La Société Nautique de Genève ha presentato la scorsa notte ulteriori evidenze documentali al giudice Cahn della Suprema Corte di New York a sostegno della non validità della sfida del GYYC. Lucien Masmejan, capo dell’ufficio legale di SNG offre sul sito di Alinghi alcuni chiarimenti in proposito.
Isaf
La Roma per 2, giunta alla 15° edizione, cambia rotta
La 15° edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti, la classica regata di 535 miglia nata nel 1994, sul percorso Riva di Traiano-Capri-Lipari e ritorno, con equipaggio doppio o numeroso, avrà un nuovo percorso. Il passaggio obbligato a Capri si rivelato negli anni sempre più difficoltoso per la flotta, costretta sovente a lunghe attese a causa della mancanza di vento. Così il Comitato Organizzatore ha studiato una possibile diversa rotta ed ha deciso di fissare come nuovo passaggio obbligato l’isola di Ventotene, ottima boa naturale, che dista 110 miglia dal porto di partenza e che consentirà un primo rilevamento della flotta da parte della Giuria. Le barche partecipanti dovranno passare tra le isole di Ventotene e Santo Stefano, lasciando l’isola di Ventotene a dritta all’andata e a sinistra al ritorno. Il passaggio di Lipari rimane invariato.
Federvela illustra alcune anticipazioni sulle special regulations Isaf per la Vela d’Altura 2008-2009
In attesa che venga aggiornata e distribuita la pubblicazione tradotta in lingua italiana, si segnalano le varianti più significative in vigore dall’1 gennaio 2008. La nuova edizione delle Prescrizioni Speciali ISAF per la Vela d’Altura, valida per gli anni 2008 e 2009, è stata pubblicata il 21 dicembre scorso e può essere consultata o scaricata, anche selettivamente (monoscafi o poliscafi e Categoria di regata), in lingua inglese, sul sito dell’ISAF (www.sailing.org).
Archivio dei casi della giuria d’appello nel nuovo sito della FIV
Una nuova applicazione informatica giunge ad arricchire il rinnovato sito web della FIV. Da questi giorni è infatti operativa sul sito una applicazione che consente di raccogliere e diffondere le sentenze delle Giurie di Appello FIV, ISAF, USSA, RYA, e di facilitare a tutti gli interessati la ricerca e la visualizzazione dei casi. Chiunque può accedere in visualizzazione, mentre modifiche ed inserimenti sono riservati ai soli Giudici autorizzati e alla Giuria di Appello.
Acura Key West, Mascalzone Latino conquista il secondo posto finale. Alinghi nono
Mascalzone Latino ha concluso l’Acura Key West 2008 al secondo posto della classifica generale, a paripunti dal primo classificato. Fin dal primo giorno i Mascalzoni avevano conquistato i primi posti della classifica, ottenendo durante la settimana un primo, quattro secondi, un terzo, un quinto e un dodicesimo posto, quest’ultimo dovuto ad una partenza anticipata. Solo un nono posto per gli svizzeri di Alinghi. Su cinque giorni di durata della manifestazione soltanto tre sono stati utili allo svolgimento delle regate, la flotta è riuscita a completare 8 delle 10 prove previste, infatti le condizioni del vento non hanno permesso di dare inizio alle procedure di partenza nè lunedì 21, nè mercoledì 23.
Match Race a Scarlino, vince Cristiana Monina
Il Club Nautico Scarlino e la Marina di Scarlino hanno inaugurato il 2008 tornando a ospitare un Match Race internazionale di grado 4 ISAF. La vittoria è andata alla ex campionessa del mondo match race e Laser Radial Cristiana Monina del Circolo Velico Ravennate, nota al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di skipper in un seguitissimo spot televisivo della Tim, seguita al secondo posto da Lorenza Mariani del Vela Club Campione del Garda (numero 29 della classifica mondiale di specialità) e al terzo posto da Jurien Feitsam, olandese. Il grossetano Francesco Serena si è classificato quinto. Durante il match race si è anche svolto un importante seminario di aggiornamento per gli umpire (arbitri) tenuto da Alfredo Ricci, già arbitro durante la passata edizione della Coppa America e membro ISAF.
Dal sito di Alinghi intervista a Lucien Masmejan, capo dell’ufficio legale della Société Nautique de Genève, dopo l’udienza di ieri presso la Corte di New York
Avvocato, può riassumere quanto accaduto nell’udienza di ieri?
L’udienza di ieri era dedicata all’accertamento della validità o meno della sfida del GGYC. Il giudice ha ascoltato le argomentazioni di SNG a proposito del fatto che la descrizione presentata da GGYC sulla barca con cui intendono sfidare è ambigua e contraddittoria e ha chiesto al GGYC di spiegare perchè “la loro sfida non dovrebbe essere invalidata” Il GGYC ha cercato di sviare l’argomento con una serie di cavilli tecnici, ma il giudice li ha costretti a riferirsi alla sostanza del punto in questione.
