Mascalzone Latino, Natale in festa per i ragazzi della Scuola Vela


Si è conclusa la stagione didattica della scuola vela Mascalzone Latino. La struttura, fortemente voluta da Vincenzo Onorato, grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana e al contributo della Ferrero Kinder +Sport, ha terminato a Napoli gli ultimi corsi di vela gratuiti registrando un notevole successo. Molte le associazioni ed i ragazzi che, accompagnati dai loro tutor, hanno potuto godere di questa importante opportunità, patrocinata sin dai primi tempi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed appoggiata dagli Enti locali fino alla fine del 2007.

Carlo Croce è l’ottavo Presidente della Federvela


Il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela è Carlo Croce, genovese, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano. Lo ha eletto la quarantaquattresima Assemblea FIV riunita a Genova con un risultato proclamato intorno alle 16 di sabato 13 dicembre: su 615 schede valide i voti per Croce, unico candidato alla carica dopo il ritiro della candidatura da parte del presidente uscente Sergio Gaibisso, sono stati 532, le schede nulle 0 e le bianche 83. Carlo Croce è così l’ottavo presidente nella storia della Federvela.

Netmarimed, la scienza a portata di mare


Sarà presentato nell’ambito di un convegno in programma per il 28 di questo mese presso l’hotel Astoria Palace di via Montepellegrino 62, il risultato di una partnership tra Italia, Grecia e Malta per la creazione di un servizio via web, NetMarimed per l’appunto, in grado di ottimizzare le rotte delle imbarcazioni da diporto e mercantili. Nato dal progetto WERMED – Weatherrouting dans le Méditerranée – e finanziato nell’ambito del programma Interreg IIIB MEDOCC, il servizio è finalizzato alla conoscenza delle condizioni meteo-marine e ottimizzazione delle stesse affinché questi grandi mezzi di trasporto possano principalmente consumare meno combustibile (calcolare la rotta che ‘costi’ meno in carburante), emettere meno gas serra (conseguentemente al minor consumo di carburante) e avere un minor impatto ambientale tutelando le biodiversità che popolano il mare Mediterraneo. In altre parole rendere finalmente efficienti le ‘autostrade del mare’.

L’ISAF nomina il nuovo Council


La federvela internazionale ha annunciato la composizione del nuovo Council, l’organo di governo dell’ente, seguito alla conferenza e all’assemblea generale svoltesi a Madrid nei giorni scorsi. Ora il rinnovamento dell’ISAF è completo e puo’ iniziare il lavoro del nuovo quadriennio 2009-2012. L’ultimo atto sarà la conferma, da parte dello stesso presidente Goran Petersson, della composizione dei vari Committee, attesa nei prossimi giorni.

Giustizia è fatta, all’azzurrino Leo Dubbini il titolo europeo Optimist 2007


A distanza di quasi due anni dal ricorso presentato dall’Italia riguardo alla classifica del campionato europeo 2007 svoltosi in Grecia, la Giuria Internazionale, riunita a Madrid durante i lavori ISAF, ha dato ragione all’italiano Leo Dubbini, squalificando il francese Etienne Le Pen e riassegnando così le medaglie della competizione continentale. Dopo la conclusione dell’Europeo nel quale era arrivato secondo, il motivo del ricorso di Leo Dubbini risiedeva nella doppia nazionalità dell’avversario: Le Pen infatti aveva corso il campionato mondiale Optimist nel 2006 con la nazionalità tahitiana e la sigla TAH sulla vela, e successivamente si è presentato all’europeo in Grecia con bandiera e nazionalità francese. Questo a causa della sua doppia nazionalità.

La vela e il giornalismo piangono Carlo Marincovich


Carlo Marincovich, uno dei più noti e apprezzati giornalisti e volti del mondo della vela, è morto questa mattina all’alba a Roma all’ospedale Santo Spirito dove era ricoverato da alcuni giorni. Carlo aveva 73 anni, era stato il fondatore e direttore del mensile velico Forza 7, e dal 1979 era tra i capi della redazione sportiva del quotidiano La Repubblica, dove seguiva anche la Ferrari. La sua passione e le conoscenze per la nautica e la vela, lo avevano portato a seguire per La Repubblica tutti i più grandi appuntamenti dello yachting.

