Barchemercato, grande evento dal 29 marzo al 2 aprile a La Spezia

Un salone nautico di ridotte dimensioni, ma dal sicuro impatto estetico. È quello che si affaccia proprio sul Golfo dei Poeti. Si chiama Barchemercato ed è un nuovo spazio dedicato ad un evento veramente molto interessante per tutti coloro che amano la nautica. Infatti, è legato sia al nuovo che all’usato nautico e potrà contare su una vetrina di quasi 3 chilometri interamente organizzata per ospitare più di 200 imbarcazioni, che vanno da 5 a 12 metri, così come propulsori marini, servizi e tanti accessori.

Nautica: aziende liguri sugli scudi a Shanghai

 Anche nell’attuale fase di crisi, la nautica ha confermato di essere un settore vitale sia per l’economia nazionale che per quella ligure: particolarmente attiva nella promozione della nautica ligure all’estero è stata Liguria International, che tra le altre inizitive ha lanciato alcuni progetti in collaborazione con gli Emirati Arabi.

Proprio Liguria International ha organizzato nei giorni scorsi assieme a WTC Genoa (azienda speciale della Camera di Commercio del capoluogo ligure) una missione imprenditoriale in Cina, al fine di continuare gli sforzi di promozione della nautica del settore nautico ligure.

Sviluppo coste, nuove norme in Liguria

 E’ stato varato nei giorni scorsi il nuovo Piano Territoriale della Costa ligure: attraverso questo provvedimento la Regione intende avviare una profonda riorganizzazione delle coste di entrambe le riviere: il punto principale appare essere l’abbandono del precedente modello di sviluppo, basato sui porticcioli e gli impianti minori, assieme a nuove norme su viabilità e parcheggi, che dovrebbero poter garantire anche nel breve periodo una migliore fruibilità delle aree oggetto di intervento.

A guidare il nuovo piano non è più solo lo sviluppo turistico (proprio attraverso la realizzazione di piccoli porti), quanto soprattutto l’aspetto ambientale e paesaggistico: partendo da questi criteri, la Regione punta a favorire la realizzazione di nuove strutture per la nautica da diporto nell’ambito dei bacini già in essere, evitando così che la realizzazione di infrastrutture ex novo vada fuori controllo, andando mettere a rischio l’integrità ambientale delle coste.

La Liguria vista dal mare in 40 porti e 70 giorni

 Salpa il prossimo 2 agosto dal porto di Genova un’inedita crociera: “Goletta Liguria 40 porti in 70 giorni”. La prima destinazione sarà Bordighera, per poi andare avanti lungo la costa ligure, fino al ritorno al Salone Nautico di Genova. Lo scopo finale? Consegnare un rapporto globale contenente dati sullo stato del mare, le spiagge e i porti della costa ligure.

Questo progetto è stato presentato venerdì 22 luglio, in un evento nel quale parteciparono, tra altri, l’Assessore Regionale all’Ambiente Renata Briano, il direttore marittimo della Liguria Felicio Angrisano, e dirigenti delle aziende sponsor, quali Autostrada dei Fiori, Costa Edutainment, Qui Group e SALT – Autostrada Ligure Toscana.

Prosegue il campionato Invernale del Tigullio, ecco le classifiche


Il novembre della grande vela vive nel Tigullio un’altra emozionante prova della 33° edizione del Campionato Invernale organizzato dai Circoli Velici del Tigullio. Giorgio Diana timbra il cartellino nella classe 1 della Orc e si avvicina al vertice della classifica generale, comandata da Giuseppe Giuffré che è ancora primo nella classe 3-4. In classe 1 vola Italo Borrini.

Domenica riprende la 33° edizione dell’Invernale Golfo del Tigullio


Vento da nord, di intensità di 6-8 nodi, per una domenica soleggiata: sono queste le previsioni del tempo per la 2° prova della 33° edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, organizzata da Comitato Circoli Velici del Tigullio presieduto da Franco Noceti. Dopo i due week end dedicati alle spettacolari rassegne dei tricolori ed Europei Etchells, Lavagna ritorna a essere protagonista con la seconda giornata di gare della tradizionale competizione invernale di vela d’altura, riservata alla partecipazione di ottanta barche, dieci in più rispetto all’avvio di domenica 2 novembre.

Invernale Golfo del Tigullio, i risultati della 1° giornata


Al via del presidente del Comitato di Regata Ettore Armaleo, è ufficialmente partita quest’oggi la 33° edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, organizzata da Comitato Circoli Velici del Tigullio presieduto da Franco Noceti. Le condizioni del campo di regata hanno permesso lo svolgimento regolare di due prove: la prima con leggero vento di tramontana, la seconda caratterizzata da un soffio più intenso da sud-est.

