Queste a seguire sono le considerazioni di Alinghi, espresse attraverso il proprio sito web, a proposito dei contenuti del comunicato stampa diffuso da Emirates Team New Zealand riguardante le due azioni legali da loro intentate, una presso la Suprema Corte di New York e l’altra presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti.
Isaf
Isaf, rinviato a novembre l’eventuale ripensamento sulle classi Olimpiche 2012
L’Executive Committee dell’ISAF, riunito in Svizzera in preparazione del prossimo Mid Year della federazione mondiale, previsto a Qingdao (Cina) a maggio, ha esaminato anche le varie submissions riguardanti la richiesta di riconsiderare la scelta delle 10 classi olimpiche per Londra 2012. In particolare tre nazioni (tra le quali la Gran Bretagna) hanno chiesto di poter tornare sull’argomento e tornare sulla scelta delle classi olimpiche dei prossimi Giochi proprio nel Mid Year Meeting di Qingdao.
Al via la stagione della classe Laser SB3
Prende il via la stagione velica del Laser SB3, con tre campionati di altissimo livello che attireranno sicuramente l’interesse dei regatanti, grazie anche al riconoscimento del Laser SB3 come classe ISAF. Tre gli appuntamenti di riferimento per il 2008; il primo è l’Italia Cup, un campionato di 5 tappe che avrà luogo nei campi di regata più tecnici d’Italia e più famosi per le loro condizioni di vento costante e teso, ingrediente essenziale per permettere al monotipo della Laser di esprimere il meglio delle prestazioni.
Acura Grand Prix, 2 regate e 2 primi posti per Mascalzone Latino
Ottimo inizio per i Mascalzoni che alla fine della prima giornata di regate all’Acura Miami Grand Prix conquistano due primi posti, posizionandosi in testa alla classifica provvisoria. Il vento durante la mattinata si è fatto attendere costringendo gli equipaggi a rimanere a terra fino all’una quando una brezza direzione 170 sui 10 nodi d’intensità ha permesso il regolare svolgimento di due prove.
Alinghi costretto ad una nuova azione legale, le dichiarazioni del consulente legale Lucien Masmejan
“Prendiamo atto con disappunto dell’azione legale intentata nei nostri confronti da Emirates Team New Zealand, considerata la loro precedente pubblica accettazione e l’impegno assunto nell’evento. Queste azioni sono completamente prive di senso, colpiscono l’obiettivo sbagliato e ci difenderemo con rigore.
Farr 40, i Mascalzoni impegnati a Miami nell’Acura Grand Prix 2008
I Mascalzoni, guidati dall’armatore e timoniere Vincenzo Onorato scendono in acqua per affrontare le importanti regate valide anche per la classifica della “combinata”, l’Acura Grand Prix Trophy, un premio riservato agli equipaggi che hanno regatato nelle due manifestazioni: Key West, già disputata in febbraio e Miami. Al fianco di Onorato, che come sempre sarà al timone, correranno: Adrian Stead (tattico), Matteo Savelli (trimmer), Andrea Ballico (trimmer), Davide Scarpa (prodiere), Gerry Mitchell (randa), Marco Cornacchia (drizze), Adriano Figone (albero), Tim Burnell (navigatore) e Roberta de Paoli Ambrosi (jolly).
Velista dell’anno Audi 2007, ecco i vincitori
Platea delle grandi occasioni per la XVII edizione del Velista dell’Anno Audi, il premio ideato dall’Acciari Consulting nel 1991, destinato ai migliori skipper (Timone d’Oro), progettista e imbarcazione, che ha richiamato a Roma personalità del mondo politico, imprenditoriale, sportivo e dello spettacolo.
Al via a Takapuna il mondiale Tornado
Sulla stessa spiaggia del recente trionfo di Alessandra Sensini al Mondiale Rs:x, sta per iniziare anche il Mondiale dei Tornado. A metà marzo seguirà poi quello dei Laser Radial, classe olimpica femminile. Dopo la regata di prova di ieri, il cat olimpico (in teoria all’ultima regata iridata a cinque cerchi, salvo ripensamenti dell’ISAF) disputerà la prima prova alle 13 ora locale di oggi, lunedì 25 febbraio.
