Imperia Winter Regatta – Vigilia di Regate per le classi 470 e 420


Conclusa la prima tornata di regate dell’ Imperia Winter Regatta, riservata alle classi Laser ed RS:X le banchine dell’antico porto di Oneglia si stanno riempiendo con le imbarcazioni delle classi 470 e 420 che da domani a domenica parteciperanno alla seconda tornata di prove in mare. Saranno oltre 200 gli equipaggi in doppio in mare impegnati nelle dieci manche previste dal programma: ogni anno sempre di più la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia riunisce velisti provenienti da tutta l’Europa diventando così sempre più internazionale.

Imperia Winter Regatta, terza giornata di gare


Una giornata caratterizzata da problemi di vento ha concluso la prima parte dell’Imperia Winter Regatta, riservata alle imbarcazioni delle classi Laser ed RS:X (tavole a vela). Le condizioni meteorologiche vedevano una situazione di alta pressione sull’alto Tirreno che impediva un’evoluzione favorevole del vento sul campo di regata: infatti la partenza per i Laser veniva posticipata fino al primo pomeriggio, mentre veniva annullata ogni attività per la classe RS:X.

Imperia Winter Regatta, Laser e Rs:X nella seconda giornata di gare


Ancora sole splendente e temperatura mite per la seconda giornata di regate dell’Imperia Winter Regatta per le classi Laser ed RS:X (tavole a vela). La mattinata vedeva accogliere i partecipanti con un debole vento di tramontana: il Comitato di Regata, presieduto dal giudice imperiese Fulvio Parodi, perciò decideva di rimandare di un’ora la partenza che poi veniva segnalata intorno alle ore 12.00 con vento da levante di intensità intorno ai 10/11 nodi.

Imperia Winter Regatta, tutto pronto per il via


E’ tutto pronto nel porto di Oneglia per l’inizio della 18a edizione dell’Imperia Winter Regatta: la giornata di domenica 2 dicembre sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni mentre lunedì mattina alle ore 10.15 verrà segnalata la partenza della prima delle dieci prove in programma sul campo di regata situato nello specchio d’acqua antistante la città di Imperia e riservate ai velisti delle imbarcazioni olimpiche Laser – Standard maschile, Radial femminile – e delle tavole RS:X.

Al via domenica 2 dicembre la 18° edizione dell’Imperia Winter Regatta


E’ prevista la partecipazione di circa 300 equipaggi, provenienti da tutta Europa, alla Imperia Winter Regatta, la manifestazione velica organizzata dallo Yacht Club Imperia, sodalizio velico nato un anno e mezzo fa per volontà dei membri del Circolo Velico Imperiese e del Porto Maurizio Yacht Club.
A meno di due settimane dall’inizio della manifestazione – che verrà presentata il giorno 27 novembre 2007 alle ore 12.00 presso la Sala Giunta Civica del Comune di Imperia – si sta registrando un costante aumento del numero delle iscrizioni: a tutt’oggi hanno confermato la loro partecipazione equipaggi provenienti, oltre che dal nostro paese anche da Austria, Croazia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Monaco, Svezia, Svizzera, mentre è già stata annunciata la presenza di velisti in rappresentanza di Grecia, Israele, Lituania, Olanda, Polonia, Sudafrica, Turchia. La squadra finlandese è già da diversi giorni a Imperia per una lunga sessione di allenamenti, mentre altri atleti sono in arrivo già nei prossimi giorni.

Conclusa a Estoril la conferenza annuale dell’Isaf


Si è chiuso con un intervento del presidente Goran Petersson che ha ringraziato la federvela portoghese per l’ospitalità, la conferenza annuale 2007 dell’ISAF, che sarà ricordata soprattutto per la storica decisione sul futuro della vela olimpica con l’esclusione del catamarano dai Giochi di Londra (Weymouth) 2012 (di cui al precedente comunicato FIV del 9 novembre). Nelle sue ultime riunioni, il Council dell’ISAF del quale fanno parte anche il presidente FIV Sergio Gaibisso e, come componente dell’Executive la vice presidente italiana dell’ISAF Nucci Novi Ceppellini, ha ascoltato un interessante report del vice presidente David Kellett e del Competition Manager Qu Chun sulle regate olimpiche di Qingdao 2008. Organizzazione, mezzi e logistica sono ampiamente oltre gli obiettivi, mentre sono stati confermati alcuni timori legati alle condizioni meteorologiche.

Isaf, disegnate le classi olimpiche per Londra 2012: torna il Match Race femminile, confermata la Star, fuori il Tornado


La vela olimpica 2012 è stata designata dal Council dell’ISAF, la federvela mondiale, nella penultima giornata del suo meeting annuale a Estoril in Portogallo. Con un colpo di scena, in realtà non del tutto imprevisto, il Council ha prima votato contro la raccomandazione dell’Events Committee di due giorni fa (decisione sofferta: 19 voti contrari e 16 a favore), e quindi ha selezionato i 10 eventi per i 380 atleti della vela dei Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. La classe Star, esclusa nella proposta dell’Events, mantiene lo status olimpico; esce invece, per soli due voti, il catamarano Tornado. Confermate 6 classi maschili e 4 femminili. Per le veliste, sfumata l’introduzione di una deriva acrobatica “High Performance”, la novità è il Match Race, specialità che torna olimpica in versione femminile dopo l’esperienza maschile con le finali della classe Soling in due edizioni (Atlanta 1996 e Sydney 2000).

Isaf, Ed Baird e Claire Leroy “Marinai dell’anno” 2007


Ed Baird e Claire Leroy hanno ricevuto ieri il premio “Sailor of the year 2007”, rispettivamente in categoria maschile e femminile. Il riconoscimento, assegnato dall’Isaf (Federazione internazionale di vela) durante una cerimonia a Estoril, in Portogallo, è consegnato annualmente ai personaggi che maggiormente si sono distinti per le loro abilità veliche durante la stagione agonistica. Sono sfumate così le possibilità di vittoria per Vincenzo Onorato, tra i nominati a ricevere il premio grazie al successo, a bordo di “Mascalzone Latino”, nel campionato mondiale di classe Farr 40.

preload imagepreload image