Salone Nautico Internazionale di Genova, il fascino dell’evento esorcizza la crisi


Chiusura all’insegna del successo di pubblico e di trattative per la quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurata lo scorso 4 ottobre alla Fiera di Genova dal ministro per lo Sviluppo Economico, onorevole Claudio Scajola. A cancelli ancora aperti si stimano 315mila presenze complessive. Secondo il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi “Questo è stato un Salone di svolta, nonostante il momento di crisi a livello internazionale. Il nuovo padiglione B di Jean Nouvel è destinato a identificare la manifestazione, il quartiere fieristico e la città. La nuova struttura ci darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza in termini di funzionalità e possibilità di sviluppo del business. Il Nautico di Genova si conferma ai vertici mondiali”.

Grande presenza del Powerboat P1 a Genova

 Il Powerboat P1 è stato molto ben rappresentato nel Salone Nautico di quest’anno, con un gran numero di manager, team e costruttori. Il Nautico di Genova ha celebrato quest’anno la sua 48ma edizione, in un’edizione sempre più record con 1500 espositori e 2500 barche complessivamente fra gli spazi a terra e in banchina.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di domenica 12 ottobre, ultima giornata


Ecco il programma della giornata di chiusura del 48° Salone Nautico Internazionale. Alle 17 a Fieracongrassi in sala Liguria premiazione della decima Maratona Nautica. Per gli eventi sportivi si svolgerà in Fiera il Meeting Internazionale degli Optimist “12° Trofeo Umberto Pitti” che celebra la sua 30° edizione, a cura della Lega Navale Italiana della sezione di Genova Sestri Ponente. La premiazione si terrà al Teatro del Mare alle ore 16.30.

Salone Nautico Internazionale di Genova, la visita del Ministro Prestigiacomo, la maratona nautica e gli incursori del Consubim


La visita privata del ministro per l’Ambiente, onorevole Stefania Prestigiacomo (nella foto) ha aperto il secondo sabato del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domani, domenica 12 ottobre. Arrivata verso l’ora di pranzo in quartiere, il ministro non ha parlato con i cronisti ma si è intrattenuta a lungo nei padiglione D e B, dove sono esposti i gommoni, chiudendo il suo tour nello stand del Ministero, a Mondoinvela. Alle 11 nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro è partita la 10° Maratona Nautica la oramai tradizionale regata che quest’anno ha visto al via circa cento imbarcazioni a vela, cabinate e non. Primo classificato “Juno Plano” di Sandro Buzzi, davanti a “Maya” e “Carige”. L’iniziativa è stata organizzata da UCINA, Circolo nautico Mandraccio e Yacht Club Città di Genova, la premiazione si terrà domani alle ore 17 a Fieracongressi.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di sabato 11 ottobre


Domani sabato 11 ottobre si svolgerà la 10° Maratona Nautica la oramai tradizionale regata del Salone Nautico Internazionale che ogni anno richiama oltre cento imbarcazioni a vela cabinate e non. L’iniziativa – organizzata da UCINA, Circolo nautico Mandraccio, Yacht Club Città di Genova – prevede la partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido di Albaro. La premiazione si svolgerà in Salone, domenica 12 ottobre alle ore 17.

Salone Nautico Internazionale di Genova, nuove professionalità e immersioni d’autore nel mare di Liguria


La giornata di oggi alla quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre, ha visto una successione di eventi collaterali di rilievo. In visita oggi il direttore generale del Censis Giuseppe Roma che ha fatto riferimento ai risultati della terza indagine di Assistenza Mare Italia e Censis sul turismo nautico. In generale “la passione per la nautica sembra contagiare sempre più gli italiani”, spiega Roma.“Abbiamo registrato la tendenza ad avvicinarsi al diportismo da parte di individui che non rientrano in un’elite particolare, persone comuni diciamo. Rispetto al passato ci sono più donne, più istruiti e cresce la presenza della terza età”.

La passione per la nautica contagia sempre più gli italiani


Il 68,7% dei diportisti italiani utilizza la barca di proprietà, il 15,9% quella di parenti e amici, mentre nel 15,4% dei casi si tratta di “diportisti a noleggio” (percentuale più che raddoppiata dal 2002). Rispetto al passato, cresce la percentuale di chi va per mare con un’imbarcazione in affitto, dunque, e anche di chi sceglie di comprare mezzi meno costosi, privilegiando gommoni o barche a motore rispetto alla vela. La 3° Indagine di AMI (Assistenza Mare Italia) e Censis sul turismo nautico evidenzia, però, che tra i diportisti che effettuano crociere nautiche continua a crescere la dimensione media delle imbarcazioni (nel 2008 supera i 10 metri) e soprattutto la loro potenza (nel 2008 arriva a una media di 140 cavalli motore a fronte dei 75 del 2002).

preload imagepreload image