dopo la libecciata di ieri.

Sospese le regate nel primo giorno della 19° Imperia Winter Regatta


Un mare burrascoso di libeccio è il vento sostenuto hanno caratterizzato la prima giornata di regate della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia; le condizioni meteorologiche particolarmente impegnative hanno costretto il Comitato di Regata a sospendere tutte le attività in mare rimandandole a domani.

Domani al via la 19° Imperia Winter Regatta: nove regate su 3 campi di regata per gli equipaggi delle classi 420, 470, Laser e L’Equipe

 Tutto è pronto nel porto di Oneglia per l’inizio ufficiale della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia che vedrà i mare oltre 400 velisti provenienti da 14 nazioni (Algeria, Austria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Monaco, Olanda, Slovenia, Svizzera, UK, Ungheria) impegnati con le imbarcazioni delle classi 420 (open e femminile) e le classi olimpiche 470 (maschile e femminile) e Laser Standard (maschile), la classe Laser Radial (maschile e femminile). I più giovani equipaggi in gara daranno vita a L’Equipe International Meeting. Domani 4 dicembre la giornata di apertura della manifestazione sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni e gli equipaggi presenti potranno provare i campi di regata, posizionati nello specchio d’acqua antistante il capoluogo del ponente ligure, in una prova d’allenamento. Il programma dei giorni seguenti prevede regate – un massimo di nove per tutte le classi in gara – da venerdì a domenica; venerdì pomeriggio alle ore 17.00, alla fine dell’attività agonistica in mare avrà luogo la Cerimonia di Apertura nella base operativa situata negli spazi dell’ex Deposito Franco dell’antico porto di Oneglia.

Presentata la 19° Imperia Winter Regatta


Ieri mattina nella Sala della Giunta del Comune di Imperia è stata ufficialmente presentata la 19°a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia che si conferma ancora una volta come un evento di livello internazionale. La conferenza ha avuto luogo alla presenza del presidente dello Yacht Club Imperia, Riccardo Guatelli, dell’Assessore allo Sport e Manifestazioni, Marco Scajola e dell’Event Manager, Luigi Rognoni, che ha illustrato il programma e i dettagli dello svolgimento delle regate.

preload imagepreload image