Olimpiadi Rio 2016: rientra il Windsurf, escluso il Kite

Clamoroso al Cibali! Consentitemi di usare questa celebre esclamazione di Sandro Ciotti per commentare la decisione dell’ISAF – Federazione Internazionale della Vela – di reinserire il Windsurf nelle discipline olimpiche di Rio 2016 al posto del Kite, dopo la decisione presa nello scorso maggio a Stresa.

Una decisione presa in extremis a poche ore dalla bocciatura in conferenza annuale della mozione firmata da 30 mila atleti di riprendere in considerazione la classe RS:X in rappresenta del Windsurf com’era già successo a Pechino 2008 e a Londra 2012.

Kitesurf: il Campionato Europeo sbarca a Lamezia Terme

 Dodici anni di vita non sono poi molti per uno sport, quindi si possono attendere novità ed evoluzioni continue: è questo il caso del kitesurf, la disciplina nautica che è nata appunto nel 1999 e che sfrutta tutta la potenza possibile del vento. Una tappa importante di questa breve storia sarà rappresentata sicuramente dal Campionato Europeo in corso quest’anno, una manifestazione che beneficerà anche di una tappa italiana. La città scelta in questo caso è stata Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, più precisamente nella vicina località di Marinella. La tappa in questione avrà luogo il prossimo 7 luglio e durerà per tutti e tre i giorni successivi: si tratta di una novità importante, visto che l’intero progetto prevede la partecipazione di organizzazioni sportive per quel che riguarda proprio gli sport nautici.

Il Fiat Freestyle Team presenta la Coppa del Mondo di Kitesurf


La kitesurfmania, a metà tra spettacolo e sport, sta diffondendosi sempre più anche nel nostro paese coinvolgendo giorno dopo giorno una folta schiera di appassionati e praticanti affascinati dal divertimento e dalla sensazione di libertà che nessuno sport come questo sa regalare. Un’immersione totale nella natura per lasciarsi liberamente trainare da un aquilone gonfiato dal vento e “planare” sulle onde cavalcando una tavola da surf. Ma a differenza di altri sport di questo genere, le condizioni atmosferiche non sono così determinanti. Salti e acrobazie possono essere compiuti con vento debole e mare piatto; per questo anche nel nostro paese mari e laghi possono regalare agli appassionati il massimo della soddisfazione. Ovviamente caratteristiche della tavole e dell’aquilone varieranno in funzione dell’intensità del vento e delle condizioni del mare.

preload imagepreload image