AC Management ha annunciato oggi che la lista degli iscritti per la 33a America’s Cup è formata da 19 team, otto dei quali sono all’esordio nella competizione. Tutti gli sfidanti della precedente edizione, la 32 America’s Cup, si sono iscritti nuovamente, tranne uno. A parte il Defender Alinghi e il Challenger of Record, Desafío Español, sono stati 21 i team che hanno presentato la domanda d’iscrizione, dei quali 17 sono stati accettati. Tre di questi devono ancora terminare di rgolarizzare definitivamente l’iscrizione e a loro è stata garantita una proroga fino al 15 gennaio. Altri tre team non sono stati accettati in quanto alla domanda di iscrizione non è seguita, entro il 15 dicembre, la presentazione dei documenti previsti. Carbon Challenge ha ritirato la sua iscrizione.
Mare
Matteo Miceli alla Sydney-Hobart, iniziati gli allenamenti
Matteo Miceli è atterrato lo scorso 16 dicembre a Sydney per partecipare il prossimo 26 alla partenza della Rolex Sydney Hobart, ma questa volta non come spettatore come alla Vendèe Globe dove non ha potuto resistere ad essere presente e godersi in prima fila la partenza della mitica regata. Questa volta è presente per partecipare davvero e, come sempre, lo fa’ a modo suo. Andando e basta. Senza clamori, senza pubblicità o sponsor ma solo per il gusto di navigare, cimentarsi a vela senza riserve, cogliendo ogni occasione lo unisca al mare e senza risparmiarsi, con sincera passione e grande umiltà.
Mascalzone Latino, Natale in festa per i ragazzi della Scuola Vela
Si è conclusa la stagione didattica della scuola vela Mascalzone Latino. La struttura, fortemente voluta da Vincenzo Onorato, grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana e al contributo della Ferrero Kinder +Sport, ha terminato a Napoli gli ultimi corsi di vela gratuiti registrando un notevole successo. Molte le associazioni ed i ragazzi che, accompagnati dai loro tutor, hanno potuto godere di questa importante opportunità, patrocinata sin dai primi tempi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed appoggiata dagli Enti locali fino alla fine del 2007.
“Italia” si allena a Palermo, a Gennaio il team volerà ad Auckland per le Louis Vuitton Pacific Series
Il team “Italia” ha presentato, nella sede del Club Canottieri Roggero di Lauria di Palermo, i componenti del team, in concomitanza con gli allenamenti che il gruppo sta svolgendo nelle acque siciliane a bordo di due Tp52. “E’ un’onore per noi poter ospitare questo gruppo di velisti così legato alla nostra nazione – sono le parole di Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria. – si respira un clima di grandi sfide qui al club”. Il programma di attività prevede una serie allenamenti in acqua e a terra ( tecnico, fisica e tattica) fino al 22 dicembre. Il Team si trasferirà a Valencia e ad Auckland per gli ultimi allenamenti prima delle regate.
Addio a Jepson, il più grande velista ponzese
Si è spento nella sua casa ligure il grande velista ponzese Giovanni Verbini, conosciuto da tutti come Jepson. Velista e marinaio per passione e professione, Jepson ha attraversato tutti i mari del mondo come marinaio di fiducia dell’armatore Giorgio Falck. Falck, famoso industriale del campo siderurgico e grande appassionato di competizioni veliche, varava una nuova imbarcazione e acquisiva nuovi membri d’equipaggio mediamente ogni 4 anni: tutti tranne lui, Jepson.
Tutto sul Seatec 2009
Fervono i preparativi in vista del viaggio alla scoperta delle ultime novità dal mondo delle Tecnologie, Subforniture e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi. Potrebbe sembrare uno slogan propagandistico di vacanze da sogno in mete lontane. Si salpa, in realtà, per la più importante rassegna dedicata promossa da CarraraFiere, anima organizzatrice di Seatec, in territorio italiano. La vetrina, cui partecipano le più importanti aziende internazionali del settore, vede salire a 1.000 il numero degli espositori, superando la cifra record di 865 raggiunta nel 2008.
Alex Bellini, saluti da Sydney!
Pubblichiamo, dal suo sito ufficiale, il saluto di Alex Bellini a tutti coloro che hanno seguito la sua impresa. Alex è al momento a Sydney, in Australia, dove si sta godendo il meritato riposo dopo la sua traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi.
Carlo Croce, “La Federazione che vorrei…”
Pubblichiamo il discorso di insediamento di Carlo Croce subito dopo la sua elezione a Presidente FIV alla 44° Assemblea.