Key West, Mascalzone Latino in testa alla classifica dopo 3 prove
Ottimo inizio per l’equipaggio di Vincenzo Onorato, che nel primo giorno di regate a Key West ha conquistato il primo posto della classifica provvisoria, vincendo anche lo Sperry Top-Sider Boat of the Day. “Essere in testa il primo giorno non significa niente – ha detto Vincenzo Onorato, già vincitore a Key West per la classe Farr 40 nel 2006 – ovviamente noi puntiamo a condurre dopo l’ultimo giorno di regate. Per il morale dell’equipaggio, è comunque positivo iniziare bene”. Visto l’annullamento delle regate odierne per mancanza di vento, la barca italiana resta dunque al comando, mentre Alinghi staziona al 13° posto.
I Mascalzoni a Key West per il primo confronto del 2008
Vincenzo Onorato e l’equipaggio di Mascalzone Latino, dopo i recenti successi del 2007 coronati con la vittoria agli antipodi nel Rolex One Design Trophy di Sydney, è pronto ad iniziare il 2008 con la prima regata nella classe Farr40: l’Acura Key West Race Week. I Mascalzoni saranno impegnati nelle acque americane da oggi fino al 27 gennaio. “Key West è uno dei posti al mondo dove amo di più regatare. Un immancabile appuntamento annuale dove anche quest’anno la competizione sarà durissima e certamente utile in preparazione della difesa del titolo mondiale a Miami in aprile”, ha dichiarato Vincenzo Onorato.
Club Nautico di Arzachena, nel 2008 Campionato Nazionale J24 e J24 World Championship
Partirà il prossimo mese di maggio il calendario di eventi legati al mondo della vela, organizzati dal Club Nautico di Arzachena, in collaborazione con l’ISAF, la FIV, l’Associazione Internazionale e Italiana della Classe, che faranno dell’omonimo Golfo il campo di regata del Campionato Nazionale J/24 Open e del Campionato Mondiale J/24 al quale parteciperanno oltre 70 equipaggi provenienti da ben 35 nazioni.
Imperia Winter Regatta, è online il calendario dell’edizione 2007
Dopo il successo di partecipazione alla 18° Imperia Winter Regatta, anche quest’anno gli appassionati e i partecipanti alla manifestazione internazionale potranno riviverne alcuni momenti nelle immagini realizzate dal fotografo Fabio Taccola per il calendario 2008 che può essere scaricato (e stampato) on line sul sito http://i-w-r.com.
Brindisi capitale del Match Race, nel 2008 una prova della Nations Cup ISAF
Con l’evento di Natale si è conclusa, lo scorso fine settimana, la stagione 2007 dei Match Race (regate uno contro uno) del Circolo della Vela Brindisi. Come previsto dal regolamento, gli otto equipaggi partecipanti si sono disputati la palma della vittoria sotto un sole primaverile ed un vento che è andato via via calando. Al di là del risultato sportivo, i più soddisfatti dell’ospitalità brindisina son stati i componenti degli equipaggi arrivati dall’Irlanda e dal Nord Italia, che con il sole e la cucina pugliese sono andati a nozze.
Conclusa la 18° Imperia Winter Regatta
Si è conclusa con le ultime prove in programma la 18a Imperia Winter Regatta, manifestazione velica internazionale che da quest’anno ha avuto la sua base nel porto antico di Oneglia e negli spazi dell’ex Deposito Franco resi disponibili grazie al contributo della Porto di Imperia spa. Dopo un inizio di giornata caratterizzata da un tempo grigio e piovigginoso, in tarda mattinata il cielo si schiariva portando sole e una brezza di grecale di intensità fino a 8/10 nodi. Con un paio d’ore di ritardo era possibile segnalare la prima partenza del giorno che vedeva 420 e 470 scendere in mare, come nei giorni passati su due campi di regata differenti.
Imperia Winter Regatta, seconda giornata per le classi 470, 420 e l’Equipe
La seconda giornata di regate dell’Imperia Winter Regatta per le classi 420 e 470 è stata caratterizzata ancora una volta dalla scarsità del vento: all’ora stabilita per la prima partenza la giornata si presentava soleggiata, con un clima più primaverile che invernale, una brezza di tramontana di circa 4 nodi di intensità. La situazione sembrava regolare, ma dopo un’attesa in mare di circa un’ora il vento calava completamente e il Comitato di Regata decideva di rimandare gli equipaggi in porto in attesa del vento. Dopo circa un’altra ora a terra la flotta faceva di nuovo rotta per il campo di regata dove era possibile disputare una sola prova vista la mancanza di tempo al tramonto.
Imperia Winter Regatta, iniziate le regate per le classi 470 e 420
La flotta delle imbarcazioni delle classi 470 e 420 che stanno partecipando all’Imperia Winter Regatta, è scesa venerdì in mare per le prime manche in programma con un cielo grigio e vento molto leggero. La partenza per tutte le classi impegnate veniva segnalata intorno alle ore 14.00 dopo un attesa di circa due ore rispetto al programma previsto.