Negri Nautica, il Laser Bug a partire da 86 euro al mese


Fino al 31 luglio 2008 sarà possibile acquistare il Bug, la nuova deriva di Laser, in comode rate grazie a un finanziamento a tasso zero. L’iniziativa promossa da Negri Nautica, importatore del marchio Laser e dai dealer autorizzati, prevede un pagamento dilazionato fino a 24 mesi e valido sia per la versione Standard sia per quella Race della piccola imbarcazione recentemente presentata dal cantiere inglese. I dettagli dell’offerta prevedono un TAN pari a 0% e un TAEG variabile in base alla durata e all’importo finanziato.

Mondiali giovanili ISAF in Danimarca, l’azzurra Linares sempre al comando della classifica RS:X femminile

 L’azzurra Laura Linares mantiene la leadership della classifica generale dell’RS:X Femminile ai Campionati del Mondo GIovanili ISAF. Dopo tre giornate di regate e il quinto posto nella seconda prova di giornata (1-1-2-1-1 -(5)), la siciliana della SC Marsala, oro nel 2006 e nel 2007, precede di cinque punti la polacca Maja Dziarnowska (3-(4)-1-2-4-1) seconda, terza la brasiliana Patricia Freitas ((6)-3-3-4-2-2). Nella classe Laser (45 equipaggi), sempre primo il cipriota Pavlos Kontides (1-(2)-1-1-1), secondo lo statunitense Luke Lawrence (2-(6)-2-2-4), terzo il danese Thorbjørn Schierup (4-1-5-3-(9)). L’italiano Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 27° (22-27-25-27-24-(30)). Per il Laser Radial Femminile (40 equipaggi), al comando della classifica ancora l’australiana Gabrielle King (5-2-4-4), seconda la neozelandese Cushla Hume Merry (6-3-(8)-2-3-4), terza la danese Cathrine Sofie Hall (2-6-3-(8)-6-2). 21° posizione per Matilde Fabri (CC Irno Salerno) (21-(23)-23-19-21).

Volvo Youth Sailing Isaf World Championship, Laura Linares prima in classifica generale RS:X femmilile

Con tre 1° e un 2° l’azzurra Laura Linares è al comando della classifica generale dell’RS:X Femminile ai Campionati del Mondo Giovanili ISAF. Al termine della seconda giornata di regate, la siciliana domina su i 15 equipaggi in gara e precede di cinque punti la polacca Maja Dziarnowska (3-4-1-2) seconda e la greca Anastasia Davrou (2-2-4-6) terza.

2° Trofeo Challenge Memorial Giovanni Fabbri

 Nello scorso fine settimana, nel tratto di costa antistante lo Yachting Club Versilia a Forte dei Marmi, si è svolta la seconda edizione del Trofeo Challenge Memorial Giovanni Fabbri. A causa delle proibitive condizioni del mare, le imbarcazioni hanno regatato solo nella giornata di Domenica. Lo staff dello Yachting Club Versilia, ha vivacizzato la giornata di Sabato con una piacevole festa, alla quale hanno potuto prendere parte regatanti e non. La Domenica, complice un netto miglioramento delle condizioni del mare, gli equipaggi si sono sfidati sul campo di regata. Tre le diverse classi impegnate nella competizione: Flying Dutchman, Finn e Laser.

Campionati Italiani classi olimpiche 2010


Dopo l’assegnazione ai Circoli Velici di Formia e Gaeta da parte della Federazione Italiana Vela, prende il via la poderosa macchina organizzativa che porterà nelle ventose acque del Golfo di Gaeta i migliori velisti italiani nella stagione 2010. Il CICO, Campionato Italiano delle classi Olimpiche, è un evento che da anni la FIV ha scelto di organizzare contemporaneamente ed nel medesimo luogo di fatto organizzando un’olimpiade della vela.

Kiel, ultima preolimpica con distrazioni Cinesi


Una Kieler Voche in edizione ridotta, con pochi campioni (salvo che in alcune classi) e tante assenze provocate dall’imminenza (40 giorni) con l’appuntamento olimpico, che ha indotto molti team a scegliere gli allenamenti in Cina alla famosa settimana velica tedesca. Pochi ma buoni gli azzurri e i loro risultati, anche se senza podio. Pietro e Gianfranco Sibello settimi nel 49er (regate con qualche esperimento e con scelte tattiche un po’ estreme), che equivale a un 5° per nazione. Bene i giovani Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti la cui crescita si fa notevole, chiudono 10° e mettono a segno anche un 1° di giornata. Bravi.

Conclusa la 10° Prosecco’s Cup del CNSM, la festa dello sport a Caorle


Si è conclusa la 10° edizione della Prosecco’s Cup, regata velica per il quinto anno abbinata ad un torneo di beach rugby, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il patrocinio del Comune di Caorle. Due splendide giornate di sole e vento tra i 7 e i 10 nodi hanno accolto i 300 atleti delle due discipline, arrivati a Caorle da ogni parte d’Italia per partecipare a quella che ormai viene definita “la festa dello sport”. Grande partecipazione di pubblico, che assiepato sulla passeggiata di Levante si divideva tra un’occhiata in mare e il tifo per le squadre di beach rugby.

Vela Olimpica, la squadra Azzurra per Pechino presentata a Genova


Nella cornice dello storico Palazzo Ducale nel centro storico di Genova, città che ospita la Federvela, è stata presentata oggi la squadra azzurra della vela olimpica per Pechino (Qingdao) 2008. Più che una conferenza stampa (presenti oltre 30 giornalisti, molte televisioni e radio, tutte le riviste specializzate, i quotidiani e la stampa genovese) è stata una festa di saluto ai velisti che rappresenteranno l’Italia alle prossime Olimpiadi, ormai prossimi alla partenza per la Cina.

