A Karma e Benussi uno splendido titolo X-35 alla Marina di Scarlino


Non poteva chiedere di meglio la classe italiana X-35 per il suo Campionato Italiano – Trofeo Gruppo Finservice. 9 prove disputate nei tre giorni di regata, sole, vento sempre presente tra i 10 e i 24 nodi, accesa competizione e un chiaro e meritato vincitore: Karma del padovano Vladimiro Pegoraro, che si è avvalso del talento del triestino Gabriele Benussi alla tattica. Nella giornata conclusiva, si sono svolte altre tre prove, con una brezza termica tra i 10 e i 12 nodi, perfettamente gestita dal Comitato di Regata presieduto da Ettore Armaleo e che si avvaleva della competenza di Carlo Tosi, Filippo Soffici e Simone Gesi.

Il maestrale bacia il Campionato Italiano X-35 alla Marina di Scarlino


Giornata perfetta ieri nel mare della Maremma per la seconda giornata del Campionato Italiano X-35, organizzato dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino con il contributo di Gruppo Finservice. Il campo di regata nel golfo di Follonica è stato spazzato dalle raffiche di un gagliardo Maestrale che ha soffiato per tutto il pomeriggio con intensità tra i 14 e i 25 nodi, rendendo assai avvincenti le tre prove disputate dai 34 equipaggi iscritti al Campionato. Dopo i molti incidenti di giovedì, la cautela ha prevalso tra gli equipaggi, con il solo Spin One di Saccomanni, con Lorenzo Bressani alla tattica, che si è dovuto ritirare per un danno subito in una collisione. Per lui si annuncia una riparazione.

Adrenalina all’apertura dell’italiano X-35 alla Marina di Scarlino

 Inizia con il “botto” il Campionato Nazionale della classe X-35 I Trofeo Gruppo Finservice organizzato dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino. Le 34 barche in regata, provenienti da tutta Italia, Francia ed Estonia, hanno disputato tre prove, grazie a un vento di Libeccio tra gli 11 e i 14 nodi di intensità. La tensione agonistica ha portato a diverse collisioni ai giri di boa, prontamente sanzionate dall’efficiente arbitraggio in acqua dei giudici (tra questi Emanuele Sacripanti, segretario generale del vicino Yacht Club Punta Ala), con ben 4 barche che sono dovute ricorrere alle cure della Marina di Scarlino Yacht Service, che ha lavorato per tutta la serata per rimetterle in sesto per le regate di domani. Non è mancato lo spettacolo, quindi, con gli splendidi monotipi del cantiere danese X-Yachts che hanno dato vita a regate tiratissime, rese ancora più belle dal blu acceso delle acque della Maremma e dal verde intenso dei boschi intorno a Cala Violina, che facevano da sfondo al campo di regata. Uno scenario unico per la vela ad alto livello che, anche in quest’occasione, ha portato alla Marina di Scarlino alcuni dei più titolati velisti italiani.

Ancora un grande evento alla Marina di Scarlino con l’Italiano X-35


Ancora un grande evento nell’intensa stagione 2008 del Club Nautico e della Marina di Scarlino. Dopo Melges 24, Swan 45, Finn e Fun, arriva ora la classe X-35, il monotipo da regata del cantiere danese X-Yachts. Si tratta di una barca velocissima e spettacolare, lunga 10,5 metri con 8-9 persone d’equipaggio. In palio il titolo italiano di categoria e il I Trofeo Gruppo Finservice, sponsor della classe per questo evento.

Clamoroso a Pasquavela, trovata un’elica “nascosta” sotto lo scafo del Maremma di Vasco Donnini


La giornata di ieri è stata movimentata dalla protesta di stazza nei confronti del Maremma di Vasco Donnini, imbarcazione vincitrice di molte edizioni di Pasquavela e che aveva ottenuto un primo overall e un primo di classe in IRC. Le voci di banchina che da anni parlavano di un ingegnoso (anche se assai poco sportivo) sistema per far ritrarre elica e piede all’interno dello scafo hanno trovato conferma. Al momento in cui scriviamo l’imbarcazione è agganciata alla gru di fronte ad una nutrita folla di regatanti tra cui il Presidente della Commissione Altomare della FIV Sergio Masserotti e il Presidente dell’UVAI Guido Leone che ammirano il marchingegno che permette all’elica di rientrare all’interno dello scafo con un tappo che va a sigillare ermeticamente lo scafo, evitando quindi di opporre resistenza: tale sistema, sembra essere un trucco per aggirare il sistema di compensi, poiché nel certificato IRC la barca è stazzata con elica fissa.

Match Race a Scarlino, vince Cristiana Monina

 Il Club Nautico Scarlino e la Marina di Scarlino hanno inaugurato il 2008 tornando a ospitare un Match Race internazionale di grado 4 ISAF. La vittoria è andata alla ex campionessa del mondo match race e Laser Radial Cristiana Monina del Circolo Velico Ravennate, nota al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di skipper in un seguitissimo spot televisivo della Tim, seguita al secondo posto da Lorenza Mariani del Vela Club Campione del Garda (numero 29 della classifica mondiale di specialità) e al terzo posto da Jurien Feitsam, olandese. Il grossetano Francesco Serena si è classificato quinto. Durante il match race si è anche svolto un importante seminario di aggiornamento per gli umpire (arbitri) tenuto da Alfredo Ricci, già arbitro durante la passata edizione della Coppa America e membro ISAF.

Alessandra Sensini battezza a Milano il sistema “Maremma – Tuscany”


È stata presentata giovedì 22 novembre alla stampa nazionale presso lo Yacht Club di Milano la partnership pubblico-privata che prende il nome di “Sistema Maremma-Tuscany”, un sistema integrato di aziende ed enti pubblici locali che si propone di agire, nel medio e lungo termine, nell’interesse del territorio e del sistema imprenditoriale che esso esprime.

preload imagepreload image