Rolex Swan Cup 2010

 Porto Cervo, 19 settembre 2010 – Dopo l’annullamento della quarta manche deciso meno di ventiquattro ore fa a causa dalla totale assenza di vento, il Comitato di Regata si è visto costretto a cancellare anche l’ultima prova della Rolex Swan Cup 2010. Il Maestrale, annunciato dai bollettini meteo, ha infatti interpretato il ruolo del protagonista, investendo il campo di regata gallurese con raffiche che hanno superato i 35 nodi.

In virtù di queste decisioni, DSK Pioneer Investments, che aveva preso la testa della classifica al termine della seconda giornata sopravanzando i tedeschi dello Swan 60 Emma, finito secondo davanti allo Swan 112 Mystery, ha conquistato il successo nella classe Maxi, comprendente oltre venti imbarcazioni di lunghezza superiore i sessanta piedi. Nelle restati classi si sono imposti Earlybird (campione del mondo Swan 45), Silveren Swan (Gruppo B), Monsoon Jaguar (Sparkman&Stephens) e Kora 4 (Club Swan 42).

Si è chiusa sabato la Maxi Yacht Rolex Cup

 Hanno regatato per cinque giorni dimostrando di avere tutte le capacità tattiche per cui sono famosi. Gli oltre 40 maxi yacht che hanno preso parte alla ventesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup hanno disputato sabato l’ultima giornata di regate, confermando in buona parte i risultati della settimana. In testa alla classifica overall della divisione Mini Maxi Racing gruppo 00, impegnata sabato in una prova a bastone, è prima Ran dell’armatore svedese Niklas Zennstrom, seguita dai neozelandesi di Alfa Romeo e Luna Rossa, dell’italiano Patrizio Bertelli. Tra le quattro imbarcazioni di questa divisione che aderiscono alla regola Owners Driver, per cui è prevista la presenza al timone dell’armatore, ha vinto Alfa Romeo, a cui va pertanto l’orologio Rolex. Il campione 2009 della divisione Wally è invece Y3K, seguito da Open Season del tedesco Tomas Bscher e Magic Carpet 2 di Linsday Owen Jones. Tra i Mini Maxi Racing/Cruising Whisper, dell’irlandese Michael Cotter, ha avuto la meglio sugli inglesi di Aegir e su Grande Orazio di Massimiliano Florio, mentre per i Racing/Cruising stravince Roma-Aniene. La squadra del Circolo canottieri Roma Aniene si conferma protagonista indiscusso della sua divisione per tutta la settimana, seguito da DSK di Danilo Salsi e Sagamore Enigma. Va invece a Beau Geste, tattico Francesco De Angelis, il premio speciale per la divisione combinata Racing/ Racing Cruising. Dopo ben 5 vittorie su 5 Velsheda si conferma invece regina della categoria Cruising Spirt of Tradition, dominando la classifica davanti a Visione, del tedesco Hasso Platter e agli inglesi di Hamilton II.

Si è chiusa a Porto Cervo la Perini Navi Cup

 Si è chiusa il 5 settembre a Porto Cervo la terza edizione della Perini Navi Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. A causa del forte vento di ponente, il Comitato di Regata dello YCCS ha deciso all’unanimità di annullare l’ultima regata prevista per oggi alle ore 12.00. Restano pertanto confermati i risultati della prova di ieri, che vedono il tre alberi di 88 metri, Maltese Falcon, in testa alla classifica overall davanti al 64 metri Felicità west. Il terzo gradino del podio spetta invece al due alberi di 46 metri Antara.
Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è svolta in Piazza Azzurra, il Presidente dello Yacht Club Costa Smerlada Sua Altezza l’Aga Khan, insieme a Fabio Perini, ha premiato il Maltese Falcon con il trofeo Perini 2009, un orologio Rolex, la colonia di Acqua di Parma e una bottiglia di Champagne Pommery. Il riconoscimento per lo scafo più veloce è andato al 56 metri Salute, che ha completato il percorso in un ora e 50 minuti, mentre il ketch di 50 metri Baracuda è stato il terzo della flotta a completare il percorso nel minor tempo.

Settembre ricco di eventi per lo Yacht Club Costa Smeralda

 Dopo la meritata pausa estiva riprenderà il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda. L’agenda di settembre riflette in pieno l’interesse del Club nei confronti delle classi veliche competitive emergenti, e al contempo denota la consueta attenzione per i grandi eventi dedicati ai superyacht. Emblema di questo duplice orientamento sono le due regate dedicate ai giganti della vela, la Perini Navi Cup e la Maxi Yacht Rolex Cup, e le due regate rivolte ad alcune delle classi veliche più competitive in circolazione, Audi Melges Sailing Series 20 e Audi Melges 32 World Championship.