Martedì 1 luglio la Fiv e il Coni presenteranno gli azzurri della Vela per le Olimpiadi


Martedi 1 luglio con inizio alle 11,30, la FIV e il CONI presentano ai media e a tutti gli appassionati i 18 atleti della vela azzurra che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Pechino 2008 (le regate si svolgeranno a Qingdao, città a 450 km a sud di Pechino). Il presidente federale Sergio Gaibisso presenterà e chiamerà sul palco uno per uno gli atleti azzurri, che vestiranno la divisa ufficiale del team Italia del CONI, a cura del fornitore ufficiale del nostro Comitato olimpico (Freddy).

A Caorle è il momento della Prosecco’s Cup


Compie dieci anni la ormai nota Prosecco’s Cup, regata velica abbinata ad un torneo di beach rugby organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita. L’appuntamento con l’edizione 2008 è come sempre presso la Base a Mare del CNSM in spiaggia di Levante a Caorle, all’ombra della chiesa della Madonna dell’Angelo, sabato 28 e domenica 29 giugno.

Vela Olimpica, Venezia decide i titoli italiani 2008


Ultima giornata di sole, vento e titoli tricolori, tra emozioni e risultati a sorpresa, a Venezia Cavallino, per il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2008. Questi i vincitori dei titoli tricolore: classe 49er Daniel Loperfido e Nicolò Bertola; classe 470 maschile: Fabio Zeni e Nicola Pitanti; classe 470 femminile: Francesca Komatar e Sveva Carraro; classe Tornado: Paolo Clemente e Fabrizio Clemente; classe Laser Standard: Pietro Cerni; classe Laser Radial: Larissa Nevierov; classe Finn: Riccardo Cordovani; classe Star: Andrea Nevierov e Alessandro Nevierov; classe windsurf RSX maschile: Federico Esposito; RSX femminile: Alessandra Sensini.

Vela Olimpica, terza giornata dei campionati tricolori (Cico) a Venezia. Oggi la conclusione


Spettacolare terza giornata di regata per i Campionati Italiani Classi Olimpiche (CICO) in corso di svolgimento al Cavallino di Venezia con l’organizzazione della Compagnia della Vela e dal consorzio dei circoli velici lagunari (Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Circolo Nautico Santa Margherita, Il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Gruppo Vela LNI Venezia e Top Sailing Team) e dalla sponsorizzazione di Volkswagen, Apv Investimenti, Camping Marina di Venezia, Nethun e In Venice. Dopo un rinvio in attesa del vento, prima prova con una brezza che non ha mai superato i 6 nodi e seconda nel tardo pomeriggio con un campo tatticamente difficile, vento da sud-ovest molto irregolare e un groppo sui 20 nodi per il passaggio di un fronte.

Eurolymp Medemblik (Olanda), 4 medaglie per i velisti azzurri nell’ultima preolimpica


Ottimi risultati per la vela olimpica italiana dalla Golland Delta Lloyd Regatta di Medemblik in Olanda, ultima tappa del circuito Eurolymp e anche ultimo appuntamento per la vela olimpica prima dei Giochi di Pechino (Qingdao) 2008. I velisti azzurri hanno conquistato un primo posto nel 470F con Giulia Conti e Giovanna Micol (Marina Militare), un secondo nel 470M con Gabrio Zandonà e Andrea Trani (Marina Militare), e due terzi posti: nel 49er con Pietro e Gianfranco Sibello (Guardia di Finanza) e nel Laser Radial con Larissa Nevierov (Aeronautica Militare). Nel Laser standard maschile buon 10° posto finale per Diego Romero.

Qingdao (Cina), il mid-year meeting dell’Isaf, la federazione vela internazionale


Discussioni, submission contrastate e votazioni in bilico: come previsto il Mid Year Meeting dell’International Sailing Federation (ISAF) svolto a Qingdao (la città che ospiterà le regate olimpiche di Pechino 2008) è stato ricco di contenuti. Tra i vari argomenti quello più atteso da una larga parte della comunità velica mondiale ha riguardato la riconsiderazione della scelta delle classi olimpiche per le Olimpiadi di Londra 2012, fatta a Cascais dall’annual conference nel novembre 2007.

Trofeo Jack Holt a Brenzone sul Lago di Garda

 L’attenzione che la Compagnia della Vela Fitzcarraldo dedica da anni alle derive classiche ha avuto come conseguenza l’ organizzazione di un trofeo intitolato al progettista inglese, Jack Holt, che è stato disegnatore di molte derive “alla portata” di tutti. Tra queste ci sono il Cadet (1947) e il Mirror (1963): derive per due persone scelte per la formazione e per le scuole dalla maggioranza delle federazioni veliche. Questa 1° edizione, aperta a tutte le classi, ha visto la partecipazione delle classi FJ, Vaurien e Laser che si sono confrontate in tempi compensati e con i rating di Portmouth UK. E’ la prima regata organizzata presso la nuova base nautica della CdDF e quindi un test importante per la nuova stagione. Il meteo è stato favorevole: vento da sud-sudovest intorno ai 4-6 m/s (forza 3), cielo sereno e finalmente temperatura mite. Le tre prove in programma si sono disputate regolarmente.

preload imagepreload image