Vela, Pyatt vince i Match Race in Nuova Zelanda

Susannah Pyatt e il suo team composto da Jenna Hansen, Olivia Powrie e Heather Trudgen, in rappresentanza del Royal New Zealand Yacht Squadron, hanno vinto il campionato Match Racing femminile della Nuova Zelanda 2013. Pyatt ha vinto due gare su tre contro Melinda Henshaw nelle finali, nonostante la sconfitta nella prima gara con un ritardo di 40 secondi, il più grande margine di tempo della gara.

Simone Ferrarese vince la Ficker Cup e si qualifica per la Congressional Cup

 Dopo tre giorni di regate sempre in testa alla classifica, Simone Ferrarese e il suo equipaggio vincono la Ficker Cup, match race di grado 2 organizzato dal Long Beach Yacht Club, e si qualificano per la Congressional Cup, evento a cui saranno presenti i migliori specialisti del match race.

Sabato, 19 marzo, in una giornata con 12 nodi di vento, il Ferrarese Racing Team, dopo aver vinto il Round Robin e i quarti di finale nei giorni precedenti, ha battuto in semifinale lo statunitense Chris Nesbitt. Successivamente Ferrarese ha sconfitto in finale, con un 2-1, il team neozelandese di William Tiller aggiudicandosi la Ficker Cup e lasciandosi alle spalle oltre all’equipaggio di Tiller anche quello statunitense di Bob Hughes (con l’australiano Torvar Mirsky alla tattica) che hanno chiuso rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Ficker Cup: Simone Ferrarese unico italiano in gara

 Long Beach – California: prende il via oggi, 17 marzo, la Ficker Cup, match race di Grado 2, ospitato dal Long Beach Yacht Club. All’evento, della durata di tre giorni (17-20 marzo), parteciperanno otto equipaggi, Simone Ferrarese e il suo team, saranno l’unico equipaggio in gara a rappresentare l’Italia.

Le regate si svolgeranno a bordo dei monotipi Catalina 37 e il format dell’evento prevede un singolo Round Robin, seguito da quarti di finale, semifinali e finali. Il vincitore della Ficker Cup potrà accedere alla Congressional Cup, uno degli eventi top del match race mondiale, che si svolgerà nella medesima sede dal 21 al 26 marzo.

Simone Ferrarese, a soli 22 anni, è uno degli atleti italiani di punta nel Match Race, terzo nella ranking list mondiale under 25 della specialità e nei primi venti della ranking list assoluta. L’atleta di Bari, vice campione italiano di Match Race e rappresentante della nazionale italiana di Match Race dal 2006, insieme al suo equipaggio, il Ferrarese Racing Team, inizia oggi, con la Ficker Cup, l’intensa stagione di regate 2011.

Ecco le tappe del Louis Vuitton Trophy 2010/2011

 La World Sailing Teams Association (WSTA) e Louis Vuitton annunciano le prossime tappe del Louis Vuitton Trophy per il 2010 e l’inizio del 2011, eventi internazionali che fanno seguito al grande successo delle regate disputato a Nizza lo scorso novembre.

Ogni evento del Louis Vuitton Trophy è una regata a sè stante con formula a match race, disputato su barche di Classe Coppa America lunghe 85 piedi, che richiedono la presenza a bordo di 17 velisti professionisti. Il concetto delle regate è quello di trasformare un porto, indipendentemente dalla sua precedente cultura velica, nella capitale della vela professionistica per due settimane, associando varie attività e divertimento, dentro e fuori dall’acqua.

Il concept del Louis Vuitton Trophy è stato ispirato dalle acclamatissime Louis Vuitton Pacific Series, le regate che si sono disputate nel febbraio 2009 ad Auckland, NZ.