Apre il fitto calendario di settembre la terza edizione della Perini Navi Cup, che dal 3 al 5 richiamerà sulle banchine della Marina un’elegante flotta composta da 21 velieri progettati e costruiti dai rinomati cantieri Perini Navi, leader mondiale nella realizzazione di navi a vela. La sua fama internazionale è dovuta ad uno stile unico, che abbina applicazioni tecnologiche innovative ed eleganza, in un mix vincente che pone questi scafi ai vertici della nautica mondiale. Emblema dello stile Perini Navi The Maltese Falcon, uno tra gli spettacolari velieri che prenderanno parte alla regata. Lunga 88 metri, questa nave è dotata di un rivoluzionario sistema che permette di gestire le 15 vele quadre, montate su tre alberi in carbonio di 55 metri, in maniera del tutto indipendente l’una dall’altra. Un’altra delle eccellenze uscite dal cantiere viareggino che ormeggerà a Porto Cervo è il 56 metri Riela, costruito interamente in alluminio e consegnato lo scorso giugno.

A giugno la Loro Piana Superyacht Regatta 2009

 Mancano solo tre settimane all’arrivo a Porto Cervo dell’imponente flotta dei giganti della vela che prenderà parte alla Loro Piana Superyacht Regatta 2009. Aperta agli scafi con lunghezza minima di 24 metri, la seconda edizione dell’evento è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) in collaborazione con Boat International Media.
Diciannove i superyacht iscritti alla competizione, con una lunghezza media di oltre 33 metri, dalla storica Aschanti IV costruita nel 1954, al nuovissimo Wally 101 Indio, varato nel maggio 2009. Di proprietà dell’armatore Andrea Recordati, socio dello YCCS e membro dell’ IMA, Indio è alla sua prima regata e festeggia il debutto sportivo proprio tra le acque di Porto Cervo.
“Siamo veramente emozionati”, ha dichiarato Andrea Recordati, armatore di Indio e membro del Consiglio Direttivo dello YCCS. “Non vediamo l’ora di poter gareggiare con i nostri amici a bordo del nuovo yacht per la sua prima regata sulle magnifiche acque della Sardegna, sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda”.

Rambler, Ranger, Numbers e Magic Carpet 2 vincono la Maxi Yacht Rolex Cup


Quaranta maxi yacht e i protagonisti internazionali della grande vela: questa mattina sono usciti in mare fiduciosi nell’attesa che il Comitato di regata presieduto da Peter Craig disponesse il segnale Alfa e l’inizio dell’ultima regata. Ma in una giornata tra le più calde dell’estate, il vento ha disertato il mare e la bonaccia ha costretto ad annullare l’ultima delle prove. È dunque la classifica di ieri 5 settembre a definire i vincitori di questa diciannovesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con la International Maxi Association (IMA).Quattro le classi iscritte, divise nelle categorie Racing, Cruising, Mini Maxi e Wally.

Maxi Yacht Rolex Cup sulla cresta dell’onda


Onda formata ieri, con dislivelli di due metri tra il cavo e la cresta: queste le condizioni che il vento proveniente da sud ha determinato con raffiche fino a 25 nodi di forza, situazione che ha inevitabilmente acceso l’agonismo per le 40 imbarcazioni che partecipano alla diciannovesima Maxi Yacht Rolex Cup organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Tre i campi di regata, diversificati per le quattro classi iscritte. Per Wally e Mini Maxi una rotta snodata su 27 miglia: prima boa a Mortorio, bordo di poppa fino agli isolotti Monaci, traverso fino a virare intorno alla secca Tre Monti e arrivo al Golfo del Pevero. Per gli undici Cruising in gara il Comitato di Regata ha designato un percorso di 21 miglia: circumnavigazione delle isole di Mortorio e Soffi e risalita verso il traguardo del Pevero, dopo una virata intorno alla secca di Mortoriotto.

Lo scirocco anima il terzo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup


Ha superato i 20 nodi di velocità il vento di scirocco che ha soffiato oggi sui campi di regata della Maxi Yacht Rolex Cup organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Tra i quaranta partecipanti, i diciannove scafi della classe Mini Maxi (compresi tra 18 e 24 metri fuori tutto) hanno sostenuto due prove su percorso a bastone bolina-poppa, ripercorrendo quattro volte le distanze di 2,2 e 2,7 miglia. La prima prova si è conclusa con la vittoria dello statunitense Rosebud/ Team DYT, con appena 14 secondi sullo scafo connazionale Numbers di cui è timoniere il detentore della Coppa America Ernesto Bertarelli. Alfa Romeo 3, il più piccolo dei due scafi di Neville Crichton in gara e del cui equipaggio fa parte anche il campione di Formula Uno Nelson Piquet, è terzo in tempo reale ma nel calcolo dell’handicap ha ceduto la posizione a Moneypenny con Paul Cayard a bordo.

