Bene Giulia Conti e Giovanna Micol nei 470 ai Giochi del Mediterraneo

 Il vento continua a scarseggiare ai Giochi del Mediterraneo. Ieri si è disputata una sola regata con un aria leggera da nord a sei nodi. Il Comitato aveva messo in programma un’altra regata per gli equipaggi femminili dei 470 e due per i Laser e i Laser Radial nel tentativo di recuperare le prove non disputate nei giorni precedenti. Durante il primo lato della seconda prova dei 470 femminili il vento è calato definitivamente e tutti sono rientrati a terra.

Giulia Conti e Giovanna Micol con una nuova vittoria, la quarta su cinque regate disputate, aumentano il loro primato in classifica generale, sono in testa con 4 punti (1,(2),1,1,1), davanti alle francesi Lecointre/Geron, 13 punti (2,1,8,(10),2) e alle spagnole Pacheco/Betanzos, 15 punti (3,(6),5,3,4)).
“Anche oggi, ha dichiarato all’arrivo Giovanna Micol, è stata una regata di rimonta. Abbiamo girato terze la prima boa di bolina, seconde quella di poppa come pure l’ultima di bolina dove però eravamo ormai vicinissime alle francesi. Nell’ultima poppa al primo incrocio siamo passate davanti e da li in poi ci siamo allungate”.
Con un sesto posto nella prova di oggi le azzurre Tobia/Moretto mantengono la quarta posizione con 16 punti (5,3,2,(10),6) ad un solo punto dalla zona medaglie.

Ecco il vento e si torna a regatare ai Giochi del Mediterraneo

 Un vento da nord di circa dieci nodi, che poi è andato calando, ha reso possibile lo svolgimento delle regate di ieri valide per i Giochi del Mediterraneo, organizzate presso il Circolo Nautico Pescara.
Tre prove per i 470 maschili e femminili solo due per i Laser e i Laser Radial.

Nei 470 femminili grande giornata per le campionesse europee Conti/Micol che con un secondo e due primi posti sono al comando con 5 punti (1,2,1,1) davanti alla francesi Petit Jean/Douroux 17 punti (4,5,6,2) a pari punti con le spagnole Pacheco/Betanzos (3,6,5,3). Così all’arrivo le due campionesse Europee Giulia Conti e Giovanna Micol Micol: “E’ stata una giornata difficile perché il vento saltava e c’erano parecchi buchi. Nelle due prime regate abbiamo dovuto recuperare, pensiamo di aver girato la prima boa in quinta posizione. Nella terza regata invece siamo riuscite a prendere il comando sin dall’inizio e non lo abbiamo più lasciato”.

Imperia Winter Regatta: conclusa la manifestazione con il sole e vento di tramontana, 4 prove portate a termine (3 per Laser e 420)


La giornata conclusiva della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia ha visto splendere il sole sui campi di regata con un vento medio leggero – 8/10 nodi – di tramontana deciso nella prima mattinata e poi ruotato decisamente a levante. La prima partenza per le classi 470 e Laser avveniva puntuale rispettando il programma, la prima partenza per i 420 doveva essere sospesa allorquando il vento girava di 40° verso est.

Secondo giorno di regate della 19° Imperia Winter Regatta, è tornato il sole sulle regate liguri

 Dopo le condizioni meteorologiche proibitive della giornata di apertura il sole è tornato a riscaldare la riviera del ponente ligure permettendo finalmente di disputare le prime prove della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia. Nella mattinata il vento stentava a distendersi sui due campi di regata – a levante dell’abitato di Imperia quello per i 420 (open e femminile), a ponente quello delle classi olimpiche 470 (maschile e femminile, Laser Standard (maschile) e della classe Laser Radial (maschile e femminile) – pertanto il Comitato di Regata ritardava la partenza fino alle prime ore del pomeriggio. A quel punto si era disteso un vento di levante di intensità intorno a 10/12 nodi che permetteva di segnalare la partenza di tutte le classi in gara: le regate risultavano particolarmente impegnative per il moto ondoso che permaneva dopo la libecciata di ieri.

Sospese le regate nel primo giorno della 19° Imperia Winter Regatta


Un mare burrascoso di libeccio è il vento sostenuto hanno caratterizzato la prima giornata di regate della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia; le condizioni meteorologiche particolarmente impegnative hanno costretto il Comitato di Regata a sospendere tutte le attività in mare rimandandole a domani.

Domani al via la 19° Imperia Winter Regatta: nove regate su 3 campi di regata per gli equipaggi delle classi 420, 470, Laser e L’Equipe

 Tutto è pronto nel porto di Oneglia per l’inizio ufficiale della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia che vedrà i mare oltre 400 velisti provenienti da 14 nazioni (Algeria, Austria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Monaco, Olanda, Slovenia, Svizzera, UK, Ungheria) impegnati con le imbarcazioni delle classi 420 (open e femminile) e le classi olimpiche 470 (maschile e femminile) e Laser Standard (maschile), la classe Laser Radial (maschile e femminile). I più giovani equipaggi in gara daranno vita a L’Equipe International Meeting. Domani 4 dicembre la giornata di apertura della manifestazione sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni e gli equipaggi presenti potranno provare i campi di regata, posizionati nello specchio d’acqua antistante il capoluogo del ponente ligure, in una prova d’allenamento. Il programma dei giorni seguenti prevede regate – un massimo di nove per tutte le classi in gara – da venerdì a domenica; venerdì pomeriggio alle ore 17.00, alla fine dell’attività agonistica in mare avrà luogo la Cerimonia di Apertura nella base operativa situata negli spazi dell’ex Deposito Franco dell’antico porto di Oneglia.