Mascalzone Latino secondo alla Coppa Europa Smeralda888

 Porto Cervo. Fabio Mangifesta, armatore e timoniere di Fire dello Yacht Club de Monaco, ha vinto la Coppa Europa Smeralda888.
L’equipaggio dello Yacht Club Costa Smeralda formato da Vincenzo Onorato, Marco e Matteo Savelli, Pietro Manunta e Daniele Fiaschi si è piazzato secondo in classifica generale che lo aveva visto chiudere la prima giornata al primo posto.
Terzo è giunta Vamos mi Amor, timonata dal Principe Carlo di Borbone che ha totalizzato 29 punti in graduatoria. A seguire sono si sono classificate Adsglen, Bear Essential, Botta Dritta, Kzi Mo d’Eau, I Vitelloni e Myst.
Onorato, durante le otto prove svolte con venti medio tesi nelle tre giornate di regate organizzate a Porto Cervo, ha totalizzato i seguenti risultati parziali 2°,2°,6°,3°,4°,3°,2°e 2°.

La Nuova Zelanda si aggiudica la finale della BMW Sailing Cup 2009

 È l’equipaggio della Nuova Zelanda ad aggiudicarsi a Malcesine, nella splendida cornice del lago di Garda, la finale mondiale della BMW Sailing Cup 2009 (Malcesine 22-25 aprile), terza edizione della serie internazionale di regate non professionistiche organizzate dalla Casa di Monaco. A contendere la vittoria ai neozelandesi durante una finale avvincente e molto combattuta è l’Italia, rappresentata dall’equipaggio della concessionaria BMW Autoclub Modena e capitanato da Matteo Simoncelli (timoniere) con a bordo Pietro De Marchi, Manuele Pasotti, Filippo Anichini e Cesare Trioschi.
La finale mondiale della BMW Sailing Cup, che si è avvalsa dell’organizzazione in acqua dello Yacht Club Italiano e del supporto tecnico e logistico della Fraglia Vela Malcesine, ha visto sfidarsi sullo sfondo suggestivo del lago di Garda, oltre alle due finaliste, altri sei team nazionali, Spagna, difensore del titolo, Danimarca, Germania, Francia, Gran Bretagna e Malta.

Si apre la Stagione 2009 della Marina di Scarlino

 Scatta sabato prossimo, 14 marzo, la lunga stagione di grande vela della Marina e del Club Nautico Scarlino. Il club presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi ospiterà il primo dei due week end dello Spring Open Championship riservato alle classi Swan 45 e X-35. Si tratta dell’esordio di una lunga serie di eventi, in tutte le discipline della vela agonistica e del diporto, che riempiranno di vele il mare della Maremma Toscana per ben 65 giorni di regata, con una presenza di velisti nel Marina che supererà le 3.000 unità. Una stagione di alto livello che, grazie all’apertura della zona commerciale nel Marina e al completamento del Real Estate, previsti per la fine della primavera, arricchirà l’offerta della Marina di Scarlino in tutti i settori. Una struttura, l’unica in Italia in cui porto turistico, club nautico, yacht service e servizi lavorano in sinergia, che è in grado di offrire agli amanti del mare una serie completa di servizi di qualità, in una terra che proprio nella qualità della vita ha la sua peculiarità.

BMW Match Race Academy

 Creata da BMW Italia in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, BMW Match Race Academy è la scuola di perfezionamento che si propone di approfondire le tecniche e le strategie tipiche del match race sotto la guida di un team di professionisti composto da velisti, arbitri e specialisti della formazione. Il progetto, giunto al suo quinto anno di vita, gode del patrocinio della Federazione Italiana Vela (FIV). La scuola di perfezionamento si avvale dell’attiva collaborazione dello YCI, uno dei più antichi e prestigiosi club per la diffusione della nautica da diporto, l’organizzazione di regate e l’istruzione dei giovani allo sport della vela. Il programma didattico e agonistico è curato dallo staff tecnico della BMW Match Race Academy, guidato da Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier, rispettivamente Tutor e Advisor della scuola. Le barche in dotazione alla BMW Match Race Academy sono i Beneteau First Class 7.5.