Seconda giornata per la Maxi Yacht Rolex Cup


Si è conclusa la seconda giornata di regata per i quaranta scafi della Maxi Yacht Rolex Cup 2008 organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con la International Maxi Association (IMA). L’alta pressione che insiste sul Mediterraneo ha generato brezze leggere fino alla fine della mattinata inducendo il Comitato di Regata a posticipare di due ore la partenza. Un vento termico di circa 10 nodi proveniente da est ha consentito lo svolgersi della gara che ha goduto di un successivo aumento di vento, giunto fino a 16 nodi d’intensità.

Maxi Yacht Rolex Cup, più veloci del vento


Sono bastati 15 nodi di maestrale per far volare sul mare delle Bocche di Bonifacio i quaranta super scafi iscritti alla Maxi Yacht Rolex Cup. Spettacolo esaltante seppure ripetibile, dato che l’evento velico – il più stellato della stagione mediterranea – è alla sua diciannovesima edizione. Sempre più imponente, sempre meravigliosamente incastonato tra le isole e le sue correnti.

Debutta a Porto Cervo la Maxi Yacht Rolex Cup 2008


Sono giunti da ogni parte del mondo, oggi solennemente ormeggiati a limare gli ultimi preparativi ma già protagonisti della scena i quaranta maxi yacht pronti allo start della diciannovesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Domani 2 settembre, è in programma la prima delle cinque giornate di regata: evento sportivo organizzato fin dal 1980 dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con la International Maxi Association e riservato agli scafi a vela superiori ai 18 metri di lunghezza. Se pure, nel corso del tempo le dimensioni si sono dilatate, le fisionomie estremizzate dall’uso di nuovi materiali, le lunghezze osano fino ai 44 metri fuori tutto. Prerogative che concorrono ad elevare le performance marine ai massimi livelli, e a far sì che sul mare si dispieghi il più esaltante spettacolo velico del Mediterraneo.

XXL, la grande vela torna a Porto Cervo


Il conto alla rovescia è cominciato: mancano poco più di 20 giorni allo start della diciannovesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup organizzata, fin dal 1980, dallo Yacht Club Costa Smeralda. Per l’attesa settimana di regate, in programma dall’1 al 6 settembre, sono attesi oltre 40 maxi yacht in arrivo da ogni angolo del pianeta: una flotta che concentra le massime espressioni del design, dell’high-tech strutturale e stilistico, delle performance di velocità e manovra, oltre che delle dimensioni. Gli scafi partecipanti sono infatti compresi tra i 18 e i 44 metri, un gap tra i “piccoli” e i grandi che li iscrive in diversi gruppi: Mini Maxi, Racing, Wally e Cruising and Spirit of Tradition. Il mare della Gallura e i canali tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena saranno – come ormai consueto – l’impareggiabile palcoscenico di gara: la magnifica sovrapposizione tra lo scenario naturale e lo spettacolare dinamismo della grande vela.

È di Vincenzo Onorato l’Audi Coppa Europa Smeralda 888


Si è conclusa con la vittoria di Vincenzo Onorato e del suo Mascalzone Latino l’Audi Coppa Europa Smeralda 888. Tre giorni di gara con cinque regate, accompagnate da brezze di levante che hanno oscillato tra i 5 nodi e i 10 di oggi. Condizioni che chiamano all’appello le finezze del timone, le impercettibili e continue regolazioni delle vele, il fiuto tattico.

Stagione 2008 dello Yacht Club Costa Smeralda


Lo Yacht Club Costa Smeralda ha presentato oggi, nel salone delle feste del Transatlantico “Conte Biancamano” del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il Calendario Agonistico 2008 e illustrato alla Stampa le novità in divenire che segnano il giro di boa del suo quarantunesimo anno di vita. Forte del suo retaggio storico e del prestigio ormai consolidato nello scenario internazionale della vela, lo Yacht Club Costa Smeralda si appresta a salpare verso una stagione di rinnovate rotte e nuovi progetti di natura sportiva e sociale. La grande vela sarà l’elemento catalizzatore di strategie che hanno l’obiettivo di caratterizzare la specificità dello Yacht Club Costa Smeralda, crocevia culturale e sociale di innata indole etica ed estetica.

Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup, ecco la classifica definitiva: vincitori Blue Pearl e Nariida


Si è dovuto attendere l’arrivo dell’equipaggio tedesco del Solaris 76 “Zefiro”, dell’armatore Gerhard Ruether, per stilare le classifiche definitive della prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup 2007”, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Lo scafo tedesco, infatti, ha chiuso in ultima posizione in tempo reale (ma, alla fine, risulterà ottima terza in compensato) la fila delle sette grandi imbarcazioni a vela che, partite dal porto di Santa Cruz di Tenerife il 26 di novembre, si sono poi portate verso il traguardo dell’Isola di Sint Maarten nelle Antille Olandesi dopo aver percorso 2650 miglia nautiche attraverso l’Oceano Atlantico.

preload imagepreload image