Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre la Fraglia Vela Malcesine ha organizzato la International Finn Cup, regata di grado 2 della ranking ISAF con oltre 30 anni di storia, nella quale si aggiudica anche il Trofeo Andrea Menoni, assegnato al primo italiano in classifica. Quest’anno la Finn Cup era anche l’ultima prova della Coppa Italia Finn e della ranking list FIV. Ben 49 finnisti da tutta Europa, in rappresentanza di 10 nazioni, hanno disputato sei belle e impegnative prove, con vento spesso sostenuto e punte fino a 30 nodi. Il primo giorno una perturbazione portava sul lago di Garda nuvole minacciose, ma il Comitato di Regata decideva di far partire una prova, che si svolgeva con vento da nord da 18 a 25 nodi.
Isaf
Alessandra Sensini e Vincenzo Onorato, due nomination italiane per il velista mondiale dell’anno Isaf 2008
L’International Sailing Federation (ISAF) la Federvela mondiale, ha reso note le nomination per il prestigioso premio “ISAF Rolex World Sailor of the Year 2008”: si tratta di 10 nominativi singoli o di equipaggi, 5 per ciascuna delle due categorie maschile e femminile del premio. Due nomi di velisti italiani figurano tra le 10 nomination: quello di Alessandra Sensini in campo femminile, e quello di Vincenzo Onorato in campo maschile. Entrambe le nomination italiane sono molto forti e hanno concrete possibilità di successo. Alessandra Sensini con l’argento di Pechino 2008 è divenuta la prima donna di sempre a conquistare 4 medaglie olimpiche; Vincenzo Onorato (già nominato lo scorso anno) ha vinto per tre volte consecutive il difficile titolo mondiale del monotipo d’altura Farr 40, con la regola dell’armatore-timoniere. Si prospetta dunque la straordinaria possibilità di una doppietta azzurra per il Velista Mondiale dell’Anno Rolex ISAF. Soddisfazione è stata espressa dai vertici della Federazione Italiana Vela.
33° America’s Cup, Vincenzo Onorato: “Adesso è il momento di scegliere: America’s Cup o Alinghi’s Cup”
Pubblichiamo integralmente l’accorata lettera di Vincenzo Onorato in cui espone la sua visione della vicenda giudiziaria che ha sconvolto l’America’s Cup. Nella missiva non manca un duro attacco al consorzio svizzero Alinghi. Di seguito la lettera completa.
“Ora, che è rimasta una sola ed ultima possibilità di appello contro la decisione della settimana scorsa dall’Appellate Division della Corte di New York, che ha riassegnato a CNEV il ruolo di Challenger of Record, l’intero futuro della Coppa America è a rischio. Infatti, se questa decisione resterà in vigore l’evento principe del nostro sport smetterà di essere una autentica competizione velica. Quello che avremo, invece, sarà una manifestazione che “finge” di essere la Coppa. Come prevedibile, abbiamo sentito grida cariche di panico richiedenti a tutti i costi un evento con più sfidanti, quasi come se le regole di svolgimento non fossero importanti. Ma quale tipo di evento si avrebbe con un Challenger of Record che abbia già assicurato al defender la possibilità di non perdere?
33° America’s Cup, dopo la sentenza dell’Alta Corte di New York BMW Oracle pensa al ricorso
Sorpresa e disappunto per il team della Coppa America di vela Bmw Oracle, dopo la sentenza della divisione d’appello dell’alta corte dello Stato di New York, che ha spodestato gli americani dalla posizione di ‘Challenger of Record’, primo degli sfidanti, per restituirla agli spagnoli di Desafio (Club Nautico Espanol de Vela).
La Société Nautique de Genève vince l’appello sull’America’s Cup, la Suprema Corte di New York reintegra il Club Náutico Español de Vela come Challenger of Record
La Divisione d’Appello della Suprema Corte di New York ha emesso oggi una sentenza favorevole alla Société Nautique de Genève dichiarando che il Club Náutico Español de Vela (CNEV) è il legittimo Challenger of Record per la 33° America’s Cup e negando, nello stesso tempo, questo status al Golden Gate Yacht Club (GGYC). Questa la prima dichiarazione di Ernesto Bertarelli, presidente di Alinghi: “Siamo felici di questo risultato. Possiamo così continuare a lavorare alla nostra visione di un evento multi challenger. La decisione della corte che ci ha dato ragione, ci consente di riportare l’America’s Cup nuovamente sull’acqua”.
Europeo Laser Standard e Radial femminile, vincitori l’australiano Slingsby e la finlandese Multala
Vento di oltre 25 nodi e onde gigantesche hanno impedito di regatare nell’ultimo giorno di prove a Nieuwpoort, in Belgio, chiudendo con un giorno di anticipo i Campionati. L’attuale campione del mondo e numero uno della Ranking List Isaf Slingsby ha vinto il Campionato Europeo Laser Standard. Il secondo posto va all’inglese Poul Goodison, con lo sloveno Vasilij Zbogar a completare il podio. Buona prova e 11° posto per l’azzurro Diego Romero, anche lui in procinto di partire per i Giochi Olimpici.
A Riva del Garda la tappa finale dell’Italia Cup Laser SB3
Domani Sabato 19 luglio prenderà il via, a Riva del Garda, l’ultima e decisiva tappa dell’Italia Cup Laser SB3. Il team Mostrilla di Zucklic/Costa, primo in classifica generale, dovrà difendersi, nei tre giorni di regata, dal neo campione italiano Luca Bacci, al timone di Alfa 147 che sicuramente farà di tutto per conquistare la testa della classifica e chiudere nel migliore dei modi un’ottima stagione. Sono infatti solo sei, i punti che li distaccano e se le prove in programma verranno regolarmente disputate allora la classifica provvisoria potrà essere completamente stravolta.
