Isyba: dialogo per rilanciare il Diporto

 Finita la stagione delle “agevolazioni fiscali” e con essa la “bolla espansiva” della vendita di barche nuove in Italia, ecco che la societa’ internazionale Bain & Co., nonostante la crisi finanziaria, valuta ancora leggermente in crescita il fatturato dei Produttori: + 4% in media. Una previsione di macro-economia tutto sommato positiva, anche se la situazione reale non sembrerebbe cosi’ rosea. Non solo in Italia, ma anche all’estero: per esempio il Gruppo Beneteau ha registrato nel primo trimestre 2008/2009 un calo di fatturato del 41,6% rispetto all’anno precedente…

ISYBA, come in un recente passato, prova a riproporre il dialogo tra le Associazioni di Imprese davvero rappresentative per numero di soci, di dipendenti e fatturato. Cio’ al fine di rafforzare le iniziative da richiedere per superare un momento decisamente difficile.

Esame Mediatori Marittimi, camera di Commercio di Roma

 La Camera di Commercio di Roma ha pubblicato il bando per iscriversi all’esame per Mediatore Marittimo. Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione entro e non oltre il giorno 22 dicembre 2008. Possono presentare la domanda le persone residenti o aventi domicilio professionale nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Terni.

Isyba, corsi per Mediatori Marittimi

 Ottenere il titolo di Mediatore Marittimo, superando positivamente l’esame di abilitazione, rappresenta solo il punto di partenza di un’attivita’ professionale impegnativa, che richiede un costante aggiornamento. Che si operi nel settore mercantile o nel diporto, la conoscenza approfondita delle leggi internazionali e nazionali, dei regolamenti tecnici ed amministrativi, della fiscalita’, della contrattualistica e, soprattutto, del mercato costituiscono gli “skills” che caratterizzano il “Broker” rispetto a qualsiasi altro professionista.

Isyba, programma attività formative 2008/2009

 Che si operi nel settore mercantile o nel diporto, la conoscenza approfondita delle leggi internazionali e nazionali, dei regolamenti tecnici ed amministrativi, della fiscalita’, della contrattualistica e, soprattutto, del mercato costituiscono gli “skills” che caratterizzano un Professionista rispetto a qualsiasi altro Operatore. Nel momento in cui e’ necessario riaffermare l’economia reale, solo chi possiede solide competenze professionali potra’ affrontare con serenita’ le vicissitudini negative che caratterizzeranno anche il mercato nautico nei prossimi 2 anni.

ISYBA mette a disposizione il Regolamento attuativo al Codice del Diporto

 In data 22 settembre 2008 e’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il “Regolamento attuativo al Codice della Nautica da Diporto”, che entrerà in vigore dal 21 dicembre 2008. Tra le novità contenute nel provvedimento, segnaliamo le regole di sicurezza imposte alle unità da diporto impiegate mediante contratti di noleggio (artt. 78-89) e di quelle utilizzate come appoggio alle immersioni subacquee (artt. 90-91).

Isyba, porti turistici a ciclo chiuso

 Qualcosa sta accadendo nella gestione dei porti ed approdi turistici italiani. Forse spinti dagli aumenti dei canoni di concessione demaniale (costi) e dall’impossibilita’ di ottenere l’IVA al 10% (negata da ricorrenti sentenze della Corte di Giustizia della CE, provano oggi a fare pressioni sui propri Clienti a danno degli altri Imprenditori e Professionisti del settore. Chissà se Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Carabinieri intensificheranno i controlli in Veneto e Sicilia, soprattutto a Chioggia e Siracusa…

Siglata convenzione tra ISYBA e studio legale Petragnani Ciancarelli

 Nei giorni scorsi è stato firmato un accordo di convenzione tra ISYBA Associazione italiana Mediatori Marittimi, nella persona del suo legale rappresentante Dott. Massimo Revello, e lo Studio Legale Petragnani Ciancarelli, nella persona del suo legale rappresentante Avv. Andrea Petragnani Ciancarelli. Tale accordo, che avrà validità dal 01.06.2008 al 31.12.2010, sarà volto a fornire un servizio di consulenza legale nei confronti dei soci della associazione Isyba.

