Lombardini Cup: la seconda tappa ricca di emozioni

 La seconda tappa della Lombardini Cup si è conclusa domenica 15 maggio 2011 alle 7.04, con tredici ore di anticipo rispetto al tempo limite stabilito dal bando, una bella e combattuta gara, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Cesare Bressan e Massimo Farina sul loro GP42 Airis sono giunti secondi assoluti, davanti a scafi molto più potenti e con equipaggi numerosi.
E’ stata la regata delle piccole flotte: unite nella discesa verso Sansego con le bonacce e dei trimarani, giunti dal nord Europa per correre e divertirsi con uno spirito sportivo davvero incomparabile.
Le imbarcazioni iscritte sono state 66 in tutto, imbarcazioni che hanno regalato emozioni a tutti disputando una regata impegnativa e tecnica.

Brindisi Corfù: l’8 giugno si parte con la nuova edizione

 Si prepara la festa lungo le banchine del lungomare di Brindisi per l’accoglienza delle oltre 100 imbarcazioni che parteciperanno a questa oramai tradizionale regata.

Visto il grande successo del 2010 le imbarcazioni saranno nuovamente ospitate sul lungomare cittadino che permetterà agli equipaggi partecipanti di gustare più da vicino le offerte culturali ed enogastronomiche per le quali la città di Brindisi è ben nota.

Roma per 2: Comiris in testa (Ronin nella x tutti)

 Hanno tagliato tutte il traguardo di Riva di Traiano le imbarcazioni impegnate nella regata “corta” Riva per Tutti (220 miglia no stop). Dietro al Vismara 52 B2 di Michele Galli, è giunto, dopo 4 ore e 34 minuti, “TaitenFirst 44.7 di Massimo Schina, secondo in reale. “Bonheur”, il piccolo First 36.7 di Flavio Trezzi, ha tagliato la linea d’arrivo con 3 ore di distacco sul secondo, quasi appaiato a “Magister”, il Dufour 44 di Giuseppe Cortese che era stato secondo al traguardo volante di Ventotene e che quindi ha perso un po’ di vantaggio in questa risalita verso Riva di Traiano.

Roma per 2 e Roma per tutti a Ventotene

 Dopo una partenza con vento assente o leggerissimo, le imbarcazioni hanno raggiunto il primo passaggio di Ventotene.

La prima barca della Roma per Tutti a transitare a Ventotene è stata Ronin, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini, portata da un equipaggio di grandi velisti, primo fra tutti Mauro Pelaschier. Dietro Ronin a 40 minuti di distacco, “Libertine”, il Comet 45 portato da Andrea Fornaro. Terzo è transitato “Farewell 3”, Comet 45 di Alberto Franchella, mentre dopo due ore è passato Le Coq Hardi, X-41 degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi.

Lombardini Cup: Ecco le tappe del circuito della grande altura italiana

 Martedì 29 marzo, alle ore 11 nella Sala del Tempio di Adriano, piazza di Pietra, a Roma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Lombardini Cup 2011, il circuito di regate organizzato dalla Lombardini Marine.
Giunta ormai alla terza edizione, la Lombardini Cup si conferma una delle principali manifestazioni veliche del Mediterraneo.

Grazie alla collaborazione di prestigiosi yacht club europei e all’inserimento di alcune regate internazionali di altissimo livello tecnico, la Lombardini Cup assume una posizione di massimo rilievo nelle regate d’altura europee.

Le sei tappe del circuito si disputeranno ogni mese da Aprile ad Ottobre, consentendo una visibilità mediatica internazionale per oltre sei mesi, grazie anche ai numerosi eventi collaterali organizzati dalla Lombardini Marine quali: cene di gala, cocktail party, conferenze stampa, stand espositivi.

Circa 600 imbarcazioni e migliaia di velisti parteciperanno alle seguenti tappe in programma:

Lombardini Cup: le novità al Big Blu di Roma

 Nel giorno di apertura del Big Blu di Roma, si è svolto un incontro tra la Lombardini Marine ed i rappresentanti dei circoli velici coinvolti nella terza edizione della Lombardini Cup.

Insieme ai rappresentanti della giuria Giulio Guazzini e Cino Ricci, sono stati rievocati i valori che animano il circuito Lombardini Cup e l’impegno della Lombardini Marine nella diffusione dello sport della vela in Italia e all’estero.

Molte le novità per l’edizione del 2011, che saranno presentate nella conferenza stampa in programma per fine marzo.
Al momento è stato reso noto il calendario che vedrà coinvolte nel circuito 6 tra le più prestigiose regate della vela d’altura italiana, compreso la “Brindisi-Corfù” e la “Palermo-Montecarlo” che da quest’anno saranno tappa del Lombardini Cup.

preload imagepreload image