Si sono riuniti a Ginevra i Consorzi iscritti alla 33° Coppa America. Il consorzio gardesano “Green Comm Challenge” era rappresentato dal suo presidente Francesco De Leo e dal presidente del Club sfidante del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi. Qui di seguito vi trasmettiamo il testo del comunicato ufficiale e l’elenco dei gruppi presenti al meeting nelle sale della Società Nautica di Ginevra, club del defender “Alinghi”. Altro importante passo compiuto verso la 33° Coppa America di vela: dieci dei dodici sindacati iscritti hanno espresso oggi, nel corso di una riunione svoltasi a Ginevra, l’unanime volontà di lavorare insieme in modo costruttivo per l’individuazione di una regola di classe e l’istituzione di norme che che possano soddisfare la totalità dei concorrenti.
Isaf
Gli atleti ISAF discutono online sul futuro della vela olimpica
La Commissione Atleti dell’ISAF, la federazione vela internazionale, ha lanciato alla vigilia della sua conferenza annuale (a Madrid dal 6 al 15 novembre) un nuovo Forum online riservato ai velisti delle classi olimpiche di tutto il mondo, uno spazio nel quale ciascuno di essi potrà dire la sua idea sulle numerose questioni che riguardano lo sport della vela.
Il mondiale ORC 2009 a Brindisi
Dal 5 all’11 luglio lo “stadio del vento” pugliese diventa il centro dell’offshore velico internazionale. L’ORC e il Circolo della Vela di Brindisi con ISAF, Federazione Italiana Vela e UVAI, stanno lavorando all’organizzazione di quello che, per location e impegno di persone, si prospetta uno dei Campionati del Mondo più interessanti e piacevoli. Anche tecnicamente la location si presta, sia per il campo di regata, ubicato proprio davanti all’ingresso del Marina costantemente animato dal vento, sia per le bellezze storico architettoniche che faranno da coronamento ad eventi e iniziative legate al Mondiale.
Imperia Winter Regatta 2008, al via la 19° edizione
Si rinnoverà anche per il 2008 il prestigioso appuntamento agonistico dell’Imperia Winter Regatta che festeggia quest’anno la sua diciannovesima edizione. Anche IWR 2008 si svolgerà nella splendida cornice del porto di Oneglia con l’organizzazione dello Yacht Club Imperia, il sodalizio velico presieduto da Riccardo Guatelli e che si avvarrà di un Comitato di Regata e di una Giuria internazionale.
La riunione annuale dell’ORC a Madrid insieme all’ISAF
In concomitanza con l’Annual Conference dell’ISAF, avranno luogo a Madrid dal 5 al 11 di Novembre le riunione annuali dell’Offshore Racing Congress, l’organismo che presiede alla vela d’altomare presieduto dall’italiano Bruno Finzi, che saranno ospitate presso l’Hotel Melià Castilla. Sul sito dell’ORC (www.orc.org) sotto “Meetings-Next AGM” è scaricabile il calendario completo delle riunioni (che comunque si allega di seguito), tutte le submissions delle varie Federazioni e l’elenco completo delle stesse nonché l’informazione sulla cena annuale dell’ORC.
33° America’s Cup, comunicato stampa di Vincenzo Onorato
“In riferimento alla riunione tenuta a Ginevra il 30 ottobre u.s. dalla Société Nautique de Geneve e Alinghi con gli sfidanti alla 33ma Coppa America, Mascalzone Latino comunica quanto segue: ci scusiamo per non aver potuto partecipare a causa di precedenti impegni presi e confermiamo la nostra presenza alla riunione dell’11 novembre p.v. E’ mio dovere precisare che, se anche avessimo partecipato alla riunione, non avremmo comunque firmato la richiesta al Golden Gate Yacht Club di ritirare la causa presso la Corte Suprema di New York. Come già più volte espresso, noi di Mascalzone Latino condividiamo il ricorso di Oracle finalizzato all’organizzazione di un evento con delle regole eque, regole che consentano a tutti gli sfidanti una possibilità di vincere. La cosa più semplice, per porre fine all’intera vicenda, è ritornare al protocollo che ha governato la 32ma edizione.
La lettera indirizzata a BMW Oracle Racing da undici team di America’s Cup
QUESTA la lettera originale.
Undici challenger partecipano al meeting organizzato dal Defender dell’America’s Cup e chiedono a BMW Oracle di ritirare la causa legale e di unirsi al gruppo
Undici challenger iscritti alla 33° America’s Cup e il Defender Alinghi, si sono incontrati oggi presso la sede della Société Nautique de Genève, per il primo dei tanti Competitor Meeting, nel corso dei quali si discuterà del ritorno dell’evento sull’acqua il più presto possibile. La riunione è stata organizzata da AC Management, la società che gestisce l’evento per conto del Defender, e presieduta dallo skipper di Alinghi, Brad Butterworth.
Thomas Coville e il Maxi Sodeb’O in stand-by a Brest!