Alinghi iscritto al World Match Tour 2009

 Alinghi, Defender della 33a America’s Cup si è iscritto al World Match Tour 2009. La partecipazione a questa serie di eventi è parte del programma di allenamento del team in vista della prossima America’s Cup. Brad Butterworth, skipper di Alinghi, ha dichiarato in proposito: “Queste sono le regate che ci piace fare, eventi cui partecipano team internazionali. Siamo veramente contenti di poterci confrontare con i migliori specialisti di match race del mondo, soprattutto perchè alcuni di loro si sono iscritti come sfidanti alla 33a America’s Cup”.
Ed Baird (USA) guiderà l’equipaggio di Alinghi, composto da quattro elementi tra cui Pieter van Nieuwenhuijzen (NED), Lorenzo Mazza (ITA) e Warwick Fleury (NZL), nelle dieci regate di match race in giro per il mondo.

“Italia” si allena a Palermo, a Gennaio il team volerà ad Auckland per le Louis Vuitton Pacific Series


Il team “Italia” ha presentato, nella sede del Club Canottieri Roggero di Lauria di Palermo, i componenti del team, in concomitanza con gli allenamenti che il gruppo sta svolgendo nelle acque siciliane a bordo di due Tp52. “E’ un’onore per noi poter ospitare questo gruppo di velisti così legato alla nostra nazione – sono le parole di Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria. – si respira un clima di grandi sfide qui al club”. Il programma di attività prevede una serie allenamenti in acqua e a terra ( tecnico, fisica e tattica) fino al 22 dicembre. Il Team si trasferirà a Valencia e ad Auckland per gli ultimi allenamenti prima delle regate.

Al maltese Sebastian Ripard l’ultimo Match Race 2008 a Scarlino, Claudia Tosi eletta consigliere Fiv

 Nonostante le pessime condizioni meteo, si è disputato regolarmente il match race di grado 4 organizzato dal Club Nautico Scarlino, ultima regata di uno contro uno di una lunghissima stagione che ha visto il Marina toscano protagonista di moltissimi eventi in tutte le specialità della vela. Un match dal sapore internazionale, vista la presenza di equipaggi da Malta, Russia, Gran Bretagna e Italia. Un’anteprima, quindi, dei due Grado 3 (match race in cui sono obbligatori equipaggi internazionali, previsti il 17-18 gennaio e il 13-14 giugno) che la Marina di Scarlino ospiterà a partire dal 2009, stagione che la vedrà organizzare, oltre a ben 6 gradi 4, anche il Campionato Italiano Assoluto di match race, previsto nel mese di ottobre.

Louis Vuitton Pacific Series, presentato a Roma il Consorzio “Italia”


La sede del Circolo Canottieri Aniene 1892 A.S.D. di Roma, tra i più prestigiosi club del Mediterraneo, è stata oggi teatro della presentazione u ciale del Team Italia, nuovo consorzio capitanato da Vasco Vascotto e Francesco Bruni, pronto a “salpare” per la Louis Vuitton Pacific Series, in scena ad Auckland (Nuova Zelanda) dal 31 gennaio al 15 Febbraio 2009. A fare gli onori di casa il Presidente del Circolo Canottieri Aniene Giovanni Malagò, Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria, Andrea Cecchetti, Presidente del Consorzio Italia, Giovanni Maspero, Amministratore Delegato, lo skipper Vasco Vascotto e Francesco Bruni, timoniere del team.

Dabliu Sail Project e Joe Fly insieme per Team Italia


Ieri, 25 novembre 2008 a Roma, è stato siglato l’accordo tra Dabliu Sail Project e Joe Fly. Nasce così “Italia”, consorzio sportivo con il desiderio di affrontare nuovi orizzonti nel mondo della vela. Operazione, quella del Team Italia, nata tra due gruppi indipendenti ma con gli stessi obbiettivi, condividendo valori e professionalità. La nuova sfida guidata da Vasco Vascotto e Francesco Bruni ha un nome che non lascia dubbi, Italia.

preload imagepreload image