Ecco tutti gli iscritti alla regata olimpica di Qingdao
Con la comunicazione ufficiale della lista degli iscritti alla regata olimpica di Pechino (Qingdao) 2008 da parte dell’ISAF, la federvela internazionale, si chiude ufficialmente il lungo processo di qualifica e selezione secondo i criteri CIO-ISAF, che ha coinvolto nel quadriennio oltre 2500 velisti impegnati nelle regate di circuito e nei mondiali di classe tra Europa, Oceania e Nord America.
Mondiali giovanili Isaf in Danimarca, Laura Linares sempre in cima alla classifica nella classe RS:X femmnile
A due giorni dalla conclusione dei Campionati del Mondo Giovanili ISAF, l’azzurra Laura Linares è sempre al comando della classifica generale dell’RS:X Femminile. L’azzurra della SC Marsala, oro nel 2006 e nel 2007, con il secondo e i due primi di oggi ( (1-1-2-1-1-(5)-2-1-1) aumenta la distanza dalla polacca Maja Dziarnowska (3-(4)-1-2-4-1-3-2-3) seconda, terza la brasiliana Patricia Freitas ((6)-3-3-4-2-2-1-4-2). Nella classe Laser (45 equipaggi), sempre primo il cipriota Pavlos Kontides (1-(2)-1-1-1-1-1-(5)-2), secondo lo statunitense Luke Lawrence (2-(6)-2-2-4-4-3-2-1), terzo il danese Thorbjørn Schierup (4-1-5-3-2-(9)-2-(8)-6). L’italiano Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 26° (22-27-25-27-24-(30)-17-(29)-18).
L’Atlantico a vela in meno di sei giorni, exploit di Thomas Coville e Sodeb’O
E’ arrivato a Brest, proprio durante il grande raduno-evento della vela, lo skipper francese Thomas Coville con il suo trimarano di 32 metri Sodeb’O, stabilendo il nuovo record (già ratificato dall’ISAF attraverso il World Sailing Speed Record Council, sulla traversata atlantica in solitario, in 5 giorni, 19 ore, 29 minuti e 20 secondi.
Raduno Nazionale Match Race under 18 sul lago Trasimeno
Ultimo giorno di allenamento per i trenta ragazzi under 18 convocati al raduno nazionale Match race promosso dalla Federazione Italiana Vela. Da domenica sera 13 luglio a mercoledì 16 atleti e staff tecnico sono stati ospiti del Club Velico Trasimeno che ha messo a disposizione quattro imbarcazioni Meteor, ideali per l’approccio alle regate di match race. Ottime le condizioni meteo, che hanno permesso sia esercitazioni, che regate di match con lo svolgimento di due round robin.
Yacht Club Rijeka e Fuxia Challenge insieme per l’America’s Cup 2011
Si è svolta questa mattina alle 12 presso il municipio di Rijeka (Croazia), alla presenza del sindaco Vojko Obersnel, dei vertici dello Yacht Club di Rijeka (il presidente Neven Baran, il vice-presidente Darko Hajdinjak e il segretario Zoran Grubiša) e della Sport Xtension Ltd (società proprietaria del marchio e del progetto di vela “Fuxia Challenge”), la conferenza stampa di presentazione della partnership sportiva siglata dalle due realtà. La sfida è partecipare alla prossima America’s Cup (2011), costruendo un progetto pluriennale di attività veliche in ambito internazionale. All’incontro è stato invitato anche il sindaco di Cres, Gaetano Negovetic, dove ha sede lo Yacht Club di Rijeka.
Mondiali giovanili ISAF in Danimarca, l’azzurra Linares sempre al comando della classifica RS:X femminile
L’azzurra Laura Linares mantiene la leadership della classifica generale dell’RS:X Femminile ai Campionati del Mondo GIovanili ISAF. Dopo tre giornate di regate e il quinto posto nella seconda prova di giornata (1-1-2-1-1 -(5)), la siciliana della SC Marsala, oro nel 2006 e nel 2007, precede di cinque punti la polacca Maja Dziarnowska (3-(4)-1-2-4-1) seconda, terza la brasiliana Patricia Freitas ((6)-3-3-4-2-2). Nella classe Laser (45 equipaggi), sempre primo il cipriota Pavlos Kontides (1-(2)-1-1-1), secondo lo statunitense Luke Lawrence (2-(6)-2-2-4), terzo il danese Thorbjørn Schierup (4-1-5-3-(9)). L’italiano Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 27° (22-27-25-27-24-(30)). Per il Laser Radial Femminile (40 equipaggi), al comando della classifica ancora l’australiana Gabrielle King (5-2-4-4), seconda la neozelandese Cushla Hume Merry (6-3-(8)-2-3-4), terza la danese Cathrine Sofie Hall (2-6-3-(8)-6-2). 21° posizione per Matilde Fabri (CC Irno Salerno) (21-(23)-23-19-21).
Volvo Youth Sailing Isaf World Championship, Laura Linares prima in classifica generale RS:X femmilile

Con tre 1° e un 2° l’azzurra Laura Linares è al comando della classifica generale dell’RS:X Femminile ai Campionati del Mondo Giovanili ISAF. Al termine della seconda giornata di regate, la siciliana domina su i 15 equipaggi in gara e precede di cinque punti la polacca Maja Dziarnowska (3-4-1-2) seconda e la greca Anastasia Davrou (2-2-4-6) terza.
Ernesto Bertarelli ricorda la vittoria della 32° America’s Cup
A un anno esatto di distanza dalla regata decisiva, il patron di Alinghi Ernesto Bertarelli ricorda la vittoria dell’America’s Cup 2007, rievoca le emozioni provate e parla del futuro della competizione.