Esami per mediatori marittimi a Cagliari

 Le Camera di Commercio di Cagliari, dopo la sollecitazione di ISYBA, ha indetto dopo alcuni anni un Concorso Pubblico per sostenere l’Esame di abilitazione alla professione di Mediatore Marittimo. Possono partecipare a detto Concorso i Cittadini che abbiano raggiunto la maggiore età, che risiedano o abbiano domicilio professionale nelle Provincie di competenza e che siano in possesso dei requisiti di legge. Le domande di ammissione all’esame dovranno essere presentate entro e non oltre il 3 luglio 2008.

Isyba s’interroga sulla Nuova Marina Fiera di Genova


Vuota da più di 18 mesi, aperta solo in occasione del Salone Nautico di Genova o per il concerto di Vasco Rossi, vietato l’accesso per tutti gli altri, comuni mortali. Parliamo della Nuova Marina Fiera di Genova che secondo IL GIORNALE è costata alla collettività (denaro pubblico) 45 milioni di euro per essere utilizzata solo 1 mese all’anno, in occasione del Salone Nautico di Genova.

Contratto locazione ISYBA-YLOC

 ISYBA informa tutti gli Operatori che e’ disponibile l’edizione 2008 del contratto di locazione denominato “ISYBA-YLOC”, che puo’ essere utilizzato solo dai Soci di ISYBA e dalle Imprese che vi aderiscono in qualita’ di Sostenitori, è redatto in lingua italiana ed in lingua inglese e sostituisce ed annulla ogni edizione precedente.

Diporto o turismo? Isyba si interroga in merito

 L’Italia, primo produttore al mondo di ‘Super-Yachts’ e di ‘Navi da Crociera’, non e’ in grado di sfruttare il potenziale economico indotto dalle Imprese Armatoriali e da quelle di Servizi, a cui è negato ideologicamente il diritto di operare in modo competitivo con le altre Imprese della Unione Europea. Al riguardo non sono serviti i dati più volte pubblicati dal CENSIS circa il valore dell’economia del mare nel suo complesso (cluster) e, soprattutto, non e’ mai stato preso in seria considerazione il ‘fattore di moltiplicazione 9,8′ proprio del settore Diporto (per ogni euro speso per acquistare unita’ nuove, se ne spendono quasi 10 per utilizzarle e mantenerle in efficienza).

Esami per mediatori marittimi, ecco le date

 Dopo l’intervento di ISYBA, le Camere di Commercio di Ancona, Napoli, La Spezia e Livorno hanno indetto un Concorso Pubblico per sostenere l’Esame di abilitazione alla professione di Mediatore Marittimo. Possono partecipare a detto Concorso i Cittadini che abbiano raggiunto la maggiore eta’, che risiedano o abbiano domicilio professionale nelle Province di competenza e che siano in possesso dei requisiti di legge.

La risposta del presidente di Assonautica Palermo alla lettera di Isyba

 Pubblichiamo volentieri la risposta del presidente di Assonautica Palermo Giovanni Ruggieri alla polemica lettera del presidente di Isyba (visionabile qui), ben contenti di dare voce a tutti e cercando di perseguire una corretta imparzialità.

“Sig. Revello,
la sua e-mail in riferimento appare priva di ogni fondamento oltre che lesiva del nome e delle attività espletate da questa Associazione da oltre 30 anni. Appare opportuno rammentare come, ai sensi della normativa nazionale vigente ( D.M. 19/08/1991, n. 389, e circolare ministeriale n. 262692 in data 07/6/1996), questa Associazione è stata riconosciuta tra gli enti ed associazioni nautiche ai fini della gestione di scuole per il conseguimento delle patenti nautiche.

Isyba, chiarimenti su nautica & fisco

 Con due recenti risoluzioni l’Agenzia delle Entrate chiarisce argomenti di interesse per gli Operatori della Nautica da diporto. La risoluzione n. 71/E (25 maggio 2006) stabilisce che occorre sottoporre a registrazione in misura fissa i contratti di comodato con cui i proprietari di barche ne cedono il diritto di utilizzo a societa’ terze (l’ipotesi in questione, in verità riguarda nello specifico barche da pesca, ma si può estendere per analogia al settore diporto).

preload imagepreload image