Disputata la quarta prova del Campionato del Garda d’Altura ORC


Una splendida giornata estiva e un peler dai 7 ai 10 nodi ha caratterizzato il “VI Trofeo del Chiaretto”, la manifestazione ben organizzata nella giornata di domenica dal Nauticlub Moniga con il supporto della XIV Zona FIV e valida come quarta prova del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2008. Due le prove a bastone disputate a seguire nelle acque antistanti Moniga da una ventina di agguerriti equipaggi. La prima regata ha visto imporsi nelle rispettive Categorie (A,B e C) l’Ufo 22 Varenne armato e timonato da Terragni (WGYC), il Solaris 36 Ines di San Giacomo timonato da Tonoli (NCM) e l’M63 Briscola di Marrek (FVD). Nella seconda prova, invece, primi al traguardo sono state le imbarcazioni Stenella, il Dolphin armato e timonato da Barziza (FVD), il Dalò 772 “10 & Lode” di Noleppi (SCGS) e l’M63 Briscola di Marrek (FVD).

Team Hiroshi – Città di Milano conquista la RC44 Malcesine Slam Cup!

 La famosa brezza calda del Lago di Garda quest’oggi non si è mostrata, forzando il direttore di gara Peter Reggio a mettere fine all’evento alle 14.45. La regata di flotta (nella foto di Niccolò Bianchi) è comunque valida, con quattro regate completate inclusa il trofeo DHL di ieri sulla lunga distanza. Conseguentemente, Team Hiroshi – Città di Milano dell’armatore Armando Giulietti ha conquistato il titolo continentale ed ha rafforzato la propria leadership nel RC 44 Championship Tour.

Riprende con la quarta prova il Campionato del Garda d’Altura Orc


Archiviate con successo le prime tre tappe, con il “6° Trofeo del Chiaretto” in programma domenica 13 luglio nelle acque antistanti Moniga, riprende il Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2008. La manifestazione, organizzata dal Nauticlub Moniga con il supporto della XIV Zona FIV, è aperta a tutte le barche Monotipo a bulbo e Classe Crociera regolarmente iscritte alle rispettive associazioni di Classe.

Grande successo per la “Tre Velica” della Canottieri Garda di Salò


Il golfo salodiano ha ospitato la regata della “Tre velica”, una classica per la Canottieri Garda, visto che questa fu la prima sfida velica della sua storia. Ad idearla era stato ad inizio anni ’60 l’allora istruttore e progettista Italo Rusinenti. La Garda ancora priva dell’affiliazione alla Federazione Vela promosse l’evento in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, sodalizio con il quale ancora oggi collabora per la squadra della classe Optimist.

La flotta Asso 99 nel ricordo di Ettore Santarelli


La flotta dell’Asso 99 non poteva non essere presente alla 13° del edizione del Santarelli Days, regata dedicata alla memoria e alla carene firmate da Ettore Santarelli, scomparso nel gennaio del 1996. La gara è stata promossa dalla Fraglia Vela di Desenzano ed ha visto in regata oltre all’Asso le flotte del Dolphin e della deriva Strale, altri famosi progetti firmato dal progettista romagnolo (di nascita) e gardesano (di adozione).

Giodisaster campione italiano, nel campionato Protagonist Roby Bertini bissa il successo dello scorso anno


Giodisaster bissa il titolo iridato e si laurea, per il secondo anno consecutivo, campione italiano Classe Protagonist. A Brenzone, sulla sponda veneta del Garda, dopo tre giorni di regate per un totale di 8 prove tutte con vento medio, lo scafo portacolori della Fraglia Vela Desenzano, armato e timonato da Roberto Bertini, è riuscito nell’impresa portando a quattro i titoli italiani vinti (gli altri due nel 2001 e 2004). Sempre in testa per tutta la sessione di prove, Giodisaster è stato matematicamente sicuro del risultato soltanto dopo l’arrivo dell’ultima prova, a dimostrazione dell’elevato standard qualitativo degli equipaggi.

