A causa del vento troppo sostenuto – scirocco di intensità oltre 40 nodi – è stato sospeso dal Circolo della Vela Marciana Marina lo svolgimento della regata per derive (valida come prova del Campionato Elbano Derive 2008), il classico Trofeo S. Chiara-11° Trofeo Mario Fantozzi in programma nel giorno dei festeggiamenti per la patrona della cittadina elbana. Quanto prima verrà stabilita una nuova data per lo svolgimento della gara riservata a i giovani velisti delle classi Optimist/Cadetti-Juniores, Laser/Standard- 4.7, 420, L’Equipe, Open Bic ecc.
Laser
Pechino 2008, riepilogo della nona giornata: bene Sensini, Romero e Marcolini-Bianchi; ancora aperto il caso 49er
E’ ancora in corso nella stanza della Giuria Internazionale la riunione dei timonieri della classe 49er sugli sviluppi della Medal Race disputata oggi pomeriggio. La riunione è iniziata alle 19:15 locali, e oltre ai timonieri è aperta a un osservatore per ciascun team (per l’Italia partecipa Valentin Mankin) ed è ancora in corso. Si è appreso che ufficialmente ci sono tre proteste: ESP contro DEN, USA contro Comitato di Regata (regata corsa con vento oltre i limiti di classe) e Comitato di Regata contro DEN.
Pechino 2008: classifica 49er e medaglie sospese, Cdr protesta il danese, Medal Race nel caos
La Medal Race della classe 49er alle Olimpiadi di Pechino 2008 si è conclusa in mare – con il risultato-beffa del 4° posto a pari punti col 3° per gli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello (nella foto) al termine di una gara di sopravvivenza con 25 nodi di vento e tutti i concorrenti scuffiati più volte, oltre tre ritirati – ma continua a terra. La classifica finale della specialità non è ufficiale, e la cerimonia delle medaglie, prevista stasera sul pontone allestito sul porto olimpico al termine di quelle Yngling e Finn, è stata annullata.
Pechino 2008, Alessandra Sensini torna seconda in classifica generale!
Alessandra Sensini scatenata con 22 nodi nella prima prova e 20 nella seconda: un 3° e un 2° posto la rilanciano al secondo posto in classifica, a -7 dalla cinese e a +3 sull’australiana, quarta la spagnola. Medal race Yngling conclusa con successo, oro GBR, argento NED, bronzo GRE. I Finn vengono fatti rientrare in porto per l’arrivo di un altro temporale e vento a 30 nodi. Slitta anche la Medal Race dei 49er, a riva sventola la bandiera bianca e rossa dell'”intelligenza”.
Pechino 2008: Qingdao Morning News, giorno 3
Il passaggio di una perturbazione ha provocato una leggera pioggia ieri sera su Qingdao, e oggi sui campi di regata è previsto vento un po’ più sostenuto del consueto: dai 5-6 nodi della brezza tipica dei giorni precedenti, a 8-9 nodi. Saranno impegnate in gara ben 7 classi (sulle 11 categorie olimpiche della vela): quella di oggi è la seconda giornata del programma olimpico della vela per numero di classi impegnate: il massimo sarà 10, nella giornata di sabato 16. Al momento, ore 12:26 a Qingdao, circa mezz’ora dalla partenza delle prime regate, sulla baia soffia un vento a 14.15 nodi. Per la vela azzurra è il giorno atteso dell’esordio dei windsurf e di Alessandra Sensini. Previste due prove. La campionessa toscana (un oro e due bronzi in cinque Olimpiadi) è pronta e il vento un po’ più forte di oggi potrebbe esserle di aiuto. Le avversarie non mancano, a cominciare dalla veterana neozelandese Barbara Kendall, per proseguire con la cinese Yin Jian, la francese Faustine Merret (oro ad Atene 2004), la spagnola Marina Alabau.
Pechino 2008: buon avvio dei fratelli Sibello, 2°; Poggi 14°, Calligaris-Scognamillo-Pignolo 15°
Seconda giornata per la vela olimpica a Qingdao, ancora con vento leggero, cielo sereno e aria pulita. Finora il programma è pienamente rispettato: disputate oggi altre due regate nelle classi Yngling e Finn (che sono a un totale di 4 prove), e le prime tre manche della classe 49er. Regate impegnative e incerte sino all’arrivo, per i salti di vento e la corrente: grande attenzione alla tattica e alle tecniche da vento leggero.
Pechino 2008: Qingdao Morning News, giorno 2
Tre ore di sfilate, bandiere, danze, suoni, luci, acrobazie, fuochi d’artificio, fino all’accensione della fiamma olimpica sul braciere del porto di Qingdao. Per una volta la sede distaccata della vela rispetto a Pechino le ha fatto meritare una cerimonia autonoma, di intensità e spettacolarità degne di una vera e propria Olimpiade. Pechino 2008 anche a Qingdao non si è smentita. Prima la sfilata delle bandiere dei 62 paesi partecipanti, con 12 medaglie d’oro in veste di portabandiera (tra esse la capitana azzurra Alessandra Sensini). Quindi gli interventi delle autorità, aperti da Xia Geng, il sindaco di Qingdao e presidente del comitato organizzatore velico per BOCOG. E poi via allo show, con l’ingresso della bandiera a cinque cerchi.
