Simone Arrigoni ce l’ha fatta! Il nuovo limite di apnea in acqua salata trainato da propulsore è fissato ora in 255 metri. Il precedente primato, stabilito dallo stesso apneista romano un anno fa nelle stesse acque del Molo Vespucci di Formia, era di 231 metri. Arrigoni ha impiegato 2’9″44 per coprire la distanza. In acqua l’assistenza degli uomini della Capitaneria di Porto e della Protezione civile. Arrigoni è partito dalla punta estrema del molo trainato dal “siluro” progettato da Rino Vagnarelli. All’arrivo una piccola folla di curiosi, parenti e amici e gli organizzatori dei “Giochi del Mare”, nel cui calendario era inserito il tentativo di miglioramento del primato.
Mare
Europeo Tornado, splendido 4° posto per gli azzurri Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi
Anche dal catamarano olimpico squilli azzurri a un mese e mezzo dai Giochi: grande quarto posto per l’equipaggio ligure. Vittoria ai greci Paschalidis-Trigonis, ma significativo 4° posto degli azzurri Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (Yacht Club Italiano). Il piazzamento dell’equipaggio azzurro, già selezionato nella squadra olimpica di Pechino 2008, suona come una importante conferma dopo l’ottimo 5° posto al Mondiale.
Prima giornata del Piada Trophy
Quelli del “Piada Trophy” se li bacia il sole e li accarezza il di vento, che si spera aumenti domani di intensità. Certo non ci si può lamentare: 2 su 3 le prove disputate dagli Snipe, 3 su 3 quelle dei Dinghy. Per gli Snipe: la prima prova ha visto gli equipaggi stranieri in netto vantaggio, il primo italiano, Paolo Lambertenghi con il prodiere Antonio Bari, è arrivato 9°. Sulla seconda prova però ci si è rimboccati le maniche e il doppio di Torbole è risalito a fine giornata al 5° posto nella classifica provvisoria. Chi l’ha fatta da padrone è comunque Jordi Triay, lo spagnolo che si è aggiudicato il primo posto su entrambe le prove. Per oggi abbiamo quindi Jordy seguito dal giapponese Kenjy Abe e dal Brasiliano Bruno Bethlem.
Campionato Italiano offshore classe 3/C, vittoria a Palermo per i napoletani Diego ed Ettore Testa
A Palermo si è disputata ieri la terza tappa del campionato italiano Offshore della classe 3 categoria 2 Litri. Una gara ricca di colpi di scena e molto combattuta. Prima vittoria della stagione 2008 per l’equipaggio dei napoletani del “Carpisa-Yamamy”, Diego ed Ettore Testa. I fratelli Testa hanno vinto sul filo di lana, battendo per pochissimi secondi l’equipaggio romano di Fabio Bertolacci e Claudio Baglioni, che peraltro a fine gara ha rivendicato inutilmente la vittoria, presentando un ricorso poi respinto.
Novità online per Jeppesen Marine, finalmente www.c-map.it è disponibile nella vostra lingua locale
Novità, sviluppo ed aggiornamenti sono una costante all’interno di Jeppesen Marine. Già nei primi mesi dell’anno la divisione marittima del gruppo Boeing, ha realizzato un importante progetto di restyling del proprio sito web: www.c-map.it . Il sito internet si distingue per il nuovo aspetto grafico, per una elevata qualità delle informazioni e dei contenuti che sono accessibili in lingua locale. Un servizio in più per far si che la competenza e professionalità Jeppesen Marine dei dati, prodotti e servizi siano disponibili a livello mondiale. Basterà collegarsi a www.c-map.it e scegliere il vostro paese o l’ufficio Jeppesen di riferimento. Tutte le informazioni contenute saranno disponibili in automatico nelle lingue locali. Le prime ad essere già on-line sono l’italiano, l’inglese, il tedesco, il francese e lo spagnolo.
Regata Nazionale Catamarani Formula 18 a Pietrabianca
Anche quest’anno il Circolo Velico Pietrabianca ha ospitato la regata nazionale della classe catamarani Formula 18, importante appuntamento di ranking valido per la classificazione ai Campionati del mondo che si terranno in Spagna nel mese di luglio. Il Formula 18 è un catamarano di 18 piedi (circa 5,49 m) dal peso di circa 180 Kg (escluso l’equipaggio) dotato di randa steccata (17 m2), fiocco (3,45 o 4,15 m2) e Gennaker (Spi asimmetrico 19 o 21 mq) per un totale di massimo 42.4 mq di tela, in grado di raggiungere tranquillamente i 20 nodi nelle andature portanti (molto più di un gommone con 25 CV in planata). Uno spettacolo imperdibile vedere trenta imbarcazioni planare in mare.
I cruiser più grandi e avveniristici del mondo alla Boat International Superyacht Regatta
Sono arrivati da ogni angolo del mondo i ventitrè sailing cruiser che dal 22 al 26 giugno partecipano alla Boat International Superyacht Regatta. Imbarcazioni comprese tra i 24 e i 52 metri di lunghezza e interpreti del massimo rigore estetico. Frutto della felice mano di architetti come German Frers o Bruce Farr, incarnano l’eccellenza contemporanea del design nautico, delle avanguardie costruttive, delle applicazioni tecnologiche e delle performance veliche. Ventiquattro metri (che equivalgono a circa 80 piedi di lunghezza) sono il requisito minimo per partecipare all’evento organizzato dal prestigioso Boat International Media Group per celebrare i suoi 25 anni di vita.
