Audi Sailing Series Melges 32 a Marina di Scarlino

 Le Audi Sailing Series Melges 32, tornano in Maremma per il terzo anno consecutivo. La tappa di Marina di Scarlino è il secondo appuntamento del circuito con più di 20 imbarcazioni iscritte all’evento in rappresentanza di 7 nazioni: Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Italia.
In regata alcuni dei grandi nomi della vela internazionale.

Tra gli italiani Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato con Francesco Bruni alla tattica, B-Lin Sailing Team di Luca Lalli con alla tattica Lorenzo Bressani, Sei Tu 32 di Antonello Morina con Paolo Cian, Fantastica di Lanfranco Cirillo con Vasco Vascotto e Armonia Audi Giacomel di Alessio Marinelli con Riccardo Simoneschi per citarne solo alcuni.

La Marina di Scarlino diventa sponsor della Swan European Regatta 2009

 Gli Swan sono da sempre considerate le imbarcazioni a vela più prestigiose del mondo grazie all’eleganza delle linee, alla qualità dei materiali, ai dettagli costruttivi che le rendono ineguagliabili sia in competizione in regata che in confortevoli crociere. Eleganza, esclusività, e stile diventano i valori su cui anche la Marina di Scarlino vuole puntare per diventare il punto di riferimento per i velisti in Italia, potendo contare al suo interno di uno Yacht Service che è anche il più importante Nautor’s Swan Service Point del Mediterraneo.
Grazie anche a questa importante partnership, gli Swan 45 che partecipano alla Regatta inizieranno il circuito per l’inverno 2010 proprio dalla Marina di Scarlino, che è in grado oggi di offrire servizi integrati di alto livello e la possibilità di “curare” le imbarcazioni in un vero centro Swan.
Durante la Swan European Regatta 2009 (11/17 Luglio, Cowes, Inghilterra), la Marina di Scarlino organizzerà incontri con gli armatori Swan e parteciperà agli eventi sociali previsti nel calendario della regata.

Match Race e altri eventi alla Marina di Scarlino

 Ancora un Match Race di Grado 4 alla Marina di Scarlino, in un mare della Maremma allietato da un bel vento termico. La regata è stata vinta dall’esperto cagliaritano Roberto Pardini, numero 85 nelle ranking list mondiali di specialità, che ha superato in finale il timoniere elbano Giovanni Segnini, attualmente numero 279 dopo essere stato a lungo nei primi cento. Al terzo posto il giovane maltese Sebastian Ripard e al quarto il grossetano Francesco Serena. Splendide le condizioni del campo di regata e funzionale l’organizzazione del Comitato di Regata diretto per l’occasione da Franca Venè con Giuseppe Lallai come capo arbitro. Il Direttore Generale del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi era infatti impegnato come ufficiale di regata ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, impegno assai importante a cui seguono le convocazioni alla RC44 Slam Cup di Malcesine e all’atteso Mondiale della classe olimpica 49er a Riva del Garda.

Le Audi Melges 32 Sailing Series alla Marina di Scarlino

 Scatta oggi al Club Nautico Scarlino la terza tappa delle Audi Melges 32 Sailing Series, l’evento qualitativamente più importante per la vela in Maremma di questa fine primavera-inizio estate.
Dopo Malcesine e Lerici, c’è grande attesa per questo evento che, con le 9 prove in programma nei tre giorni di regata, porterà nelle acque prospicienti La Marina di Scarlino alcuni dei migliori velisti italiani, con grandi esperienze in Coppa America e Olimpiadi.
Sono una ventina le imbarcazioni attese, con grande spettacolo previsto viste le doti velocistiche di questo scafo di 9,60 metri per 7 persone d’equipaggio. Prestazioni che saranno esaltate dalle previsioni che per il week end lasciano attendere nel Golfo di Follonica venti sostenuti dai quadranti meridionali seguiti da Maestrale.

Le Audi Sailing Series alla Marina di Scarlino

 L’intensa stagione del Club Nautico presieduto da Guido Spadolini e della Marina di Scarlino propone, per i prossimi due fine settimana, due degli eventi più attesi del 2009, si tratta delle Audi Sailing Series, che porteranno nelle acque della Maremma, in due successivi week end, prima gli Audi Melges 20 e poi i Melges 32. Sono proprio i Melges 20 a presentarsi per primi con due intensi giorni di regata, previsti per sabato 30 e domenica 31 maggio. L’Audi Melges 20 è un nuovo velocissimo monotipo di 6 metri di lunghezza e di appena 520 kg di peso per una superficie velica di 24,2 mq in bolina, a cui si aggiunge un grande gennaker di 40 mq per le andature in poppa. Il Melges 20 è capace quindi, con un equipaggio di 3 o 4 persone, di prestazioni eccezionali che saranno esaltate dalle fresche brezze tipiche del mare della Maremma Toscana. Questa imbarcazione è stata premiata nel 2008 come miglior barca sportiva degli Stati Uniti e ha raggiunto in Italia già un’ottima diffusione al suo primo anno d’attività.