Green Comm Challenge fa incontrare Mario Gerla con gli studenti del Liceo Fermi di Salò
Il lavoro promozionale di “Green Comm Challenge”, consorzio iscritto alla Coppa America con i colori del Circolo Vela Gargnano, ha avuto oggi come scenario l’aula magna del Liceo Fermi di Salò. 150 studenti delle varie classi, accompagnate dai professori Chiodini e Serlonghi, hanno partecipato all’incontro con il professor Mario Gerla, uno dei maggiori esperti della rete, wifi e wimax. Gerla ha raccontato la sua fantastica avventura nel mondo di Internet e della collaborazione tra il Dipartimento Computer Science della UCLA di Los Angeles e il consorzio velico “Green Comm Challenge”, la creazione di un Campus di ricerche che sarà dislocato lungo le rive del Garda, in quello che verrà chiamato il “Miglio verde” della Vela.
Marina di Ravenna, bonaccia alla terza tappa del 27° campionato Invernale
Domenica 14 dicembre sotto un sole primaverile la bonaccia ha fermato la terza tappa. Erano tutte presenti le oltre 150 imbarcazioni iscritte alle 27 edizione del campionato d’Inverno e puntuali sono scese in acqua dopo il briefing delle ore 9.00 per raggiungere in tempo il campo di regata. Dopo aver innalzato l’intelligenza alle ore 10.30 circa il comitato di regata ha atteso che si alzasse il tanto annunciato vento. Il comitato di regata ha atteso il tempo limite fissato per le ore 13.00 e, in presenza del vento instabile, incostante e a salti, ha quindi mandato tutti i partecipanti a godere della sempre apprezzata ospitalità delle cuoche del circolo.
Domani la presentazione del video Rai-Segretariato Sociale sui quarant’anni di storia della Barcolana
Domani, 16 dicembre 2008, alle 11.00 nella sede regionale della Rai – via Fabio Severo 7, Trieste – la redazione regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e la Società Velica di Barcola e Grignano presenteranno un video che ripercorre la storia della Barcolana dalla prima alla 40° edizione, realizzato con il supporto del segretariato sociale della Rai.
Al maltese Sebastian Ripard l’ultimo Match Race 2008 a Scarlino, Claudia Tosi eletta consigliere Fiv
Nonostante le pessime condizioni meteo, si è disputato regolarmente il match race di grado 4 organizzato dal Club Nautico Scarlino, ultima regata di uno contro uno di una lunghissima stagione che ha visto il Marina toscano protagonista di moltissimi eventi in tutte le specialità della vela. Un match dal sapore internazionale, vista la presenza di equipaggi da Malta, Russia, Gran Bretagna e Italia. Un’anteprima, quindi, dei due Grado 3 (match race in cui sono obbligatori equipaggi internazionali, previsti il 17-18 gennaio e il 13-14 giugno) che la Marina di Scarlino ospiterà a partire dal 2009, stagione che la vedrà organizzare, oltre a ben 6 gradi 4, anche il Campionato Italiano Assoluto di match race, previsto nel mese di ottobre.
Fano Yacht Festival 2009, tutte le novità
Il Fano Yacht Festival, evento che dà il via alla primavera-estate ‘09 della nautica Italiana, giunge alla sua 5° edizione, forte di un’esperienza che in pochi anni lo conferma come un appuntamento consolidato e atteso dagli appassionati di nautica e dagli operatori del settore. Aperto dal 22 al 26 aprile 2009, coinvolgerà la festività del 25 aprile per offrire l’occasione di trascorrere un piacevole week-end a chi, interessato all’acquisto di un’imbarcazione, vorrà testarne le performance e vivere tutte le emozioni del mare in un’atmosfera che sorride alla calda stagione.
I team dell’America’s Cup continuano a lavorare all’organizzazione della Coppa America
Rappresentanti dei team iscritti (sedici dei quali hanno già completato tutte le pratiche burocratiche e quattro che stanno producendo i documenti amministrativi necessari) si sono incontrati a Ginevra oggi per un altro Competitor Meeting, organizzato dal Defender dell’America’s Cup, Alinghi. L’argomento principale all’ordine del giorno era il Protocollo, il documento che governa l’evento. L’approvazione in linea di principio dell’ultima versione è arrivata dopo una serie di ulteriori analisi e di emendamenti. La pubblicazione del documento è prevista per la prossima settimana
Carlo Croce è l’ottavo Presidente della Federvela
Il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela è Carlo Croce, genovese, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano. Lo ha eletto la quarantaquattresima Assemblea FIV riunita a Genova con un risultato proclamato intorno alle 16 di sabato 13 dicembre: su 615 schede valide i voti per Croce, unico candidato alla carica dopo il ritiro della candidatura da parte del presidente uscente Sergio Gaibisso, sono stati 532, le schede nulle 0 e le bianche 83. Carlo Croce è così l’ottavo presidente nella storia della Federvela.