Eolian Cetacean Project, studiare i delfini alle Isole Eolie
Dopo il primo anno di campionamento alle Isole Eolie la NECTON Marine Research Society continua lo studio sui mammiferi marini che frequentano questo arcipelago. Nel corso del primo anno di monitoraggio infatti sono stati raccolti dati importanti sulla distribuzione e presenza di tursiope Tursiops truncatus e stenella Stenella coeruleoalba. Questi dati confermano l’importanza del sito scelto per il campionamento e gettano le basi per uno studio a lungo termine. Anche quest’anno la Necton offre la possibilità di partecipare alla sua attività di ricerca. Il progetto si svolgerà dal 22 settembre al 13 ottobre ad avrà come base il comune di Malfa sull’Isola di Salina.
Sagola al Campionato Mondiale ORC di Atene in Grecia
Il Grand Soleil ’37 “Sagola” con Fausto Pierobon al timone e tutto il team al completo saranno al via dell’evento più importante della stagione agonistica 2008, il Campionato Mondiale ISAF-ORC che si svolgerà dal 20 al 28 giugno ad Atene in Grecia. Una nutrita flotta proveniente da tutto il mediterraneo, e che rappresenta ben 9 nazionalità è pronta a tagliare la linea di partenza di questo Campionato Mondiale nel blu del Mar Egeo; circa 60 le barche che da lunedì, dopo aver espletato tutte le pratiche di iscrizione e i controlli di stazza si affronteranno in regate a bastone e lunghe per aggiudicarsi l’ambito titolo.
Platu25, seconda tappa circuito nazionale 2008 a San Vito lo Capo: seconda giornata
La seconda giornata della Tappa di San Vito del circuito Platu inizia con qualche sorpresa già prima di andare in acqua. Banca Nuova timonata da Salvatore D’Amico vede riconosciute le sue ragioni dalla giuria e ritorna vincitore della terza prova di ieri con il conseguente salto in alto nella classifica. La brezza si distende fin dal primo mattino e l’organizzazione piazza subito il campo con il traversino di bolina più profondo in modo da indurre i concorrenti ad usare lo spinnaker fin dalla boa 1.
Balenottere al largo delle coste della Sardegna
Riprende la campagna di monitoraggio Cetacei nel Mar Tirreno Centrale ad opera dell’Accademia del Leviatano Onlus, Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini. I ricercatori saranno impegnati in circa 40 traversate, da giugno ad ottobre 2008, a bordo dei traghetti della SARDINIA FERRIES nel tratto tra Civitavecchia e Golfo Aranci (118 miglia nautiche), per un totale approssimativo di 200 ore di osservazione. Fra i primi importanti risultati del 2008 i dati sulla balenottera: numerosi gruppi di balenottere sono infatti già stati avvistati tra le 20 e 40 miglia dalle coste della Sardegna. Molti degli animali avvistati erano coppie madre-piccolo. Confermato un canale di migrazione sulle coste sarde.
Platu25, seconda tappa circuito nazionale 2008 a San Vito lo Capo: prima giornata
Acqua azzurra, sole, brezza leggera. Fantastiche le condizioni a San Vito per iniziare la Seconda tappa del Circuito Nazionale open dei Platu 25. Ritrovatisi in 30 in Sicilia, i migliori specialisti della classe si danno battaglia nella prima giornata con tre equilibratissime prove. Sembrava che il fortissimo equipaggio delle Fiamme Gialle dovesse fare il vuoto dietro di sé ma nessuno è rimasto a guardare.
Previsioni Meteo per il weekend
Previsioni Meteomar per il fine settimana.
Igienizzante CLIMMA per condizionatori marini, contro muffe e cattivi odori
La società VECO S.p.A Forte della propria esperienza nel campo del condizionamento marino vi propone un prodotto per migliorare l’efficienza ed il confort. Si tratta di un igienizzante, alla piacevole fragranza “Blu ocean” facile da usare e sicuro nei risultati, appositamente studiato per previene le muffe ed i cattivi odori che si possono creare sui filtri e sulle batterie alettate dei Fan Coil o dei gruppi indipendenti (compact) di un impianto di condizionamento marino. Dopo il periodo di fermo dell’imbarcazione il trattamento con il giusto prodotto è una cosa indispensabile per ottenere dal proprio impianto il massimo del confort ed un’ondata di freschezza.
Un ulteriore successo nella politica commerciale di Veco spa, che distribuirà in Italia i dissalatori della Sea Recovery
Siglato un accordo per la distribuzione in esclusiva in Italia dei dissalatori prodotti da Sea Recovery. Gabriele Brivio, responsabile vendite Italia ha concluso la trattativa che lo ha visto vincente nei confronti di altri interessati all’esclusiva, la struttura Veco S.p.A. forte di trentotto anni di esperienza nel settore nautico ha dato le garanzie che l’azienda americana esigeva.