Uka Uka Racing si prepara in vista del Campionato del Mondo

 Uka Uka Racing, degli armatori civitanovesi Alessio Marinelli e Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova, è a Porto Cervo per rifinire la preparazione in vista del Campionato del Mondo in programma nelle acque della Costa Smeralda dal 21 al 27 settembre.

Galvanizzati dalla vittoria al Campionato Europeo Melges 24 del fratellino più piccolo, Uka Uka Racing scende in acqua dopo quasi due mesi di stop, per partecipare ad un allenamento congiunto assieme a Team 93 di Claudio Recchi, Calvi Network di Carlo Alberini, vincitore dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2009, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, solo per citarne alcuni.
Due giorni di allenamenti intensi per provare nuove soluzioni prima dell’inizio del Campionato.

Uka Uka Racing perde la leadership al Campionato Europeo Melges 24

 Hyères (FRA), 25 agosto 2009. E’ stata una giornata dolce-amara per Uka Uka Racing Melges 24 dell’armatore Lorenzo Santini , portacolori del Club Vela Porto Civitanova, con al timone il triestino Lorenzo Bressani, uno dei migliori specialisti della classe.
Tre le prove disputate nella giornata odierna con un vento da Est di intensità compresa tra i 12 ed i 14 nodi su di un percorso a bastone di due boline e due poppe ciascuno. Nelle prime due prove la lunghezza totale del percorso è stata di 8 miglia, mentre nell’ultima prova di circa 6,5 miglia.

Si comincia alle 10.50. Una decina gli scafi richiamati dal Comitato di Regata per partenza anticipata.
Nella prima prova Uka Uka Racing, leader della classifica generale sino a questa mattina, non riesce a partire ed è costretto a risalire la china. Tutti i big sono nelle prime posizioni. Nella prima parte della regata a condurre le danze è Blu Moon di Franco Rossini con la coppia Favini – Col che passano alla prima boa davanti a tutti seguiti da All In con Pietro Sibello e Fantastica con Nicola Celon. Uka Uka Racing passa in ventiquattresima posizione. Issa il gennaker e comincia la sua rimonta. In boa di poppa è ventesima, mentre davanti le posizioni cambiano un po’. Favini perde la leadership; conduce Pilot Italia con Alberto Bolzan.

La stagione 2009 di Uka Uka Racing entra nel vivo

 Dopo il successo ottenuto nel mese di gennaio a Key West, U.S.A., in cui l’Uka Uka Racing Team ed i Campioni del Mondo in carica si sono aggiudicati con grande supremazia la regata oltre Oceano nella classe Melges 24, il team dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini che corre per il Club Vela Porto Civitanova si appresta a scendere in acqua anche in Italia.
Nel 2008 Uka Uka Racing aveva dominato i circuiti di due dei principali monotipi attualmente in voga: Melges 24 con la conquista del Campionato del Mondo di Porto Cervo e l’Audi Sailing Series Melges 32, con la vittoria del circuito italiano.
Quest’anno Lorenzo Santini ed il suo team scendono in acqua con l’intenzione di riprovarci. Di seguito alla vittoria nelle acque della Florida il Melges 24 Campione del Mondo che conta sullo stesso equipaggio dell’anno scorso (Lorenzo Bressani al timone, Federico Michetti alle scotte, Francesca Prina a prua e ovviamente l’armatore Lorenzo Santini) fatta eccezione per il tattico ruolo che sarà ricoperto dal bi – campione olimpico americano Jonathan Mckee, non ha preso parte alla prima tappa del circuito italiano Melges 24 in quanto è ritornata oltre oceano per una proficua settimana di allenamento organizzata con la veleria North Sails One Design, Vince Brun e Harry Melges.

Posizione d’onore per Matrix Cortina d’Ampezzo nel Melges 32 Audi Sailing Series 2008


Con il secondo posto della classifica nell’ultima tappa dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2008 il team Matrix-Cortina d’Ampezzo si è assicurato il posto d’onore nella classifica finale vinta da Uka Uka, risultato che rappresenta la degna conclusione di una stagione ai massimi livelli. I tre giorni di regata a Lerici dove si è disputata la tappa conclusiva sono stati abbastanza impegnativi, con condizioni di vento piuttosto instabile: “Abbiamo navigato in serenità e armonia – ha dichiarato l’armatore bolognese Luigi Amedeo Melegari – abbiamo vinto due prove e nell’ultima manche abbiamo deciso di tentare il tutto per tutto attaccando il leader della classifica, ben sapendo che avremmo compromesso il risultato di tappa. Infatti abbiamo ottenuto un decimo posto (abbiamo provato prendendoci dei rischi tattici che non ci hanno ripagato), ma alla fine il team vincitore del circuito ha dichiarato che in questa stagione siamo stati realmente i più bravi, visto che noi conosciamo la barca da un anno in meno di loro”.