Madrid Isaf Conference, l’italiano Alberto Predieri eletto Vice Presidente!


L’Annual Conference dell’ISAF, la federvela internazionale si avvia a conclusione a Madrid dopo quasi 10 giorni di riunioni. La notizia della giornata è l’elezione da parte dell’Assemblea Generale delle nazioni aderenti all’ISAF dei nuovi organi federali per il quadriennio 2009-2012. Confermato nella carica di presidente lo svedese Goran Petersson, tra i 7 nuovi vice presidenti figura il candidato italiano Alberto Predieri (nella foto), 38 anni, avvocato milanese e presidente della classe 470 internazionale. L’elezione alla vicepresidenza di Alberto Predieri è un successo per la vela italiana nell’ambito delle relazioni internazionali e dei lavori dell’ISAF. Nel passato quadriennio l’Italia era presente nell’Executive con la Vice Presidente Nucci Novi Ceppellini, scomparsa all’inizio del 2008.

Madrid Isaf Conference, decise le classi olimpiche per Londra 2012


Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012, e ancora una volta ha ribaltato le scelte e i suggerimenti dei Comitati tecnici consultivi dei giorni precedenti. La decisione più sofferta, come previsto, ha riguardato la deriva in doppio femminile, per la quale sul tavolo del Council c’era la forte candidatura dell’acrobatica 29erXX, indicata dall’Equipment e dal Women’s Committee. Dopo oltre due ore di accese discussioni, con interventi appassionati anche di osservatori esterni, il Council ha preso la sua decisione con una votazione di misura (19-16) in favore del 470 F, già classe olimpica femminile dal 1988 (Seul-Busan). Più netta la maggioranza in favore dell’unica nuova classe olimpica per i Giochi di Londra: per la specialità Match Race femminile è stato scelto il monotipo Elliott 6 (nella foto), lungo 6 metri, disegnato da Greg Elliott specificamente per il match racing e costruito in Nuova Zelanda dalla Elliott Marine, con alcune recenti modifiche.

Madrid Isaf Conference: anche l’Events a sorpresa in favore per il 29erXX classe olimpica femminile, ora la parola al Council


Mercoledi è stato il giorno dell’Events Committee alla conferenza ISAF di Madrid. Dopo le discussioni e le raccomandazioni emerse nei giorni scorsi dai Comitati Match Racing, Womens ed Equipment, sul tema delle classi olimpiche per Londra 2012, come prevede il formato della conferenza è toccato all’Events Commitee tirare le fila e fornire le raccomandazioni finali direttamente a Council, che si riunirà giovedi e venerdi. L’Events (del quale fa parte il Vice presidente FIV Gianfranco Busatti) oltre che di Olimpiadi si è occupato di Mondiali ISAF, Youth Worlds e della nuova ISAF World Cup. La procedura prevede votazioni progressive per selezionare o eliminare classi, dalla lista creata a seguito delle submission ricevute. Gran parte della discussione ha riguardato la scelta delle classi per la deriva in doppio femminile e il Match Race femminile.

Proseguono i lavori a Madrid nella annual conference Isaf

 Entrano nel vivo a Madrid le riunioni dei vari Comitati della Annual Conference dell’ISAF, la federazione velica internazionale. Nell’ISAF Class Committee, che rappresenta tutte le 90 classi internazionali e riconosciute ISAF, vi è stato un ampio dibattito sulla proposta di un nuovo codice di pubblicità presentato da un gruppo di lavoro del quale fa parte il delegato italiano Alberto Predieri, che è anche in corsa per la carica di Vice Presidente ISAF. La proposta, come ha spiegato lo stesso Predieri “punta a un testo più chiaro, che salvaguardi il valore dello spazio per gli sponsor sulle vele, il più prezioso per i velisti”. Maggiori dettagli sulla proposta e sulla sua eventuale attuazione nei prossimi giorni.

preload imagepreload image