Presentata la 19° Imperia Winter Regatta


Ieri mattina nella Sala della Giunta del Comune di Imperia è stata ufficialmente presentata la 19°a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia che si conferma ancora una volta come un evento di livello internazionale. La conferenza ha avuto luogo alla presenza del presidente dello Yacht Club Imperia, Riccardo Guatelli, dell’Assessore allo Sport e Manifestazioni, Marco Scajola e dell’Event Manager, Luigi Rognoni, che ha illustrato il programma e i dettagli dello svolgimento delle regate.

Imperia Winter Regatta 2008, due settimane al via della 19° edizione


A sole due settimane dall’inizio della 19° Imperia Winter Regatta si conferma ancora una volta il livello internazionale della manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia, il sodalizio velico presieduto da Riccardo Guatelli. Infatti nelle regate che avranno come base l’antico porto di Oneglia saranno presenti atleti provenienti da 11 nazioni: Algeria, Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Monaco, Slovenia, Svizzera, UK, Ungheria.

Disputata la Sail Parade 2008, ecco i campioni di questa edizione


Come da tradizione, il Comitato della XIV Zona Fiv, presieduto da Alberto Maria Sartori, ha concluso in bellezza la stagione agonistica organizzando la Sail Parade che non è solo una regata aperta a tutte le Classi (Olimpiche, d’interesse federale, Derive e Catamarani) e a tutti gli atleti del Trentino Alto Adige – Lago di Garda, ma anche un piacevole momento d’incontro e una vera festa della vela che mette in risalto i territori ospitanti per far conoscere sempre di più lo sport della vela, e rafforza lo spirito tra i Circoli e la Federazione Zonale.

Imperia Winter Regatta 2008, al via la 19° edizione


Si rinnoverà anche per il 2008 il prestigioso appuntamento agonistico dell’Imperia Winter Regatta che festeggia quest’anno la sua diciannovesima edizione. Anche IWR 2008 si svolgerà nella splendida cornice del porto di Oneglia con l’organizzazione dello Yacht Club Imperia, il sodalizio velico presieduto da Riccardo Guatelli e che si avvarrà di un Comitato di Regata e di una Giuria internazionale.

Campionato Sammarinese Open Laser, ecco i risultati


Domenica scorsa, nelle acque di Rimini, con la terza ed ultima giornata di gara, si è conclusa la seconda edizione del Campionato Sammarinese Open Laser. Alla manifestazione hanno partecipato oltre 40 equipaggi iscritti, provenienti dal comparto velico dell’XIa Zona, e tutte le tre giornate di gara sono state caratterizzate da un vento leggero e instabile che ha permesso la realizzazione di prove molto tecniche e, al tempo stesso, molto divertenti.

Campionato Sammarinese Open Laser, domenica 26 ottobre la terza ed ultima giornata di gara


Si concluderà domenica prossima, 26 ottobre, la seconda edizione del Campionato Sammarinese Open Laser. La manifestazione, organizzata da Yachting Club San Marino, in collaborazione con la Federazione Sammarinese Vela, ancora per una domenica, vedrà protagonisti, nelle acque di Rimini, gli atleti biancoazzurri nella competizione che decreterà i vincitori nazionali delle varie Classi Laser.

Campionato Sammarinese Open Laser, i risultati della seconda giornata di gara


Ieri, a Rimini, si è svolta la seconda giornata di gara del Campionato Sammarinese Open Laser. Alla giornata di gara, valevole anche per il Campionato Zonale Laser dell’XIa Zona, hanno partecipato ben 49 equipaggi che, grazie anche alle condizioni climatiche favorevoli, hanno disputato due bellissime prove. La classifica della giornata ha decretato vincitori Asirelli Mattia del Centro Velico Punta Marina, in Classe 4.7, Collinucci Alessandro del Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia, in Classe Radial, e Corbucci Pietro del Club Nautico Rimini, in Classe Standard.

Campionato Sammarinese Open Laser, tutto pronto per la seconda giornata


Domenica prossima, 19 ottobre, nelle acque di Rimini, continua il Campionato Sammarinese Open Laser, con la seconda giornata di gara, valevole anche ai fini del Campionato Zonale Laser. 40 gli equipaggi iscritti alla manifestazione organizzata da Yachting Club San Marino in collaborazione con la Federazione Sammarinese Vela, e provengono da tutto il comparto velico dell’11° Zona.

1° giornata del campionato Sammarinese Open Laser


Domenica 5 Ottobre, nelle acque di Rimini, si è svolta la prima giornata di gara della seconda edizione del Campionato Sammarinese Open Laser, valida anche per il Campionato Zonale Laser, a cui hanno partecipato 40 equipaggi provenienti da tutto il comparto velico dell’11° Zona. Il vento leggero e instabile della giornata, ha in ogni caso permesso lo svolgersi di due prove per ogni classe Laser, grazie anche al perfetto coordinamento del Comitato Organizzativo. Matteo Belemmi, al suo esordio in Classe Standard, chiude 5° su 13 iscritti. In Classe Radial, Martina Tosi si classifica 1° assoluta femminile e chiude al 6° posto su 14 iscritti mentre Tommaso Valentini, al suo ritorno alle gare, dopo un anno di stop, si classifica al 4° posto assoluto. In Classe 4.7, Matilde Simoncini si aggiudica il 1° premio Under 15 e Giulia Bacciocchi chiude al 5° posto su 13 iscritti.

preload imagepreload image