Vittoria di Lovato (Chioggia) alla “Salò Dinghy Cup”


Nuovamente i “Dinghy 12 piedi” nel golfo salodiano del lago di Garda, la flotta che ha dato vita alla 2° prova del circuito lacustre promosso dalla Canottieri Garda, società che taglia quest’anno il ragguardevole traguardo dei 117 anni di vita. La vittoria nella regata dei Dinghy è andata al veneto Andrea Lovato del Circolo Nautico di Chioggia che ha ottenuto un 3°, un 1° ed un 2° posto, nelle serie di tre manches disputate. Secondo ha chiuso lo skipper di casa Massimo Re, terzo il palermitano Marcello Coppola della Canottieri Lauria di Mondello-Palermo, primo tra i Master. Seguono il salodiano Corrado Mosconi della Canottieri Garda, il desenzanese Pietro Barziza, alfiere della Fraglia di Desenzano, Claudio Marzollo, Ezio Pozzengo e Dario Braschi tutti del Club di casa.

BMW Match Race Academy, il terzo appuntamento a Malcesine sul Garda


Con il sostegno del Circolo Velico Fraglia Vela di Malcesine e grazie alla fattiva collaborazione dell’Hotel Sailing Center e del suo direttore Flavio Scala, da venerdì 27 a domenica 29 giugno, la BMW Match Race Academy approda per la terza volta a Malcesine per il primo dei due corsi Open riservati a velisti esperti della BMW Match Race Academy in programma nel 2008. Al corso – cui non mancheranno, nei loro ruoli di Tutor e Advisor, Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier – parteciperanno 24 allievi, buona parte dei quali già presente a Malcesine lo scorso anno.

RC44, dal 9 al 13 luglio scatta la Malcesine Slam Cup


Torna lo stile italiano abbinato alla tecnologia, all’arte, alla vela. Torna dal 9 al 13 luglio la SLAM CUP, terza tappa dell’RC 44 Championship Tour, che rimetterà in palio a Malcesine – Lago di Garda – il Trofeo disegnato dall’artista Getulio Alviani, uno degli esponenti più significativi a livello internazionale dell’arte contemporanea. Alviani, in occasione della SLAM CUP disputata lo scorso anno a Santa Margherita Ligure, ha creato per l’azienda genovese il prezioso Trofeo Challenge, che quest’anno sarà assegnato al vincitore delle regate Match Race.

Svelare senza barriere, questa mattina la conferenza stampa presso la Provincia di Brescia per un primo bilancio


Questa mattina, presso l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, in Via Milano 13, si è svolta la conferenza stampa per fare un primo bilancio sul progetto “Svelare senza barriere”, l’iniziativa, voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l’Assessore Sala, da sempre molto sensibile e vicino a queste problematiche, per affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.

Il presidente Rizzardi ringrazia i tanti campioni del Circolo Vela Gargnano protagonisti in questa prima parte della stagione velica 2008

 Bilancio di metà stagione per il Circolo Vela Gargnano e il presidente Lorenzo Rizzardi che fa i complimenti agli atleti del suo Club che hanno meritato successi su tutti i mari ed i laghi del mondo. “Pur orfani della Coppa America i nostri skipper stanno continuando a tenere alto il guidone bianco-blu del Circolo Vela Gargnano. Desidero così complimentarmi con il neo campione nazionale della classe Dolphin Carlo Fracassoli per il tricolore conquistato sulle acque di Desenzano, dove 2° si è piazzato l’altro nostro gargnanese Pierre Luigi Omboni. Gli stessi complimenti vanno a Carlo Scoccimarro dell’equipaggio del timoniere Bini vincitore al Campionato d’Europa dell’Ufo 22 corso sulle acque di Domaso, lago di Como, alla affermazione al Campionato Svizzero Open di Lugano nell’Asso 99 della famiglia Cavallini. Un grazie caloroso va alle nostre donne con Roberta de Paoli Ambrosi che faceva parte dell’equipaggio del Farr 40 di “Mascalzone Latino” campione del mondo Farr 40 negli Usa, più un bellissimo e ambitissimo terzo posto al Mondiale Melges 24 con lo skipper gardesano Luca Valerio, ad Elena Reboldi e Lorenza Mariani che negli Stati Uniti hanno chiuso al 7° posto al Match Race di Grado 1 di Annapolis, a Sara Poci che è giunta seconda al Campionato nazionale del monotipo Fun.