Yacht Club Cortina d’Ampezzo, una stagione ai vertici


Stagione da incorniciare per lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo, che ad oggi, e con ancora altre sfide da affrontare a breve, può fare un bilancio di quanto fatto guardando all’impegno ed ai risultati ottenuti dai propri soci sui principali campi di regata nazionali ed internazionali. Saetta, il Melges 24 del team di Nicolò Bianchi, vera e propria sorpresa della stagione, lo scorso fine settimana alla Melges Week di Torbole si è aggiudicato la vittoria nella ultima tappa del circuito nazionale di categoria; il giusto coronamento di una stagione che ha visto il team di Saetta crescere e migliorarsi ad ogni regata, chiudendo al secondo posto e ad un passo dal primato di Blu Moon, la classifica generale di circuito.

Melges 32, Uka Uka in pole position per un verdetto ancora tutto da scrivere


Ultimo appuntamento di stagione per la flotta Audi Melges 32, quello in programma questo fine settimana sul campo di regata di Lerici. La tensione, per tutti, è a livelli di guardia, in attesa di dar fuoco alle polveri già domani con un warm up che, pur se non valido per la classifica, promette scintille, in vista della partita vera, a carte scoperte, che si giocherà dalle ore 12.00 di venerdì e proseguirà per l’intero fine settimana.

Matrix Cortina d’Ampezzo, a Lerici la tappa finale del Melges 32 Audi Sailing Series 2008


Ultimo appuntamento stagionale in Italia per il team Matrix-Cortina d’Ampezzo che a Lerici prenderà parte alla tappa conclusiva dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2008. “Proprio in questi giorni un cui concluderemo il circuito italiano 2008 della classe Melges 32 – hanno dichiarato l’armatore bolognese Luigi Amedeo Melegari e il team manager chioggiotto Enrico Zennaro – negli USA si disputa il Campionato Mondiale M30, titolo da noi conquistato lo scorso anno in Sardegna. Quest’anno dopo la vittoria anche nel Campionato Europeo di classe abbiamo deciso di non andare a difendere il titolo iridato perché siamo in corsa per il primato nella classe Melges 32. Il Melges 32 è una barca veramente entusiasmante e più la conosciamo meglio è”.

Matrix Cortina D’Ampezzo quarto a S.Margherita nel Melges 32 Audi Sailing Series 2008


Rientro in regata dopo la sosta del mese di agosto per il team Matrix-Cortina d’Ampezzo che a S. Margherita Ligure ha preso parte alla quarta tappa dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2008. Una trasferta particolarmente impegnativa sul mare ligure per l’equipaggio guidato dall’armatore bolognese Luigi Amedeo Melegari con il team manager chioggiotto Enrico Zennaro: infatti le condizioni meteomarine hanno reso particolarmente difficile il campo di regata. In tutti e tre i giorni della manifestazione il vento di scirocco ha soffiato sul mare a intensità intorno ai 15 nodi (in calando nel pomeriggio) e il mare formato ha reso sempre le scelte tattiche molto delicate.

Melges 32, Uka Uka conquista la tappa e la leadership del Circuito


Uka Uka si è aggiudicata la quarta tappa del Audi Melges 32 Sailing Series, dopo l’ultima combattutissima giornata di regata che ha visto la flotta impegnata in 3 prove. Il successo del team di Lorenzo Santini, che vede Claudio Recchi al timone e Gabriele Benussi alla tattica, è di quelli pesanti: una vittoria di tappa che è stata determinante per la conquista della leader flag di circuito alla vigilia dell’ultima tappa del Audi Melges 32 Sailing Series. Una rincorsa al vertice del ranking cominciata a Malcesine in occasione della prima tappa e condotta in un crescendo di prestazioni e risultati, fino a raggiungere quest’oggi il punto più alto.

Uka Uka Racing è il Campione del Mondo 2008 classe Melges 24!