Thomas Coville e il suo equipaggio hanno raggiunto mercoledì sera, alle 18.30, il porto di Brest, dove il trimarano attenderà la finestra meteo ottimale per salpare e tentare di battere il record del giro del mondo attualmente detenuto da Francis Joyon in 57 giorni, 13 ore, 34 minuti e 06 secondi. Navigare in solitaria a bordo di un grande multiscafo richiede abilità del tutto particolari, padroneggiate solo da una manciata di uomini e donne in tutto il mondo. Su queste barche, la velocità crea tanta adrenalina quanto stress, e l’optimus è dato dal raggiungimento del perfetto equilibrio tra la velocità e la soglia del rischio. Dalla fiducia del marinaio, nasce la velocità della barca.
Il Defender dell’America’s Cup Alinghi apprezza la decisione di Team New Zealand di ritirare la causa legale
Alinghi, il Defender della 33° America’s Cup, conferma che Emirates Team New Zealand ha ritirato la sua causa legale contro il team, Ernesto Bertarelli, AC Management e la Société Nautique de Genève. Alinghi conferma inoltre che Team New Zealand (TNZ) parteciperà, insieme agli altri challenger iscritti, all’azione comune per riportare la 33a America’s Cup in acqua il più presto possibile, già a partire da domani a Ginevra dove cominceranno i meeting tra i Concorrenti.
America’s Cup, Alinghi risponde alla lettera di Larry Ellison
Alinghi ha ricevuto la lettera di Larry Ellison e rileva che BMW Oracle Racing (BOR) è ritornato sulle sue posizioni di un anno fa, motivo per cui nessun progresso è stato ancora realizzato al momento. Alinghi aveva sperato che a seguito dell’annuncio di questa settimana sulla riapertura delle iscrizioni per la 33° America’s Cup e il rilancio di una serie di incontri tra i partecipanti all’evento per affrontare i piani per il futuro e la progettazione di una nuova classe di imbarcazioni, BOR decidesse di ritirare la causa legale che sta bloccando l’evento nelle aule di giustizia di New York e si unisse ai challenger già iscritti per costruire insieme una 33a America’s Cup di successo.
L’Annual Conference dell’Isaf a Madrid dal 6 al 16 novembre
Per dieci giorni, dal 6 al 16 novembre, Madrid sarà il centro della vela mondiale, durante i lavori dell’Annual Conference dell’ISAF, International Sailing Federation, il massimo ente internazionale dello yachting. Un appuntamento importante, sia per la concomitanza con l’assemblea generale che a fine quadriennio rinnoverà gli organi federali, che per le attese decisioni riguardanti il futuro immediato della vela olimpica, con la scelta annunciata delle classi per Londra 2012.
La Société Nautique de Genève e Alinghi rilanciano la 33° America’s Cup
Lo yacht club defender dell’America’s Cup, Société Nautique de Genève (SNG), il Defender Alinghi e la società organizzatrice dell’evento AC Management (ACM) stanno affrontando i passi necessari per riportare l’America’s Cup sui suoi binari insieme al Challenger of Record, il Club Náutico Español de Vela (CNEV) e a tutti i challenger che intendono partecipare alla manifestazione.
33° America’s Cup, Mascalzone Latino interviene nuovamente nella causa tra BMW Oracle e Alinghi
Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia (“RYCCS”) e Mascalzone Latino hanno depositato una nuova memoria davanti alla Suprema Corte dello Stato di New York, intervenendo per la seconda volta nella causa tra la Sociétè Nautique de Geneve (“SNG”) ed il Golden Gate Yacht Club (“GGYC”) – quali parti interessate all’esito del giudizio – utilizzando l’istituto giuridico c.d. amicus curiae (“amico della Corte”). “Lo scopo di questo nostro nuovo intervento – spiega Vincenzo Onorato – è di ricordare alla Corte che l’esito di questa disputa determinerà se l’America’s Cup, uno dei più prestigiosi trofei della tradizione velica, potrà mantenere i suoi standard storici o se la Coppa perderà la sua reputazione di evento altamente tecnico e sportivo”.
Coville ci riprova, Sodeb’O finalmente di nuovo in acqua!
Lunedì 6 ottobre, Thomas Coville e la sua equipe hanno rimesso in mare il Maxi Trimarano Sodeb’O (105 piedi), in cantiere a Lorient da più di un mese. I “Sodeboys” in queste ultime settimane hanno lavorato all’ottimizzazione del Trimarano per il record di giro del mondo in solitaria che Thomas Coville cercherà di battere quest’inverno. “Questo cantiere è una tappa importante, dato che si tratta dell’ultima occasione che abbiamo per adattare la barca in base a tutto quello che abbiamo appreso da un anno di navigazione a bordo di Sodeb’O – spiega Coville, prima di entrare nel dettaglio – oltre alla deriva e alle vele, abbiamo ottimizzato l’equilibrio del timone, fondamentale per una navigazione in solitaria, in cui molto è affidato ai sistemi di navigazione automatica. Il mio spazio vitale è stato reso ancora più funzionale, e nel cockpit è stato ricavato un oblò che mi permeterà di sorvegliare le vele pur restando sottocoperta”.