Optimist, Pietro Marcandino si aggiudica il 6° Trofeo “Nautica e Sport” a Domaso


Pietro Marcandino, giovane velista della Lega Navale Italiana di Milano, ha vinto nelle acque dell’alto Lario il Trofeo “Nautica Sport” di vela riservato alla classe Optimist (Juniores), e giunto alla sua sesta edizione con la regia del Circolo Vela Canottieri Domaso. Una quarantina i velisti giunti a Domaso e suddivisi in Juniores e Cadetti che hanno dato vita a prove combattute ed emozionanti favorite dal bel tempo e dalla “breva” costante di circa otto metri al secondo. Negli Juniores Marcandino, con due successi parziali e un secondo posto, ha avuto la meglio sull’accoppiata “rosa” composta dalle bellanesi Elena Vignotti seconda e Anna Liebman terza, entrambe del Circolo vela Bellano.

Ai giovani Dubbini-Luvison la regata dell'”Onorevole” per i 4.20


Le acque antistanti Bogliaco di Gargnano, lungo la riva lombarda del Garda, hanno ospitato la Regata dell’Onorevole, manifestazione riservata ai giovani della classe promozionale del doppio 4.20, una delle acrene che traghetta gli skipper dall’Optimist verso le categorie olimpiche. La vittoria è andata all’equipaggio composto dal bergamasco Leonardo Dubbini e dal veronese Federico Lovison per i colori del Circolo Vela di Toscolano-Maderno. Dubbini è l’ex campione del mondo Under 13 e campione italiano proprio dell’Optimist. In 2° posizione hanno chiuso i trentini Stefano Zilioli e Martin Tieri del Circolo Vela Torbole, Terzo l’equipaggio di casa composto da Francesco Pedrotti e Francesco Corbetta del Circolo Vela Gargnano. Tre le prove disputate e tutte vinte dal giovane Dubbini.

Campionato nazionale classe Dolphin 81


Un Campionato disputato il 13/14/15 giugno con condizioni atmosferiche avverse: vento, pioggia scrosciante, temporali e alla fine calma piatta. Venerdì mattina due prove con peler e un’unica prova nel pomeriggio con rientro da incubo per tutte le imbarcazioni sorprese da un’improvvisa burrasca dalla tipica parvenza tropicale. Al di là dello spavento comunque tutto sommato una giornata di vela molto combattuta con tre differenti vincitori nelle prove disputate. Al termine della prima giornata è Isabò portata da Masserdotti a guidare la classifica.

Gli Asso 99 tornano a correre sulle acque del Garda


Si avvicina la data del 29 agosto quando a Gargnano avrà inizio il Campionato Italiano della classe Asso 99. L’evento aprirà di fatto di “CentoEventi-100e20”, la lunga settimana di manifestazioni legate alla 58° Centomiglia e MultiCento. Per la classe Asso 99 sarà la 26sima stagione di regate, un traguardo importante. Gli equipaggi si stanno così preparando al Campionato tricolore ed al Campionato d’Europa che si disputerà in Germania a fine settembre (al Chiemsee, tra Monaco di Baviera e Salisburgo). Dopo le regate sul lago di Como e in svizzera la flotta è tornata sul Benaco. Qui ad Acquafresca di Brenzone si è disputato nell’ultimo week end il trofeo “Memorial Pasqualin”, valevole come regata Zonale.

preload imagepreload image