Brindisi verso la Nations Cup Match race dell’Isaf
L’Isaf, la federazione internazionale della vela, ha comunicato l’elenco dei Paesi che saranno ammessi alle regate selettive di Brindisi della zona “Europa I”, per l’accesso alle finali della Nations Cup 2009 di Porto Alegre (Brasile). Sono 29 le nazioni che potranno inviare equipaggi alle qualificazioni affidate all’organizzazione del Circolo della Vela Brindisi, dal 18 al 21 settembre prossimi: Algeria, Andorra, Armenia, Bielorussia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Egitto, Spagna, Georgia, Grecia, Israele, Italia, Libia, Marocco, Moldavia, Macedonia, Malta, Monaco, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, San Marino, Svizzera, Tunisia, Turchia e Ucraina.
33° America’s Cup, parla Vincenzo Onorato
“A seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Com.te Sarno di Sosholoza, mi vedo costretto a fare delle puntualizzazioni: gli avvocati di Mascalzone Latino agiscono direttamente su mio mandato. Il fatto che noi condividiamo le posizioni di Oracle non significa che i nostri avvocati stanno generando, come dichiarato da Sarno, “confusione”, ma soltanto cercando di fare in modo che la prossima Coppa venga giocata con regole uguali per tutti. Noi riteniamo che il protocollo presentato da Alinghi non consenta minimamente ad alcun sfidante la possibilità di vincere.
La scomparsa di Nucci Novi Ceppellini, la Signora della vela Mondiale: il cordoglio e i ricordi
Nucci Novi Ceppellini, 67 anni, è morta a Genova nella serata di ieri nella clinica Montallegro dove era ricoverata dalla scorsa settimana, per un aggravarsi della malattia contro la quale lottava con grande forza da quasi sei anni. Nel 1998 fu la prima donna a raggiungere la carica, che ancora ricopriva, di vicepresidente dell’International Sailing Federation, la Federazione Internazionale della Vela, Nucci Novi è stata la Signora della vela mondiale, oltre che grande protagonista della vita sportiva, culturale e politica della sua Genova. Tra le principali organizzatrici dell’Anno della cultura Genova 2004, si era dedicata di recente anche alla carriera politica, ricoprendo la carica di Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Liguria, nella giunta presieduta da Sandro Biasotti.
Comunicato del Consiglio Asvaurien
Il nuovo Regolamento di Classe varato dal CIV, contenente anche le modifiche al piano velico, è all’esame dell’Isaf che si pronuncerà entro il 30 marzo prossimo, in tempo per la pubblicazione del Bando di Regata dei Mondiali 2008. A tutti i regatanti conviene quindi attendere fino a quella data prima di ordinare nuove vele, perché se è vero che l’Isaf non può entrare nel merito delle scelte della Classe Internazionale, è anche vero che un rilievo formale su un punto qualsiasi del nuovo RC ritarderebbe l’entrata in vigore di tutte le novità che esso contiene, vele nuove incluse. Appena l’Isaf le avrà approvate, le nuove RC saranno rese note e messe a disposizione dei soci. Nelle nuove Regole di Classe per definire la stazza delle vele è stata indicata solo una serie di misure massime, tutte leggermente maggiorate rispetto alle vecchie, e nessuna misura minima. Poiché il numero delle misure vincolanti è stato anche diminuito, ne consegue soprattutto per la randa che saranno possibili più sagome, anche significativamente diverse fra loro.
Ranking List ISAF, azzurri in testa nel 49er e nel 470 femminile
Una grande Ranking List per l’Italia, quella che l’ISAF ha recentemente pubblicato e che vede al vertice delle classifiche delle classi olimpiche 49er e 470 Femminile due equipaggi azzurri, Pietro e Gianfranco Sibello, Giulia Conti e Giovanna Micol. Molto bene anche la Ranking della Star con Diego Negri e Luigi Viale al terzo posto, mentre Alessandra Sensini nell’RS:X Femminile e Gabrio Zandonò-Andrea Trani nel 470 Maschile occupano rispettivamente la 4° e 5° posizione.
Laser, due gioiellini tutti italiani in gara nell’emisfero sud
Due giovanissimi ma già affermati velisti pugliesi stanno per gareggiare l’emisfero sud per tenere alto l’onore della Puglia e dell’Italia in due importantissime competizioni internazionali. Si tratta di Gianpiero Menza e Alessandro Acciani.
Domani a Pescara il 1° Meeting Altomare Adriatico
Il prossimo sabato 2 febbraio 2008, dalle ore 10,30 alle 17.00, con una interruzione per il buffet, si terrà a Pescara, organizzato dal Club Nautico Pescara il “1° Meeting Altomare Adriatico”. La riunione ha l’obbiettivo di raccogliere e coagulare il meglio della Vela d’Altura Adriatica internazionale così come si è per la prima volta abbozzata nella stagione 2007.