Memorial Falck Swan 45, vince DSK-Comifin di Danilo Salsi su Jeroboam e Vertigo


E’ Dsk Comifin, lo Swan 45 di Danilo Salsi, il vincitore della II edizione del Memorial Giorgio Falck conclusosi oggi a La Marina di Scarlino con una splendida giornata di grande vela. Un vento forte da Ponente, con intensità sui 15-24 nodi, e mare grosso hanno consentito di disputare tre belle e combattute prove con la perfetta regia del Comitato di Regata presieduto da Claudio Tosi. Dsk-Comifin (nella foto), già barca dell’anno 2006, è uno scafo che ha portato il tricolore a regatare nei più importanti campi di regata del mondo, a cominciare dalla mitica Rolex Sydney-Hobart del 2006, dove ottenne la vittoria di classe.

Tre prove al Memorial Falck Swan 45 a Scarlino, DSK-Comifin di Danilo Salsi balza in testa


Tempo da veri lupi di mare oggi alla Marina di Scarlino per la terza giornata del memorial Giorgio Falck riservato agli Swan 45. Una pioggia battente non ha dato tregua ai 13 equipaggi che, grazie a un vento da Nord Nord Ovest sui 7-12 nodi, hanno comunque potuto portare a termine 3 prove, ottimamente gestito dal Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi sotto la supervisione della Giuria, con arbitraggio diretto in acqua ad opera di Filippo Soffici e Giuseppe Lallai. Le tre prove sono state vinte rispettivamente da Fantastikina di Lanfranco Cirillo, con Francesco Bianchi alla tattica e in equipaggio l’ex Alinghi e tre volte azzurro Claudio Celon, Dsk Comifin di Danilo Salsi (nella foto), con Pietro D’Alì alla tattica, e dagli inglesi di Wisc di Glynn Williams.

Il mare grosso non ferma il Memorial Falck Swan 45, la finlandese Blu Nights in testa alla classifica


Regata dura ma splendida nel Mare della Maremma per la seconda giornata del Memorial Giorgio Falck organizzato dal Club Nautico Scarlino. Nonostante le condizioni quasi proibitive, cononda di 2-2,5 metri, il Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi ha opportunamente atteso che il vento da Ovest, misurato nelle prime ore della giornata fino a 35 nodi, calasse a 15-17 nodi, per poi dare in via alla regata. Il Trofeo Max Boris, intitolato a un armatore storico della vela italiana, vincitore con il suo Sumbra IV della Middle Sea Race 1976 e padre di Valentina, moglie del presidente del Club Nautico Scarlino Guido Spadolini, prevedeva una regata costiera di 21 miglia fino allo scoglio di Cerboli, nel canale di Piombino. La regata ha riservato grande spettacolo, con i 13 Swan 45, sempre vicinissimi, che in poco più di un’ora hanno raggiunto l’isolotto per poi dare inizio all’impoppata finale verso la Marina di Scarlino con gli spinnaker a riva.

Grande equilibrio al Memorial Falck Swan 45

 Inizia con due spettacolari prove di altissimo livello tecnico il 2° Memorial Giorgio Falck riservato dal Club Nautico Scarlino alla classe Swan 45. Molti i velisti di livello internazionale presenti nelle acque maremmane, per una regata che ha confermato le attese grazie a una flotta di 13 imbarcazioni, in rappresentanza di 7 nazioni. Sono state disputate due prove, la prima con vento da Sud Sud Ovest sui 12 nodi e la seconda con vento da Nord Ovest sui 10-14 nodi. Le regate sono state assai impegnative tecnicamente, con continui salti di vento e grande equilibrio. La prima prova è stata vinta, con netto vantaggio, da Vertigo di Marco Salvi, con il campione triestino Vasco Vascotto (nella foto), già skipper di Mascalzone Latino a Valencia 2007, alla tattica. Secondo posto per gli inglesi di Wisc di Glynn Williams e terzo per la finlandese Blue Nights con l’unica donna al timone, Tea Ekengren, e l’ex olimpionico canadese di Soling Bill Abbott alla tattica.

Tutti in mare per Pasqua alla Marina di Scarlino con il 2° Memorial Giorgio Falck riservato alla classe Swan 45


Prosegue l’intensa stagione della grande vela al Club Nautico e alla Marina di Scarlino. Dopo l’Etruria Cup dei Melges 24 e la conclusione del Campionato Invernale derive, è ora la volta dei grandi ed eleganti Swan 45, fiore all’occhiello del cantiere Nautor. Queste vere regine della vela, si sfideranno in intense regate nei quattro giorni del II Memorial Giorgio Falck. Da venerdì 21 marzo a lunedì 24 marzo sono previsti tre giorni di regata su percorso a bastone e un giorno di regata costiera nello spettacolare e tecnico Golfo di Follonica.

Marina di Scarlino, spettacolo alla Winter Regata Swan 45 in preparazione al Memorial Giorgio Falck


Dopo le derive anche la vela d’altura fa centro alla Marina di Scarlino: tre giorni di sole e bel vento, 9 regate disputate, divertimento e spettacolo di altissimo livello in acqua. La Winter Regatta degli Swan 45 si è rivelata un successo per le 7 barche partecipanti, in rappresentanza di Italia, Finlandia, Olanda e Germania. La vittoria è andata a Fantastikina dell’armatore-timoniere Lanfranco Cirillo con l’ex azzurro di Soling e campione del mondo 2006 dei Melges 24 Nicola Celon alla tattica.

Dopo lo spettacolo dell’Invernale Derive la Marina di Scarlino si prepara alla Volvo Melges 24 Cup e al Memorial Giorgio Falck degli Swan 45


Ancora un avvincente weekend di regate alla Marina di Scarlino. Le perfette condizioni meteomarine del Golfo di Follonica, con un forte vento di Grecale tra i 15 e i 22 nodi e tanto sole, hanno esaltato le prestazioni atletiche dei 22 equipaggi in regata nel Campionato Invernale Derive del Club Nautico Scarlino. Tra sabato e domenica sono state disputate 4 prove, che portano così a 8 il totale dopo due weekend. Un eccellente bilancio per il comitato di regata presieduto da Luciano Bianchi e Giuliano Tosi, che ha ben interpretato le dure condizioni meteo. Le regate sono state combattute per delle classifiche provvisorie ormai delineate.

Bel vento e agonismo all’Invernale Derive del Club Nautico Scarlino


Dopo i Match Race che si sono tenuti a gennaio, il Club Nautico Scarlino e La Marina di Scarlino continuano a promuovere la vela e il turismo sportivo in Maremma. Questo weekend è stata disputata una splendida serie di regate valida per il Campionato Invernale derive, che ha visto scendere in acqua 18 equipaggi tra Finn e Snipe. La posizione della Marina di Scarlino, che consente di uscire in mare praticamente con ogni vento, ha permesso sabato di disputare in sicurezza due prove con forte vento di Libeccio tra i 17 e i 22 nodi, condizioni dure che hanno esaltato le caratteristiche atletiche dei timonieri.

preload imagepreload image