Ripartiti! Finalmente anche Giovanni e Pietro sono usciti dalle calme equatoriali e hanno agganciato l’aliseo stabile da Sud-Est, puntando la prua verso Bahia. Il resto della flotta dei Class 40 ha attraversato il Pot au Noir abbastanza velocemente, diminuendo sensibilmente il distacco da Telecom Italia. In particolare Atao Audio System, il diretto inseguitore di Telecom Italia, aveva ridotto a 12,6 miglia lo svantaggio da Telecom Italia, privilegiando una rotta più a est. “Secondo noi alle 16 Atao era dietro di 20 miglia – dice Giovanni al telefono – anche se è difficile saperlo con esattezza”.
Mare
Carlo Croce è il nuovo presidente del Comitato Internazionale del Mediterraneo
I Soci Fondatori del C.I.M (Il Comitato Internazionale del Mediterraneo), che sono lo Yacht Club de France, il Real Club Nautico de Barcelona e lo Yacht Club Italiano, si sono
Allures acquisisce Outremer
Allures Yachting, cantiere francese specializzato nella produzione di barche in alluminio, ha acquisito le quote dell’azienda connazionale Atelier Outremer, la cui produzione è invece composta da multiscafi in materiale composito, sempre concepiti per navigazioni transoceaniche.
Ucina organizza l’assemblea generale della Nautica Italiana
Mercoledì 12 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati, Ucina, l’Associazione aderente a Confindustria e che rappresenta l’industria nautica italiana, organizza l’Assemblea Generale della Nautica Italiana. Ucina, consapevole di rappresentare un settore simbolo del made in Italy e con grandi potenzialità di sviluppo, continua nel suo impegno di promuovere un percorso strategico condiviso che coinvolga tutto il territorio nazionale per interpretarne al meglio la vocazione nautica.
Con la Lega Navale Italiana alla scoperta delle meraviglie del mare
Una lezione veramente speciale per gli amanti delle meraviglie sommerse e dei segreti della vita marina. In cattedra, nei saloni della Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, Vincenzo De Simone, ordinario di Biochimica, presso il Secondo Policlinico della Federico II di Napoli. Una giornata assolutamente fuori dal comune vissuta nell’ambito del progetto “Corso di piccola navigazione a remi nel parco sommerso di Gaiola”, voluto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, ente gestore del Parco Sommerso di Gaiola e realizzata con l’apporto della sezione di Napoli della LNI.