Grande prestazione di Uka Uka Racing di Lorenzo Santini al Campionato del Mondo Melges 24 conclusosi oggi nelle acque di Porto Cervo. Dopo 12 prove con una di scarto Uka Uka Racing vince alla grande il Campionato del Mondo Melges 24. Tre le prove disputate oggi: dopo le prime due, con un terzo ed un decimo posto, Uka Uka Racing era matematicamente Campione del Mondo. Bressani e compagni hanno comunque disputato l’ultima regata conquistando un secondo posto da Campioni del Mondo e potendo così esternare la grande gioia e stemperare la tensione accumulata nel corso della settimana. Un campionato tutto tranne che facile, con una decina di equipaggi in grado di vincere, ma alla fine il migliore ed il più convincente è stato proprio il team di Santini.

Uka Uka Racing prende la testa del Campionato del Mondo Melges 24 a Porto Cervo


Tre le prove disputate oggi nella penultima giornata del Campionato del Mondo Melges 24, prima giornata di Gold Fleet. Un maestrale bello teso dai 20 ai 28 nodi di intensità ha messo a dura prova gli equipaggi. Le regate della Gold Fleet sono state disputate sul campo di regata A. Non sembrava essere cominciata nel migliore dei modi per Uka Uka Racing il team dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini che dopo una buona prima bolina, settimi alla boa davanti ai principali avversari, recupera una barca nel primo lato di poppa, ma un bordeggio sulla destra del campo di regata nella seconda bolina, ha fatto perdere a Uka Uka parecchie posizioni. Per di più, a tre lunghezza dalla boa, il vento è ruotato circa 15 gradi sulla sinistra, non permettendo a Bressani di prendere la boa. Un ulteriore virata, mura a sinistra con un gruppone di barche che arrivava mura a dritta. Uka Uka commette fallo su Blu Moon di Flavio Favini ed è costretta ad auto penalizzarsi, perdendo una decina di posizioni.

Uka Uka Racing vince la sesta e unica prova disputata ieri al Mondiale Melges 24 di Porto Cervo


Con partenza anticipata di un’ora, alle 10.30 ed un maestrale già di 22 – 25 nodi, ieri mattina è stata disputata la sesta regata, l’ultima del secondo round robin del Campionato del Mondo Melges 24 in corso di svolgimento a Porto Cervo, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Ieri Uka Uka Racing di Lorenzo Santini ha regatato sul Campo B, contro il raggruppamento colore blu. Il Comitato di Regata ha optato per il percorso N.5, tre boline e due poppe, con l’arrivo di bolina.

Grande giornata per Uka Uka Racing nella terza giornata del Campionato del Mondo Melges 24 di Porto Cervo


Il tanto atteso vento di maestrale è stato il protagonista della terza giornata del Campionato del Mondo Melges 24 in corso di svolgimento a Porto Cervo, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Un vento tra i 12 – 15 nodi da ovest/nord ovest nella prima regata aumentato progressivamente di intensità e girato a Maestrale per la seconda e terza prova della giornata. Raffiche superiori ai 25 nodi nella prima parte della terza regata. Condizioni che hanno messo a dura prova gli equipaggi.

Nessuna regata nella seconda giornata del Campionato del Mondo Melges 24 a Porto Cervo


Nella seconda giornata del Campionato del Mondo della classe Melges 24 in corso di svolgimento a Porto Cervo, non è stato possibile disputare alcuna prova causa la totale assenza del vento. Il Comitato di Regata, presieduto dall’americano Peter “Luigi” Reggio, dapprima ha posticipato la partenza di un’ora rispetto all’orario prestabilito, così che attorno alle ore 11.30 i 114 concorrenti si sono diretti sui rispettivi campi di regata con la speranza di poter regatare anche se il vento era piuttosto debole.

Uka Uka Racing al Campionato del Mondo Melges 24 di Porto Cervo


Ormai ci siamo, meno di 24 ore alla prima prova del tanto atteso Volvo Melges 24 World Championship. 114 equipaggi in rappresentanza di 16 nazioni, tanti campioni. Tutto questo in Sardegna, a Porto Cervo, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda che da diversi giorni sta ospitando la flotta dei Melges 24. Numerosissima, come previsto, la flotta italiana, con 44 imbarcazioni iscritte. Presenti i Grandi nomi della vela mondiale, campioni provenienti da classi olimpiche e consorzi di Coppa America.

preload imagepreload image