Si è chiuso il Trofeo Pirelli

 In una giornata (3 maggio, ndr) in cui tutti sono scesi in banchina convinti di non poter disputare nessuna prova come accaduto sabato 2 maggio, Santa Margherita stupisce tutti e smentisce le previsioni meteo regalando una brezza moderata ma costante che permette di far disputare entrambe le prove in programma.
La flotta, oltre 139 le barche iscritte, ha lasciato il molo poco dopo le 10.30 per raggiungere il campo di regata antistante Portofino.
A differenza delle due giornate precedenti, in cui il vento si è fatto attendere, le quatto partenze (IMA, A X35-X41 e B) differenziate sullo stesso campo di regata sono iniziate dalle 11.30.
Nel gruppo degli X35 vince Tixellio con un perentorio 1-2-2 a cui è seguito Giochelotta. Due barche che si erano già distinte all’esordio 2009 della classe X35 nel week end di Pasqua a Marina di Scarlino per la terza edizione del Memorial Giorgio Falk.

La classe Star torna alla Marina di Scarlino

 L’attività agonistica del Club Nautico e della Marina di Scarlino non conosce pause. Nello scorso week end, le acque della Maremma hanno ospitato un altro match race di grado 4. Nonostante due giornate caratterizzate da vento leggero e instabile, è stato comunque quasi completato il round robin. La vittoria è andata a Marco Scalabrin (6 vittorie e 0 sconfitte) davanti al locale Francesco Serena (5-1), terzo Fabio Amoretti (4-1). Quarta la tedesca Urlike Schumann (3-3).
Ma è per i prossimi giorni, che è atteso uno degli appuntamenti più tecnici della stagione. Questa volta alla Marina di Scarlino tornano le classi olimpiche, con la Star, la più antica e nobile delle barche a cinque cerchi. Da giovedì 23 a domenica 26 aprile, l’intensa stagione del CN Scarlino prosegue infatti con il Campionato di Distretto Star.

Si è chiuso il Memorial Giorgio Falck

 Con altre tre prove disputate nell’ultima giornata si è conclusa in Maremma la III edizione del Memorial Giorgio Falck powered by Jaguar, riservato dal Club Nautico Scarlino alle classi Swan 45 e X35. La Marina di Scarlino ha ospitato 10 imbarcazioni X-35 e 6 Swan 45 che hanno disputato nei 4 giorni rispettivamente 10 e 8 prove, nonostante le difficili condizioni meteo del week end pasquale, a conferma della bontà di un campo di regata che consente di regatare ad alto livello un po’ con tutti i venti.
Negli Swan 45, classe che ha una delle sue basi internazionali proprio alla Marina di Scarlino Yacht Service, appassionante il duello tra gli olandesi di No Limits di Bol e gli italiani di Talj, dell’armatore Vittorio Ruggiero con Lorenzo Bressani alla tattica.

Alla Marina di Scarlino il III Memorial Giorgio Falck

 Continuano a susseguirsi gli eventi velici di rilievo alla Marina di Scarlino. Dopo la classe olimpica Laser, i Mini con l’Arcipelago 650 e il match race, è ora la volta dei grandi monotipi Swan 45 e X-35 che, dal 10 al 13 aprile, si ritrovano nelle moderne strutture del Marina per disputare la III edizione del Memorial Giorgio Falck powered by Jaguar, intitolato alla memoria del grande industriale e armatore milanese. Agli ordini del direttore generale del Club Nautico Scarlino, Carlo Tosi, le flotte di 7 Swan 45 e 12 X-35 si misureranno in tre giorni di regate sulle boe, più un giorno dedicato a una prova costiera nello splendido scenario della Maremma Toscana. Tre le nazioni rappresentate negli Swan 45, Italia, Finlandia e Olanda. Molti i velisti professionisti impegnati in questo evento, uno dei più tecnici tra quelli in programma nella lunga stagione della Marina di Scarlino.

Si chiude la Bmw Match Race Cup

 Una splendida finale tra Matteo Simoncelli e Giulia Conti ha concluso la tre giorni della Bmw Match Race Cup, organizzata in Maremma dalla Bmw Match Race Academy e dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione e il supporto del Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini. L’evento ha selezionato l’equipaggio che rappresenterà l’Italia alla Bmw Sailing Cup World Final, in programma a Malcesine dal 21 al 26 aprile prossimi. Il team uscito vincitore dalla tre giorni alla Marina di Scarlino è quello di Autoclub Modena, con il ravennate Matteo Simoncelli, direttore marketing de La Marina di Scarlino, al timone di un affiatato team composto da Jacopo Pasini, campione italiano in carica dell’uno contro uno, Sergio Sbrana, Cesare Trioschi e Filippo Anichini.