Pechino 2008: primo giorno di regate, in acqua Yngling e Finn. Bravo Giorgio Poggi (11°)
La vela è entrata sulla scena delle Olimpiadi di Pechino 2008, con la prima giornata di regate svoltasi sabato regolarmente a Qingdao. Le condizioni meteo hanno rispecchiato le attese, con sole e poca umidità, vento da sud-est in rotazione a est tra 5 e 7 nodi. Il vento leggero e mutevole e la prevista forte corrente hanno reso difficili e combattute le regate, con molti cambiamenti di posizioni ad ogni passaggio di boa. Nessuna traccia delle temute alghe e della nebbia dei giorni scorsi.
Oggi al via le regate olimpiche della vela a Qingdao
E’ il giorno della vela alle Olimpiadi di Pechino 2008. Oggi, sabato 9 agosto, prende il via il lungo programma di regate per le 11 categorie che coinvolgono 400 atleti da 62 paesi, che si protrarrà fino al 21 agosto prossimo. Le prime due classi a scendere in acqua sono l’Yngling (triplo femminile a chiglia fissa) e il Finn (singolo maschile pesante), che dovrebbero disputare due prove ciascuna. In gara per i colori azzurri Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (Yngling) e Giorgio Poggi (Finn).
Torna il Festival delle Derive, a Caorle l’undicesima edizione della regata per tutti organizzata dal CNSM
Il Festival delle Derive è da undici anni l’appuntamento per tutti gli appassionati derivisti, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita. La formula scelta, permette di far competere tra loro scafi diversi ed equipaggi non strettamente agonistici, classificati poi come avviene nell’altura con un sistema di compensi che tende a ridurre al minimo le differenze. L’edizione 2008 si disputerà sabato 2 agosto presso la Spiaggia di Levante di Caorle, nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo.
A Precchio il CVMM vince il Trofeo Moretti
Fine settimana di vela agonistica giovanile nel golfo di Procchio dove si sono disputate le regate del Trofeo Moretti e Trofeo Città di Marciana, manifestazioni organizzate dall’Associazione Nautica La Guardiola. La giornata di sabato ha visto in mare una quarantina di timonieri della classe Optimist per il 7° Trofeo Moretti: a dirigere le operazioni in mare il giudice portoferraiese Alessandro Altini, nel ruolo di presidente del Comitato di Regata con l’aiuto di Andrea Bozzolini (La Guardiola).
A Procchio i Trofei Moretti e Città di Marciana
Anche quest’anno alla fine del mese di luglio si rinnova l’appuntamento con la vela giovanile nel golfo di Procchio: infatti nel fine settimana di disputeranno il Trofeo Moretti (sabato 26 luglio partenza ore 11.00) e il Trofeo Città di Marciana (domenica 27 luglio partenza ore 11.00). Entrambe le manifestazioni sono organizzate dall’Associazione Sportiva la Guardiola e vedranno impegnate giovani velisti in erba delle classi Optimist, Laser, 420 e L’Equipe.
Europeo Laser Standard e Radial femminile, vincitori l’australiano Slingsby e la finlandese Multala
Vento di oltre 25 nodi e onde gigantesche hanno impedito di regatare nell’ultimo giorno di prove a Nieuwpoort, in Belgio, chiudendo con un giorno di anticipo i Campionati. L’attuale campione del mondo e numero uno della Ranking List Isaf Slingsby ha vinto il Campionato Europeo Laser Standard. Il secondo posto va all’inglese Poul Goodison, con lo sloveno Vasilij Zbogar a completare il podio. Buona prova e 11° posto per l’azzurro Diego Romero, anche lui in procinto di partire per i Giochi Olimpici.
Ecco tutti gli iscritti alla regata olimpica di Qingdao
Con la comunicazione ufficiale della lista degli iscritti alla regata olimpica di Pechino (Qingdao) 2008 da parte dell’ISAF, la federvela internazionale, si chiude ufficialmente il lungo processo di qualifica e selezione secondo i criteri CIO-ISAF, che ha coinvolto nel quadriennio oltre 2500 velisti impegnati nelle regate di circuito e nei mondiali di classe tra Europa, Oceania e Nord America.
Mondiali giovanili Isaf in Danimarca, Laura Linares sempre in cima alla classifica nella classe RS:X femmnile
A due giorni dalla conclusione dei Campionati del Mondo Giovanili ISAF, l’azzurra Laura Linares è sempre al comando della classifica generale dell’RS:X Femminile. L’azzurra della SC Marsala, oro nel 2006 e nel 2007, con il secondo e i due primi di oggi ( (1-1-2-1-1-(5)-2-1-1) aumenta la distanza dalla polacca Maja Dziarnowska (3-(4)-1-2-4-1-3-2-3) seconda, terza la brasiliana Patricia Freitas ((6)-3-3-4-2-2-1-4-2). Nella classe Laser (45 equipaggi), sempre primo il cipriota Pavlos Kontides (1-(2)-1-1-1-1-1-(5)-2), secondo lo statunitense Luke Lawrence (2-(6)-2-2-4-4-3-2-1), terzo il danese Thorbjørn Schierup (4-1-5-3-2-(9)-2-(8)-6). L’italiano Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 26° (22-27-25-27-24-(30)-17-(29)-18).