Arcipelago Mini 6.50 a Marina di Scarlino

 Si tratta della regata di apertura della stagione 2009 del Circuito Mini Italiano. La prova si disputerà sul percorso: Marina di Scarlino – Capraia – Giannutri – Marina di Scarlino, per un totale di 160 miglia nautiche. La regata è valida ai fini della qualificazione per poter disputare la Minitransat, la celebre regata transatlantica in solitario che si terrà nel settembre 2009. La Transat 6.50 è una regata atlantica che si corre ogni due anni, su Mini di sei metri e mezzo, con partenza dal Porto di La Rochelle e arrivo a Salvador de Bahia in Brasile, con una sola tappa a Puerto Calero (Lanzarote, isole Canarie).

Si chiude l’Europa Cup della classe Laser alla Marina di Scarlino

 Una splendida giornata di sole, con vento da Sud Sud Ovest tra gli 8 e i 10 nodi, ha concluso l’Europa Cup della classe Laser organizzata alla Marina di Scarlino dal Club Nautico Follonica, dal Club Nautico Scarlino, dalla Lega Navale Italiana di Follonica e dall’Assolaser. Due o tre le prove disputate nei campi di regata, che portano così il totale a 6 o 7, a secondo delle classi, in 4 giorni. Un successo organizzativo e tecnico, con i 444 velisti da 21 paesi che hanno riempito di vele il Mare del Golfo di Follonica, campo di regata che si conferma tra i più tecnici d’Italia.

Europa Cup della classe Laser, grande manifestazione nel Golfo di Follonica

 Ben 450 vele hanno imbiancato, il 27 marzo, il mare del Golfo di Follonica per la prima giornata dell’Europa Cup della classe Laser. Uno spettacolo esaltato anche dal forte vento da Sud che ha soffiato tra i 18 e i 23 nodi, con onda corta e ripida che ha messo a dura prova la preparazione atletica e la tecnica dei laseristi provenienti da 21 paesi.
Il grande dispiego di mezzi da parte dell’organizzazione, con tutti e tre i circoli organizzatori, l’Assolaser e la Marina di Scarlino coinvolti per assicurare l’efficienza e la sicurezza in acqua in condizioni meteo difficili, ha consentito di disputare due prove per ogni classe.

Si apre la Stagione 2009 della Marina di Scarlino

 Scatta sabato prossimo, 14 marzo, la lunga stagione di grande vela della Marina e del Club Nautico Scarlino. Il club presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi ospiterà il primo dei due week end dello Spring Open Championship riservato alle classi Swan 45 e X-35. Si tratta dell’esordio di una lunga serie di eventi, in tutte le discipline della vela agonistica e del diporto, che riempiranno di vele il mare della Maremma Toscana per ben 65 giorni di regata, con una presenza di velisti nel Marina che supererà le 3.000 unità. Una stagione di alto livello che, grazie all’apertura della zona commerciale nel Marina e al completamento del Real Estate, previsti per la fine della primavera, arricchirà l’offerta della Marina di Scarlino in tutti i settori. Una struttura, l’unica in Italia in cui porto turistico, club nautico, yacht service e servizi lavorano in sinergia, che è in grado di offrire agli amanti del mare una serie completa di servizi di qualità, in una terra che proprio nella qualità della vita ha la sua peculiarità.

Promosso il Match Race alla Marina di Scarlino, arriva il Primo Grado 3

 Subito in acqua il Club Nautico Scarlino con il primo match race della lunga stagione 2009. Le qualità organizzative, la logistica e lo splendido campo di regata maremmano hanno ottenuto, per la prima volta, l’organizzazione di un grado 3, regata internazionale con 10 equipaggi da 5 nazioni che tra sabato e domenica 17 e 18 gennaio si contenderanno la vittoria. In acqua anche i migliori tra i giovani talenti italiani della specialità.

Continua a crescere la grande vela alla Marina di Scarlino. Il calendario agonistico del club presieduto da Guido Spadolini riprende subito dopo le vacanze di Natale con un altro match race, in programma sabato e domenica prossimi, 18-19 gennaio. Questa volta, però, si sale di categoria con un Grado 3, il primo di questo livello proposto dal Club Nautico Scarlino dopo due intense stagioni di attività con i grado 4. Con le 6 imbarcazioni First 750 di proprietà del Club Nautico Scarlino si disputeranno round robin, semifinali e finali agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi e degli umpire diretti da Piero Occhetto. L’organizzazione a terra e in mare, ora coordinata dalla nuova segreteria del CNS diretta dalla neo consigliere nazionale della Federazione Italiana Vela Claudia Tosi, le splendide condizioni meteomarine della Maremma e la funzionale struttura della Marina di Scarlino stanno facendo apprezzare sempre di più questo angolo del Golfo agli equipaggi di tutta Europa, ormai di casa negli eventi organizzati dal Club Nautico. Proprio la specialità del match race è tra quelle dove il Club sta ricevendo il favore dei regalanti, tanto che è ormai spesso sede di allenamenti di team nel giro della Coppa America.

preload imagepreload image